FORUM P.A. l FORUM P.A. l REGIONANDO 2006 l REGIONANDO 2006

 

 

 
| home | www.forumpa.it | cos'è | contatti | newsletter | guestbook |
 
 
percorso: home > progetto
 
 
Conferenza delle regioni e delle provincie
Conferenza delle regioni
e delle provincie autonome
i vincitori 
ordina per regione 
ordina per tipologia 
divisore
il bando 
presentazione  
REGIONE: EMILIA ROMAGNA - TIPOLOGIA: PROMOZIONE DELLE TIPICITà E DEL TERRITORIO
PARTE 1: ANAGRAFICA
L'immagine e il frammento. Il mosaico in Emilia-Romagna
Soggetto proponente
Regione Emilia-Romagna/Istituto per i beni artistici, culturali e naturali
Servizio Musei e Beni Culturali
Posizione organizzativa "Censimento, studio e valorizzazione dei musei storico-artistici e delle raccolte di artigianato artistico"
(ufficio, servizio, ecc.)
Via Galliera, 21 - 40121 Bologna
(via, numero civico e CAP)
Bologna
Bologna
http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it
http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/h3/h3.exe/alibri/t?titolo=l'immagine%20e%20il%20frammento
Referente del progetto
Micaela
Guarino
Responsabile Posizione organizzativa "Censimento, studio e valorizzazione dei musei storico-artistici e delle raccolte di artigianato artistico"
Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
Via Galliera, 21 - 40121 Bologna
(via, numero civico e CAP)
Bologna
MMGuarino@regione.emilia-romagna.it
051217460 - 3391042583
051232599
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Promozione delle tipicità e del territorio
Status del progetto
X realizzato
Gennaio 2002
(mm/aaaa)
Ottobre 2004
(mm/aaaa)
Realizzazione di ricerche e di un volume così articolato: I parte: mosaico dall'antichità a oggi con contributi sui diversi periodi storici; mosaici in musei, siti archeologici, edifici ecclesiastici e arredo urbano, quadro d'insieme del mosaico in Emilia-Romagna dove Ravenna è uno dei centri più vitali di quest'arte. Dal passato al presente: origini della tecnica musiva e differenziazioni stilistiche in epoca romana, excursus cronologico periodo repubblicano/V-VI secc. d.C., dal paleocristiano all'età moderna, opere contemporanee di mosaicisti emiliano-romagnoli in Italia e all'estero. II parte: schede bilingui, italiano-inglese, su artigiani mosaicisti, restauratori, produttori, scuole, centri didattici e formativi, associazioni, istituzioni e fondazioni che si occupano oggi di mosaico in Emilia-Romagna. Corposo apparato iconografico (oltre 200 immagini). Nota su materie e tecniche.
(max 15 righe)
Conoscenza e valorizzazione del mosaico nell'ambito di un più vasto programma dedicato all'artigianato artistico emiliano-romagnolo, considerato nei suoi aspetti sia storici che contemporanei.
(indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Diffusione della conoscenza di questa tecnica - che conta nella regione uno dei centri più vitali della produzione musiva - sia in ambito italiano che estero; promozione di un'importante realtà artigianale artistica attuale; promozione dell'immagine culturale e turistica della regione attraverso le opere storiche e le produzioni attuali che comprendono anche significativi gagdet turistici.
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
Progettazione e coordinamento: ricerca sulle opere musive presenti in regione, indagine sulla realtà produttiva attuale, reperimento e/o realizzazione della documentazione fotografica, stesura dei testi; coinvolgimento di istituzioni statali (soprintendenze, università), enti ecclesiastici, enti locali, istituzioni culturali, artigiani e restauratori, ecc.; cura del volume; diffusione dello stesso
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Maggiore e più consapevole fruizione delle opere musive situate sul territorio e nei musei della regione. Maggiore conoscenza del "sistema mosaico" dell'Emilia-Romagna. Maggiore visibilità per i mosaicisti e gli artisti impegnati in questa tecnica. Inserimento dei luoghi musivi in percorsi turistici.
Tra quelli concretamente riscontrabili in tempi brevi: apprezzamento generale per il lavoro; progetto di promuovere ulteriormente il volume in collaborazione con il Centro Internazionale di Documentazione del Mosaico di Ravenna; invito della Regione a progettare una carta tematica sul mosaico
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Aver affrontato il tema in un'ottica di coordinamento e con una visione il più possibile complessiva che ha consentito di mettere in relazione i diversi aspetti e di coinvolgere i differenti soggetti che lavorano su questa tecnica artistica, realizzando uno strumento comune di promozione. Aver scelto un arco di tempo che dall'antichità giunge fino ai nostri giorni consentendo tra l'altro di leggere il rapporto delle produzioni attuali con la tradizione e, viceversa, di rivolgere uno sguardo non scontato sull'antico. Aver scelto per l'attualità una impostazione bilingue.
L'identificazione, sulla base dei dati ufficiali relativi al comparto attuale, delle imprese che effettivamente svolgono un'attività artigianale artistica musiva e i successivi approfondimenti che hanno richiesto tempi abbastanza lunghi.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
30.000 euro
(indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni
X altro (specificare)
Partnership
Commissione Regionale per l'Artigianato della Regione Emilia-Romagna
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)

(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)

(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
Le strutture dell'Istituto per i beni artistici culturali e naturali in parziale collaborazione con quelle della Commissione Regionale Artigianato
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)
Nella realizzazione del progetto è stata coinvolta una persona presente presso l'Istituto con un percorso di borsa di studio-lavoro
(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
Personal computer, documentazione fotografica digitale, scanner, masterizzatore
(indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Comunicati stampa, inviti per la presentazione pubblica del volume, presenza nel sito web istituzionale
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
Distribuzione del volume alle strutture regionali per i loro canali di diffusione, per le attività di rappresentanza, per quelle fieristiche, ecc. (Presidenza Giunta e Consiglio, gli Assessorati interessati, ecc.); diffusione ai soggetti coinvolti nell'operazione; diffusione presso musei, biblioteche, istituti italiani di cultura all'estero, ecc.
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)