Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4595 - martedì 14 maggio 2024

Sommario3
- Giovedì 16 maggio Conferenza Regioni
- Seminario: relazione tra Regioni e Parlamento
- Pnrr: la posizione delle Regioni al Governo
- Conferenza Stato-Regioni il 16 maggio
- Conferenza Unificata il 16 maggio
- Grandi Progetti Culturali

+T -T
Giovedì 16 maggio Conferenza Regioni

(Regioni.it 4595 - 14/05/2024) È convocata una riunione in modalità mista della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 16 maggio 2024, alle ore 09.30 (Via Parigi, 11 – Roma) con il seguente Ordine del giorno:
1) Approvazione resoconto sommario seduta del 2 maggio 2024;
2) Comunicazioni del Presidente;
3) Esame questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata ordinaria (seduta in presenza);
4) Esame questioni all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni ordinaria (seduta in presenza);
5) COMMISSIONE POLITICHE SOCIALI – Coordinamento Regione Calabria
Proposta di ordine del giorno relativo all’adozione di un indirizzo di residenza fittizio per le donne vittime di ogni forma di violenza – Punto esaminato dalla Commissione nella seduta del 30 aprile 2024;
6) Varie ed eventuali.
SEDUTA RISERVATA 
7)  DESIGNAZIONI:
Comitato Agevolazioni presso SIMEST S.p.A.: rinnovo - due rappresentanti regionali (uno effettivo e uno supplente).


16/05/2024 - Conferenza Regioni e Province Autonome



( red / 14.05.24 )

+T -T
Seminario: relazione tra Regioni e Parlamento

(Regioni.it 4595 - 14/05/2024) Come si evolvono la normativa primaria e le relazioni tra le Regioni e il Parlamento? “I decreti legge Omnibus, sempre più frequenti negli ultimi anni, hanno spesso un impatto molto forte sulle competenze delle Regioni che si esprimono non solo nell’ambito delle Conferenze intergovernative, ma anche attraverso i canali parlamentari”. – Così Alessia Grillo Segretario Generale della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ha aperto il seminario di questa mattina, organizzato dalla Conferenza e dal Cinsedo per i Funzionari e i Dirigenti delle Regioni e delle Province Autonome, con l’obiettivo di approfondire le prospettive legate alle relazioni tra il Sistema delle Regioni e il Parlamento. “L’appuntamento di oggi - ha spiegato la Grillo - nasce perché per noi è importante comprendere le possibili prospettive di questa relazione. La Conferenza ha sempre avuto un’attenzione particolare nei rapporti con Parlamento con cui il lavoro si sta intensificando costantemente, modificando anche il nostro modo di lavorare creando più efficienti modalità di condivisione dei documenti e degli iter che portano all’approvazione di un provvedimento.”
“Un rafforzamento del dialogo non può che giovare sia alle Regioni che al Parlamento” - ha dichiarato Marco Di Folco, professore di Diritto Regionale e degli Enti locali presso l’Università Luiss ‘Guido Carli’ ribadendo l’importanza centrale che assume il principio di leale collaborazione nell’ambito del nostro sistema istituzionale. “Stando al quadro attuale - ha detto - l’autonomia politica regionale si esprime in maniera significativa sui processi decisionali statali, ma ci sono ancora una serie di limiti legati alle caratteristiche strutturali della collaborazione sempre più pervasiva tra i vari livelli istituzionali, disciplinati da fonti normative primarie e non da norme costituzionali. La partecipazione attraverso il sistema delle Conferenza, infatti, non esercita un vincolo giuridico di ordine costituzionale sull’atto legislativo, e questo può incidere sulla fase attuativa dell’atto legislativo. Per questa ragione  - ha proseguito - potrebbe essere utile tornare a sollecitare l’attuazione dell’articolo 11 della legge costituzionale n. 3 del 2001, per una più efficace implementazione dei raccordi tra Parlamento e Regioni”.
“Il momento principale di confronto ai lavori parlamentari è rappresentato dall’attività conoscitiva” - ha spiegato Zaira Rinella, consigliere parlamentare e Segretario della VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori pubblici) presso la Camera dei Deputati, che ha proseguito - “il momento principale di confronto con le Regioni ai lavori parlamentari è rappresentato dall’attività conoscitiva, che avviene attraverso le audizioni informali e le indagini conoscitive, indispensabili per apportare alle commissioni tutti gli elementi utili. Anche grazie alla modalità da remoto, il numero delle audizioni ha visto un incremento negli ultimi anni, contribuendo al rafforzamento di un dialogo costante e sempre più pervasivo.”
"Come Regioni - ha dichiarato Riccardo Perini, direttore Unità organizzativa Legislativo, Autonomia e Segreteria di Giunta della Regione Lombardia - siamo in grado di incidere quando riusciamo, nei tempi giusti, ad intercettare le proposte di legge, monitorarle ed arrivare ad una posizione comune. È chiaro, di conseguenza, che il ruolo della Conferenza delle Regioni assume una rilevanza fondamentale nella predisposizione dei pareri e delle intese, soprattutto laddove si toccano gli interessi delle Regioni. Ma è importante anche perché si pone come strumento per favorire il raccordo con le autonomie locali.”
Nicola Lupo, professore ordinario di Diritto parlamentare presso l’Università Luiss ‘Guido Carli’, ha proseguito: “L’esperienza Pnrr ha mostrato un modello, un metodo nuovo a livello europeo, in cui si fa leva su piani di medio termine nazionali, quindi sulla responsabilizzazione della titolarità nazionale, in ambito di macro obiettivi europei, con una attuazione che fa riferimento, quindi, alle commissioni europee e allo Stato membro interessato. In questo quadro - ha concluso Lupo - la capacità di rispondere e di inserirsi in tali meccanismi dipende dalla capacità del sistema Paese di programmare. E in questa prerogativa, che non può prescindere dall’intera filiera istituzionale del Paese, il rapporto tra Parlamento e Regioni diventa di centrale importanza. È necessaria, perciò, anche una riflessione sull’adeguatezza dei modelli istituzionali utilizzati fino ad oggi, così da valutare sistemi eventualmente più efficaci, veloci e alternativi.”


