FORUM P.A. l FORUM P.A. l REGIONANDO 2006 l REGIONANDO 2006

 

 

 
| home | www.forumpa.it | cos'è | contatti | newsletter | guestbook |
 
 
percorso: home > progetto
 
 
Conferenza delle regioni e delle provincie
Conferenza delle regioni
e delle provincie autonome
i vincitori 
ordina per regione 
ordina per tipologia 
divisore
il bando 
presentazione  
REGIONE: SICILIA - TIPOLOGIA: PROMOZIONE DELLE TIPICITà E DEL TERRITORIO
PARTE 1: ANAGRAFICA
Guida alle Cantine Siciliane e cenni gastronomici
Soggetto proponente
Regione Siciliana
Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo
Servizio 1 - marketing, comuncazione ed accoglienza
(ufficio, servizio, ecc.)
Via notarbartolo 9 - 90143
(via, numero civico e CAP)
Palermo
PA
http://www.regione.sicilia.it
non disponibile
Referente del progetto
Pietro
Di Miceli
Dirigente
Regione Siciliana
Via Notarbartolo 9
(via, numero civico e CAP)
90143
p.dimiceli@regione.sicilia.it
0917078201
0917078252
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Promozione delle tipicità e del territorio
Status del progetto
X realizzato
01/2005
(mm/aaaa)
11/2005
(mm/aaaa)
Il progetto consiste nel fornire all'utente una serie di opportunità di conoscenza del territorio dove insistono strutture enologiche attrezzate con servizi di ospitalità.
(max 15 righe)
Promozione e sviluppo del segmento enoturistico
(indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Diversificare l'offerta turistica e valorizzare i territori interni della Sicilia
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Ricerca delle strutture enologiche attrezzate con servizi di ospitalità e delle strutture ricettive e di ristorazione che insistono nei territori individuati Creazione dei percorsi enoturistici Identificazione e differenziazione delle diverse tipologie produttive
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Incremento dei flussi turistici verso i territori Valorizzazione di tutto l'indotto economico legato alla produzione enologica di qualità Destagionalizzazione del prodotto turistico
Incremento dei flussi turistici verso i territori Valorizzazione di tutto l'indotto economico legato alla produzione enologica di qualità Destagionalizzazione del prodotto turistico
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Sinergia tra pubbliche amministrazione che ha consentito la creazione di uno specifico prodotto turistico mediante l'individuazione e la selezione di oltre 100 cantine. Creazione di uno strumento utile a disposizione degli operatori turistici per la realizzazione di appositi pacchetti da commercializzare in Italia ed all'estero.
predisposizione di una griglia di caratterizzazione delle cantine idonee ad assicurare la ricettività con standard qualitativi in linea con il target richiesto. Creazione di un rapporto di collaborazione tra i responsabili delle strutture e la PA nell'invio di informazioni, immagini necessari alla realizzazione del progetto.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
25.000,00
(indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni
Partnership
Istituto Regionale della Vite e del Vino Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Casa editrice "Muse" - Palermo
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
non presente
(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
non istituite
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
no
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
no
(indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Distribuzione di copie della pubblicazione realizzata in occasione di eventi di settore, mostre convegni e workshop
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Distribuzione di copie della pubblicazione realizzata in occasione di eventi di settore, mostre convegni e workshop
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)