REGIONE: UMBRIA - TIPOLOGIA: PROMOZIONE DELLE TIPICITà E DEL TERRITORIO
PARTE 1: ANAGRAFICA
Umbria, Italia, Natural Genius
Soggetto proponente
Regione Umbria/ Sviluppumbria Spa
Direzione Generale della presidenza della Giunta Regionale
Servizio Comunicazione Istituzionale/ Sezione Marketing Istituzionale Regione Umbria su progetto, gestione e realizzazione a cura di Sviluppumbria SpA agenzia per lo Sviluppo Econnomico della Regione Umbria
(ufficio, servizio, ecc.)
Sviluppumbria SpA, via Don Bosco, 11 - 06121 (via, numero civico e CAP)
Perugia
PG
www.sviluppumbria.it
www.sviluppumbria.it
Referente del progetto
Vinicio
Bottacchiari
Direttore
Sviluppumbria Spa
via Don Bosco, 11 - 06121 (via, numero civico e CAP)
Perugia
v.bottacchiari@sviluppumbria.it
0755681214
0755722454
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Promozione delle tipicità e del territorio
Status del progetto
X realizzato
novembre/2005 (mm/aaaa)
marzo/2006 (mm/aaaa)
Il progetto promuove l'identità regionale attraverso la definizione di un marchio che ne esplicita il codice genetico unico per le eccellenze del territorio in tutti i settori. Lo slogan 'Natural Genius' si riferisce al genius loci territoriale come ispiratore delle professionalità e delle esperienze produttive e come valore aggiunto dei prodotti della regione. (max 15 righe)
Dal 2002 la regione Umbria ha iniziato un lavoro di restyling della propria immagine coordinata da cui derivano i lavori di ridefinizione sia del marchio istituzionale che di tutto il processo di comunicazione legato anche alla gestione dei fondi europei. In particolare, il progetto fa parte del programma complessivo di promozione integrata avviato dalla Regione Umbria nel 2002 e affidato a Sviluppumbria; la realizzazione del marchio è finalizzata a identificare le attività di promozione sia all'estero che all'interno del territorio in particolare a supporto delle pmi regionali la cui dimensione non consente strategie di marketing autonome. (indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
La promozione delle eccellenze regionali passa attraverso la valorizzazione dell'identità dell'Umbria quale valore aggiunto delle attività produttive e dei servizi. In particolare il marchio Natural Genius ha identificato il complesso delle iniziative di promozione intagrata che si sono svolte a New York dal 23 marzo al 2 aprile 2006 in occasione di Umbria Jazz - Top Italian Jazz e che ha visto coinvolti diversi soggetti pubblici e privati del territorio impegnati nella promozione del turismo, enogastronomia, tessile-moda, ceramiche artistiche, offerta formativo accademica, design -casa, marketing territoriale. (indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Il progetto è applicato in base ad un manuale applicativo che ne fissa i contenuti e le declinazioni d'uso. Si applica a tutti i differenti segmenti che compongono le azioni di promozione integrata mantendendo i codici identificativi di base che ne costituiscono l'immediata riconoscibilità e percezione.
L'applicazione pratica viene realizzata congiuntamente dai vari soggetti con cui Sviluppumbria attua in forma concertativa le attività di promozione integrata. Come previsto dal manuale operativo elaborato insieme alla realizzazione grafica, il marchio si applica alla comunicazione in generale (stampe, banner, brochures, video, comunicazione digitale ) e alla diffusione attraverso i media. (indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Conseguire una percezione anche visuale di una azione generale e coordinata della promozione integrata delle eccellenze regionali.
Qualificare l'immagine delle singole realtà settoriali esaltandone l'appartenenza territoriale. Il marchio identifica con immediatezza le eccellenze regionali attraverso il richiamo all'identità territoriale.