Relazione tra Regioni e Parlamento, “necessaria una riflessione sui modelli istituzionali attuali e le prospettive”


( red / 14.05.24 )

Documento della Conferenza delle Regioni del 18 aprile

+T -T
Pnrr: la posizione delle Regioni al Governo

(Regioni.it 4595 - 14/05/2024) La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 18 aprile, in sede di Conferenza Unificata non ha espresso un parere, essendo l’iter istruttorio del provvedimento in fase conclusiva, pur ritenendo necessario condividere con il Governo soluzioni, anche emendative, per far fronte alle tematiche esposte e inserite nel documeno consegnato al Governo. Si chiede soprattutto un impegno formale ad individuare le risorse necessarie per l’attuazione degli interventi relativi agli investimenti in Sanità.
Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, all’unanimità, non hanno quindi espresso parere in ragione dell’iter istruttorio del provvedimento che è in fase conclusiva, e, alla luce di ciò, hanno rappresentato di ritenere necessario condividere con il Governo soluzioni, anche emendative, per far fronte alle tematiche inerento il decreto-legge.
Quindi la Conferenza delle REegioni edelle province autonome ha proposto al Governo si inpegnarsi formalmente ad individuare le risorse necessarie per l’attuazione degli interventi relativi agli investimenti in sanità con un cronoprogramma concordato anche per gli anni successivi, nonché a proseguire il confronto per la soluzione delle altre questioni evidenziate, riservandosi divalutare ulteriori iniziative anche di ordine giurisdizionale.

Scarica il documento

Scarica l'atto

( red / 14.05.24 )

+T -T
Conferenza Stato-Regioni il 16 maggio

(Regioni.it 4595 - 14/05/2024) La Conferenza Stato-Regioni è convocata, in seduta ordinaria, per giovedì 16 maggio 2024, alle ore 12.15, con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 2 maggio 2024.
1. Designazione, ai sensi dell’articolo 64, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, di un membro dell’organo di amministrazione dell’Organismo nazionale di controllo dei Centri di servizio per il volontariato.(LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
2. Intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della salute, di sospensione del Presidente dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS).
(SALUTE)
3. Intesa, ai sensi dell’articolo 1-quater, commi 3 e 4, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n.15, come integrato dall’articolo 1, comma 538, della legge 29 dicembre 2022, n.197, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente “assegnazione delle risorse di cui all’articolo 22-bis del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145 convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191”. (Bonus psicologi). ID MONITOR 5618
(salute - ECONOMIA e FINANZE)
4. Intesa, ai sensi della deliberazione CIPE n. 51 del 24 luglio 2019, sullo schema di decreto del Ministro della salute in attuazione dell’articolo 13, comma 1, del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2023, n. 100, concernente interventi urgenti per i territori alluvionati delle Regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana - Programma investimenti ex articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67, e successive modificazioni. ID MONITOR 5467
(SALUTE)
5. Designazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 171, per la sostituzione di un componente della Commissione per la formazione dell’elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di Direttore generale delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale.
(SALUTE)
6. Designazione, ai sensi dell’articolo 18, comma 6, lettera b), dell’Accordo concernente il documento per “La formazione continua nel settore salute” (rep. atti n. 14/CSR del 2 febbraio 2017), per la sostituzione di un componente in seno all’Osservatorio nazionale per la formazione continua nel settore salute.
(SALUTE)
7. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante “Potenziamento del parco ferroviario regionale per il trasporto pubblico con treni a zero emissioni e servizio universale”. PNRR M7C1- I.11.1.
(INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
8. Rinnovo della Commissione per gli idrocarburi e le risorse minerarie (CIRM - Sezione b). Designazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 6, lettera h), del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 78, di due rappresentanti delle Regioni.
(AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
9. Intesa, ai sensi dell’articolo 11, comma 2, della legge 21 febbraio 2024, n. 15, recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2022-2023”, sullo schema di decreto legislativo recante “Attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti.”
(PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR - AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - GIUSTIZIA - ECONOMIA E FINANZE - IMPRESE E MADE IN ITALY - SALUTE)
10. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che modifica il decreto ministeriale 640042 del 14 dicembre 2022, e successive modificazioni, recante “Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo e ss. mm. e ii. per quanto riguarda l’applicazione della misura degli investimenti.”
(AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)

