FORUM P.A. l FORUM P.A. l REGIONANDO 2006 l REGIONANDO 2006

 

 

 
| home | www.forumpa.it | cos'è | contatti | newsletter | guestbook |
 
 
percorso: home > progetto
 
 
Conferenza delle regioni e delle provincie
Conferenza delle regioni
e delle provincie autonome
i vincitori 
ordina per regione 
ordina per tipologia 
divisore
il bando 
presentazione  
REGIONE: FRIULI VENEZIA GIULIA - TIPOLOGIA: RAFFORZAMENTO DELLA FILIERA DEL TURISMO E DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI
PARTE 1: ANAGRAFICA
Gestire e promuovere una Destinazione Turistica: Il Friuli Venezia Giulia
Soggetto proponente
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione Generale Turismo
Direzione Generale
(ufficio, servizio, ecc.)
Piazza Manin, 10 - Loc. Passariano
(via, numero civico e CAP)
Codroipo
Udine
www.turismo.fvg.it
-
Referente del progetto
Helene
D'Ambrosio
Assistente Direzione Generale
Turismo Friuli Venezia Giulia
Piazza Manin, 10 - Località Passariano
(via, numero civico e CAP)
33033 Codroipo
helene.dambrosio@turismo.fvg.it
+39 0432 815111 - 3346630431
+39 0432 555952/3
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X in corso di realizzazione
1 gennaio 2006
(mm/aaaa)
31.12.2007
(mm/aaaa)
-Sviluppo del turismo attraverso iniziative dirette e indirette: -Gestione e sviluppo della destinazione (destination management) -Ruolo esterno: Promozione della destinazione (Destination Marketing)
(max 15 righe)
Crisi del Turismo in Regione con un calo cronico sia degli arrivi sia delle presenze degli italiani e degli stranieri.
(indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
a) Crescere annualmente nel triennio 2006-2009 un 3% annuo. b) destagionalizzare la domanda c)entrare nei nuovi segmenti della domanda e nei nuovi mercati
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Promuovere in maniera mirata l'offerta turistica Promuovere integralmente il territorio coordinare insieme agli enti locali l'accoglienza e l'informazione turistica Aiutare la commercializzazione dell'offerta e dei prodotti turistici Creare sistema e rete nel turismo del Friuli Venezia Giulia Promuovere il FVG come unica destinazione turistica competitiva , rafforzando il suo posizionamento nel mercato, allo scopo di garantire un flusso turistico che serva a sostenere la redditività del settore turistico
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Incremento del flusso turistico verso il FVG miglioramento dell'offerta e qualità turistica
in fase di realizzazione
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
1.orientamento deciso alle nuove dinamiche,esigenze e trend del mercato turistico. 2. complesso approccio metodologico per lo sviluppo del progetto 3. ampia e organica partecipazione di tutti i protagonisti coinvolti. 4. economicità dell'investimento a fronte dei significativi e duraturi risultati.
-
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
fondi interni e strutturali
(indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni
Partnership
le 4 Province , Enti locali, Aeroporto FVG, Trasporti
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Camera di Commericio, Ascom, Ass. Industriali,
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)

(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
in fase di strutturazione
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
Formazione per il personale dipendente (ca. 100 pax) con periodo formativo in aula di tot. 32 ore : marketing territoriale tecniche di comunicazione conoscenza territoriale. Informare ed accogliere Relazioni interpersonali Formazione per il personale di informazione net-work Turismo FVG (ca. 100 pax) con periodo formativo in aula di ore 16 mkt territoriale tecniche di comunicazione conoscenza terr. Formazione per il personale dipendente delle Amministrazioni Pubbliche (ca. 50 pax) con periodo formativo in aula di ore 16 mkt territoriale tecniche di comunicazione conoscenza terr. Informare ed accogliere Relazioni interpersonali
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
- Realizzazione di una RETE INTRANET TURISMO FVG per il collegamento dei centri di informazione ed accoglienza turistica (10 punti distribuiti su tutto il territorio regionale, oltre alla sede operativa di Villa Manin) nell'ambito della rete integrata geografica regionale (RUPAR). La rete, avvalendosi dell'infrastruttura esistente (centro tecnico di assistenza, strumenti di sicurezza, teledistribuzione del software, telecontrollo, telediagnosi e teleintervento) fornisce protezione ed affidabilità al sistema e consente l'accesso alle basi informative da ogni punto di connessione grazie al data-hosting offerto dalla server farm. La rete intranet supporta, oltre alle attività del turismo, la gestione amministrativa e le procedure di creazione e distribuzione di dati e documenti rese necessarie dalla struttura e conformazione territoriale dell'ente. - Sviluppo del portale turistico, in coerenza con la strategia di Destination Management Friuli VG, per promuovere l'offerta turistica del territorio regionale ed offrire, oltre all'informazione, i servizi di alto valore consentiti dalle tecnologie telematiche: - La ricerca di disponibilità, teleprenotazione e telvendita per le strutture ricettive e i servizi turistici, proponendo al turista soluzioni personalizzate secondo il profilo-uente che si genera nel percorso attraverso il market-place virtuale. Mediante l'uso di un ''carrello'' egli può inoltre raccogliere le proprie scelte e costruire la vacanza secondo le sue preferenze. - La realizzazione di un procedura per l'inserimento per via telematica dei dati di rilevamento delle presenze turistiche da parte dei gestori delle strutture ricettive. La procedura viene attuata tramite accesso internet ad un'area riservata, eliminando così i vecchi modelli cartacei, e fornisce i dati di flusso e l'elaborazione delle statistiche in tempo reale. - Lo sviluppo della gestione info-point telematica mediante l'utilizzo dell'unica fonte-dati del portale, implementata dal data-base info regionale, a sua volta alimentato dai centri locali per le aree di loro competenza. Il contenuto di informazioni viene inoltre aggiornato memorizzando le esperienze del singolo operatore ed il feed-back delle nuove richieste dell'ospite. Alle banche dati info possono accedere via internet anche gli ulteriori punti di informazione e accoglienza turistica gestiti da enti esterni e convenzionati con Turismo FVG. - La web-assistenza al cliente tramite un servizio informazioni chat on-line. Questo servizio offre in prospettiva economie e vantaggi rispetto al tradizionale call-center permettendo la comunicazione contemporanea di più utenti con il singolo operatore e la trasmissione immediata di documenti (guide, mappe, elenchi di strutture). - La disposizione sul portale degli strumenti di ricerca ed individuazione geografica degli elementi dell'offerta turistica. Tutte le risorse ed i servizi utili sono corredati dal supporto cartografico che ne visualizza la posizione e le vie di accesso. - La realizzazione di un Content Management System (CMS) avanzato, che consente da un lato di aggiornare da ogni punto della rete il contenuto e le proposte, secondo il work-flow stabilito, dall'altro l'alimentazione delle banche dati anche da parte di operatori esterni (associazioni albergatori, consorzi, organizzatori eventi ecc.). La procedura, che comprende la formattazione, la validazione e la graduazione degli inserimenti, prevede la pubblicazione delle offerte con evidenza differenziata in funzione del loro grado di rilevanza turistica.
(indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
pubblicazioni, brochures, riviste tematiche, fiere e workshops, educationals, articoli quotidiani/mensili ecc.
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
confronto, integrazione e formazione.
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)