FORUM P.A. l FORUM P.A. l REGIONANDO 2006 l REGIONANDO 2006

 

 

 
| home | www.forumpa.it | cos'è | contatti | newsletter | guestbook |
 
 
percorso: home > progetto
 
 
Conferenza delle regioni e delle provincie
Conferenza delle regioni
e delle provincie autonome
i vincitori 
ordina per regione 
ordina per tipologia 
divisore
il bando 
presentazione  
REGIONE: PIEMONTE - TIPOLOGIA: PROMOZIONE DELLE TIPICITà E DEL TERRITORIO
PARTE 1: ANAGRAFICA
LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO RURALE: LA COMUNICAZIONE DEI GRUPPI DI AZIONE LOCALE
Soggetto proponente
Regione Piemonte
DIREZIONE TURISMO SPORT PARCHI PARI OPPORTUNITA'/ DIREZIONE ECONOMIA MONTANA E FORESTE
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE
(ufficio, servizio, ecc.)
VIA AVOGADRO, 30 10128
(via, numero civico e CAP)
TORINO
TORINO
www.regione.piemonte.it
Referente del progetto
ROBERTO
FONTANA
DIRETTORE
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE
VIA AVOGADRO, 30 10128
(via, numero civico e CAP)
TORINO
osservatorio.turismo@atr.piemonte.it
011/4326220
011/4326216
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Promozione delle tipicità e del territorio
Status del progetto
X in corso di realizzazione
10/2005
(mm/aaaa)
10/2006
(mm/aaaa)
Analisi approfondita dei contenuti dei singoli progetti di comunicazione del territorio dei dieci GAL piemontesi, appartenenti a realtà rurali ben identificate e radicate. Tale "veglia strategica", cioè il monitoraggio continuo di cuascuna azione nei modi e nei tempi previsti dal cronoprogramma si articola in più fasi di lavoro: fase di studio, fase di raccolta dati, fase di analisi e fase di organizzazione e realizzazine spazio web.
(max 15 righe)
La necessità di esemplificare le "buone prassi" degli attori che sul territorio hanno realizzato i progetti di comunicazione, unita alla necessità dell'Ente di monitorare l'operato dei singoli GAL ha motivato la realizzazione di tale progetto
(indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
mettere in opera una strategia per sviluppare e aggiungere valore alle risorse del territorio, quale elemento di successo fondamentale ove le risorse presenti sul territorio sono potenzialmente in grado di attivare flussi turistici connessi con l'esplorazione degli ambienti naturali, la fruizione del patrimonio paesaggistico e l'apprezzamento delle testimonianze della cultura materiale ed immateriale locale
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
-fase di studio: lettura delle azioni di comunicazione di promozione del territorio al fine di ricondurre le azioni stesse in temi comuni o a peculiarità distintive; -fase di raccolta dati: raccolta sistematica e catalogazione di ciascun output di comunicazione (esempio video, pubblicazioni ecc) o testimonianza (atti di un seminario, locandina di manifestazioni) che al di la' di un mero inventario si concretizza in un "archivio multimediale" facilmente friuibile e consultabile nel tempo; -fase controllo delle azioni: previste da ciascun piano di comunicazione rispetto alle scadenze delle stesse e aggiornamento continuo del cronoprogramma e dello stato dell'arte di ciascun piano; -fase di analisi: attenzione ai contenuti di ciascun piano al fine di analizzare, su vasta scala, le azioni comunicative e di individuare, nelle esperienze attuate, da ciascun GAL, le peculiarità di casi di BEST PRACTICE al fine di permettere lo scambio di esperienze e il trasferimento di know how tra i vari territori coinvolti -fase di organizzazione e realizzazione spazio web: tale fase permette di sviluppare per ogni GAL un'immagine specifica capace di rimandare in modo immediato all'identità e al lavoro svolto da ciascuno di loro. L'area multimediale viene strutturata in modo tale da prevedere uno spazio specifico per ogni gruppo di azione locale, dove vengono presentati tutti i documenti e le azioni prodotte, dal video alla pubblicazione, dalla manifestazione al dvd, che hanno caratterizzato e sviluppato il proprio piano di comunicazione. L'area web avrà una prima vista generale di presentazione istituzione del GAL, nella quale saranno sistematizzate tutte le azioni di comunicazione. Da questa prima pagina si potrà, cliccando sul nome del GAL, entrare nell'area personale caratterizzata da un'immagine, studiata ed elaborata ad hoc, che rimandi ai temi principali presenti nel piano di comunicazione e al proprio territorio. All'interno dell'area vengono elencate le azioni del piano di comunicazione con tutta la documentazione specifica realizzata ( brochure, dvd, pubblicazioni ecc). Lo spazio web è il prodotto finale di un processo di monitoraggio costante sviluppato di tutte le azioni di comunicazione, attraverso l'analisi e la classificazione del materiale raccolto all'interno di un database integrato e completato anche da un archivio multimediale. Tale archivio è stato realizzato attraverso la scansione e la catalogazione del materiale fornito dai GAL e dagli "shooting" effettuati sul territorio dei GAL stessi.
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Dare una fotografia complessiva alla Regione Piemonte per la nuova programmazione delle iniziative comunitarie che coinvolgono il territorio rurale (Programma LEADER 2007-2013). Creare una rete di comunicazione, attraverso lo spazio web realizzato, tra i GAL per sviluppare nuove opportunità di conoscenza reciproca.
Supporto costante ai progetti di comunicazione attraverso: - il monitoraggio sulle azioni di comunicazione realizzate per sviluppare le diverse linee di comunicazione intraprese dai GAL; -le azioni di accompagnamento agli operatori volte a migliorare ed integrare i progetti stessi sviluppati nell'ambito del territorio rurale, in linea con l'approccio "bottom up", individuato dall'iniziativa comunitaria LEADER PLUS
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Attraverso il progetto "Promozione del territorio rurale: la comunicazione dei gruppi di azione locale" si possono individuare strategie di comunicazione trasferibili e casi di best practice
Nella prima fase del progetto è emerso il difficile approccio con gli attori del territorio rurale, causato da un'incomprensione sulle reali finalità del progetto, diffidenza che si è in seguito trasformata in accoglienza ai ricercatori, una volta compreso l'obiettivo di supporto che le "incursioni" sul territorio avevano.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
fondi previsti per la regolare attività dell'Osservatorio
(indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni
Partnership
DIREZIONE TURISMO SPORT PARCHI PARI OPPORTUNITA'/ DIREZIONE ECONOMIA MONTANA E FORESTE
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)

(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)

(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
No strutture specifiche, bensì risorse umane specializzate
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)

(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
utilizzo del portale telematico dell'osservatorio turistico regionale realizzato con i fondi della L. 135/01
(indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione

(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
è stata realizzata una comunazione tra i GAL e le Istituzioni Regionali
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)