REGIONE: LOMBARDIA - TIPOLOGIA: PROMOZIONE DELLE TIPICITà E DEL TERRITORIO
PARTE 1: ANAGRAFICA
Ortocircuito. Frutta e verdura. Altro giro, altro gusto
Soggetto proponente
Regione Lombardia
Direzione Generale Agricoltura
Sistemi informativi, promozione e sussidiarietà (ufficio, servizio, ecc.)
Via Pola, 12/14 20124 (via, numero civico e CAP)
Milano
Milano
www.agricoltura.regione.lombardia.it
www.buonalombardia.it
Referente del progetto
Eva
Schwarzwald
Dirigente
Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura - U.O. Sistemi informativi, promozione e sussidiarietà
Via Pola, 12/14 (via, numero civico e CAP)
Milano
eva_schwarzwald@regione.lombardia.it
02.6765.2687
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Promozione delle tipicità e del territorio
Status del progetto
X in corso di realizzazione
10/2005 (mm/aaaa)
01/2007 (mm/aaaa)
Promozione del consumo di frutta e verdura a scuola e in famiglia, in un'ottica interdisciplinare attraverso la promozione della filiera ortofrutticola regionale e la conoscenza del territorio. (max 15 righe)
Far conoscere le buone prassi alimentari e i prodotti tipici lombardi (melone, pera mantovana, mela della valtellina, etc) anche per incoraggiare buone abitudini che contrastino il diffondersi di obesità e disordini alimentari tra la popolazione. (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
- Diffondere un'alimentazione rispettosa dell'ambiente e della salute, promuovendo il consumo di frutta e verdura a scuola e in famiglia.
- Stimolare l'interesse dei giovani al consumo di frutta e verdura attraverso la conoscenza del territorio e il percorso dei prodotti dalla terra alla tavola.
- Definire attraverso questo progetto (progetto pilota) un modulo riproducibile in Italia. (indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
- Corsi di formazione per funzionari provinciali e tutors.
- Corsi di formazione per gli insegnanti del territorio, organizzati dalle Province lombarde.
- Visite alle aziende agricole produttrici di ortofrutta attraverso percorsi tematici (percorso mele in Valtellina; percorso pere-zucche-meloni-angurie nelle zone del mantovano e cremonese; percorso"ortaggi" in provincia di Milano, Bergamo e Brescia; percorso "pomodoro" nelle zone del cremonese e lodigiano).
- Visita alle fattorie didattiche.
- Visite guidate ai mercati ortofrutticoli.
- Mostra pomologica: Melamangio. Manifestazione didattica espositiva per far conoscere i prodotti ortofrutticoli esclusi dal grande consumo.
- Laboratori di cucina e del gusto.
- Laboratorio: Freschi&Interattivi, che propone esperienze sensoriali, emotive e cognitive.
- Stampa dei materiali didattici e promozionali.
- Distributori automatici di frutta e verdura collocati in alcune scuole selezionate in base ai risultati delle azioni di monitoraggio.
- Monitoraggio del progetto condotto da un'equipe scientifica esterna e indipendente, volto a misurare le reazioni alle singole iniziative ed al progetto complessivo, e valutazione conclusiva. (indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Incremento dell'interesse verso i prodotti ortofrutticoli e il territorio da parte dei ragazzi e delle famiglie.
- 3500 persone hanno visitato la mostra pomologica Melamangio;
- 1193 alunni hanno partecipato ai laboratori Freschi&Interattivi;
- 450 le scuole coinvolte nel progetto Ortocircuito;
- 30 tutors formati;
- 300 docenti partecipanti ai corsi di formazione sul territorio;
- 17 scuole monitorate.
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Originalità degli eventi proposti che hanno, sulla base di differenti fasce d'età, coinvolto la sensorialità in maniera ludica e interdisciplinare.
Scarsità di budget.
Difficoltà ad intervenire con i dispenser che distribuiscono frutta e verdura fresca nelle scuole dove i gestori erano già presenti.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
486.000 € di cui 200.000 € finanziati da Regione Lombardia (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni X sponsorship
Partnership
- Comune di Milano.
- Le Province lombarde.
- Milano ristorazione S.p.a.
- Sogemi (ente gestore dei mercati agroalimentari all'ingrosso di Milano)
- Fondazione Minoprio (florvivaismo, ortofrutticoltura, giardinaggio e ambiente)
- Agriteam, Agricoltura, Territorio e Ambiente (Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano)
- ASL città di Milano
- Museo di Storia Naturale (indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
- Disney Channel.
- APOL (Associazione produttori Orticole della Lombardia).
- Confida (Associazione Italiana Distribuzione Automatica).
- Consorzio Casalsco del pomodoro.
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
Elaborazione progettuale comune. Costante verifica delle scelte operative e mantenimento del tavolo tecnico aperto. (se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
Nessuna (indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
Formazione dei tutor e dei funzionari provinciali che hanno poi tenuto i corsi di formazione agli insegnanti. (indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
Installazioni interattive (Scribble test; Inside; Emotional-test tatto; Emotional - test gusto; Cogli lo snack) e proiezione di audiovisivi (cinema) utilizzati nei laboratori Freschi&Interattivi. (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Depliant e catalogo rivolti a scuola e famiglie.
Pubblicazione del progetto sul sito di Buonalombardia (www.buonalombardia.it) (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Dossier per gli insegnanti.
1 libretto gioco per i ragazzi. (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)