Sistemi turistici e progetti (ufficio, servizio, ecc.)
Rosellini, 17 20124 (via, numero civico e CAP)
Milano
Milano
www.regione.lombardia.it
Referente del progetto
Gianpiero
Viotti
Dirigente
Regione Lombardia (Giunta regionale)
Rosellini, 17 20124 (via, numero civico e CAP)
Milano
gianpiero_viotti@regione.lombardia.it
02/67656056
02/67656255
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X in corso di realizzazione
01/2006 (mm/aaaa)
07/2007 (mm/aaaa)
Il progetto integrato ''Il STLC. La sinergia come metodo di lavoro'' costituisce un supporto all'avviamento del Sistema Turistico Lago di Como, riconosciuto dalla Regione Lombardia nel 2005. In quella occasione è stato presentato un Programma che in parte è stato realizzato attraverso l'utilizzo di fondi propri o fonti di finanziamento alternative. L'opportunità offerta dall'invito della Regione Lombardia è stata l'occasione per cominciare a interpretare gli obiettivi individuati nel 2005 in un'ottica di sviluppo a medio periodo. Tale attività si è realizzata grazie alla partecipazione attiva del STLC con i Tavoli provinciali e il Tavolo Interprovinciale (organi del STLC) che hanno provveduto ad individuare le priorità più pressanti. La grande attenzione posta nell'invito regionale agli investimenti in conto capitale ha naturalmente orientato la selezione dei progetti dando largo spazio all'infrastrutturazione del STLC e individuando, per gli investimenti in conto corrente, le attività che si ponevano in continuità con le esperienze positive maturate nel corso del 2005. La base metodologica di partenza è stata la stessa del Programma del Sistema: intervenire sul territorio in base alle tre aree prodotto principali (lago, montagna e affari) con interventi relativi alle specificità della domanda e dell'offerta e, nel contempo, definire azioni trasversali (di sistema) su particolari tematiche comuni ai tre prodotti. (max 15 righe)
Il progetto integrato ''Il STLC. La sinergia come metodo di lavoro'' è stato concepito come una esperienza concreta di programmazione integrata nel turismo. La frammentazione delle competenze in materia turistica fra diversi livelli di governo del territorio e la contemporanea azione delle organizzazioni degli imprenditori turistici necessitava di un momento di confronto per favorire la sinergia fra gli interventi. La concentrazione di una vasta parte degli attori del territorio intorno ad obiettivi definiti ha costituito una novità che ha aiutato il Sistema a crescere nella sua capacità di sviluppare sinergie. (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Gli obiettivi fissati dal progetto sono stati definiti sulla base dei tre prodotti turistici che interessano il territorio del STLC: lago, montagna e affari.
Nel dettaglio sono stati delineati i seguenti obiettivi:
Obiettivo 1: portare il prodotto lago ai livelli di eccellenza delle altre destinazioni lacuali italiane
Gli interventi infrastrutturali previsti per il lago si muovono verso l'obiettivo di creare un contesto urbano che sia all'altezza delle altre destinazioni lacuali italiane. Gli interventi si configurano come attività di dimensioni relativamente piccole in quanto si opera su contesti mediamente di alto livello di offerta sia per quanto riguarda i luoghi di interesse pubblico, sia per quanto riguarda le strutture gestite dai privati.
Completano gli interventi le attività promozionali e gli eventi che, in linea con il contesto, sono rivolti a persone di livello culturale medio-alto.
Obiettivo 2: rilanciare il prodotto montagna attraverso la diversificazione e qualificazione dell'offerta
La maggiore difficoltà del prodotto montagna rimane la forte dipendenza dal mercato di cortissimo raggio (area urbana milanese) che ha una propensione alla spesa durante la vacanza piuttosto limitata. L'apertura del prodotto montagna ai mercati di medio e lungo raggio necessita di interventi di base che creino nuove opportunità di fruizione della montagna, anche da parte di coloro che vivono il rapporto con l'ambiente montano con una certa apprensione. Per questo gli interventi appaiono più consistenti e più innovativi.
