REGIONE: CAMPANIA - TIPOLOGIA: PROMOZIONE DELLE TIPICITà E DEL TERRITORIO
PARTE 1: ANAGRAFICA
Campagna di comunicazione e servizi di direct e trade marketing per la promozione turistica della Regione Campania
Soggetto proponente
Regione Campania
Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali
Area Generale di Coordinamento 13 - Sviluppo Attività Settore Terziario
Settore Sviluppo e Promozione Turismo (ufficio, servizio, ecc.)
Centro Direzionale, Is. C/5 80100 (via, numero civico e CAP)
Napoli
Napoli
www.regione.campania.it
Su www.regione.campania.it è inserita una presentazione del Progetto.E' in realizzazione l'adattamento di tutto il materiale audiovisivo per consentirne la consultazione dal sito www.regione.campania.it/turismo e dal Portale Turismo.
Referente del progetto
Patrizia
Maltese
Coordinamento e integrazione delle azioni di comunicazione e di direct e trade marketing del Progetto con il complesso delle iniziative di marketing e promozione programmate e/o in corso di realizzazione da parte del Settore Sviluppo e Promozione Turismo.
Regione Campania - Settore Sviluppo e Promozione Turismo -
Centro Direzionale Is.C/5 80100 Napoli (via, numero civico e CAP)
Napoli
p.maltese@maildip.regione.campania.it
0817968765 cell. 3382721862
0817968528
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Promozione delle tipicità e del territorio
Status del progetto
X in corso di realizzazione
12/2004 (mm/aaaa)
Il Progetto è articolato su due annualità; le attività relative alla prima annualità sono state realizzate nel corso del 2005. Le attività programmate per la seconda annualità sono in corso di attuazione. (mm/aaaa)
Il progetto consiste nell'ideazione, realizzazione e gestione della campagna di comunicazione e di servizi di direct marketing rivolto al consumer e al trade per la promozione turistica della Regione Campania. (max 15 righe)
La Regione Campania da sempre rappresenta una meta tradizionale di soggiorno per motivi di vacanza, studio e cultura, grazie al mix di risorse paesaggistiche, archeologiche e storico-culturali di cui l'intero territorio dispone. Ancora oggi la Campania è la regione italiana che accoglie più turisti stranieri fra quelle meridionali e alcune sue destinazioni, come le isole del Golfo di Napoli e la Penisola Sorrentino-Amalfitana, conservano un immutato ''appeal'' nei confronti di un vastissimo pubblico nazionale e internazionale.
Nonostante ciò, l'accresciuta competizione sul mercato turistico, acuita dall'instabilità economica e politica a livello internazionale, impone l'adozione di strategie di marketing e strumenti di promozione sempre più finalizzati ed integrati.
(indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Il progetto, che mira a rendere la Campania una ''regione turistica'' da visitare tutto l'anno, è finalizzato a:
1. consolidare la posizione di leadership delle destinazioni storiche nei confronti dei tradizionali mercati di riferimento;
2. rafforzare la posizione competitiva dei comprensori caratterizzati da elevati tassi di crescita della domanda negli ultimi anni;
3. sostenere la crescita focalizzata dei sistemi locali di offerta a sviluppo turistico ancora limitato, ma provvisti di risorse coerenti con le tendenze attuali e prevedibili della domanda.
Obiettivi generali:
1. incrementare il numero di visitatori, facilitando l'accesso a nuovi target/mercati e promuovendo i segmenti non tradizionali;
2. diversificare l'offerta turistica regionale, lanciando i prodotti-obiettivo e informando i turisti in visita in Campania sui vari circuiti territoriali e sulle offerte integrate;
3. destagionalizzare;
4. promuovere le differenti ''filiere'' di prodotto (culturale-archeologico, enogastronomico, termale-benessere, religioso, balneare, ambientale-natura, studentesco, congressuale-fieristico);
5. consolidare l'immagine turistica della Campania nei confronti dei tradizionali mercati della domanda regionale (Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, USA);
6. promuovere lo sviluppo dei bacini caratterizzati da un alto livello di spesa media pro-capite (Giappone e Russia) o contraddistinti da una sostenuta crescita dei flussi outgoing negli ultimi anni (Spagna).
