Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
Via Galliera 21 40121 (via, numero civico e CAP)
Bologna
VCicala@regione.emilia-romagna.it
051 217 410-618 - 339 325 3596
051 232599
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Promozione delle tipicità e del territorio
Status del progetto
X realizzato
dicembre/2004 (mm/aaaa)
maggio/2005 (scadenza del bando di concorso) (mm/aaaa)
Il concorso è stato pensato come uno stimolo a visitare i musei della regione, a viverli come luogo di esperienze, come spunto e occasione di scrittura. L'immenso patrimonio culturale della regione è stato proposto come uno spazio per la creatività e la fantasia.
Il concorso era rivolto agli studenti e alle classi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado dell'Emilia-Romagna, e a tutti coloro che, pur non residenti in regione, e senza limiti di età, proponevano un racconto ambientato in un museo della regione. Unico limite: che il testo non superasse le 6.000 battute. (max 15 righe)
Nell'ambito delle competenze esercitate dall'Istituto attraverso la legge 18/2000 sui musei, le biblioteche e gli archivi degli enti locali, il concorso nasce dall'esigenza di innovare l'approccio del pubblico (sia di età scolare che adulto) rispetto al patrimonio museale. (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Coinvolgere in un modo nuovo e attivo i visitatori dei musei, invitandoli a diventare autori di una storia ispirata dagli oggetti e dagli spazi museali. (indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Indizione del bando di concorso.
Distribuzione di locandine e cartoline presso i musei, le scuole, gli URP degli enti locali.
Conferenza stampa di presentazione con l'intervento dell'attore Vito in veste di testimonial.
Pubblicazione del bando in formato elettronico sui siti delle istituzioni coinvolte, e in formato cartaceo sui rispettivi house organ (rivista "IBC", periodico "COOP Consumatori").
Prima selezione dei 120 racconti inviati, effettuata da un gruppo di lettura allargato.
Selezione finale di 50 racconti da parte di una giuria appositamente nominata.
Pubblicazione dei primi 15 racconti selezionati nel dossier della rivista trimestrale "IBC" (http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/rivista.htm) e sul sito dell'Istituto per i beni culturali (http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/6000caratteri/).
Presentazione al pubblico del dossier della rivista "IBC" con l'intervento dell'attore Vito e successive letture-recitazioni dei testi da parte della Scuola di teatro di Bologna "Alessandra Galante Garrone".
Iniziative nei diversi musei coinvolti nell'intero concorso.
Rassegna stampa dedicata al concorso. (indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Incremento della percezione e dell'attenzione dei cittadini verso il patrimonio museale del territorio.
Promozione dell'attività didattica svolta dai musei.
Aumento della conoscenza reciproca dei diversi soggetti del sistema museale regionale.
Ricezione del progetto da parte dei media specializzati.
Incremento della percezione e dell'attenzione dei cittadini verso il patrimonio museale del territorio.
Promozione dell'attività didattica svolta dai musei.
Aumento della conoscenza reciproca dei diversi soggetti del sistema museale regionale.
Ricezione del progetto da parte dei media specializzati. (indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
La grande varietà e ricchezza del patrimonio museale regionale.
Il consolidato rapporto tra l'Istituto regionale per i beni culturali e il tessuto museale.
La sperimentata attività didattica dei musei.
L'attività promozionale svolta dall'Istituto.
Il rispetto delle scadenze stabilite dal concorso.
La relativa disponibilità di risorse finanziarie.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
6000 euro (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni X sponsorship
Partnership
Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - Direzione Generale
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Associazione Consumatori Distretto Adriatico (indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
Gruppo di lettura allargato (con rappresentanti dei partner coinvolti).
Giuria specializzata (composta da rappresentanti dell'editoria e della cultura).
Gruppo di lavoro tecnico (rivista, sito, ufficio stampa). (indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
Utilizzo esclusivo della posta elettronica per l'invio dei racconti.
Utilizzo del sito web dell'Istituto per la pubblicazione del bando di concorso e dei racconti selezionati. (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Pubblicazione del bando in formato elettronico sui siti delle istituzioni coinvolte, e in formato cartaceo sui rispettivi house organ (rivista "IBC", periodico "COOP Consumatori").
Pubblicazione dei primi 15 racconti selezionati nel dossier della rivista trimestrale "IBC" (http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/rivista.htm) e sul sito dell'Istituto per i beni culturali (http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/6000caratteri/).
Presentazione al pubblico del dossier della rivista "IBC" con l'intervento dell'attore Vito e successive letture-recitazioni dei testi da parte della Scuola di teatro di Bologna "Alessandra Galante Garrone".
Iniziative nei diversi musei coinvolti nell'intero concorso. (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Pubblicazione del bando in formato elettronico sui siti delle istituzioni coinvolte, e in formato cartaceo sui rispettivi house organ (rivista "IBC", periodico "COOP Consumatori").
Invio di locandine e cartoline promozionali ai musei e alle scuole secondarie di primo e di secondo grado della regione Emilia-Romagna. (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)