FORUM P.A. l FORUM P.A. l REGIONANDO 2006 l REGIONANDO 2006

 

 

 
| home | www.forumpa.it | cos'è | contatti | newsletter | guestbook |
 
 
percorso: home > progetto
 
 
Conferenza delle regioni e delle provincie
Conferenza delle regioni
e delle provincie autonome
i vincitori 
ordina per regione 
ordina per tipologia 
divisore
il bando 
presentazione  
REGIONE: UMBRIA - TIPOLOGIA: PROMOZIONE DELLE TIPICITà E DEL TERRITORIO
PARTE 1: ANAGRAFICA
EST "European Places of the Spirit"
Soggetto proponente
Regione Umbria
Direzione regionale Sviluppo Economico e Attività Produttive
Servizio Turismo
(ufficio, servizio, ecc.)
Via Mario Angeloni, 61 06128
(via, numero civico e CAP)
Perugia
PG
www.regione.umbria.it
Referente del progetto
Ciro
Becchetti
Direttore regionale
Regione Umbria
Via Mario Angeloni, 61 06128
(via, numero civico e CAP)
Perugia
cbecchetti@regione.umbria.it
390755045190
390755045110
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Promozione delle tipicità e del territorio
Status del progetto
X in corso di realizzazione
01/2004
(mm/aaaa)
12/2006
(mm/aaaa)
Il progetto "I luoghi dell'Anima" è un'iniziativa di cooperazione transregionale cofinanziata dalla UE. Prevede la costituzione di un network europeo tra regioni ricche di patrimonio culturale e tradizioni religiose, con la finalità di individuare ed applicare un modello di promozione integrata dei loro territori. Tramite l'elaborazione di strumenti conoscitivi e l'attuazione di interventi partecipativi rivolti agli operatori pubblici e privati della filiera turismo, cultura, ambiente è in via di definizione un modello di valorizzazione e gestione del patrimonio culturale e spirituale che migliori la qualità dell'offerta turistica regionale rivolta ai turisti in cerca di destinazioni che curino i sensi, ove sia possibile integrare contemplazione del patrimonio culturale, benessere ed aspetti spirituali.
(max 15 righe)
"I luoghi dell'Anima" nasce dall'esigenza di promuovere il patrimonio storico, culturale e spirituale della regione, sia per utilizzarlo come elemento di definizione dell'identità locale che per rafforzarlo nel valore "secolare" di attrattore nei confronti dei turisti in cerca di vacanze che integrino godimento, benessere fisico e spirituale.
(indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Migliorare l'offerta turistica attraverso la proposta di prodotti innovativi ed integrati capaci di prolungare la permanenza media ed attrarre flussi turistici anche nelle stagioni secondarie. Creazione di un network europeo di regioni che condividano strategie di marketing teritoriale caratterizzate dalla sostenibilità e dall'integrazione con il tessuto locale
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
- Ricognizione nelle aree interessate dei principali e più significativi "Luoghi dello spirito"secondo parametri condivisi dal partenariato. - Presentazione del progetto agli attori coinvolti, religiosi e laici, al fine di ottenere un coinvolgimento nel progetto, che vada dal sostegno "esterno" alle attività, fino alla messa a disposizione di edifici o spazi per attività di ricettività, accoglienza e meditazione. - Definizione della rete dei luoghi dello spirito: localizzare una o più aree in ciascun territorio per essere inserite nel network di percorsi della spiritualità. Le aree identificate saranno dei veri e propri "apri pista" per altri itinerari, sia interni che esterni alle regioni partners e costituiranno il primo nucleo di un progetto pilota basato sul collegamento di luoghi uniti da elementi spirituali. - Diffusione delle informazioni relative alla rete a livello locale, per aumentare la consapevolezza delle popolazioni residenti rispetto al proprio patrimonio ambientale e culturale e la possibilità del suo utilizzo in maniera innovativa. - Realizzazione di attività di diffusione, tramite la stampa di brochure e lo svolgimento di un seminario in ciascun Paese partner. - Promozione della rete all'esterno attraverso media generici e specializzati.
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
I partner locali ed europei costruiranno stabili relazioni di lavoro, alimentate dallo scambio di esperienze relative all'attuazione del modello di marketing territoriale condiviso. Il modello di gestione verrà incoraggiato e sostenuto dalle politiche di governo regionale e locale. I risultati e prodotti saranno: - quattro ricerche sul turismo culturale; - quattro ricerche di marketing e quattro analisi swot, una ricerca sulle buone pratichein Europa; - definizione di una strategia comune di pianificazione e di marketing; - pianificazione di venti seminari di lavoro e di eventi finalizzati al coinvolgimento e trasferimento del modello di gestione al più ampio numero di istituzioni e operatori locali; - creazione di una banca dati delle aree identificate quali "Luoghi dello spirito"; - definizione di un marchio-logo identificativo della rete; - sviluppo del software per la gestione su piattaforma internet (web site) del progetto e della rete telematica; - creazione di strumenti per la diffusione dei risultati di progetto; - realizzazione di pubblicazioni multilingua; - organizzazione di seminari transnazionali di lavoro tra i partners del progetto; - svolgimento di un seminario di presentazione in ciascun territorio partner, con evento finale.
I partner di progetto hanno elaborato una proposta di modello di gestione, che verrà definito entro la metà del 2006. I risultati e prodotti funzionali all'elaborazione del modello sono stati conseguiti. E' in corso l'organizzazione ed attuazione degli interventi di partecipazione degli stakeholder e di comunicazione nei confronti dei cittadini.confronti dei cittadini
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Tutte le regioni coinvolte sono ricche di patrimonio culturale e spirituale, e godono di un ambiente non contaminato. Sono già in corso esperienze di promozione integrata del territorio tramite interventi partecipati di pianificazione e programmazione.
Si riferiscono alla legislazione locale di tutela del patrimonio culturale, che si è dovuto attentamente analizzare coinvolgendo anche le autorità coinvolte (es. religiose) nell'individuazione delle possibili modalità di fruizione dei beni tutelati.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
1.484.155,63
(indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi nazionali
X fondi comunitari
Partnership
Italia: 1. Regione Umbria (Capofila) 2. Sviluppumbria 3. Comunità Montana della Valnerina 4. Comune di Spoleto 5. Regione Marche Grecia: 1. Agenzia di Sviluppo Magnesia 2. Prefettura di Magnesia 3. Prefettura di Trikala Romania: 1. Agenzia per lo Sviluppo della Regione Nord-Est
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Gli operatori della filiera turismo-cultura ambiente sono stati coinvolti nell'elaborazione del modello di promozione territoriale integrata
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
E' stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra i partner di progetto
(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione

(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
Sono state avviate azioni di informazione a livello locale e trasnazionale e workshop locali di condivisione dei risultati del progetto
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
I contatti tra partner si svolgono regolarmente in via telemativa. E' in corso di realizzazione un sito web di promozione congiunta delle regioni appartenenti al network europeo. E' in corso di realizzazione un database digitale contenente tutte le informazioni relative alle aree identificate come "Luoghi dell'Anima"
(indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Ogni regione coinvolta sta organizzando workshop finalizzati a: - costruire consenso ampio tra gli operatori privati in relazione al modello di promozione e gestione - presentare al pubblico i risultati raggiunti dal progetto
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Ogni regione coinvolta sta organizzando workshop ed eventi finalizzati ad informare gli operatori della filiera turismo, cultura, ambiente ed a coinvolgerli nella definizione del modello di management
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)