FORUM P.A. l FORUM P.A. l REGIONANDO 2006 l REGIONANDO 2006

 

 

 
| home | www.forumpa.it | cos'è | contatti | newsletter | guestbook |
 
 
percorso: home > progetto
 
 
Conferenza delle regioni e delle provincie
Conferenza delle regioni
e delle provincie autonome
i vincitori 
ordina per regione 
ordina per tipologia 
divisore
il bando 
presentazione  
REGIONE: PUGLIA - TIPOLOGIA: RAFFORZAMENTO DELLA FILIERA DEL TURISMO E DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI
PARTE 1: ANAGRAFICA
CIRCUITO TURISTICO DELLE BELLISSIME MASSERIE DI PUGLIA ATTRAVERSO LA LORO RISTRUTTURAZIONE A FINI TURISTICO-RICETTIVI
Soggetto proponente
Regione Puglia
ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA
SETTORE TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA
(ufficio, servizio, ecc.)
Corso Sonnino 177 - 70121
(via, numero civico e CAP)
BARI
BA
www.regione.puglia.it
marinacancellara@libero.it
Referente del progetto
MARINA
DOTT.SSA CANCELLARA
DIRIGENTE DEL SETTORE TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA
REGIONE PUGLIA
CORSO SONNINO 177 - 70121
(via, numero civico e CAP)
BARI
marinacancellara@libero.it
0805404765
0805404721
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X in corso di realizzazione
APRILE 2006
(mm/aaaa)
ENTRO IL 2006
(mm/aaaa)
''progetto per una rete ricettiva rurale di qualità'', finalizzato a: - censire tutte le masserie rurali di proprietà pubblica, localizzate nel territorio regionale; - classificare le strutture individuate e ritenute elegibili per mezzo di tabelle descrittive in cui indicare la tipologia di ciascun immobile, la superficie, la volumetria, le pertinenze, gli eventuali posti letto realizzabili, compatibilmente con la normativa esistente in materia e i P.R.G. in vigore; gli eventuali percorsi naturalistici e/o culturali e/o enogastronomici ai quali possono essere collegate; - indicare, per le strutture individuate, la tipologia di interventi e i costi necessari all'adattamento/ristrutturazione delle strutture stesse per fini turistico-ricettivi; - predisporre un business - plan che evidenzi le modalità finanziarie e gestionali per il riutilizzo dell'intero sistema degli immobili individuati e che formuli una proposta di commercializzazione dell'offerta turistica, puntualizzando: a) le forme giuridiche idonee a individuare il soggetto titolare e/o quello, eventualmente autonomo, gestore degli immobili (società pubblico - privata, ente regionale o altro); b) gli strumenti giuridici dettati dalla normativa vigente; c) gli strumenti operativi per la commercializzazione a fini turistici, evidenziando le modalità attraverso cui inserire gli immobili in un circuito turistico anche internazionale; d) valutare, mediante indagine conoscitiva, l'eventuale apporto di soggetti privati, proprietari di masserie casali o case padronali, sul territorio regionale, che manifestino interesse a far parte del progetto.
(max 15 righe)
creazione di un percorso di strutture alberghiere che realizzi un'offerta fortemente caratterizzata da elementi distintivi, peculiari della nostra regione.
(indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
l'obiettivo mira ad attuare, a livello regionale, una catena di strutture alberghiere rurali.
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
acquisizione di studio di fattibilità mediante avviso pubblico Il soggetto il cui progetto sarà giudicato positivamente, a insindacabile giudizio della Commissione valutatrice, riceverà l'incarico di general coordinator.
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
creare catene alberghiere al pari della Spagna e del Portogallo dove esistono catene alberghiere a gestione statale che utilizzano edifici storici quali castelli, ex conventi, antichi e pittoreschi casali, situati nei pressi delle principali località turistiche e distribuiti capillarmente su tutto il territorio, che offrono servizi turistico-ricettivi particolarmente qualificati e apprezzati dai flussi turistici nazionali e stranieri, e al pari degli hotels de charme francesi.

(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
innovazione metodologica dell'offerta attraverso un collegamento ad un circuito turistico internazionale
nessuna
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
€ 100.000 (legge regionale 7.7.1978, n. 28 "Interventi della Regione per la promozione del turismo pugliese".
(indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni
Partnership
Enti Locali territoriali
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Il progetto prevede l'eventuale apporto di soggetti privati, proprietari di masserie sul territorio regionale, che manifestino interesse a farne parte.
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
COOPERAZIONE CON GLI ENTI LOCALI REGIONALI PROPRIETARI DI MASSERIE PREVIA DISPONIBILITA' A VOLERLE INSERIRE NEL CIRCUITO
(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
NUOVE STRUTTURE PER LA GESTIONE DEL PROGETTO SARANNO ISTITUITE DOPO L'APPROVAZIONE DELL'ATTO AMMINISTRATIVO
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
NESSUNA
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
NESSUNA
(indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
AZIONI DI COMUNICAZIONE SARANNO EFFETTUATE DOPO L'APPROVAZIONE DELL'ATTO AMMINISTRATIVO
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
AZIONI DI COMUNICAZIONE SARANNO EFFETTUATE DOPO L'APPROVAZIONE DELL'ATTO AMMINISTRATIVO
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)