FORUM P.A. l FORUM P.A. l REGIONANDO 2006 l REGIONANDO 2006

 

 

 
| home | www.forumpa.it | cos'è | contatti | newsletter | guestbook |
 
 
percorso: home > progetto
 
 
Conferenza delle regioni e delle provincie
Conferenza delle regioni
e delle provincie autonome
i vincitori 
ordina per regione 
ordina per tipologia 
divisore
il bando 
presentazione  
REGIONE: PIEMONTE - TIPOLOGIA: RAFFORZAMENTO DELLA FILIERA DEL TURISMO E DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI
PARTE 1: ANAGRAFICA
PIEMONTE IN COSTRUZIONE
Soggetto proponente
Regione Piemonte
DIREZIONE TURISMO, SPORT, PARCHI, PARI OPPORTUNITà
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE
(ufficio, servizio, ecc.)
VIA AVOGADRO, 30 10128
(via, numero civico e CAP)
TORINO
TO
www.regione.piemonte.it
Referente del progetto
ROBERTO
FONTANA
DIRETTORE
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE
VIA AVOGADRO, 30 10128
(via, numero civico e CAP)
TORINO
osservatorio.turismo@atr.piemonte.it
011/4326220
011/4326216
PARTE 2: ASPETTI GENERALI
Tipologia del progetto
X Rafforzamento della filiera del turismo e dei sistemi turistici locali
Status del progetto
X in corso di realizzazione
10/2003
(mm/aaaa)
09/2006
(mm/aaaa)
In questo progetto si trovano le attività legate alla raccolta e alla organizzazione dei dati per sviluppare una situazione aggiornata e complessiva del sistema turistico piemontese che ha portato l'avvio di un portale informativo sul turismo. Tale portale permetterà agli utenti, in base al suo profilo, di accedere ai diversi report descrittivi della realtà turistica del Piemonte. Il portale permetterà l'elaborazione dei dati relativi agli interventi in corso di realizzazione.
(max 15 righe)
Necessità da parte dell'Assessorato al Turismo, di disporre di una situazione aggiornata per avere sotto controllo il quadro complessivo degli interventi finanziati permettendo la programmazione annuale delle leggi che sia il più attinente possibile alle peculiarità e alle esigenze del territorio.
(indicare da quali esigenze è derivato il progetto)
Coordinare gli interventi sul territorio creando un sistema turistico regionale per fornire all'Assessorato al Turismo, e agli operatori del settore, una visione integrata delle principali componenti turistiche che fanno riferimento: -ad un'area geografica del Piemonte, comunque individuata; -alla dotazione infratrutturale esistente, ma anche a quelle in via di sviluppo.
(indicare le finalità generali e obiettivi specifici)
-Utilizzare in maniera integrata le fonti informative sia interne sia esterne all'Assessorato; -Sviluppare un archivio multimediale relativo alla documentazione progettuale dove, accanto all'anagrafica di ciascun intervento (dati economici, descrizione delle attività, sede dell'intervento) trovino spazio fotografie, disegni, articoli di giornale, video, ecc...; -Realizzare un sistema informativo dotato di : interfaccia di tipo geografico per la definizione dell'area territoriale d'interesse e per la rappresentazione dei risultati ad essa relativi, strumenti per: -l'analisi statistica dei dati quantitativi presenti nell'archivio multimediale; -monitoraggio degli interventi in corso di realizzazione.
(indicare le azioni in cui si articola il progetto)
Si propone di fornire un servizio di consultazione ed elaborazione di dati sul turismo. Utilizzando il portale l'utente può personalizzare un proprio spazio sul web dove: -accedere ai rapporti di ricerca preparati dall'Osservatorio; -usufruire di alcuni servizi di elaborazione dati; -raccogliere una serie di collegamenti a fonti informative di riferimento;
Elaborazioni ad hoc per rispondere a tutte le interrogazioni formulate dall'Assessorato al turismo e dagli operatori del settore. Pubblicazione sul portale di analisi specifiche sulle opere di Accompagnamento (L.166/02 art.21); sulle azioni di comunicazione dei Gruppi di azione locale e diversi analisi, per una consultazione integrata, riferite alle leggi regionali sul turismo attraverso un'interfaccia geografica (l.r.18/99 "Interventi regionali a sostegno dell'offerta turistica"; l.r.4/00 "Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo dei territori turistici"; l.r.75/96 "organizzazione dell'attività di promozione, accoglienza e informazione turistica in Piemonte). Il portale è anche uno strumento accessibile via palmare che permette di interrogare l'archivio dei flussi turistici in qualsiasi momento per rispondere a tutte le richieste sull'andamento, l'evoluzione della domanda e dei mercati turistici.
(indicare i risultati ad oggi conseguiti in relazione agli obiettivi indicati)
Piemonte in Costruzione è un sistema informativo che permette una consultazione facile e veloce di tutti i dati riferiti alle leggi regionali sul turismo per avere un'immagine omogenea del territorio piemontese dal punto di vista turistico.
PARTE 3: ASPETTI SPECIFICI
Risorse
fondi previsti per la regolare attività dell'Osservatorio
(indicare le risorse finanziarie assegnate al progetto)
Il progetto è stato finanziato con:
X fondi interni
Partnership
Nessuno
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di più istituzioni)
Nessuno
(indicare se il progetto prevede la partecipazione di soggetti privati e/o del terzo settore)
Nessuno
(se pertinente, descrivere le modalità di cooperazione interistituzionale)
Organizzazione
No strutture specifica, bensì risorse umane specializzate
(indicare se sono state istituite nuove strutture per la gestione del progetto)

(indicare se sono state avviate azioni di formazione interna)
utilizzo del portale telematico dell'osservatorio turistico realizzato con i fondi della L.135/01
(indicare se il progetto ha richiesto l'utilizzo di tecnologie informatiche/telematiche)
Comunicazione
Il portale è uno strumento che consente una consultazione dei dati su più strati, dove il livello generale è aperto al pubblico.
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione verso i cittadini)
il portale è uno strumento che consente di produrre indicatori indispensabili per gli Enti Istituzionali, in particolare l'Assessorato al Turismo della Regione Piemonte, e per gli Operatori che sono impegnati in politiche e azioni di sviluppo di territori sia turisticamente già affermati sia in crescita.
(indicare se sono state effettuate azioni di comunicazione dirette a target specifici)