Il turismo è una ricchezza strategica per il Paese. Produce il 12% del PIL italiano, dà lavoro a un occupato su dieci e genera un indotto economico utile a tutta la comunità. Tuttavia bisogna affrontare una situazione globale sempre più competitiva, anche sotto il profilo dell'attrattività turistica. I dati parlano chiaro: alla fine degli anni '70 l'Italia era il Paese più visitato al mondo, mentre ora il Bel Paese perde posizioni in seguito all'ingresso di nuove destinazioni sul mercato turistico. La valorizzazione del "prodotto Italia" è quindi un obiettivo prioritario nelle politiche di competitività del nostro Paese. Un'azione in cui le Regioni sono in prima linea con un ruolo chiave di coordinamento e indirizzo per rilanciare le politiche di accoglienza, promozione e valorizzazione dei propri territori.
Su queste premesse Forum P.A. Conferenza dei Presidenti delle Regioni hanno promosso il Premio Regionando 2006 (ottava edizione) sul tema: "Le Regioni e il Turismo. Azioni di sistema per promuovere l'Italia delle opportunità"
Se lo slogan di FORUM PA 2006 è "FARE INSIEME - le pubbliche amministrazioni in rete per la competitività e la garanzia dei diritti" , in pochi altri campi questa organizzazione a rete è necessaria come nella promozione del turismo. Le azioni di sistema che sono state selezionate per il premio sono esempi chiari di cooperazione. Cooperazione tra pubblico e privato, dove alla mano pubblica resta forte il compito di indirizzo e controllo e al mercato è attribuita la responsabilità imprenditoriale; cooperazione tra enti diversi, perché un territorio è un unicum che vede la necessaria interazione tra Regioni, che di questo settore hanno la piena responsabilità politica e operativa, Enti locali, consorzi e unioni di comuni, ma anche Stato centrale che ha il compito della promozione del "prodotto Italia".
Due sono state le categorie in cui si è articolato il premio:
Entrambe ben rappresentate nei progetti che vedono tutti una particolare attenzione al "benessere" inteso spesso come ritorno a condizioni di vita dai ritmi rilassati, basati su tradizioni antiche, centrati su un nuovo equilibrio tra uomo, natura, cultura.
Se la vita proposta ai turisti dalle Regioni italiane guarda spesso al passato e alla storia, i mezzi per promuoverla sono quelli di oggi: Internet soprattutto che, rete universale, è lo strumento di elezione per proporre una posizionamento strategico di una Regione.
Ne esce un quadro articolato, ma vitale, che necessita certo ancora di approfondimenti e di ampliamenti, ma fa ben sperare che ci siano le condizioni minime per rilanciare un'ospitalità turistica che la Regione Friuli Venezia Giulia ha sintetizzato benissimo in un motto che da regionale potremmo traslare su scala nazionale "Ospiti di gente unica".
|