REGIONE: EMILIA ROMAGNA - TIPOLOGIA: RAFFORZAMENTO DELLA FILIERA DEL TURISMO E DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI
PARTE 1: ANAGRAFICA
Turismo ''A Tema''
Soggetto proponente
Regione Emilia-Romagna
Direzione Generale Attività Produttive Commercio Turismo
Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche (ufficio, servizio, ecc.)
Viale Aldo Moro 64 - 40127 (via, numero civico e CAP)
Bologna
BOLOGNA
http://www.emiliaromagnaturismo.it
http://www.emiliaromagnaturismo.it/new/temi/altri-temi.htm, per visionare le realizzazioni
Referente del progetto
Stefania
Sani
Dirigente Professional Informazione Turistica e Servizi turistici in rete
Regione Emilia Romagna
Viale Aldo Moro 64 - 40127 (via, numero civico e CAP)
Bologna
ssani@regione.emilia-romagna.it
051 283585
051 283380
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X realizzato
Primo modulo attivato nel 2001 (mm/aaaa)
Il modulo messo a regime, e progressivamente implementato con successivi temi (mm/aaaa)
Con la sezione ''A Tema'' del portale EmiliaRomagnaTurismo si sono organizzati canali di navigazione vs. i siti del network del portale regionale su argomenti turistici particolari, accattivanti e trasversali alla rete del network regionale, chiamati tematismi. Sul portale regionale viene realizzata una pagina web che illustra brevemente il tematismo, visualizza una cartina regionale con indicate le località e le risorse di interesse e l'elenco delle risorse turistiche pertinenti. I link sulla cartina mandano a pagine web dei siti locali partner che a loro volta permettono di entrare nel dettaglio di località e risorse tematiche con link ai data base gestiti dagli EE.LL. Le pagine web locali sono coordinate con quella regionale come contenuti, link, icone, colori e segni distintivi, al fine di dare al navigatore facilità nell'orientamento, completezza dell'informazione e identità di sistema nel rispetto delle singole specificità. I tematismi realizzati assieme gli EE.LL. con questa modalità sono: Ville e dimore e teatri storici, Un castello per mangiare e per dormire, Un tuffo alle terme d'inverno, Ospitalità religiosa, Archeologia, Neve in Emilia Romagna. I tematismi sono sia in italiano che in inglese, e quindi rivolto anche al turista straniero. (max 15 righe)
Il portale regionale EmiliaRomagnaTurismo ha il compito di dare accesso e visibilità al sistema coordinato di siti che gli da EE.LL. gestiscono direttamente adottando criteri omogenei di classificazione delle risorse turistiche. Pur nella estrema completezza e dettaglio delle informazioni così complessivamente disponibili nel network, il sistema presenta alcune rigidità che si vogliono risolvere attraverso lo sviluppo di tematismi. Ogni sito locale opera solo sul proprio territorio: il tematismo permette una lettura trasversale ai diversi territori; il sistema di classificazione è uguale per tutti i partner e mette tutte le risorse turistiche sullo stesso livello di attenzione: il tematismo porta in evidenza al navigatore risorse di particolare rilievo o risorse di ''nicchia'' finalizzate ad aumentare la competitività della regione verso nuovi target turistici. Inoltre tematismi quali Un tuffo alle terme d'inverno sono espressamente finalizzati a favorire la destagionalizzazione dei flussi legati a specifici prodotti turistici (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
- Rafforzare la collaborazione con i soggetti partner, con una maggiore integrazione e in ottica di ''sistema turismo'' regionale.
- Rafforzare il network favorendo l'utilizzo di un linguaggio comune e dando anche all'utente una immagine di sistema.
- Dare maggiore visibilità alle singole destinazioni e ai sistemi turistici del territorio.
- Valorizzare l'attività e le competenze del personale dei siti locali che aggiornano costantemente il contenuto dei DB degli EE.LL.: con il modulo tematico si valorizza l'attività di aggiornamento, che viene comunque svolta per mantenere i siti turistici locali, e la capacità di comunicazione mirata al turista
- Fornire all'utente la possibilità di raggiungere informazioni complete con facilità di navigazione e con una lettura trasversale al territorio regionale.
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
- Individuare i possibili temi, sulla base di: richieste degli utenti giunte via mail, indicazioni dei referenti locali che rappresentano le esigenze di valorizzazione delle singole destinazioni, linee di promozione regionali.
- Costruire assieme alle redazioni locali del network i contenuti previsti per il tema
- Formulare gli standard comunicativi e grafici e portarli a conoscenza degli interessati attraverso un'area di community
- Verificare le realizzazioni locali e coordinare l'attivazione della pagina regionale con l'analoga attivazione delle pagine locali.
- Mantenere aggiornati i link ad ogni eventuale variazione dei siti locali
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Soddisfazione dell'utente, valorizzazione delle destinazioni, promuovere prodotti turistici nuovi.
Il monitoraggio degli accessi al portale ha verificato l'effettivo raggiungimento degli obiettivi su indicati (indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Il basso costo dell'intervento, la sua riproducibilità, la semplicità e l'efficacia, nonché il positivo riscontro dei partner del sistema d'informazione on line
Coordinare e ricondurre ad unità gli interessi particolaristici di singoli EE.LL.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
Incluse nel budget ordinario per la gestione della redazione regionale (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni
Partnership
Il network è composti di: 3 Provincie, 1 Comunità Montana, 15 Comuni. Di volta in volta vengono attivate le realtà locali di pertinenza del tema individuato (indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
A livello regionale ci si avvale della Ditta che gestisce in outsourcing EmiliaRomagnaTurismo. Analogamente a livello locale ogni ente si avvale dei proprio fornitori abituali. (indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
E' stato formalizzato un gruppo di lavoro con i responsabili regionali e locali, e con la partecipazione di tutte le Provincie, per l'orientamento e il coordinamento del sistema d'informazione al turista (se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
NO (indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
Vengono svolti abitualmente interventi formativi su aspetti tecnici finalizzati a rendere il più possibile autonoma, flessibile e tempestiva la realizzazione e gestione a livello locale dei tematismi (indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
Pagine web XHTML a livello regionale e DB/content a livello locale (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Il portale Emilia Romagna Turismo è promosso dall'APT nel proprio materiale promozionale, presentato nelle principali fiere di settore, e viene predisposto autonomamente dello specifico materiale promozionale relativo al portale (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Viene cercato il link c/o siti rivolti a target specifici sul tema (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)