Obiettivo 3:organizzare e qualificare il prodotto affari per la competizione sui mercati esteri
Gli interventi sul prodotto affari sono più contenuti perché l'azione più importante per quest'area riguarda un intervento finalizzato alla costituzione di un Convention Bureau ed è in corso di realizzazione. Le attività previste sono pertanto più contenute in attesa che la strutturazione in rete degli operatori consenta di rendere produttivi gli investimenti.
Obiettivo 4: progetti di sistema
Completano il quadro del progetto integrato gli interventi di sistema che hanno ricadute su tutti i tre prodotti. Prevalgono le attività promozionali pubbliche e private anche se non mancano tre interventi di investimento in conto capitale di notevole interesse. (indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Di seguito sono elencate le azioni previste nel progetto integrato con una breve descrizione e l'Ente attuatore del progetto stesso.
Obiettivo 1:
- Nuova passeggiata pedonale da ingresso Villa Monastero a Varenna centro vecchio (nucleo attraverso Villa Cipressi)-Comune di Varenna
- Sistemazione di Piazza Roma e piazza Testi, riorganizzazione del flusso pedonale e veicolare, rifacimenti dell'arredo urbano per la valorizzazione delle risorse ambientali e turistiche del lago-Comune di Argegno
- Completamento strada di Giussanico da strada provinciale alle frazioni rifacimento pavimentazione e nuovo impianto di illuminazione-Comune di Consiglio di Rumo
- valorizzazione e riqualificazione della spiaggia pubblica ''Lerai''-Comune di Menaggio
- Realizzazione di un campo sportivo coperto polivalente-Comune di Porlezza
- Completamento e prolungamento pista ciclopedonale ''Nuovi Orizzonti''-Comune di Sorico
- Opere di completamento Rifugio La Canua-Comune di Cremia
- Completamento e sistemazione parcheggio in Loc. Molo di Vercana 2° Lotto-Comune di Domaso
- Valorizzazione e riqualificazione lungolago di Gravedona-Comune di Gravedona
- Opere di sistemazione parco pubblico e area a lago-Comune di Mezzegra
- Pavimentazione ed illuminazione del tronco vecchia strada Regina-Comune di Sala Comacina
- Realizzazione pontili galleggianti in località Spurano del Comune di Ossuccio-Comune di Ossuccio
- Piano della cartellonistica stradale turistica e culturale-Comune di Bellagio
- Creazione centro turistico ricreativo sportivo ''Spazio Leonardo Ludico'' in Menaggio-Comune di Menaggio
- Passerella pedonale a lago nel comune di Mandello del Lario-Comunità Montana Lario Orientale
- Riqualificazione del Castello di Vezio-Associazione Turistica Castello di Vezio
- Allestimento di un'area di spiaggia con arredi per esterni e attrezzature per lo svago dei turistico presso il centro turistico, ricreativo e sportivo di Menaggio-Associazione Albergatori Valmenaggio
- Cartellonistica Turistica Varenna-Consorzio Operatori Turistici di Varenna
- Eventi della Provincia di Lecco 2005 - Premio Azzeccagarbugli al romanzo poliziesco-Provincia di Lecco
- Programma eventi 2005 della Provincia di Como-Assessorato al Turismo della Provincia di Como
Obiettivo 2:
- Progetto Montagna Sicura: messa in sicurezza sentieristica, posa di segnaletica, realizzazione guida interattiva di percorsi escursionistici-Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera
- Riqualificazione delle strutture degradate da adibire a sede della pro-loco in localita' Parco Barni-Comune di Canzo
- Completamento, manutenzione straordinaria e rivalutazione in senso turistico di via Longoni, via Dosso e via Tacchi-Comune di Zelbio
- Completamento pavimentazione ed arredo urbano Piazza della Chiesa e recupero aree belvedere-Comune di Garzeno
- Progetto Operativo per lo sviluppo alpinistico e turistico ambientale del Monte Spedone-Comunità Montana Valle San Martino
- Completamento percorso per disabili di collegamento tra il Passo del Pertus e il Centro Visitatori del P.L.I.S. della C.M.V.S.M. in Comune di Carenno-Comunità Montana Valle San Martino
- I sentieri dei rifugi-Assorifugi
- I Percorsi dell'Alta Valsassina-Associazione ''Sistema Turistico Alta Valsassina''
Obiettivo 3
- Pista ciclo pedonale a lago nel comune di Pescate-Comune di Pescate
