REGIONE: LOMBARDIA - TIPOLOGIA: PROMOZIONE DELLE TIPICITà E DEL TERRITORIO
PARTE 1: ANAGRAFICA
Progetto di sviluppo per le Prealpi Comasche
I lotto Costiera Intelvese
Soggetto proponente
Regione Lombardia
DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA
SVILUPPO E TUTELA DEL TERRITORIO RURALE E MONTANO (ufficio, servizio, ecc.)
VIA POLA 12/14 20124 (via, numero civico e CAP)
MILANO
MILANO
www.agricoltura.regione.lombardia.it
www.gpmlario.it
Referente del progetto
Paolo
Lassini
Dirigente Unità Organizzativa
Regione Lombardia
Direzione Generale Agricoltura
Unità Organizzativa: Sviluppo e Tutela del Territorio Rurale e Montano
via Pola 12/14 20124 (via, numero civico e CAP)
Milano
foreste@regione.lombardia.it
02.67.65.25.14
02.67.65.26.54
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Promozione delle tipicità e del territorio
Status del progetto
X in corso di realizzazione
02/2005 (mm/aaaa)
12/2007 (mm/aaaa)
Mantenimento e valorizzazione dell'attività zootecnica e dell'agricoltura di montagna, valorizzazione del patrimonio forestale e di difesa del suolo, valorizzazione ambientale, valorizzazione delle potenzialità turistico-culturali, turistico- ambientali e turistico-ricreative, promozione e comunicazione dei territori e delle iniziative
(max 15 righe)
Promuovere grandi progetti integrati di rilevanza regionale, finalizzati a favorire e sostenere sia lo sviluppo economico che la salvaguardia ambientale delle aree montane. In particolare progetti agro-forestali, che producano un'inversione di tendenza nella realtà socio-economica delle aree di montagna: con il passaggio da una situazione sostanzialmente negativa ad una positiva. (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
- Salvaguardare e valorizzare l' economia e il contesto socio-culturale ed ambientale della Costiera intelvese.
- Ampliare e diversificare l'offerta turistica, condizione necessaria per il mantenimento delle attività rurali tradizionali.
- Sviluppare in particolare gli aspetti gestionali prevedendo, dopo la fine dei lavori, delle entrate necessarie alle manutenzioni indispensabili al consolidamento delle iniziative. (indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Progetto pilota zootecnia montana (miglioramento dei pascoli in area ad importante valenza turistica e recupero edifici agricoli di proprietà pubblica esistenti in località Orimento)
-Recupero e valorizzazione borgo rurale di Erbonne (strutture ed infrastrutture agro-turistiche)
-Riqualificazione di aree di sosta attrezzate turistico -ricreative esistenti ( parcheggi, arre pic-nic ecc)
-Valorizzazione rete sentieristica
-Recupero e rinaturalizzazione degli impianti di resinose fuori stazione
-Sviluppo attività turistica ambientale in quota ( con promozione attività turistica e recupero ''presidi storici'' come l'ex casermetta Guardia di Finanza)
-Attività di messa in sistema (promozione e comunicazione)
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
-Promuovere nuove possibilità di lavoro per gli operatori presenti sul territorio e creazione di nuovi posti di lavoro nellambito dell'offerta turistico ricreativa
-Prevenire il rischio idrogeologico tramite le operazioni selvicolturali atte a mantenere il bosco in buone condizioni edafiche e strutturali, in maniera che il soprassuolo possa svolgere la propria funzione di difesa del suolo.
-Produzione di beni e servizi dalla foresta, nell'ottica di uno sviluppo sostenibile: la direzione intrapresa è quella di creare foreste che producano beni (legname, frutti, prodotti del sottobosco), ma anche servizi (stabilità idrogeologica, qualità dell'aria, ricreazione, didattica, occupazione).
-Recuperare la valenza storico culturale del territorio.
Sviluppo di sinergie fra iniziative e soggetti che operano sul territorio. Significativo è il coordinamento con un'iniziativa promossa dalla Direzione Generale Cultura della Regione Lombardia (Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale) , e un Interreg trasfrontaliero (Italo Svizzero). (indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
L'iniziativa interessa un'area montana omogenea e geograficamente ben definita. L'ubicazione del progetto ricade in aree svantaggiate escluse attualmente da altri interventi di rilevanza regionale .
L'amministrazione provinciale è l'ente capofila nonché il soggetto promotore ma agisce in notevole sinergia con gli uffici territoriali della regione, i vari enti presenti sul territorio, in forma singola o associata, Ente Regionale per i Servizi Agricoltura e Foreste, Comunità Montane, interessando all'iniziativa anche soggetti privati (imprese agricole, ditte di utilizzazione boschiva, consorzi forestali ecc.). Il progetto ha un solo soggetto gestore e più soggetti attuatori. Il progetto è fortemente integrato (sono esclusi interventi ''a macchia di leopardo'' e non correlati tra loro) ed ha caratteristiche di multifunzionalità. L'iniziativa ha caratteristiche di visibilità agli occhi dei fruitori e della cittadinanza locale. E' stata data priorità a questa iniziativa in quanto presenta significative forme di compartecipazione: cofinanziamento delle iniziative, partecipazione sotto varie forme e di vario genere (prestazione d'opera supporti tecnici specialistici ecc.), sia da parte pubblica che privata.
Caratteristica fondamentale del progetto è anche la piena disponibilità delle aree oggetto dell'intervento e la disponibilità espressa dai soggetti interessati a partecipare all'iniziativa.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
1.000.000,00 assegnate da Regione Lombardia (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi nazionali X altro (specificare)
Partnership
Provincia di Como, Sede Territoriale di Como, Comunità Montana Lario Intelvese , Triangolo Lariano e Alto Lario Occidentale , Ente Regionale per i Servizi Agricoltura e Foreste, IREALP (indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Consorzi Forestali, imprese locali (indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
Fra gli Enti Istituzionali è stata sottoscritta un'apposita convenzione (se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
In collaborazione con gli Enti attuatori sono stati organizzati 4 incontri formativi finalizzati ad approfondire aspetti concreti e tematiche specifiche dei progetti afferenti all'iniziativa. (indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
realizzazione del dominio del sito internet dedicato, di una brochure dell'iniziativa, del logo e del relativo coordinato immagine (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
divulgazione dell'iniziativa alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano 2006 (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)