REGIONE: PUGLIA - TIPOLOGIA: RAFFORZAMENTO DELLA FILIERA DEL TURISMO E DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI
PARTE 1: ANAGRAFICA
ARACNE - Per un sistema a rete di biblioteche pubbliche glocali
Soggetto proponente
Regione Puglia
Assessorato Diritto allo studio - Assessorato al Turismo
Settore Beni Culturali (ufficio, servizio, ecc.)
Via Gobetti 26 - 70100 (via, numero civico e CAP)
Bari
BA
www.regione.puglia.it
Referente del progetto
Francesco
Mercurio
Dirigente servizi bibliotecari della Provincia di Foggia e legale rappresentante della Biblioteca Provinciale "La Magna Capitanata" soggetto capofila
Provincia di Foggia, Biblioteca Provinciale "La Magna Capitanata"
Viale Michelangelo 1 - 71100 (via, numero civico e CAP)
Foggia
direttore@bibliotecaprovinciale.foggia.it
0881 7911
0881 636881
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X in corso di realizzazione
02/2006 (mm/aaaa)
02/2010 (mm/aaaa)
Il progetto prevede l'associazione di 31 biblioteche pubbliche allo scopo di realizzare un sistema a rete di servizi all'utenza per ottimizzare la spesa, esaltare le professionalità e rispondere in maniera completa ed innovativa all'utenza attraverso la condivisione del patrimonio librario e l'estensione delle migliori pratiche informatiche e telematiche. (max 15 righe)
Il progetto nasce dall'esigenza di consentire a numerose biblioteche civiche di sopravvivere a processi di abbandono e degrado e dalla volontà di rinnovare radicalmente e dunque rilanciare il consistente patrimonio librario della Capitanata oggetto di una consistente richiesta. (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Obiettivi del progetto sono: rafforzare il sistema a rete delle biblioteche di Capitanata (sviluppo SBN, internet point, rete delle sezioni ragazzi, cooperazione interbibliotecaria, bibliobus, catalogo unico provinciale); riconvertire le biblioteche di deposito in biblioteche a scaffale aperto (creazione aree multimediali, patrimonio digitale, punti informativi di comunità); migliorate i servizi all'utenza (catalogo informatizzato, prestito interbibliotecario, prestito a domicilio); coinvolgere nuovi segmenti di utenza; rinnovare le collezioni librarie. La gestione associata tra i comuni coinvolti della Capitanata mira, inoltre, ad incrementare l'offerta culturale e a realizzare fattori di competitività territoriale. (indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Il progetto prevede di migliorare e potenziare le strutture bibliotecarie e di creare con le moderne tecnologie informatiche un sistema a rete che consenta di effettuare in remoto tutte le principali azioni quali la consultazione dei cataloghi, la richiesta di informazioni, il prestito e l'accesso a fonti digitalizzate. (indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Risultato atteso del progetto è la realizzazione attraverso la rete delle biblioteche, di una sola grande biblioteca diffusa sul territorio per rispondere più appropriatamente e velocemente alla domanda di informazione, conoscenza e aggirnamento professionale.
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Un punto di forza del progetto è rappresentato dalla gestione associata dei comuni aderenti, comprovata dalla sottoscrizione di una convenzione di adesione al sistema bibliotecario provinciale, che comporta anche l'adesione al Polo SBN di Foggia. Altro elemento di rilevanza è, inoltre, la ricaduta di alcuni dei comuni aderenti nell'area di tre diversi Progetti Integrati Settoriali (Normanno Svevo Angioino - Gargano - Barocco Pugliese) che mirano a costruire un sistema integrato di fruizione delle risorse storico - culturali del territorio, allo scopo di rafforzare l'identità e la competitività dell'area e di incrementare i flussi turistici.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
APQ Atto Integrativo I - Quota di cofinanziamento enti aderenti (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi nazionali X altro (specificare)
Partnership
Comuni che aderiscono al progetto Accadia, apricena, Ascoli Satriano, Biccari, Bovino, Cagnano varano, Carapelle, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio Valmaggiore, Celenza Valfortore, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Ordona, Orsara di Puglia, Ortanova, Peschici, poggio Imperiale, Rocchetta Sant'Antonio, Rodi Garganico, Roseto Valfortore, San Ferdinando di Puglia, San severo, Sannicandro Garganico, San Paolo di Civitate, Stornara, Stornarella, Torremaggiore, Vico del Gargano, Vieste. (indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
Convenzione di adesione al sistema bibliotecario provinciale. (se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
Si prevede l'utilizzo di tecnologie informatiche per favorire ed incrementare la pubblica fruizione. (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)