REGIONE: EMILIA ROMAGNA - TIPOLOGIA: RAFFORZAMENTO DELLA FILIERA DEL TURISMO E DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI
PARTE 1: ANAGRAFICA
''Far sistema'' nella comunicazione turistica
Soggetto proponente
Regione Emilia-Romagna
Direzione Generale Attività Produttive Commercio Turismo
Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche (ufficio, servizio, ecc.)
Viale Aldo Moro 64 - 40127 (via, numero civico e CAP)
Bologna
BOLOGNA
http://www.emiliaromagnaturismo.it
//
Referente del progetto
Stefania
Sani
Dirigente Professional Informazione turistica e Servizi turistici in rete
Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro 64 - 40127 (via, numero civico e CAP)
Bologna
Ssani@regione.emilia-romagna.it
051 283585
051 283380
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X in corso di realizzazione
Dicembre 2004 (mm/aaaa)
Entro 2006 (mm/aaaa)
Un effettivo network richiede che diversi soggetti operino in maniera coordinata e sulla base di stretti rapporti organizzativi e professionali, e si ''fa sistema'' quando anche l'utente esterno lo percepisce come tale. Nel caso di network di siti Internet, gli elementi determinanti del ''far sistema'' sono basati anche su elementi comuni di comunicazione (elementi identificativi, grafici e di navigazione) per fornire al navigatore una immagine di omogeneità, pur nel rispetto della valorizzazione dei diversi territori e dei soggetti locali che partecipano al network, e per facilitare la fruizione delle informazioni distribuite nei diversi siti.
Il progetto ha verificato direttamente presso gli utenti/turisti la percezione dell'identità del network regionale di informazione al turista, la sua navigabilità e usabilità attraverso una indagine condotta con metodologia non standard. Gli esiti di questa indagine sono stati proposti all'insieme dei referenti dei siti locali al fine di un rafforzamento del network e di una maggiore condivisione degli elementi di identità del sistema.
(max 15 righe)
Il sistema di informazione regionale al turista, già attivo da tempo, è basato su una rete costituita da siti Internet gestiti da EE.LL. e dal portale regionale Emilia Romagna Turismo che ne costituisce il punto di accesso. Gli standard grafici e di navigazione precedenti per i siti del network erano datati al 2001. Da allora ad oggi l'utilizzo di Internet da parte degli utenti si è molto evoluto. Contemporaneamente anche presso gli operatori del network si è diffusa la consapevolezza del vantaggio e dell'importanza per i singoli territori e per i singoli siti locali di far parte del sistema turismo regionale anche sul piano della comunicazione. Di conseguenza i tempi sono maturi per proporre e condividere un rafforzamento degli elementi comuni di omogeneità. (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Rafforzare la collaborazione con i soggetti partner, con una maggiore integrazione e in ottica di ''sistema turismo'' regionale.
Rafforzare il network favorendo l'utilizzo di un linguaggio comune e dando anche all'utente una immagine di sistema.
Valorizzare e rafforzare i rapporti organizzativi e professionali tra i responsabili e gli operatori del network
Giungere ad una nuova ed aggiornata stesura degli standard regionali per i siti Internet del network d'informazione regionale al turista
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
L'indagine con metodologia non standard ha previsto queste azioni:
- Interviste in profondità ad utenti/turisti italiani e stranieri e ad operatori degli uffici di front-office di informazione al turista: l'intervistato effettuava una navigazione su Emilia Romagna Turismo e i siti collegati, e le interviste venivano filmate
- Sondaggio on line su Emilia Romagna Turismo, con ''premio'' incentivante la compilazione
- Focus group con i responsabili delle siti locali del network
- Giornate di formazione su aspetti inerenti la comunicazione sui siti web
- Giornate di presentazione degli obiettivi dell'indagine e dei risultati
L'indagine non standard si è conclusa a fine 2005 e attualmente si sta lavorando in raccordo con i referenti locali alla stesura del nuovo documento sugli standard di sistema. In questa fase un gruppo ristretto con regione e responsabili locali elabora le proposte per le ''nuove regole'' del sistema, pubblicandole di volta in volta su un blog a disposizione dei referenti del network: in questo modo vengono anche raccolti in corso d'opera i suggerimenti di coloro che non partecipano direttamente al gruppo di lavoro ristretto e si orientano i restyling dei siti locali in corso di attuazione.
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Soddisfazione dell'utente e rafforzamento dell'identità di sistema, sia essa percepita dal navigatore che vissuta e condivisa dai componenti del network. Maggiore usabilità e migliore fruizione del network
A seguito dell'intervento svolto fino ad ora, oggi verifichiamo una maggiore e assai elevata disponibilità dei referenti locali ad intervenire sui loro siti, per uniformarli agli standard di omogeneità. Inoltre abbiamo a disposizione suggerimenti e richieste effettivamente e direttamente formulate dagli utenti/turisti, così da poter intervenire sui siti del sistema sulla base di una verificata e non solo ipotetica richiesta dell'utente. E' stata anche occasione di crescita professionale dei referenti locali, che hanno anche avuto l'occasione di scambiarsi direttamente le proprie riflessioni e problemi.
La partecipazione degli utenti alla rilevazione delle loro esigenze tramite il sondaggio on line è quantificabile in 1.500 questionari compilati
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Il forte coinvolgimento diretto degli operatori e la partecipazione diretta degli utenti/turisti
Motivare adeguatamente i molti e diversi soggetti del network turistico del territorio regionale ad accettare le ''nuove regole'': ciò richiede necessariamente tempi lunghi e sforzi continuativi per superare la tendenza ai ''localismi'' .
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
Consulenza per l'indagine non standard: Euro 45.000,00 (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni
Partnership
Il network è composto di: 3 Provincie, 1 Comunità Montana, 15 Comuni. (indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Per l'indagine non standard ci si è avvalsi di una ditta specializzata ARTE sas di Milano, con cui è stata attivata la consulenza.
E' anche stata coinvolta strettamente anche la ditta che gestisce in outsoursing la redazione del portale regionale, con risorse incluse nel budget ordinario
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
E' formalizzato un gruppo di lavoro con i responsabili regionali e locali, e con la partecipazione di tutte le Provincie, per l'orientamento e il coordinamento del sistema d'informazione al turista, che è stato complessivamente coinvolto nell'indagine non standard
E' anche stato costituito un sotto-gruppo di lavoro con delega alla predisposizione del documento con i nuovi standard, e che sottoporrà i suoi risultati al gruppo generale in plenaria
(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
NO (indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
L'indagine non standard ha assunto il carattere di ricerca-intervento sui referenti dei siti locali e di per se' ha costituito un momento di formazione. E' anche stata organizzata una giornata specialistica sulla semiotica della comunicazione su web. (indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
Nel corso dell'indagine, le interviste sono state filmate e per il sondaggio on line ci si è avvalsi di un apposito applicativo. Si utilizza un blog per la condivisione delle informazioni tra ai referenti del sistema. Successivamente si interverrà sull'interfaccia dei siti Internet. Si tratta tuttavia di un progetto prevalentemente organizzativo. (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Il portale Emilia Romagna Turismo è promosso dall'APT nel proprio materiale promozionale, presentato nelle principali fiere di settore, e viene predisposto autonomamente dello specifico materiale promozionale relativo al portale (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Abitualmente, per il portale viene cercato il link c/o siti rivolti a target specifici del turismo (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)