REGIONE: LOMBARDIA - TIPOLOGIA: RAFFORZAMENTO DELLA FILIERA DEL TURISMO E DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI
PARTE 1: ANAGRAFICA
Progetto integrato di sistema ''Valchiavenna. Piano di promozione e valorizzazione''
Soggetto proponente
Regione Lombardia
Direzione Generale Giovani, Sport, Promozione dell'attività turistica
Sistemi turistici e progetti (ufficio, servizio, ecc.)
Rosellini, 17 20124 (via, numero civico e CAP)
Milano
Milano
www.regione.lombardia.it
Referente del progetto
Gianpiero
Viotti
Dirigente
Regione Lombardia
Rosellini, 17 20124 (via, numero civico e CAP)
Milano
gianpiero_viotti@regione.lombardia.it
02/67656056
02/67656255
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X in corso di realizzazione
01/2006 (mm/aaaa)
07/2007 (mm/aaaa)
Il progetto integrato ''Valchiavenna. Piano di promozione e valorizzazione'' dà attuazione al programma di sviluppo del sistema turistico per l'anno 2006. L'obiettivo globale è quello di valorizzare la complementarietà delle risorse in una prospettiva di destagionalizzazione dei flussi turistici.Il Consorzio turistico della Valchiavenna, in qualità di soggetto coordinatore del Sistema, raccoglie tutti gli elementi dell'offerta turistica, con i rappresentanti degli enti pubblici e degli operatori privati, attivando tutta la filiera del turismo.In coerenza con le priorità individuate dal Piano di sviluppo socioeconomico della Comunità montana, il programma di sviluppo del sistema turistico si propone la crescita dell'offerta turistica attraverso la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, naturalistico della bassa valle e le opportunità sportive della montagna.Il progetto integrato individua interventi pratici e concreti ritenuti fondamentali per rafforzare le qualità dell'offerta. Il progetto nasce dal basso, con uno schema di lavoro ben definito ed è stato individuato come esempio pilota per la Provincia di Sondrio nel processo di costruzione di un sistema turistico che coinvolga l'intero territorio provinciale. (max 15 righe)
Il programma di sviluppo turistico, e di conseguenza il progetto integrato attuativo, nascono dalla necessità di definire una strategia condivisa di valorizzazione turistica del territorio. Il turismo viene visto come principale opportunità di crescita economica, ma anche di salvaguardia delle risorse naturali e paesaggistiche. La costruzione e attuazione di un progetto integrato prevede lo sviluppo di un metodo di lavoro partecipato e sinergico tra enti pubblici ed operatori privati, favorendo la scelta di interventi che siano di sostegno al raggiungimento degli obiettivi generali di sistema.La logica prevede di individuare le azioni prioritarie e di maggior valore aggiunto per la crescita dell'offerta turistica sotto la regia del coordinatore del sistema. (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Obiettivo globale: ''Valorizzare la complementarietà delle risorse in una prospettiva di destagionalizzazione dei flussi turistici.''
Obiettivi specifici:
- sviluppare nuovi rapporti con target sensibili alle stagioni intermedie
- garantire l'ampliamento e l'integrazione della gamma di servizi
- potenziamento delle risorse interne in una prospettiva di complementarietà
- creazione di servizi informativi ai valichi con la svizzera per favorire la sosta
- creazione di un brand che sottolinei la complementarietàdelle risorse
Gli obiettivi specifici sono integrati con un programma di formazione e con l'attività di promozione tramite la partecipazione a fiere e workshop. (indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Le azioni sono mirate al raggiungimento degli obiettivi specifici e dell'obiettivo globale individuati dal programma di sviluppo turistico.
Le azioni previste riguardano:
- progetti di comunicazione integrata per la valorizzazione delle stagioni intermedie, con una particolare attenzione a scuole e gruppi giovanili;
- qualificazione delle infrastrutture sportive per raggiungere nuovi target, diversificare e destagionalizzare l'offerta turistica;
- restauro dei beni culturali della Valchiavenna, recupero dei nuclei storici di interesse turistico;
- creazione di percorsi ''dolci'' per la valorizzazione dei centri abitati e delle aree verdi: consolidamento sentieristica percorso ''Via Spluga'' e avvio ''Via Bregaglia'', sviluppo sentieristica relativa alla ''via dei Crotti'';
- segnaletica e infrastrutture viarie ad uso turistico: sviluppo e completamento piste ciclabili, sviluppo ippovie, posa di segnaletica coordinata a livello di sistema, potenziamento e ulteriore sviluppo dei punti informativi. (indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Crescita dell'offerta turistica del territorio. Aumento dei flussi turistici in tutte le stagioni. Portare il turismo al centro della programmazione strategica degli enti. Responsabilizzare ed educare gli operatori alla logica di sistema e di investimento. Creare un modello di sviluppo sostenibile nel tempo.
