Sommario
+T
-T
Donini: nuovi Lea, decreto proroga entrata in vigore
.png)
(Regioni.it 4584 - 26/03/2024) "Uscirà un decreto che prorogherà, su richiesta di alcune Regioni e con la disponibilità di tutte le altre, l'entrata in vigore dei nuovi Lea", annuncia Raffaele Donini, assessore alla sanità della Regione Emilia-Romagna e coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni.
La proroga dovrebbe essere all'1 gennaio 2025. Contestualmente al decreto, si terrà anche una conferenza Stato-Regioni straordinaria. I nuovi Lea, con le nuove tariffe per la specialistica ambulatoriale e la protesica, sono stati approvati nel 2017 e dopo numerosi rinvii dovevano entrare in vigore l'1 aprile di quest'anno.
Inoltre Donini interviene anche sulla questione dello spostamento delle risorse dall'edilizia sanitaria al Pnrr.
"Come Regioni abbiamo appreso - dichiara Doni - che il Ministero della Salute farà una ricognizione i cui risultati saranno resi noti tra pochi giorni. Ricordo che il taglio riguarda il comparto 'Ospedale sicuro' per lavori antisismici e antincendio, che sono già in cantiere quindi non possono essere pagati con soldi che non ci sono ancora o non sono ancora esigibili. E questo per le Regioni è un problema, sono risorse in meno, lo dice anche la Corte dei Conti".
Si parla di 1 miliardo e 266 milioni del programma 'Ospedale sicuro' e Donini ribadisce che comunque le opere sono già in cantiere.
La proroga dovrebbe essere all'1 gennaio 2025. Contestualmente al decreto, si terrà anche una conferenza Stato-Regioni straordinaria. I nuovi Lea, con le nuove tariffe per la specialistica ambulatoriale e la protesica, sono stati approvati nel 2017 e dopo numerosi rinvii dovevano entrare in vigore l'1 aprile di quest'anno.
Inoltre Donini interviene anche sulla questione dello spostamento delle risorse dall'edilizia sanitaria al Pnrr.
"Come Regioni abbiamo appreso - dichiara Doni - che il Ministero della Salute farà una ricognizione i cui risultati saranno resi noti tra pochi giorni. Ricordo che il taglio riguarda il comparto 'Ospedale sicuro' per lavori antisismici e antincendio, che sono già in cantiere quindi non possono essere pagati con soldi che non ci sono ancora o non sono ancora esigibili. E questo per le Regioni è un problema, sono risorse in meno, lo dice anche la Corte dei Conti".
Si parla di 1 miliardo e 266 milioni del programma 'Ospedale sicuro' e Donini ribadisce che comunque le opere sono già in cantiere.
( gs / 26.03.24 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03