FORUM P.A. l FORUM P.A. l REGIONANDO 2006 l REGIONANDO 2006

 

 

 
| home | www.forumpa.it | cos'è | contatti | newsletter | guestbook |
 
 
percorso: home > progetto
 
 
Conferenza delle regioni e delle provincie
Conferenza delle regioni
e delle provincie autonome
i vincitori 
ordina per regione 
ordina per tipologia 
divisore
il bando 
presentazione  
REGIONE: PUGLIA - TIPOLOGIA: RAFFORZAMENTO DELLA FILIERA DEL TURISMO E DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI
PARTE 1: ANAGRAFICA
Sistema museale del sud Salento
Soggetto proponente
Regione Puglia
Assessorato Diritto allo studio - Assessorato al Turismo
Settore Beni Culturali
(ufficio, servizio, ecc.)
Via P. Gobetti, 26 - 70100
(via, numero civico e CAP)
Bari
BA
www.regione.puglia.it
Referente del progetto
Antonio
Fitto
Sindaco Comune di Maglie, ente che gestisce il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia Decio De Lorentis in qualità di Soggetto Capofila e legale rappresentante del Sistema dei Comuni associati
Comune di Maglie (LE)
Piazza Aldo Moro 1 - 73024
(via, numero civico e CAP)
Maglie (LE)
afitto@comune.maglie.le.it
0836 489111
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X in corso di realizzazione
05/06
(mm/aaaa)
05/07
(mm/aaaa)
Il progetto è volto alla creazione di una rete sistemica composta da 20 musei di Comuni aderenti al Progetto Integrato Settoriale (PIS) 14 Sud Salento. Esso prevede la creazione di un Centro Unico di coordinamento al fine di garantire ai visitatori un'offerta di servizi culturali omogenea, innovativa ed integrata alle risorse del territorio (naturalistiche, architettoniche, archeologiche, demoetnoantropologiche), per favorire l'incremento ed il rafforzamento del sistema turistico locale e creare una filiera culturale unica con le biblioteche, gli archivi ed i parchi archeologici, d'intesa con le istituzioni locali ed i vari soggetti coinvolti (tour operator, strutture ricettive, associazioni culturali).
(max 15 righe)
Le attività programmate nascono dalla necessità di operare interventi di recupero e tutela del patrimonio dei musei coinvolti; di adeguare le strutture alle norme di sicurezza; di garantire l'accesso agli utenti diversamente abili. Il progetto è nato, inoltre, dall'esigenza di facilitare ed incrementare l'accesso di tutti i cittadini alle risorse dei musei attraverso l'uso delle tecnologie dell'informazione ed innovative tecniche di allestimento.
(indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Obiettivo generale del progetto è creare una rete di servizi culturali volta a rafforzare il sistema turistico locale. Nello specifico si prevede di aumentare l'appeal dei singoli musei e la fruizione diretta o virtuale degli stessi; di creare rapporti di collaborazione con servizi sociali, culturali e con le scuole; di fornire consulenza per attività di formazione del personale addetto; di creare partnership con soggetti analoghi e potenziali sponsor per la promozione di eventi; di realizzare un sistema che permetta di conseguire economie di scala ed aumentare la capacità di attrarre finanziamenti aggiuntivi.
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Il progetto prevede numerosi interventi di musealizzazione: la creazione di un sistema omogeneo di segnalazione, informazione e catalogazione; l'allestimento di nuovi spazi e percorsi espositivi; l'installazione di impianti tecnologici; la messa a norma di alcune strutture per favorire l'accesso ai diversamente abili. Il progetto prevede, inoltre, di potenziare l'accesso e la fruizione dei contenuti attraverso l'uso dell'ICT, per la messa in rete dei musei, la creazione di banche dati consultabili on line, la costruzione di musei e parchi archeologici virtuali, la realizzazione di prodotti multimediali e di un portale web per il coordinamento virtuale di tutti i musei.
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Il progetto mira ad incrementare la capacità di ricezione dei musei aderenti alla rete, a migliorare e potenziare l'offerta culturale del territorio ed a incrementare i flussi turistici.

(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Per la realizzazione del progetto Sistema Museale del Sud Salento è stata sottoscritta, in data 27/05/05, una convenzione firmata da tutti i comuni aderenti al sistema; si sottolinea, inoltre, l'appartenenza degli stessi al PIS 14 Sud Salento, associazione a livello intersistemico di Comuni, sancita da una convenzione stipulata in data 14 Marzo 2005. Nell'ambito del sistema dei musei sarà attuata una rete integrata delle strutture e dei servizi museali ed una gestione associata, a livello di tutti i musei, di servizi di comunicazione, promozione, valorizzazione e didattica.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
APQ Atto Integrativo II - Quota cofinanziamento musei aderenti
(indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi nazionali
X altro (specificare)
Partnership
Comuni che aderiscono al sistema dei musei (Acquarica del Capo, Botrugno, Carpignano Salentino, Castro, Cutrofiano, Gallipoli, Giuggianello, Maglie, Muro Leccese, Parabita, Patù, Poggiardo, Presicce, Ruffano, San Cassiano, Specchia, Tiggiano, Tricase, Tuglie, Ugento).
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)

(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
Convenzione del "Sistema museale del Sud Salento" - Convenzione Quadro del territorio PIS 14 Sud Salento.
(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
Una volta a regime il progetto prevede la creazione di una struttura unica di gestione e coordinamento.
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
Una volta a regime il progetto prevede di avviare attività di formazione per il personale tecnico e scientifico delle strutture museali.
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
Il progetto prevede l'utilizzo delle moderne tecnologie informatiche allo scopo di migliorare ed ampliare l'accesso e la fruibilità delle strutture museali.
(indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione

(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)

(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)