Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4583 - venerdì 22 marzo 2024

Sommario3
- Selecting Italy 2024: presentazione in Conferenza Stampa
- Investimenti esteri: Regioni lavorano per sistema Paese
- Confindustria: imprese estere in Italia in crescita
- Riccardi: Selecting Italy, investimenti privati in sanità per anziani
- Bini: Selecting Italy, far conoscere capacità attrattiva
- Save the date Selecting Italy 2024

Roma, giovedì 28 marzo, ore 11

+T -T
Selecting Italy 2024: presentazione in Conferenza Stampa

Sala Capranichetta - Piazza Montecitorio 125




(Regioni.it 4583 - 22/03/2024) Fedriga presenta 
Selecting Italy 2024
ROMA, 28 MARZO, ORE 11, CONFERENZA STAMPA
Conferenza Stampa a Roma, giovedì 28 marzo, ore 11,
(Sala Capranichetta - Piazza Montecitorio 125)
ATTRAZIONE INVESTIMENTI ESTERI E CATENE REGIONALI DEL VALORE
Evento nazionale Conferenza Regioni a Trieste dall’8 al 9 aprile.
Due giorni di confronto tra ministri e presidenti di Regione, stakeholders e accademici, organizzato congiuntamente alla regione Friuli Venezia Giulia

 

Roma, 21 marzo 2024 (comunicato stampa) In Conferenza Stampa il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, presenta a Roma, giovedì 28 marzo, alle ore 11 (Sala Capranichetta - Piazza Montecitorio 125), l’evento nazionale “Selecting Italy – Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore”, organizzato a Trieste, dall’8 al 9 aprile.

All’incontro con i giornalisti parteciperanno anche l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka e Andrea Gumina, Co-Fondatore del Transatlantic Investment Committee e Presidente della Transatlantic Harmonic Foundation (modera Janina Landau di Class CNBC). 

È il secondo appuntamento annuale promosso dalla Conferenza delle Regioni sull’attrazione degli investimenti esteri, organizzato congiuntamente alla regione Friuli Venezia Giulia.

Fedriga presenterà alla stampa un programma ricco di momenti di confronto tra istituzioni, stakeholders e accademici. Confronti che avranno l’obiettivo di favorire la promozione delle catene regionali del valore sulle quali fare leva per incrementare gli investimenti esteri.

Nel corso della manifestazione saranno presentate anche le attività del sistema Regioni volte a promuovere l'attrazione di investimenti esteri sui territori.


La manifestazione “Selecting Italy” (Trieste, 8-9 aprile) sarà trasmessa in streaming sui canali social (Facebook - LinkedIn – YouTube), sul sito della Conferenza delle Regioni https://www.regioni.it, e sul canale YouTube della Regione FVG.

L’evento sarà raccontato anche sui canali social FacebookLinkedIn e X della Conferenza delle Regioni. L’hashtag ufficiale dell’evento è #SelectingItaly

 

Iscrizione giornalisti: https://www.regioni.it/accrediti-stampa/

Programma evento: hhttps://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/Conferenza_delle_Regioni_2024/articolo.html




( gs / 22.03.24 )

Iscrizione giornalisti: https://www.regioni.it/accrediti-stampa/

+T -T
Investimenti esteri: Regioni lavorano per sistema Paese

(Regioni.it 4583 - 22/03/2024) Il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, è intervenuto oggi in videocollegamento all’evento dell’Osservatorio Imprese Estere di Confindustria “Investire nel futuro navigando l’incertezza”, ringraziando il Vice Presidente per l’internazionalizzazione di Confindustria, Barbara Beltrame Giacomello per il coinvolgimento delle istituzioni regionali.
“La Conferenza delle Regioni – afferma Fedriga - in questi anni sta puntando moltissimo sull’attrazione degli investimenti esteri e siamo riusciti, all’interno di un sistema competitivo fra territori, a trovare metodi di lavoro condivisi e così sfruttare le best practice dei singoli territori in modo da metterli a fattor comune con gli altri territori del Paese”.
“Dobbiamo assolutamente lavorare – aggiunge Fedriga - per una semplificazione importante che possa dare chiarezza e trasparenza per chi investe e sulle regole del gioco per investire in Italia”.
“A partire da Expo Dubai 2020, dove per la prima volta le Regioni si sono presentate in modo unitario oltre che come singole realtà, per presentare le opportunità che ci sono nel sistema Italia, - annuncia Fedriga - abbiamo anche lanciato come Conferenza Regioni un’importante iniziativa, Selecting Italy, che quest’anno è alla sua seconda edizione e si svolgerà a Trieste dall’8 e al 9 aprile e dove saranno presenti rappresentanti del Governo, Ministri della Repubblica, stakeholder del territorio e di tutti i settori che riguardano gli investimenti e nuove opportunità”.
Fedriga presenta a Roma in Conferenza Stampa, giovedì 28 marzo, alle ore 11 (Sala Capranichetta - Piazza Montecitorio 125), l’evento nazionale della Conferenza delle Regioni, “Selecting Italy – Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore”, organizzato a Trieste, dall’8 al 9 aprile, congiuntamente alla regione Friuli Venezia Giulia.