In occasione della presentazione a New York, i numerosi soggetti facenti parte del sistema pubblico e privato dell'Umbria hanno accettato di proiettare l'immagine delle proprie attività attraverso un marchio unitario consentendo altresì un rimando continuo al complesso delle azioni in corso e determinando una sinergia difficilmente conseguibile in assenza di un coordinamento comunicazionale. (indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Il codice cromatico prescelto risulta derivante dalle caratteristiche percettive dei colori della natura umbra e dai numerosi dipinti rinascimentali che accompagnano la storia della Regione e consente pertanto di stabilire un'autentica appartenenza territoriale immediatamente riconoscibile. L'applicazione del marchio è studiata in modo tale da consentirne la perfetta integrazione sia con i marchi istituzionali che di settore.
L'head del marchio ha nella sua traducibilità linguistica un punto di forza che ne fa un elemento di riconoscibilità immediata nelle attività d'internazionalizzazione garantendo un posizionamento d'immagine alto a tutti coloro che ne fanno uso.
Fare accettare ai diversi soggetti pubblici e privati coinvolti nelle attività di promozione integrata regionale un coordinamento d'immagine che superasse la frammentarietà delle proiezioni dei singoli.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
15000 Euro limitatamente alla progettazione del marchio. (indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X altro (specificare)
Partnership
Regione Umbria, Comue di Perugia, Comune di Orvieto, Agenzia di promozione Turistica Regionale APT, Università per Stranieri di Perugia, Centro Agroalimentare dell'Umbria, Sviluppumbria, ICE, ENIT, Istituto Italiano di Cultura di NYC, (indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Camera di Commercio di Perugia e di Terni, Consorzio Umbrria Umbria-Confindustria, Consorzio AX, Azienda Cucinelli SpA, Azienda Margaritelli SpA, Azienda Tagina, Azienda Ceramiche Rometti, Birdland Jazz Club NYC, Fondazione Umbria Jazz, Auditorium di Roma (indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
la gestione del programma di Promozione Integrata, di cui Natural genius fa parte, viene realizzata da un tavolo di lavoro comprendente gli stakeholder partecipanti alle attività, ed è supervisionata direttamente dalla iGunta Regionale dell'Umbria. (se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
Sviluppumbria SpA di concerto con tutti i soggetti coinvolti al tavolo della Promozione Integrata. (indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
Le attività di condivisione con il tavolo di lavoro non hanno trattato il tema specifico della formazione, fornendo comunque indicazioni tecniche sulle modalità di utilizzo degli elementi grafici in tutte le loro declinazioni. (indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
L'applicazione del progetto durante la promozione effettuata a NYC ha richiesto un intenso uso delle vie di comunicazioni telematiche ( sito web dedicato e gestione inviti siain forma tradizionale che mediante modalità innovative di E-vite) (indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Non sono state messe in atto specifiche attività di comunicazione con i cittadini; tuttavia, lo svolgimento degli eventi di Promozione Integrata a New York è stato riportato quotidianamente dai media locali, nazionali e americani, che ne hanno dato ampia diffusione, sia a mezzo stampa che televisivo. Il progetto difatti ha visto il coinvolgimento in loco di rappresentanti dell'informazione sia regionali che nazionali allo scopo di lavorare sia sul binario dell'informazione che della trasparenza delle attività realizzate. (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Il marchio e la sua identificazione grafica hanno visto, oltre a momenti di uso trasversali, anche molteplici applicazioni settoriali diretti ai target specifici di riferimento quali, a titolo esemplificativo, la realizzazione di brochures e materiale informativo sul turismo in Umbria, sui prodotti enogastronomici umbri, marketing territoriale, promozione dei concerti a cura di Umbria Jazz, promozione azienda Margaritelli nel settore desing-casa. Inoltre il progetto di comunicazione ha trovato ulteriori momenti di applicazione raggiungendo i target sopra evidenziati durante apposite conferenze stampa, workshops, seminari ed incontri one to one fra operatori per un totale di oltre 3000 contatti diretti. (indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)