Via Nicola Porpora, 22 - 50144 (via, numero civico e CAP)
Firenze
r.mastri@arpat.toscana.it
055/3206473
0553206324
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X realizzato
02/2005 (mm/aaaa)
(mm/aaaa)
la guida prende in esame i criteri Ecolabel per il turismo, confrontandoli con la normativa regionale toscana mettendo in evidenza eventuali conflitti con i criteri stessi o facilitazioni connesse con il semplice rispetto della normativa. (max 15 righe)
Questo documento è nato con l'intento far conoscere il marchio a livello regionale, per aiutare le strutture più piccole a prendere confidenza con ciò che significa rispettare i requisiti del regolamento Ecolabel: questa guida può essere utilizzata come test per verificare la distanza dell'obiettivo e per capire quali siano i margini di miglioramento. (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Diffondere la conoscenza del marchio Ecolabel tra le strutture turistiche toscane e promuovere il turismo sostenibile come strumento di competitività (indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Diffusione della guida attraverso seminari e convegni (indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Aumento delle registrazioni Ecolabel tra le strutture turistiche toscane.
interessamento da parte di enti e strutture turistiche all'aprrofondimento della conoscenza del marchio (indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
analisi dettagliata dei criteri e della normativa turistica toscana
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
(indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi nazionali
Partnership
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
reperimento informazioni e documenti tramite internet (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Pubblicazione della guida sul sito di ARPAT (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
diffusione attraverso la newsletter "ARPAT News" (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)