Obiettivi specifici:
1. promuovere la visita al territorio regionale e agli specifici ambiti turistici;
2. consentire l'organizzazione e la prenotazione della vacanza da parte dei turisti;
3. fornire informazioni dettagliate circa la dotazione turistica di ciascun ambito, anche in rapporto alle differenti motivazioni di visita (culturale, enogastronomica, termale, balneare, ambientale, religiosa, giovanile, congressuale, ecc. );
4. stimolare la mobilità dei turisti sul territorio campano e la fruizione delle differenti risorse territoriali;
5. consentire la progettazione e realizzazione di offerte di soggiorno da parte degli intermediari turistici.
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Le azioni previste dal progetto si distinguono in due macro tipologie, ognuna delle quali prevede una serie di attività come più avanti specificato:
1. Ideazione, realizzazione e gestione della campagna di comunicazione.
2. Ideazione, realizzazione e gestione dei servizi di direct marketing rivolti al consumer e al trade.
1. IDEAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE.
Le attività consistono nell'ideazione, realizzazione e gestione di una campagna di comunicazione per la promozione dell'immagine turistica della Regione Campania che comprende:
a) l'ideazione della strategia di comunicazione complessiva, volta a connotare specificamente l'offerta turistica campana rispetto alle offerte turistiche concorrenti, mediante l'elaborazione di un'immagine turistica unitaria nel cui contesto è esaltata, in modo armonioso e coerente, la diversità delle differenti aree territoriali e dei diversi prodotti turistici costitutivi della stessa. Allo scopo è stato realizzato un ''marchio ombrello'' con logo e slogan identificativo, comprensivo di sotto-marchi e slogan per ciascuna delle filiere di prodotto indicate al precedente punto 4. degli obiettivi generali. Nel marchio sono espressi i punti salienti dell'identità regionale: la rappresentazione, stilizzata ad un livello di astrazione riconoscibile, è trasfigurata in un paesaggio che comunica bellezza, calore, romanticismo, arte. Il claim scelto, ''Una terra alla luce del sole'', sottolinea come la Campania sia un terreno fertile e ricco, richiama la sua condizione climatica e rimanda al suo calore tipico.
Il marchio, realizzato per identificare e connotare il ''Prodotto Campania'', è utilizzato per caratterizzare tutte le azioni di comunicazione e costituisce un riferimento per tutte le iniziative di promozione e comunicazione turistica intraprese dalla Regione. Al fine di omogeneizzare gli standard di comunicazione, gli slogan sono stati realizzati, oltre che in lingua italiana, anche in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, russa e giapponese;
b) la realizzazione della campagna di comunicazione che investe i media sul territorio nazionale e nei principali paesi esteri, attuali e potenziali, generatori della domanda, in accordo ai bacini geografici specificati ai punti 5. e 6. degli obiettivi generali.
E' stata prevista la realizzazione di spots televisivi e radiofonici, redazionali, manifesti, pubblicazioni su riviste di settore, calendari, materiale pubblicitario in forma tradizionale e d'innovazione tecnologica, con design grafico coordinato e coerente con quanto identificato al precedente punto a), i cui soggetti sono realizzati e prodotti in base all'idea che la Campania è una terra che esprime valori unici: ricchezza culturale, varietà dell'offerta turistica, molteplicità di esperienze. Il codice visivo comune a tutta la campagna prevede:
1) la ''fusione'' fra due elementi che normalmente esistono divisi (es. fanghi/statue, cinema/spiaggia, chiave/teca, ecc...), per sottolineare la ricchezza e l'intensità che si possono vivere in Campania;
2) l'esplicitazione del concetto di ''accoglienza'' in Campania, per sottolineare l'ospitalità calorosa riservata agli ospiti;
3) la rappresentazione del turista con un ruolo da protagonista, attivo e interagente nella scena.
In particolare la campagna di comunicazione prevede:
- gli spot pubblicitari, prodotti in lingua italiana e realizzati in tagli da:
- 45'', adatto al cinema;
- 30'', per il quale sono stati previsti due diversi montaggi con 3 scene cadauno (versione estate/inverno), per la TV;
- 15'', due versioni da due scene, per i tagli che prevedono tale formato.