La rete di operatori pubblici e privati, composta dai soci del Consorzio Turistico e dalla Provincia di Sondrio, è stato riconosciuto dalla Regione Lombardia come "Sistema turistico" ai sensi della l.r. 8/2004.È stato costituito un tavolo di lavoro che affronta le problematiche della programmazione degli interventi confrontando le varie alternative proposte ed individuando le priorità. Enti e privati lavorano in sinergia con un'unica regia che coordina i vari progetti attivi.Nell'ambito del progetto integrato, finanziato per l'anno 2006, sono già in corso di realizzazione i primi interventi sia di promozione che infrastrutturali. (indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Progetto con forte attenzione alla sostenibilità economica degli interventi ed alla possibilità concreta di realizzazione delle azioni programmate. Interazione totale con la gestione dell'informazione e dell'offerta turistica grazie al Consorzio Turistico che è riferimento centrale per tutte le attività.
Territorio di dimensioni limitate, con confini ben definiti e per questo difficilmente valicabili. Interazione con molti interlocutori diversi tra loro. Abbinamento tra esigenze di identità dei singoli comuni e logica di sistema. Difficoltà nel far comprendere l'importanza della programmazione e della progettazione. Difficoltà nel discutere azioni ed interventi concreti supportati da progetti realizzativi piuttosto che semplici idee o atti di indirizzo.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
€ 6.814.385,50 (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni X altro (specificare)
Partnership
Regione Lombardia - Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna - Comunità montana della Valchiavenna - Provincia di Sondrio - Camera di Commercio (indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Partecipano al progetto i soci del Consorzio (oltre 280 attività private), Unione Artigiani, Unione Commercianti, Unione Industriali. (indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
La cooperazione interistituzionale tra Regione Lombardia, Consorzio turistico e altri soggetti pubblici e privati partecipanti viene assicurata nell'ambito degli organismi di coordinamento del sistema turistico ''Valchiavenna''.
Il soggetto coordinatore del Sistema turistico attiverà contatti diretti con i referenti dei soggetti beneficiari del contributo regionale per verificare i tempi di attuazione dei singoli interventi. Sono previste relazioni semestrali alla Regione Lombardia.
Il progetto è condiviso e appoggiato dai territori confinanti:
- Regione Via Mala (Svizzera);
- Regione Bregaglia (Svizzera);
- Consorzio Alto Lario (Sistema Turistico del Lago di Como). (se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
Cabina di regia del sistema turistico, con partecipazione di enti pubblici e privati, per l'individuazione degli obiettivi e il monitoraggio sull'attuazione degli interventi. Dal punto di vista operativo, il sistema turistico si appoggia alla struttura organizzativa del consorzio turistico. (indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
Il Consorzio ha avviato una serie di incontri con enti ed operatori ed un programma di formazione per la gestione dell'offerta turistica. Ulteriori incontri coinvolgeranno operatori privati ed amministratori sui temi di programmazione dello sviluppo turistico. (indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
Nel progetto, sia per lo studio e l'analisi statistica, sia per l'attività promozionale, sono utilizzate le normali tecnologie informatiche, con una particolare attenzione ad Internet. (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Il Consorzio ha presentato all'assemblea dei soci il progetto integrato di sistema. Il progetto è stato poi discusso ed approvato dall'assemblea dei sindaci. Nei singoli comuni sono stati presentati ed approvati gli interventi infrastrutturali. Una volta ottenuto il riconoscimento di sistema sono stati informati operatori e cittadini con articoli sulla stampa. (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Il progetto di sistema è stato presentato ai rappresentanti di Camera di Commercio e Unione Commercio e Turismo. Inoltre il progetto è stato discusso nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio Turistico che vede rappresentate tutte le componenti della filiera del turismo. (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)