RESPOSNSABILE POC "PROMOZIONE ATTIVITà PRODUTTIVE"
REGIONE BASILICATA
VIALE DELLA REGIONE BASILICATA.IT (via, numero civico e CAP)
POTENZA
elena.iacoviello@regione.basilicata.it
0971 668633
0971 668630
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X in corso di realizzazione
GENNAIO 2005 (mm/aaaa)
AGOSTO 2007 (mm/aaaa)
IL PROGETTO DEFINITO OSPITALITÀ NEI BORGHI, ITINERARI TURISTICI CULTURALI NEI CENTRI STORICI MINORI È INCENTRATO SU UNA IDEA DI FONDO:LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DEI PICCOLI CENTRI CHE CARATTERIZZANO IL NOSTRO TERRITORIO E CHE VENGONO SOLITAMENTE INDIVIDUATI COME DI INTERESSE ''MINORE''E LA POSSIBILITÀ DI INNESCARE INTORNO ALLE LORO ATTRATTIVE DEI PROCESSI DI CRESCITA ECONOMICA: PECULIARITÀ TERRITORIALE DELLA REGIONE E' LA PRESENZA DI BORGHI E CENTRI STORICI CHE, PUR CON GRAVI PROBLEMI DI INSERIMENTO NELLE DINAMICHE DI SVILUPPO LOCALE, AGGRAVATI DA FENOMENI DI DEGRADO, SPOPOLAMENTO E PERDITA IN GENERALE DELLA MEMORIA COLLETTIVA DEL PROPRIO PASSATO E DEL SENSO DELLA PROPRIA IDENTITÀ, CONSERVANO SIGNIFICATIVE TESTIMONIANZE STORICHE ED ARCHITETTONICHE, TALI DA POTER ESSERE TRASFORMATE IN ATTRATTIVE E PUNTI DI FORZA PER POSSIBILI ITINERARI TURISTICI E CULTURALI;
tecnicamente si tratta di un progetto integrato volto a sviluppare l'ospitalità nei centri storici agendo sia con piccoli interventi infrastrutturali (ripristino percorsi storici, gradinate, logge, fregi , piani colore e facciate, arredo urbano, alberate storiche, punti di osservazione e godimento del paesaggio, illuminazione strategica, manutenzione spazi pubblici ecc.) che con agevolazioni alle imprese qui allocate per il miglioramento dell'estetica e della visione di insieme di una data località o strada, piazza ecc., ottimizzando le risorse complessivamente a disposizione attraverso più interventi, guidati da un filo conduttore comune. (max 15 righe)
l'azione proposta vuole costituire un primo esperimento, possibilmente in aree circoscritte, di progettazione integrata a breve termine che convogli su una strategia condivisa tra pubblico e privato, una serie di interventi volti ad aumentare la gradevolezza dei percorsi cittadini, sì da stimolare un processo di riappropriazione degli antichi spazi abitativi da parte dei cittadini ai fini della fruizione residenziale ma anche delle occasioni di socialità, economiche e culturali. (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
- valorizzare turisticamente le aree dell'entroterra
- sviluppare ospitalità e accoglienza di qualità nelle forme più consone alla storia ed alla geografia delle aree interne (ricettivo sostenibile)
- contrastare l'abbandono dei borghi antichi, attraverso la creazione di nuove e diversificate forme di ospitalità ad integrazione del reddito familiare
- promuovere reti di scambio e cooperazione tra comuni dotati di borghi con caratteristiche turistiche - culturali comuni o accomunabili.
- potenziare la diffusione di marchi di qualità (es. Bandiere Arancioni, Targa dell'Accessibilità Culturale - TAC - ecc,......)
- coinvolgere i privati cittadini e le organizzazioni di rappresentanza del sistema produttivo locale (agricoltura, commercio, artigianato,..) nella valorizzazione e manutenzione dei siti interessati
- sviluppare la tendenza ad utilizzare il borgo quale scenario naturale per l'espressione delle più diverse forme artistiche (cortometraggi, filmcommission, eventi letterari,artisti di strada,eventi teatrali)
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Il progetto è caratterizzato da due azioni principali:
a) Piccoli interventi infrastrutturali a valere sul Progetto interregionale ''Ospitalità nei borghi;
b) aiuti alle micro imprese allocate possibilmente nelle stesse aree di intervento, o in aree adiacenti, per il ripristino delle insegne e facciate ed in generale per l'adeguamento a canoni estetici propri del luogo e rispettosi delle caratteristiche tradizionali del borgo, aiuti concessi a valere su di un programma collaterale di finanziamento alle imprese turistiche e commerciali appena approvato dal Consiglio regionale con una disponibilità di risorse assicurata dal Ministero delle Attività Produttive.