- Gli annunci stampa, nove differenti soggetti prodotti oltre che in lingua italiana, anche in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, russa e giapponese, sono stati realizzati presentando icone riconoscibili della Regione legata ai vari prodotti (mare, terme, natura, ecc...).
- L'integrazione, nei contenuti e nella comunicazione visiva, con il nuovo Portale dedicato al Turismo della Regione Campania.
- La pianificazione media Italia, la cui strategia consiste nell'aumentare la brand awareness del marchio Campania e nell'approfondire la conoscenza dei prodotti, ha come destinatari principali i turisti di età compresa tra i 25 e i 54 anni, con cultura media e media-superiore e, come target secondario, i tour operators e gli operatori del settore.
Ha previsto per l'annualità 2005:
1. Il supporto della stagione estiva, con dominanza del soggetto ''mare'', attraverso la pianificazione di:
- affissione dinamica sugli autobus (principali città italiane), maxi pannelli posti nelle stazioni FS (copertura: 8 grandi stazioni), affissione sulle autostrade (60 poster su Autostrada A1);
2. L'attività di comarketing con il vettore aereo Eurofly in occasione del lancio della tratta no-stop ''Napoli-New York'', nel mese di giugno 2005 e della tratta Napoli-Mosca ad aprile 2006, che hanno consentito di potenziare la visibilità della Regione Campania. Tale azione ha previsto la personalizzazione dell'interno e dell'esterno dell'aereomobile con 2 pagine redazionali su l'inflight magazine della compagnia, con la presenza del marchio Campania sul sito Eurofly, con la presenza di materiale promozionale all'interno dell'aereo (brochure sintetica e leaflet Artecard).
Ha previsto per l'annualità 2006:
1. un investimento nel mese di febbraio, col quale sono stati realizzati:
- la pianificazione della campagna stampa su quotidiani e periodici, oltre all'iniziativa speciale in partnership con Radio Radio2, con trasmissione in diretta dallo stand Campania durante la BIT 2006;
- la pianificazione della campagna cine Tv sulle reti TV nazionali e in 2 vasti circuiti cinema;
- la pianificazione di banner sui principali siti e portali.
2. un re-investimento della campagna di comunicazione nel mese di maggio per supportare la stagione estiva (TV, stampa, affissione,web)
- La pianificazione media Estero, la cui strategia consiste nel promuovere l'immagine della Regione Campania presso il mercato estero, creando la brand awareness del marchio Campania e comunicando le diverse potenzialità dell'offerta, ha gli stessi target di riferimento individuati per il punto precedente. L'obiettivo da raggiungere è quello di una copertura di almeno il 60% dei destinatari, con una frequenza espositiva sufficiente alla rotazione dei soggetti creativi previsti per i singoli paesi. I Paesi target, indicati ai punti 5. e 6. degli obiettivi generali, sono interessati dalla campagna, da realizzare nel periodo marzo-giugno 2006, mesi durante i quali si delinea la scelta della destinazione vacanza del target e da un'altra campagna a fine estate.
La campagna utilizza i seguenti strumenti:
- maxi affissioni posti nelle principali strade/piazze, in alcune delle quali l'affissione viene trattata in 3D;
- attività di ''street marketing'', con la distribuzione di una brochure promozionale sulla Regione Campania contenente un coupon per la richiesta di materiale informativo.
- inserimento di banner sui portali Yahoo, Wanadoo dei Paesi Francia, Spagna, UK, Germania, Giappone, USA, pacchetto di keywords su Google e DirectEmailing con Adlink nei Paesi precitati.
- acquisto spazio pubblicitario in inflight magazine della compagnia aerea di bandiera dei paesi target
c) La realizzazione dell'attività di ricerca, monitoraggio e verifica dell'efficacia delle attività promozionali svolte, finalizzata a conoscere lo scenario di riferimento, ad approfondire le intenzioni e le percezioni del trade e del consumer verso la Campania e a monitorare il ricordo delle attività promozionali. Tra gli aspetti che l'attività di monitoraggio è volta a misurare rivestono rilevanza i dati relativi all'attitudine ed alle aspettative verso il turismo nella regione, alla notorietà dei luoghi, all'intenzione di visitare la Campania, all'interesse per specifici prodotti/filiere. Per poter valutare e quantificare concretamente quanto le varie attività promozionali incidono sul flusso turistico, ogni singola rilevazione viene realizzata prima dell'inizio della campagna (t0) e due anni dopo il suo avvio (t1).