16/05/2024 - Conferenza Regioni e Province Autonome



( red / 14.05.24 )

+T -T
Conferenza Unificata il 16 maggio

(Regioni.it 4595 - 14/05/2024) La Conferenza Unificata è convocata, in seduta ordinaria, per giovedì 16 maggio 2024, alle ore 12.00 con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 2 maggio 2024.
1. Intesa, ai sensi dell’articolo 6, comma 10, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali concernente l’approvazione delle Linee guida per la costruzione di reti di servizi connessi all’attuazione dell’assegno di inclusione.
(LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
2. Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 7, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali recante approvazione delle Linee di indirizzo aggiornate sugli elementi fondanti la presa in carico, sociale integrata e il progetto personalizzato per la valutazione delle condizioni di svantaggio.
(LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
3. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy per la definizione dei termini e delle modalità operative di alimentazione del fascicolo informatico d’impresa, in attuazione dell’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 219. ID MONITOR 2356
(IMPRESE E MADE IN ITALY)
4. Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro dell’ambiente 29 novembre 2000, sul decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica di approvazione del piano di intervento, codice C.I.012045003, di contenimento ed abbattimento del rumore, predisposto dal gestore Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., nel tratto ferroviario Oleggio-Bellinzona ricadente nel Comune di Castelveccana (VA), in esecuzione del giudicato formatosi sulla sentenza del TAR Lazio n. 8328 del 26 giugno 2019.
(AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI -ECONOMIA E FINANZE)
5. Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per l’anno scolastico 2024/2025.
(ISTRUZIONE E MERITO - ECONOMIA E FINANZE)
6. Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 27 luglio 2017 e successive modificazioni, sullo schema di decreto di sotto riparto delle risorse assegnate nel 2024 sui capitoli del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo.
(CULTURA)



( red / 14.05.24 )

Documento della Conferenza delle Regioni del 2 maggio

+T -T
Grandi Progetti Culturali

(Regioni.it 4595 - 14/05/2024) Rafforzare il dialogo interistituzionale. Parere della Conferenza delle Regioni e Province autonome del 2 maggio, in Conferenza Unificata, allo schema di decreto del Ministero della Cultura riguardante il Piano strategico "Grandi Progetti Culturali".
Il parere favorevole a maggioranza è stato espresso sottolineando che per la prima volta c'è stato un dialogo tra il Ministero e la Commissione Cultura riguardo al Piano. Tuttavia, questo dialogo non si è svolto completamente in tutte le regioni e per il futuro, viene chiesto al Ministero di prevedere criteri per la scelta degli interventi, inoltre si richiede per gli interventi finanziati un avanzamento progettuale che riduca il rischio delle riprogrammazioni.
In particolare le Regioni Campania e Puglia, pur riscontrando la rilevanza degli interventi allocati nelle Regioni, si sono espresse negativamente per la mancata interlocuzione con il Ministero nella fase di programmazione.

POSIZIONE SULLO SCHEMA DI DECRETO DEL MINISTRO DELLA CULTURA CONCERNENTE L’APPROVAZIONE DEL PIANO STRATEGICO “GRANDI PROGETTI BENI CULTURALI”. PROGRAMMAZIONE RISORSE ANNUALITÀ 2024
Parere, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106
Punto 3) O.d.g. Conferenza Unificata
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esprime parere favorevole a maggioranza, rilevando positivamente come per la prima volta si sia aperta una interlocuzione tra il Ministero e la Commissione Cultura sui contenuti del Piano, ancorché detta interlocuzione non si sia poi sviluppata appieno in tutte le realtà territoriali.
Si invita, per il futuro, il Ministero a prevedere criteri per la scelta degli interventi e a richiedere per gli interventi finanziati un avanzamento progettuale che riduca il rischio delle riprogrammazioni.
Si suggerisce, infine, nel caso di finanziamento di lotti successivi sul medesimo intervento, di mantenere il soggetto beneficiario.
Le Regioni Campania e Puglia, pur riscontrando la rilevanza degli interventi allocati nelle Regioni, si esprimono negativamente per la mancata interlocuzione con il Ministero nella fase di programmazione.


( red / 14.05.24 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top