Via Passolanciano 75 65124 (via, numero civico e CAP)
Pescara
aida.mastrogiovanni@regione.abruzzo.it
0857672513 / 08563699/ 3388378060
0857672067
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Promozione delle tipicità e del territorio
Status del progetto
X realizzato
Agosto 2005 (mm/aaaa)
Febbraio 2006 (mm/aaaa)
Ideazione e realizzazione di poster su alcune delle eccellenze del patrimonio naturale e culturale del territorio abruzzese, icone dell'identità della regione e del suo brand turistico. L'elemento innovativo è nell'integrazione delle immagini con didascalie e citazioni (in inglese), selezionate in seguito a ricerche condotte direttamente dal Servizio proponente, che riproducono brani di famosi letterati e scienziati utilizzati come testimonial. I soggetti dei poster sono: il Lupo, in un contrasto chiaroscuro che ne sottolinea il fascino enigmatico e integrato dalla testimonianza dell'etologo tedesco Zimen, l'Orso Marsicano, simbolo della biodiversità ; le greggi transumanti e Il Trabocco, nei quali la valenza suggestiva delle immagini è amplificata dai versi di d'Annunzio; l'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, inserito per la prima volta come tappa degli itinerari sulla ''Via dei Templari'', nell'orbita dell'attualità di eventi letterari e cinematografici; le maioliche di Castelli, valorizzate da una citazione di Carlo Levi; La statua di Ovidio a Sulmona (Sulmo mihi patria est); Pacentro e la Valle Peligna, simboli del fascino dei tanti borghi incastonati in suggestivi scenari naturalistici di cui la regione è ricca. (max 15 righe)
L' Abruzzo è una regione turisticamente giovane. Solo da pochi anni essa registra flussi consistenti di turismo, e attualmente sconta ancora un marcato gap di conoscenza e visibilità, soprattutto sui mercati esteri. Inoltre la percezione della regione è legata ad una immagine riduttiva: mentre è ben individuata la componente naturalistica è carente quella relativa all'offerta culturale. L'Abruzzo non possiede grandi poli culturali (come musei famosi e concentrazioni di beni architettonici ed artistici) e dunque non beneficia dell'appeal che caratterizza l'Italia nel suo complesso come il ''Bel Paese''. Ne deriva una debolezza, tanto più negativa in un segmento - quello del turismo basato sull'interesse per un territorio e per le espressioni intellettuali e spirituali della sua comunità - per il quale gli esperti prevedono nel prossimo futuro un trend in ulteriore ascesa.
D'altra parte L'Abruzzo possiede un notevole heritage, ricco dei segni di una civiltà millenaria e delle contaminazioni culturali dei tanti popoli che l'hanno attraversato. Tale patrimonio presenta elementi di peculiarità e di pregio: la diffusione dei beni sul territorio (un grande museo a cielo aperto) e l'integrità di gran parte delle testimonianze storico-architettoniche. La stessa asperità del territorio ha preservato le aree interne dal degrado ambientale e dalla distruzione delle vestigia del passato, creando un effetto oasi; il patrimonio culturale, grazie alla collocazione in scenari naturalistici di pregio, è in grado pertanto di regalare suggestioni ed emozioni intense, impossibili da provare dentro le città e nel chiuso di strutture museali e particolarmente apprezzate dai viaggiatori - sempre più numerosi - che amano muoversi fuori dai circuiti più battuti.
(indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Nell'ambito delle Finalità generali tese incrementare la visibilità e l'appeal della regione e potenziarne la competitività sui mercati nazionali e esteri, il progetto si propone i seguenti obiettivi specifici:
- trasformare i punti di forza dell'offerta turistica regionale in concrete opportunità di attrazione;
- rafforzare l'immagine dell'Abruzzo come regione della natura protetta;
- valorizzare e promuovere lo straordinario mix di natura e cultura attraverso la forza magnetica delle immagini e il valore aggiunto delle citazioni di testimonial d'eccezione ;
- comunicare la Regione come meta desiderabile per i curious travelers del turismo naturalistico/culturale, mediante uno strumento editoriale tradizionale (il poster), utilizzato in forma innovativa, in risposta ai caratteri emergenti della domanda turistica, oggi alla ricerca di esperienze ed emozioni più che di destinazioni.