d) L'attivazione dell'Ufficio Stampa, a supporto dell'intero Progetto, finalizzato a far conoscere in modo più approfondito la Campania Turistica, anche attraverso la costruzione di specifiche notizie in occasione di eventi ed iniziative ad essa legate. La gestione dei contatti con i media internazionali, nazionali e locali, la gestione della comunicazione ai differenti pubblici di riferimento (istituzioni locali e nazionali, opinion leader), la stesura di redazionali, l'organizzazione di conferenze stampa rientrano tra i compiti di tale ufficio, che cura anche un servizio di osservatorio della comunicazione (pubblicitaria, below the line, rassegna stampa).
L'ufficio stampa cura anche la produzione e la realizzazione del kit informativo consistente in una cartellina destinata a giornalisti e opinion leaders in visita nella Regione Campania. La cartellina contiene, secondo una ripartizione adattabile a differenti percorsi di visita e/o occasioni di comunicazione, schede specifiche informative sui luoghi e sulle produzioni realizzate; calendario degli eventi, comunicati stampa specifici; è, inoltre, dotata di blocco notes e borsa. Il kit è realizzato, oltre che in lingua italiana, in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, russa e giapponese.
2. IDEAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI DIRECT MARKETING RIVOLTI AL CONSUMER E AL TRADE.
Le attività di questa tipologia di azione mirano, grazie all'ideazione, realizzazione e diffusione di un sistema integrato di documentazione turistica della Regione Campania, ad instaurare servizi e rapporti sempre più personalizzati con i vari pubblici, comprendenti:
a) il progetto editoriale relativo alla documentazione informativa per turisti e intermediari turistici, quale approfondimento sull'offerta turistica. Tale progetto ha attuato e recepito la strategia di comunicazione complessiva ed ha compreso le caratteristiche di formato e di stampa in termini di editing grafico, dimensioni, gamma cromatica, qualità del supporto cartaceo, qualità di stampa, progetto grafico e grammatura carta, ecc... Il progetto editoriale comprende, inoltre, l'elaborazione dei contenuti grafici e testuali degli opuscoli informativi, delle mappe turistiche e del manuale per tour operator e agenti di viaggio.
I prodotti realizzati sono:
- una guida generale della Regione, in lingua italiana e nelle lingue dei paesi obiettivo, per comunicare l'offerta complessiva regionale, filiere e sistemi locali compresi (obiettivo: usufruire del territorio), corredata dalle indicazioni necessarie per organizzare la vacanza in Campania;
- una guida per ogni filiera per un totale di 8 guide, per informare in modo approfondito l'offerta della Regione relativamente allo specifico prodotto turistico (obiettivo: promuovere il territorio), corredata di tutte le informazioni utili per organizzare il soggiorno in Regione;
- una mappa turistica regionale e dodici mappe di località e/o sistemi turistici realizzate in lingua italiana e nelle lingue dei Paesi obiettivo, per agevolare la visita e l'individuazione degli itinerari, comprendenti accessibilità e mobilità, attrazioni turistiche e zone dello shopping;
- un manuale per tour operator , realizzato in lingua italiana e inglese, per fornire agli addetti del settore tutte le informazioni di rilievo per l'organizzazione e la promozione di un soggiorno in Campania (elenco descrittivo delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, attrazioni turistiche archeologiche, storico-culturali, naturalistiche, ecc.., strutture congressuali e per la convegnistica e professional congress organizer, porti turistici, operatori marittimi e crocieristici, sistema dell'accessibilità e vettori del trasporto aereo, ferroviario e su gomma, eventi ripetitivi di interesse turistico);
- una serie di video, per la promozione della regione in occasione di incontri con il trade , fiere ed altri eventi di carattere promozionale. In particolare sono stati realizzati: un video generale in due tagli da 5' e 15' e un video per ciascuna filiera turistica in lingua italiana e nelle lingue dei Paesi obiettivo;
- una Banca immagini, comprendente più di 500 immagini relative ad attrattori turistici (siti storico-culturali, naturalistici, beni artistici), prodotti tipici, paesaggi, eventi utile alla identificazione dei sistemi locali di offerta turistica e delle filiere di prodotto;
b) l'attività di distribuzione di tutto quanto realizzato nell'ambito del progetto editoriale di cui al precedente punto a), si realizza:
1. attraverso le fiere turistiche e le azioni di direct marketing più avanti esplicitate, se la distribuzione dei materiali di comunicazione relativi alle filiere di prodotto turistico è finalizzata all'attrazione di nuovi turisti;
2. attraverso punti informativi istituzionali (EPT e Aziende Autonome di Cura, Soggiorno e Turismo), se i materiali di comunicazione sono finalizzati a soddisfare le esigenze informative dei turisti in visita presso le destinazioni
3. attraverso la postalizzazione ai contatti professionali (trade) e privati (consumer) registrati nella banca dati anagrafici o database marketing della Regione Campania.
