Via delle orchidee, n.23 (via, numero civico e CAP)
Termoli
daniela.battista1@virgilio.it
0875 - 703913
0875 - 704957
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X in corso di realizzazione
febbraio 2005 (mm/aaaa)
settembre 2006 (mm/aaaa)
Il progetto attiene alla creazione di un sistema turistico locale fondato sull' aggregazione di 33 soggetti pubblici e privati (19 amministrazioni comunali, Camera di commercio e Provincia e 12 associazioni di categoria del settore) che condividono un progetto comune di sviluppo turistico del territorio. Le finalità del progetto sono sintetizzate nel titolo: " Dal mare alla montagna : il valore della diversità", che significa puntare sull'integrazione delle risorse della costa molisana con quelle dell'entroterra e insulari (al progetto aderiscono anche le Isole Tremiti, pur appartendendo alla Regione Puglia) per un'offerta turistica unica e diversificata, espressione di un'idea di sviluppo e di valorizzazione delle proprie identità in un più ampio contesto di rete e di cooperazione: un unico sistema in cui far confluire fattori di attrattività, di attività e di servizi. (max 15 righe)
a) maggiore fruibilità delle risorse a livello locale
b) maggiori opportunità di sviluppo per le destinazioni in un sistema che mette a rete componenti differenziate
c) partecipazione ed equilibrio degli interessi in un modello di sviluppo condiviso (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
a)gestire il territorio e le sue risorse con un approccio integrato e a rete
b)sostenere attività e processi di aggregazione tra le imprese turistiche
c)attuare interventi intersettoriali ed infrastrutturali necessari alla qualificazione dell'offerta turistica
d) sostenere l'innovazione tecnologica dei servizi di informazione ed accoglienza ai turisti
e)promuovere marchi di qualità e tutelare l'immagine del prodotto turistico locale
f) promuovere il marketing telematico e la commercializzazione dei prodotti turistici del sistema
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
a) creazione un organismo associativo e consortile dotato di un'agile struttura tecnica che realizzi il piano strategico di promozione turistica del sistema.
b)allestimento di un centro di prenotazione turistica e di servizi di informazione e comunicazione del sistema
c)animazione e sensibilizzazione del partenariato pubblico e privato locale per la realizzazione del progetto
d)organizzazione di corsi di formazione e di qualificazione per gli addetti al settore turistico
e)azioni di valorizzazione di eventi culturali, storici, enogastronomici, dei prodotti agrituristici e dell'artigianato artistico, creazione di itinerari
f)azioni di promozione e commercializzazione del prodotto turistico anche attraverso la creazione di un sito internet
g)individuazione di canali ed interventi di finanziamento
h) controllo dell'efficienza ed efficacia degli interventi attuati.
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
a) aumento dell'attrattività e competitività del territorio e dei suoi elementi di identità
b)ottimizzazione nell'uso delle risorse esistenti
c)condivisione diffusa degli obiettivi di sviluppo con conseguente vantaggio per operatori e residenti
d)trasformazione del processo di valorizzazione in iniziative imprenditoriali che generino reddito ed occupazione
a)riconoscimento ufficiale ai sensi della legge 135/01 da parte della Regione Molise
b)finanziamento del progetto denominato "Luoghi e percorsi"
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
a)unico sistema turistico locale attivo in Molise
b)iniziativa nata dal basso, spontaneamente dal territorio, proposta da un ampio partenariato pubblico-privato che condivide un comune progetto di sviluppo
c) integrazione della risorsa mare con la risorsa montagna anche nell'ottica di un riequilibrio territoriale
d)opportunità per realtà piccole, come quelle che caratterizzano la regione Molise e sono ancora ai margini del fenomeno turistico, di competere e di sentirsi parte di un "sistema" locale di sviluppo.
a)inadeguatezza iniziale delle risorse economiche delle amministrazioni comunali
b)difficoltà nell' ottenere il sostegno da parte della Regione e diffusa diffidenza per iniziative nate dal basso
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
Euro 800.000,00 (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi nazionali
Partnership
Le istituzioni coinvolte sono Comuni, Provincia, Camera di commercio, Università. (indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Il progetto vede la partecipazione di 21 soggetti pubblici e 12 privati. (indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
Fra i componenti del sistema è stato sottoscritto un protocollo d'intesa e sono stati definiti precisi ruoli. L'Università ha elaborato il progetto strategico e sono stati individuati gli strumenti adatti alla realizzazione del progetto. (se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
Il sistema, guidato dall'AAST quale ente capofila, è costituito da un'assemblea, un comitato esecutivo ed un organismo tecnico di coordinamento dei progetti. (indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
(indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Sono in fase di predisposizione le azioni di comunicazione alle comunità locali ed ai cittadini (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
e' in fase di avvio un' azione di coinvolgimento dei singoli operatori privati del settore con invito a manifestare interesse per l'iniziativa (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)