REGIONE: FRIULI VENEZIA GIULIA - TIPOLOGIA: PROMOZIONE DELLE TIPICITà E DEL TERRITORIO
PARTE 1: ANAGRAFICA
Attività di comunicazione per la promozione dell'immagine del Friuli Venezia Giulia in Italia e all'estero negli anni 2004/2006
Soggetto proponente
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Marketing/sviluppo territoriale
Turismo FVG (ufficio, servizio, ecc.)
Piazza Manin, 10 - Loc. Passariano (via, numero civico e CAP)
Codroipo
Udine
www.turismo.fvg.it
Referente del progetto
Omar
Cescut
Piazza Manin, 10 - Loc. Passariano (via, numero civico e CAP)
33030 Codroipo - Udine
o.cescut@theboxitaly.com
335 5276088
0434 661254
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Promozione delle tipicità e del territorio
Status del progetto
X realizzato
inizio 2005 (mm/aaaa)
(mm/aaaa)
Ideazione, realizzazione e veicolazione delle azioni di comunicazioni per la promozione del turismo della regione FVG, attraverso una campagna stampa europea. (max 15 righe)
Crisi del Turismo in Regione con un calo cronico sua degli arrivi sia delle presenze degli italiani e degli stranieri. (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Creare un nuovo posizionamento turistico della Regione attraverso la valorizzazione dell'esperienza FVG" - OSPITI DI GENTE UNICA. (indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Utilizzo dei media classici più variegiati (stampa, affissione, radio) e naturalmente della comunicazione on-line tramite il sito www.regione.fvg.it (indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Incremento della conoscenza della marca FVG nell'ambito turistico e del suo posizionamento "Ospiti di gente unica"
I primi risultati attesi sono:
la diversificazione dell'offerta più classica di ''villeggiatura'' nelle stagioni canoniche all'insegna del fare e dello spendere, riqualificando e riposizionando l'offerta mare, attrezzando la montagna per aumentare le presenze soprattutto invernali.
La destagionalizzazione della domanda, mirando ai target più ''alti'', cogliendo le opportunità dell'evoluzione abbondantemente in atto nel turismo verso gli shortbreak e il turismo d'affari.
In concreto, è stato proposto un Friuli ''da scoprire''. Una regione pronta ad offrire, oltre alle mete classiche, zone collinari intermedie, ricche di tradizioni culturali ed enogastronomiche.
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Unitarietà e unicità del posizionamento di comunicazione della Regione che coincide anche con la vision della strategia di marketing che vuol rendere il FVG una destinazione rilevante per i turisti rendendoli ''Ospiti di gente unica''
''Ospiti di gente unica'' esprime la necessità di diffondere una cultura profonda dell'accoglienza che favorisca il miglioramento continuo della qualità dell'offerta.
- Assenza di forti richiami paesaggistici-naturali.
- Inesistenza del Friuli Venezia Giulia nella scala della notorietà della mete turistiche.
- Forte coscienza della propria identità e diversità rispetto alle altre regioni Italiane.
- Parziale chiusura e isolamento, dovuti anche alla posizione geografica, subiti fino al recente passato.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
(indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni
Partnership
- (indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
- (indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
- (se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
- (indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
- (indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
- (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
- (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
- (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)