c) l'attività di direct trade marketing, per la promozione al trade, diversifica la tipologia di contatto in base a caratteristiche e settore d'interesse dell'operatore. Tale attività prevede l'istituzione di un numero verde dedicato al trade, lo sviluppo di relazioni con invio di newsletter, la costituzione di un database anagrafico, il supporto alle manifestazioni di settore nazionali ed internazionali, l'organizzazione di meeting, workshop, eductour.
d) l'attività di direct consumer marketing, che consente un contatto con i potenziali turisti di tipo one to one, personalizzato e mirato. I destinatari possono richiedere materiali informativi (attraverso: inserzioni di coupon in riviste generaliste e di settore, call center, portale web del Turismo), fruire di un servizio di informazione (attraverso: attivazione di un numero verde continuativo, direct mailing), essere inseriti, a richiesta, in un data-base consumer che consente loro di ricevere tutte le notizie utili per ''costruirsi'' una vacanza in piena autonomia.
e) la realizzazione del ''Progetto Sorriso'', nell'ambito della strategia di marketing territoriale, là dove è emersa la necessità di sviluppare ulteriormente il concetto di promozione turistica, in quanto la promozione non riguarda soltanto la comunicazione dell'offerta turistica della Campania, ma comprende anche il primo impatto che il turista percepisce una volta arrivato a destinazione. E' nato così il Progetto Sorriso, un progetto di accoglienza e informazione itinerante per il turista, quale benvenuto appena giunto a destinazione e di sensibilizzazione degli operatori commerciali verso l'accoglienza. Il progetto, testato nel periodo natalizio, ha coperto 5 aree del Centro storico di Napoli ed ha coinvolto 50 operatori coordinati da 5 team leader, per un totale di 5 ''Smile Team''. Il progetto è stato realizzato attraverso la pubblicazione di un Avviso pubblico per la selezione del personale ed una fase di formazione (incontri a tema ed esperienza sul campo). I 5 team hanno avuto in dotazione del materiale informativo e dei palmari per consentire la comunicazione in tempo reale. Il servizio è stato monitorato sia nella fase di avvio, per la misurazione della qualità del servizio, sia nella fase di erogazione, per la misurazione della soddisfazione dei clienti, così come per la possibilità di miglioramento.
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
- Riposizionamento competitivo della Campania sul mercato turistico internazionale e nazionale.
- Crescita dei sistemi locali a sviluppo turistico dei territori interni.
- Aumento del numero di visitatori complessivo e per ciascuna filiera di prodotto non tradizionale (congressuale-fieristico, ambiente-natura, studentesco, termale-benessere).
- Distribuzione delle presenze di visitatori nell'arco di tutto l'anno.
- Incremento delle presenze provenienti dai mercati tradizionali.
- Attivazione di nuovi mercati.
- Riqualificazione e ottimizzazione del sistema informativo turistico.
- Miglioramento dei servizi di informazione e di accoglienza turistica.
- Implementazione di un dispositivo di comunicazione mediatico sia a livello nazionale che estero, che ha promosso la Regione Campania caratterizzando le specificità di ogni filiera di prodotto in maniera mirata.
- Presentazione e diffusione della nuova identità corporate e della documentazione divulgativa ed informativa turistica della Regione Campania.
