FORUM P.A. l FORUM P.A. l REGIONANDO 2006 l REGIONANDO 2006

 

 

 
| home | www.forumpa.it | cos'è | contatti | newsletter | guestbook |
 
 
percorso: home > progetto
 
 
Conferenza delle regioni e delle provincie
Conferenza delle regioni
e delle provincie autonome
i vincitori 
ordina per regione 
ordina per tipologia 
divisore
il bando 
presentazione  
REGIONE: SICILIA - TIPOLOGIA: RAFFORZAMENTO DELLA FILIERA DEL TURISMO E DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI
PARTE 1: ANAGRAFICA
Identità Mediterranea - Nuovi prodotti turistici e sviluppo sostenibile
Soggetto proponente
Regione Siciliana
Turismo Sport e Spettacolo
Area 1/ Interdipartimentale ed A/3 Osservatorio Turistico
(ufficio, servizio, ecc.)
Via Notarbartolo 9
(via, numero civico e CAP)
Palermo
Palermo
http://www.regione.sicilia.it
http://www.regione.sicilia.it/turismo
Referente del progetto
Orazio
Sciacca
Dirigente
Regione Siciliana - Assessorato Turismo Comunicazioni e Trasporti
Via Notarbartolo 9
(via, numero civico e CAP)
Palermo
osciacca@regione.sicilia.it
091/7078142
091/7078234
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X in corso di realizzazione
06/2004
(mm/aaaa)
09/2006
(mm/aaaa)
Individuazione di prodotti turistici sostenibili e durevoli nei territori individuati attraverso l'adozione di metodologie condivise ed uniformemente approvate da parte di tutti i partners del progetto. I territori verranno accompagnati sul mercato turistico internazionale per la commercializzazione del prodotto. Si tratta quindi di un progetto di sviluppo turistico orientato al mercato che prevede l'adeguamento dell'offerta alle particolartità del prodotto in modo da specializzare i territori e gli operatori sulla vendita del prodotto medesimo.
(max 15 righe)
Destagionalizzare il turismo in Sicilia e nei territori partners, diversificando l'offerta turistica con l'individuazione di prodotti turistici che siano espressione del territorio e rispettosi dell'identità dei luoghi
(indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Creare flussi turistici 12 mesi l'anno in relazione alle capacità ospitali dei territori, senza la creazione di infrastrutture ma solo con la messa a sistema degli elementi dell'offerta già esistenti
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Individuazione di una metodologia d'indagine comune; Indagini sulla domanda e sull'offerta turistica nei territori individuati; Analisi dei risultati delle indagini e redazione di un piano strategico; Creazione di partenariati locali di prodotto; Azioni per il rafforzamento dei prodotti individuati; Azioni di comunicazione e di accompagnamento dei territori sui mercati
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Specializzazione dei territori sul prodotto turistico individuato per ognuno di loro
Creazione di una cultura turistica negli operatori locali; Creazione di partenariati locali; Formazione degli operatori pubblici e privati.
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Il tener conto delle istanze e delle esigenze derivanti dal territorio e la forte motivazione di tutto il partenariato internazionale su un progetto che viene inteso come una svolta epocale nella programmazione dello sviluppo turistico, al punto da venir considerato dal Dipartimento Regionale al Turismo come progetto pilota per l'individuazione dei Distretti Turistici previsti dalla recente riforma legislativa regionale sul turismo
Estrema lentezza degli organi internazionali e di molti partners nella gestione dei flussi finanziari
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
1.500.000 €
(indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni
X fondi nazionali
X fondi comunitari
Partnership
Regione Siciliana Rete Ogliastra - Supramonte (Sardegna) Gal des deux Massifs (Corsica) Deputacion Provincial de Huelva (Spagna)
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Anetky - Società di sviluppo turistico delle isole Cicladi (Grecia) Società di sviluppo turistico della zona di Zouara (Tunisia)
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
Partenariato transnazionale
(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
Strutture istituzionali già esistenti
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
Si, in occasione delle riunioni del partenariato transnazionale
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
Non particolarmente
(indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Non in modo specifico
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Si, verso tutti gli operatori pubblici e privati coinvolti nel progetto, attraverso seminari, conferenze, workshops.
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)