In maniera collaterale a questi due filoni principali, il progetto assicura anche:
c) una attività, a cura di un gruppo di governance operante all'interno del Dipartimento regionale con il compito di attivare una Azione sperimentale di progettazione, coordinamento ed individuazione di linee ed interventi comuni, volta in particolare a:
· realizzare una mappatura e ricognizione delle specificità dei centri storici coinvolti nel progetto, con particolare riguardo a quegli elementi suscettibili di interventi di riqualificazione leggera volti al miglioramento dell'immagine ed alla gradevolezza della visione;
· coordinare la progettazione di singoli interventi secondo linee comuni da definirsi in codici d'estetica;
· coordinare i comuni nella identificazione degli interventi
· assicurare assistenza tecnica nel corso della realizzazione degli interventi;
· definire un percorso efficace di governance e pubblicizzarne gli esiti;
· Superare la criticità rappresentata dalla esiguità delle risorse a disposizione rispetto alle possibili esigenze del territorio.
Il progetto prevede infine ancora altre azioni che costituiscono, nell'ambito dell'unica azione programmatica, le linee collaterali interessanti gli obiettivi di sensibilizzazione delle popolazioni locali, formazione, promozione e comunicazione,
e) una azione aggiuntiva di promozione, specifica della Regione Basilicata, consistente in una sponsorizzazione per la istituzione di una Sezione speciale nell'ambito del Potenza Film Festival, e istituzione del relativo premio internazionale, per il miglior cortometraggio avente come tema i centri storici della Basilicata quali luoghi di evocazione del rapporto luce/paesaggio/visione e quali scenari per le più diverse forme espressive artistiche;
f) cartellone di rappresentazioni e spettacoli a tema con artisti di strada (teatro, danza, animazione, musica, lungo percorsi ed itinerari all'interno dei borghi);
g) trasversale al progetto, ma di forte impatto, è la prevista iniziativa di sensibilizzazione rivolta nei confronti della popolazione locale, in particolare scolaresche, operatori turistici, finalizzata alla conoscenza del proprio territorio ed alla sua valorizzazione, alla crescita di consapevolezza, a rinsaldare l'antico legame tra gli abitanti ed il proprio territorio rinnovando il senso di appartenenza, così come la istituzione di borse di studio per giovani artisti lucani per la partecipazione a seminari formativi in Basilicata aventi come tema i borghi della Basilicata quali luoghi di evocazione del rapporto luce/paesaggio/visione e quali scenari per le più diverse forme espressive artistiche.
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
. ricognizione borghi nell'ambito di itinerari storico culturali
2. piccolo recupero dell'estetica e dell'accoglienza dei luoghi;
3. integrazione sito web della rete interregionale dei borghi, brochure e cd-rom per rappresentazioni virtuali dei singoli borghi, inserimento nelle guide e nei cataloghi di agenzie e tour operator nazionali ed internazionali di nicchia;
PRIMO RISULTATO: INTEGRAZIONE DI FONDI, PROGETTUALITA', OBIETTIVI E SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI GOVERNANCE (indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
LA FILOSOFIA DI FONDO:IPOTIZZANDO UNA PERCEZIONE SENSORIALE DEL NOSTRO TERRITORIO E QUINDI DELLE AREE INSERITE IN QUESTA SPERIMENTAZIONE, CI PIACEREBBE CHE IL SENSO PIÙ UTILIZZATO SIA IL SENSO DELLA VISIONE E CHE QUINDI GLI INTERVENTI DA REALIZZARSI CONSENTANO IL MASSIMO ESPLICARSI DI QUESTA POSSIBILITÀ DI PERCEZIONE SENSORIALE: VISIONE DEL PAESAGGIO, DEGLI SPAZI, GODIMENTO DI SCORCI MA ANCHE DI PARTICOLARI ARCHITETTONICI. CONTEMPLAZIONE.
lA MAGGIORE DIFFICOLTA' INCONTRATA E STATA RAPPRESENTATA DALLA DECISIONE(CONSIGLIO REGIONALE, NOVE MESI PER L'APPROVAZIONE) SUI COMUNI DA INSERIRE NEL PROGETTO, OLTRE ALLA FREQUENTE IMPREPARAZIONE DEGLI UFFICI COMUNALI (I PIù PICCOLI) A GESTIRE UN REGIME DI AIUTI
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
€.5.114.936,00 (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni X fondi nazionali
Partnership
REGIONE-COMUNI (indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
COFINANIZIAMENTO DEI PRIVATI NELL'AZIONE RELATIVA AL REGIME DI AIUTI (indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
ACCORDO DI PROGRAMMA E GRUPPO REGIONALE DI COORDINAMENTO E PROGETTAZIONE (se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
GRUPPO DI COORDINAMENTO REGIONALE (indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
AZIONI FORMATIVE NEI CONFRONTI DI GIOVANI ARTISTI
AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE (indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
SITO WEB PER LA COMUNICAZIONE, CONDIVISIONE DI DOCUMENTAZIONE, ATTIVITA' DI DIVULGAZIONE (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
CAMPAGNA DI STAMPA, DIVULGAZIONE DELLE FINALITA' DEL PROGETTO, EVENTO FINALE DI DIVULGAZIONE DEI RISULTATI E DELLA FILOSOFIA PROGETTUALE (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
INCONTRI CON I SINDACI, GLI UFFICI TECNICI, SITO WEB (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)