- Festival del Cinema Russo-Associazione Vera Brianza
Obiettivo 4
- Interventi per la creazione di un sistema software gestionale, di un sistema computerizzato di audioguide e di un sistema di emissione ticket integrato per il centro turistico, ricreativo, sportivo di Menaggio-1 Comunità Cuore del Lago di Como
- Software gestionale per la ''redistribuzione'' delle notizie di interesse turistico alle strutture ricettive consorziate-Consorzio Comogroup
- Interventi per la creazione, qualificazione ed operatività dei servizi e delle strutture funzionali allo sviluppo del Sistema Turistico. Uffici in via N. Sauro Lecco, sede operativa Coordinamento Turistico Lago di Como, centro prenotazioni online-Consorzio Turistico Lecchese
- Programma promozione, informazione e accoglienza turistica 2005 della Provincia di Lecco-Provincia di Lecco
- Programma promozione turistica 2006 della Provincia di Lecco-Provincia di Lecco
- Programma promozione turistica 2005 della Provincia di Como-Assessorato al Turismo della Provincia di Como
- Programma promozione turistica 2006 della Provincia di Como-Assessorato al Turismo della Provincia di Como
- Realizzazione di materiale promozionale per la diffusione e la valorizzazione del turismo sul Lago di Como-Associazione Mondo Turistico
- Partecipazione a una fiera per la promozione turistica del prodotto Bed and Breakfast sul Lago di Como-Associazione B&B Ospiti per Casa
- Realizzazione di materiale promozionale per la diffusione e la valorizzazione del turismo a Bellagio, la perla del Lago di Como-Promobellagio
- Realizzazione di materiale promozionale per la diffusione e la valorizzazione del turismo sul Lago di Como-Associazione Coordinamento Turistico Lago di Como
- Realizzazione di materiale promozionale per la diffusione e la valorizzazione del turismo sul Lago di Como.-Associazione Albergatori di Como
- Realizzazione di materiale promozionale per la diffusione e la valorizzazione del turismo sul Lago di Como.-Associazione Albergatori di Lecco
- Realizzazione Catalogo strutture ricettive-Associazione Campeggiatori Di Como
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
L'infrastrutturazione del territorio ha il chiaro obiettivo di rendere competitivo il STLC rispetto a destinazioni turistiche più mature, mentre la promozione integrata permette di sviluppare una politica di marketing che coinvolga l'intera destinazione Lago di Como. I benefici si possono pertanto dividere in due tipologie: rendere ancora più gradevole la permanenza nel STLC per attivare un passaparola positivo che si possa concretizzare in una maggiore fidelizzazione del cliente; incrementare i flussi turistici con particolare attenzione alla stagione primaverile.
Sul piano interno la sperimentazione della corresponsabilità fra soggetti diversi, connessa con la necessità stabilita nell'invito regionale di realizzare almeno l'80% del progetto complessivo per poter ottenere il finanziamento, costituisce una prima esperienza di forte condivisione delle responsabilità e di crescita della fiducia reciproca fra operatori pubblici e privati.
L'accettazione di tutti gli operatori pubblici e privati del finanziamento regionale nella consapevolezza della necessità di realizzare almeno l'80% del progetto ha stimolato una forte interazione fra gli operatori e la realizzazione di rapporti di rete che sono alla base della crescita del sistema. (indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Il progetto ha il suo principale punto di forza nel numero di soggetti che sono intervenuti nella sua definizione. Infatti, se sotto il profilo della concentrazione degli interventi può apparire frammentato, si deve tenere presente che la motivazione principale che ha mosso l'attività programmatoria era la sperimentazione del funzionamento del sistema di relazioni costruite intorno al STLC. Per questo motivo si è preferito coinvolgere un largo numero di soggetti e per questo si ritiene che il vero valore aggiunto del progetto, al di la del mero trasferimento di risorse pubbliche, consiste nell'aver aiutato un numero così rilevante di soggetti ad avviare forme di cooperazione intorno ad obiettivi comuni che travalicano lo specifico progetto.