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Il progetto è stato realizzato nell'ambito di una più vasta campagna di promozione affidata a differenti media editoriali, volta a potenziare la visibilità e l'appeal del brand Abruzzo, soprattutto sui mercati esteri.
L'ideazione, la progettazione e la ricerca sono avvenute all'interno dell'ente che ha prodotto anche una delle foto (il Trabocco), mentre per gli altri poster sono state riutilizzate le immagini inserite nel Press Kit dal titolo Abruzzo Author's Images di recente realizzazione da parte del Servizio.
Per l'attuazione della campagna promozionale è stata effettuata una gara d'appalto.
Il materiale prodotto è stato già presentato in conferenze stampa e diffuso alla BIT di Milano e all'ITB di Berlino.
La diffusione proseguirà sia nelle maggiori manifestazioni fieristiche internazionali sia attraverso gli altri canali di comunicazione (sedi estere dell'ENIT, Istituti Italiani di cultura all'estero, agenzie, tour operator). E' prevista anche la diffusione via internet, sui siti della Regione.
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Il principale risultato atteso del progetto era individuato nella produzione su larga scala (e a costo minimo, grazie all'impiego di professionalità interne al Servizio) di strumenti innovativi di comunicazione turistica, con le caratteristiche della immediatezza ed efficacia, in grado di oltrepassare la barriera percettiva conseguente ai fenomeni della saturazione informativa che toglie incisività ai messaggi.
Tra i benefici attesi vi è in primo luogo l'innesco di effetti moltiplicativi della comunicazione sull'Abruzzo da parte di stampa e media, e l'incremento della conoscenza, della visibilità e dell'appeal del brand Abruzzo, nonché delle chances turistiche soprattutto nei confronti dei target esteri.
Produzione di 48.000 poster, in otto esemplari.
Innesco di un circuito virtuoso della comunicazione, rilevato attraverso l'aumento dell'interesse per la Regione da parte degli stakeholder e la ricaduta in termini di articoli dedicati all'Abruzzo su stampa e media specializzati, nonché l'aumento delle richieste al Servizio di informazioni da parte di operatori ai fini dell'organizzazione di tour verso le mete del turismo naturalistico e culturale della regione
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Il progetto ha permesso di produrre su ampia scala strumenti di comunicazione con elevato impatto emozionale, realizzati in forma innovativa e commisurati alle tendenze della domanda turistica, in grado di comunicare l'Abruzzo con immediatezza ed efficacia, su un grande numero di mercati, ad un target ampio e vario di stakeholder.
Va ancora richiamato il positivo rapporto costi/benefici grazie alla metodologia di realizzazione ''in house'': ideazione, progettazione, ricerca, traduzione e documentazione in completa autoproduzione da parte del Servizio Sviluppo del Turismo.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
euro 4.680,00 quota parte di 31.200,00 euro (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni X fondi nazionali X fondi comunitari
Partnership
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
Sono state utilizzate le tecnologie digitali per le foto, le ricerche e la redazione dei poster (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
I cittadini sono stati informati attraverso i canali della comunicazione istituzionale, la stampa e i media. (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Il progetto e i suoi prodotti sono stati e verranno in seguito diffusi in occasione dei maggiori eventi promozionali del turismo e del marketing territoriale. Inoltre i materiali saranno veicolati attraverso l'A.P.T.R. e le sedi degli IAT regionali, le sedi dell'ENIT all'estero, gli Istituti Italiani di Cultura all'estero, le Associazioni degli italiani all'estero e ogni altro evento estemporaneo di promozione.
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)