Regione Emilia-Romagna - Servizio Valorizzazione delle Produzioni
viale Silvani, 6 - 40122 (via, numero civico e CAP)
Bologna
vbega@regione.emilia-romagna.it
051 284283
051 284359
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Promozione delle tipicità e del territorio
Status del progetto
X realizzato
01/2005 (mm/aaaa)
(mm/aaaa)
Progetto di comunicazione sulla valorizzazione degli itinerari enogastronomici regionali, con particolare riferimento alle Strade dei vini e dei sapori, che si articola nella produzione di: campagne media, materiali di comunicazione e gadget e nella partecipazione ad eventi di promozione in Italia e all'estero. "Segui il gusto" è il titolo, lo slogan ed il logo del progetto e richiama ad un ideale viaggio sui percorsi delle Strade, fra ristoranti, trattorie, enoteche ed agriturismi, bed & breakfast e locande, aziende agricole e vitivinicole, caseifici e oleifici, laboratori di artigianato artistico e imprese specializzate nella produzione di prodotti alimentari di qualità. Ognuno a rappresentare e promuovere parte della ricchezza agroalimentare della Regione Emilia-Romagna, idealmente trasportabile in una valigia di sapori. (max 15 righe)
Promuovere e valorizzare i prodotti enogastronomici di qualità (DOP, IGP, prodotti tradizionali, produzioni da agricoltura biologica e integrata e i vini DOC, DOCG e IGT) ed il loro legame con il territorio d'origine. Nonchè promuovere la multifunzionalità nelle imprese agricole consentendo ad esse di avere nel turismo un'occasione aggiuntiva di reddito aziendale. (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Obiettivo generale: promuovere la conoscenza dei prodotti enogastronomici di qualità, dei metodi di produzione e della cultura che sta alla base delle eccellenze enogastronomiche.
Obiettivi specifici: 1) Promuovere la conoscenza degli itinerari enogastronomici, ovvero le Strade dei vini e dei sapori istituite con L.R. 23/00 e diffuse su tutte le Provincie della regione. 2) Incentivare produttori ed altre realtà commerciale e turistiche ad aderire ad azioni di promozione e valorizzazione del territorio e delle produzioni agroalimentari di qualità. (indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
- campagna media (tabellari, publiredazionali, relazioni stampa);
- produzione di materiali informativi (brochure, ricettari di cucina, cartoline);
- produzione di gadget: calendari, "parannanze", valigette. Inoltre sono in corso di realizzazione i seguenti materiali: presine da cucina, shopper, salvagoccia card e segnalibri;
- partecipazione ad eventi fieristici di settore in Italia: SANA 2005, ALIMENTARTI 2005 e COM.PA a Bologna, SQUISITO 2005 a S. Patrignano (RN), CHEESE 2005 a Brà (CN), BITEG 2005 a Riva del Garda (TN) BIT 2006 a Milano e VINITALY 2005 e 2006 a Verona;
- partecipazione ad eventi fieristici di settore internazionali: BIOFACH 2006 a Norimberga, CBR 2006 a Monaco di Baviera, Alimentaria 2006 a Barcellona;
- educational tour con giornalisti italiani e stranieri.
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Aumentare la conoscenza dei prodotti enogastronomici regionali di qualità, dei metodi di produzione, dellla cultura e dei territori di origine.
Incrementare la conoscenza delle Strade dei vini e dei sapori. Stimolare produttori del settore agroalimentare e imprenditori della ristorazione e del turismo, alla partecipazione alle iniziative di promozione e valorizzazione del territorio.
Distribuzione del materiale fino ad ora prodotto, quantificabile indicativamente in: 10.000 copie della brochure, 130.000 cartoline, 5.000 calendari, 5.000 "parannanze", 5.000 ricettari di cucina.
Sono 50 le uscite tabellari e publiredazionali sulle principali riviste dei settori: turismo, enogastronomia, consumatori, femminili, familiari e salutisti. (indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
La costituzione di un gruppo di lavoro trasversale ai diversi Servizi della Direzione Generale Agricoltura e l'intensa collaborazione con i fornitori di servizi, hanno permesso di definire in tempi ottimali i diversi strumenti del progetto.
Grazie al fattivo contributo di tutti i partecipanti, la campagna di comunicazione ha saputo mettere in luce le eccellenze e le particolarità di un territorio ricco di prodotti di qualità.
I materiali realizzati hanno avuto il pieno gradimento del pubblico.
I giornalisti contattati hanno manifestato interesse rispetto alll'argomento trattato.
La numerosità dei partner che hanno partecipato al progetto ha richiesto un'intensa attività di coordinamento. Si è quindi deciso di intensificare le comunicazioni attraverso la posta elettronica e aumentare lo scambio delle reciproche informazioni.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
dal 1/01/2005 al 31/03/2006 risultano spese a carico del progetto per una cifra stimata di € 450.000,00 (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni
Partnership
Assessorato regionale al Turismo
Amministrazioni provinciali dell'Emilia-Romagna (indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
- APT Servizi Emilia-Romagna
- Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini
- Strada del Fungo Porcino di Borgotaro
- Strada del Culatello di Zibello
- Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma
- Strada dei Vini e dei Sapori delle Corti Reggiane
- Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa
- Strada dei Vini e dei Sapori della Pianura Modenese
- Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli Ciliegi
- Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli d'Imola
- Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara
- Strada del Sangiovese e dei Sapori delle Colline di Faenza
- Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena
- Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini
- Scuole regionali specializzate nella ristorazione Emilia-Romagna
- Consorzi di tutela e valorizzazione dei prodotti di qualità DOP e IGP
- Enoteca regionale Emilia-Romagna
- Unioncamere Emilia-Romagna (indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
Incontri periodici di concertazione tra tutti i partner partecipanti al progetto (se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
Registrazione di pagine sul portale Internet regionale www.ermesagricoltura.it (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Piano media e distribuzione dei materiali stampati e gadgettistica (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Educational tour e comunicati stampa, con particolare riferimento ai giornalisti dei settori sopra indicati. (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)