- Superamento della frammentarietà e acquisizione di un'immagine omogenea e coordinata dei diversi strumenti di informazione.
- Coerenza dei contenuti informativi, della simbologia utilizzata, dell'uso delle mappe.
- Realizzazione di circa 10.000 contatti per il consumer (turisti e potenziali turisti) e 25.000 contatti per il trade (operatori del turismo e assimilati), in seguito alla costituzione e popolazione del database marketing.
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
1. UTILIZZO DEL "MODELLO A OMBRELLO": la Regione non si sostituisce agli attori del mercato, ma si organizza per supportare il potenziamento del sistema esistente.
2. APPROCCIO STRATEGICO DI TIPO OLISTICO: presentazione mirata dell'offerta turistica della Regione a seconda della tipologia di destinatari:
- trade Italia: ''svelare la ricchezza dell'entroterra'' (informazione su enogastronomia/cultura/mete alternative).
- Trade Estero: ''fare focus'' (concentrare sui più grandi operatori e mercati).
- Consumer Italia: ''far conoscere la Campania alternativa'' (raggiungere il consumer attraverso la comunicazione e azioni CRM).
- Consumer Estero: ''creare notorietà per la Campania classica'' (attraverso l'advertising e il media, unendo impatto ed informazioni).
- Operatori territoriali: ''promozione one to one sul territorio nazionale'' (contatti personalizzati e diversificati per migliorare l'integrazione tra offerta e sistema informativo).
- Target collettivo: ''integrazione tra mete di interesse e inedite'' (contatti personalizzati per mettere a punto pacchetti di offerta personalizzata).
3. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI INFORMATIVI secondo il diverso momento del processo di consumo del turista: prima della visita (desiderio di vacanza - bisogno di informazione - valutazioni alternative), durante la visita (spostamento e sistemazione - raccolta info in loco- fruizione), dopo la visita (ricordo/vissuto della vacanza- veicolazione dell'esperienza - reclami).
La natura complessa del progetto.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
18.800.000, 00 euro IVA esclusa (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi comunitari
Partnership
Il Progetto non prevede la partecipazione di più istituzioni. (indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Il Progetto non prevede la partecipazione di soggetti privati. (indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
La gestione delle attività previste dal Progetto è affidata al raggruppamento aggiudicatario dell'appalto. All'interno della struttura amministrativa è stato attivato un gruppo di lavoro con il compito di fornire input specifici al raggruppamento e di assicurare il collegamento e l'integrazione delle attività del Progetto con le azioni e le altre iniziative di comunicazione e promozione programmate dall'amministrazione (anche degli Enti strumentali). (indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
Nell'ambito del ''Progetto Sorriso'' è stata svolta attività di formazione per i 50 operatori e per i 5 team leader (incontri a tema ed esperienza sul campo). (indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
A. Tecnologie direct marketing:
- Software per banca dati anagrafici: applicazione CRM (consumer relationship marketing) web base su piattaforma databasea SQL2000 e sviluppo applicativo JAVA/LINUX.
- Piattaforma per invio newsletter elettronica e mini sito web (interfaccia consumer e trade per reclutamento database marketing) su tecnologia JAVA/LINUX
B. Tecnologie call center:
- Sistema telefonico ContaCT Highway della Reitek con prestazioni ACD,IVR
- Application Server per i servizi di ODBC Gateway consistente in un PC connesso alla Rete Locale
- Rete LAN locale
(indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Sono state effettuate le seguenti azioni di comunicazione:
- Pubblicità classica su mezzi above the line, quali TV, stampa, affissioni, web;
- Marketing diretto con mezzi below the line, quali e-mailing, newsletter elettronica, postalizzazione materiale informativo, partecipazione ad eventi fieristici rivolti al cittadino, eventi culturali;
- Partnership e sponsorship.
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Sono state effettuate le seguenti azioni di comunicazione dirette a operatori del turismo:
- Pubblicità classica per operatori professionali tramite stampa
- Marketing diretto: e-mailing, newsletter elettronica, partecipazione a fiere.
Sono state effettuate le seguenti azioni di comunicazione dirette a opinion leaders più media:
- Press Tour
- Sensibilizzazione tramite ufficio stampa, invio comunicati stampa, invito conferenza stampa.
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)