REGIONE: TRENTINO ALTO ADIGE - TIPOLOGIA: RAFFORZAMENTO DELLA FILIERA DEL TURISMO E DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI
PARTE 1: ANAGRAFICA
Sistema di Qualità dei B&B in Trentino
Soggetto proponente
Provincia Autonoma di Trento
Servizio Turismo
Ufficio Osservatorio per il Turismo (ufficio, servizio, ecc.)
Via Roma, 50 - 38100 (via, numero civico e CAP)
TRENTO
TN
www.provincia.tn.it/osservatorio
www.trentinobedandbreakfast.it
Referente del progetto
Gianfranco Betta (direttore Osservotorio per il turismo)
Beatrice Bonfanti (referento interno del progetto)
Servizio Turismo - P.A.T. - Uff. Osservatorio per il turismo
Via Roma 50 - 38100 (via, numero civico e CAP)
Trento
beatrice.bonfanti@provincia.tn.it
0461 495259 - 50
0461495263
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X in corso di realizzazione
giugno 2003 (mm/aaaa)
giugno 2006 (mm/aaaa)
Creazione di Club di prodotto denominato "Sistema di Qualità dei B&B in Trentino", redazione disciplinare e sopralluoghi di verifica presso le strutture. Accompagnamento ai B&B idonei con attività formative ed iniziative volte a rafforzare la rete tra i singoli soggetti. Realizzazione materiale promozionale (dèpliant, biglietti da visita, brochure, sito internet) e partecipazione a fiere. Gestione schede di soddisfazione degli ospiti. Realizzazione materiale didattico (guida ai gestori di B&B e DVD allegato).
Accompagnamento alla nascita dell'Associazione "B&B di Qualità in Trentino". (max 15 righe)
Il progetto nasce dalla volontà di creare un offerta di qualità dei Bed & Breakfast che manifestano una volontà gestionale e delle caratteristiche strutturali di livello superiore rispetto alle tradizionali strutture di B&B. (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
1. Ridefinire il ruolo dell'ente pubblico da soggettoerogatori di contributi a soggetto di erogatore di servizi
2. Migliorare le capacità gestionali dei singoli gestori, renderli operatori turistici più consapevoli del territorio in cui agiscono e creare una rete tra le persone che aderiscono al Club. L'Osservatorio provinciale per il Turismo, in qualità di Organo di gestione, ha accompagnato la nascita del Club che successivamente si è costituito Associazione (aprile 2005) e continua a supportarne l'attività in particolare con iniziative di formazione, organo di controllo e attivazione di iniziative a carattere innovativo.
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
1. Formazione con un percorso strutturato che ha riguardato: i B&B ed il sistema turistico provinciale,
accoglienza, gestione della colazione,
aspetti economici e fiscali,
elementi di marketing,
internet e posta elettronica,
decorazione delle abitazioni,
viaggio studio.
2. creazione di strumenti di promocommercializzazione:
brochure, sito internet, biglietti da visita, pacchetti offerta, voucher di pernottamento
3. creazione di un programma realizzato in excel di facile utilizzo per la corretta gestione economica del B&B (previsivo e consuntivo)
4. realizzazione di un DB access per la completa gestione dei dati dinamici e non relativi alle strutture e ai gestori
5.creazione di strumenti utili per la formazione in aula e la divulgazione della modalità più corretta per l'apertura e la gestione di un B&B. Strumenti editoriali: Guida ai Gestori di B&B (p. 147), Guida all'ospitalità turistica familiare in B&B (p. 21), DVD Sistema di Qualità dei B&B in Trentino, Carta dell'ospitalità familiare (p. 35)
6. periodiche indagini sul profilo e le attese del cliente che frequenta i B&B, per una corretta conoscenza della domanda; i relativi risultati sono pubblicati su specifici Report editi dall'Osservatorio per il Turismo e che sono stati utilizzati per facilitare una riflessione e l'acquisizione di comportamenti virtuosi da parte dei gestori
7. realizzazione sito internet (www.trentinobedandbreakfast.it) attualmente visitato da una media di circa 5000 visitatori mensili il cui principale punto di forza è individuato nella pubblicazione dei risultati delle schede di valutazione compilate dagli ospiti relativamente all'esperienza fatta nel loro soggiorno (aggiornamento settimanale)
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
1. crescita della capacità e consapevolezza del singolo gestore
2. creazione di una rete
3. miglioramento continuo degli standard di qualità
4. messa a punto di una procedura in grado di rilevare costantemente la soddisfazione del cliente
I benefici attesi sono stati tutti raggiunti.
L'osservatorio continua oggi con l'accompagnamento dell'Associazione dei B&B di Qualità in Trentino (sopralluoghi, incontri formativi e viaggi studio, le azioni promozionali, incentivando sempre nuovi rapporti con gli altri attori del mondo turistico provinciale).
Da poche unità iniziali (anno 2003) attualmente fanno parte del circuito di Qualità 48 strutture.
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Creazione di un offerta di ospitalità familiare di Qualità in
crescita culturale e professionale dei gestori impegnati in un costante confronto e scambio reciproci
effetti imitativi che l'esperienza del Club di prodotto ha indotto in altre tipologie ricettive strutturate in forma imprenditoriale
Totale inesperienza da parte di un elevato numero di gestori sia per quanto riguarda gli aspetti professionali che le competenze tecniche specifiche per gestire una struttura ricettiva, in quanto si trattava di una nuova eperienza in campo turistico.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
Costi figurativi di un funzionario a tempo pieno e di uno a tempo parziale per un importo valutabile in Euro 50.000. Per tutte le azioni di carattere formativo editoriali e accompagnamento Euro 50.000 (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni
Partnership
Ufficio Osservatorio per il Turismo - Servizio Turismo - PAT
Trentino S.p.A. - Società di marketing territoriale del Trentino (indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Altri soggetti privati coinvolti nel percorso effettuato:
15 Aziende di promozione Turistiche (in Trentino privatizzate) presenti sul territorio
11 Consorzi Pro Loco
Associazioni di categoria (UNAT - ASAT)
Acli Terra
Agenzia viaggi per supporto tecnico alla commercializzazione pacchetti offerta
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
Già dalla definizione del disciplinare, oltre ai gestori sono stati coinvolti l'Apt del trentino (oggi denominata Trentino S.p.A.) e le Apt attive negli ambiti turistici, le associazioni di categoria (se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
Il progetto in quanto laboratorio di pratiche innovative rientra tra le finalità che l'Osservatorio provinciale per il Turismo intende perseguire (indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
Varie azioni formative che riguardano:
i B&B ed il sistema turistico provinciale,
accoglienza, gestione della colazione,
aspetti economici e fiscali,
elementi di marketing,
internet e posta elettronica,
decorazione delle abitazioni,
viaggio studio. (indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
realizzazaione sito Internet
www.trentinobedandbreakfast.it
con pagine dinamiche gestite tramite DB Access (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Realizzazione di brochure promozionale in collaborazione con Trentino S.P.A.;
comunicazioni alla stampa relativamente al progetto e alla costituzione dell'associazione;
serate informative di divulgazione
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Oltre alla comunicazione istituzionale e gli strumenti editoriali sono stati effettuati numerosi incontri sul territorio di sensibilizzazione sulla iniziativa in corso (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)