Le criticità affrontate sono speculari ai punti di forza e hanno riguardato la difficoltà operativa di far coincidere gli obiettivi con le proposte progettuali. Questo aspetto ha rappresentato la maggior difficoltà affrontata nella definizione del progetto.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
€ 7.380.222,86 (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni X altro (specificare)
Partnership
Regione Lombardia
18 Comuni
Comunità Montane: Valsassina V.E.R., Lario Orientale, Valle San Martino
Province di Como e Lecco
Camere di Commercio di Lecco e Como
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Associazioni di Categoria: Ass. Albergatori Como, Ass. Albergatori Lecco, Ass. Campeggi Como
Consorzi: Consorzio Operatori Turistici di Varenna, Consorzio Turistico Lecchese, Consorzio Turistico Lariano, Consorzio Comogroup
Associazioni: Associazione Turistica Castello di Vezio; Associazione Albergatori Valmenaggio; 1 Comunità Cuore del Lago di Como; Associazione Mondo Turistico; Associazione B&B Ospiti per Casa; Promobellagio; Associazione Coordinamento Turistico Lago di Como; Associazione Vera Brianza; Assorifugi; Associazione ''Sistema Turistico Alta Valsassina'' (indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
Il STLC è di per sé un modello di cooperazione interistituzionale tematico intorno alla materia turistica. Sul piano concettuale si pone come esempio di ''destination management'' di una destinazione turistica. La cooperazione interistituzionale avviene principalmente a tre livelli:
1. Nella fase programmatoria (compresa la stesura del progetto integrato) operano due tavoli permanenti provinciali composti da operatori pubblici (province, CCIAA, organizzazione degli imprenditori, consorzi, comunità montane, etc...) e un tavolo interprovinciale che ha una composizione simile ai tavoli provinciali e che si occupa di armonizzare la programmazione per l'intero STLC.
2. Nella fase di attuazione una Cabina di Regia (composta dalle province, Camere di Commercio e Comuni Capoluogo) del STLC ha il compito di monitorare la realizzazione del Progetto specifico ed in generale tutto il programma del STLC.
3. Nella fase di controllo un Osservatorio del Turismo, interamente finanziato dalle Camere di Commercio di Lecco e Como, fornisce le informazioni ai Tavoli e alla Cabina di Regia per una migliore programmazione futura. (se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
Il modello di cooperazione descritto in precedenza ha permesso di evitare l'istituzione di strutture di gestione. Sulla base delle esperienze del distretto industriale, si è preferito favorire un'organizzazione leggera. La provincia (alternativamente l'assessore al turismo di Como e Lecco) hanno la responsabilità di supervisionare il corretto funzionamento del Sistema e rappresentare il Sistema all'esterno. (indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
Il progetto non prevede particolari iniziative di formazione. Come si è detto, la stessa stesura del progetto guidata dalle Province può essere considerata una esperienza di learning by doing delle modalità di programmazione del turismo. (indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
Non sono state utilizzate particolari tecnologie per la realizzazione del progetto, salvo i normali strumenti informatici. (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Il progetto non prevede specifiche forme di comunicazione verso i cittadini perché queste sono già previste nella normale organizzazione del STLC. In particolare, quanto emerge dalle rilevazioni dell'Osservatorio e dalle indicazioni dei Tavoli di programmazione viene costantemente diffuso attraverso momenti seminariali, conferenze stampa e comunicati stampa. (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Il rapporto con gli stakeholder viene garantito dalla presenza nei Tavoli dei rappresentanti delle varie categorie, i quali nelle proprie aree di competenza svolgono attività di informazione continua attraverso newsletter, e comunicazioni ad hoc su particolari questioni. (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)