CONFERENZA STAMPA, 28 marzo a Roma (ore11, Sala Capranichetta, Piazza Montecitorio) - ACCREDITI STAMPA

Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: Confindustria: videomessaggio del Presidente Fedriga - 20.03.2024


( gs / 22.03.24 )

+T -T
Confindustria: imprese estere in Italia in crescita

(Regioni.it 4583 - 22/03/2024) "Investire nel futuro navigando l'incertezza". E' il V Rapporto realizzato dall'Osservatorio Imprese Estere di Confindustria e Luiss, in collaborazione con Istat, Scuola Imt Alti Studi Lucca e Ice-Agenzia, su "Le imprese a controllo estero in Italia. Qualita', innovazione, investimenti, sostenibilita', internazionalizzazione: un'agenda per il futuro",
Il Rapporto analizza il ruolo delle imprese a capitale estero nell'economia italiana e il loro contributo alla crescita economica, all'innovazione, alle esportazioni e all'attenzione alla sostenibilita' e al benessere dei lavoratori.
L'analisi mostra anche che gli investimenti delle imprese a controllo estero in Italia, sia in beni materiali che immateriali, hanno registrato una crescita notevole nel periodo 2014-2022, contribuendo al processo di accumulazione di capitale del Paese. Queste imprese giocano un ruolo fondamentale nelle esportazioni italiane, rappresentando oltre il 34% del totale e contribuendo significativamente alla crescita dell'export nel periodo 2015-2021.
Sono principalmente attive nei settori manifatturiero e automobilistico, esportando una varieta' di prodotti e servizi.
Le imprese estere attive in Italia sono 17.641. In crescita dell'11,8% rispetto al 2019, in particolare in settori strategici come farmaceutico, automobilistico, energetico, chimico, informatico e commerciale.
La maggior parte di queste imprese ha sede nell'Unione Europea, Nord America e altri paesi europei, con Stati Uniti, Francia e Germania che contribuiscono per oltre la meta' del valore aggiunto complessivo.
Le imprese a capitale estero sono principalmente concentrate nel settore dei servizi, sono 12.574 rappresentando il 71,3%, anche se hanno una presenza significativa nell'industria con il 28,7% (5.067 imprese).
Forte presenza nei settori ad alta tecnologia dell'industria e in quelli ad alta intensita' di conoscenza nei servizi e nei settori ad alta tecnologia, la loro attenzione all'economia circolare, al monitoraggio dell'inquinamento e alla mobilita' sostenibile. Investono in nuove tecnologie e nella formazione continua del personale, sottolinea Barbara Beltrame Giacomello, vice presidente per l'Internazionalizzazione di Confindustria e presidente dell'Advisory Board Investitori Esteri. "Tuttavia, le imprese italiane a capitale estero affrontano sfide importanti, tra cui la carenza di personale qualificato e gli oneri burocratici. Per affrontare queste sfide, l'unica via e' collaborare tutti insieme per creare le condizioni perche' continuino a credere nel nostro Paese e colgano nuove opportunita' di investimento".
il racconto delle aziende a capitale straniero, riporta al centro del dibattito la questione dello sviluppo industriale, fondamentale per l'Italia e l'Europa. Lo fa guardando a tutti quei fattori da coltivare per creare un ambiente favorevole agli investimenti e consentire alle multinazionali di tracciare 'un'agenda per il futuro', creando occupazione e innovazione nel nostro Paese. 


( red / 22.03.24 )

+T -T
Riccardi: Selecting Italy, investimenti privati in sanità per anziani

(Regioni.it 4583 - 22/03/2024) Selecting Italy è anche l’occasione per trattare un tema importante come quello degli investimenti dei privati in sanità. Interviene Riccardo Riccardi, assessore  della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia alla salute, politiche sociali e disabilità, delegato alla Protezione civile, sull'appuntamento della Conferenza delle Regioni dedicato all'attrazione degli investimenti esteri, sottolineando questo aspetto e che gli "investimenti possono essere determinanti in un’alleanza di un servizio primario che deve essere garantito dal pubblico e che devono cogliere anche le opportunità che i privati possono mettere a disposizione.
C’è un grande tema della silver economy, noi viviamo molto di più e quindi la capacità di ricerca e scienza di metterci a disposizione nuove tecnologie, tecnologie innovative per governare processi di cronicità importante a beneficio delle persone anziane
Io penso che ci sia uno spazio estremamente importante che migliora le condizioni di vita delle persone e determina anche opportunità di natura economica".




( red / 22.03.24 )

+T -T
Bini: Selecting Italy, far conoscere capacità attrattiva

(Regioni.it 4583 - 22/03/2024) Selecting Italy è una grande occasione per far conoscere le capacità attrattiva dei territori, dichiara Sergio Emidio Bini, Assessore regionale alle attività produttive e turismo del Friuli Venezia Giulia, entrando nel merito di Selecting Italy, la manifestazione annuale nazionale promosso dalla Conferenza delle Regioni e dedicata all'attrazione degli investimenti esteri nel nostro Paese, che per la seconda volta consecutiva si svolge a Trieste, quest'anno dall'8 al 9 aprile: "siamo pronti per accogliere la seconda edizione. Si tratta di un grandissimo evento che vedrà protagonista l’Italia intera in quel di Trieste.
Un evento nel quale ci saranno dei panel molto significativi, dei protagonisti significativi, tanti colleghi, tanti presidenti di Regione, tanti imprenditori, tanti economisti in grado di portare il loro contributo per affrontare quella che sarà l’economia del presente ma soprattutto quella del futuro.
Il Friuli Venezia Giulia in questi anni ha dimostrato di essere terra importante per quanto riguarda l'attrazione degli investimenti stranieri ma anche italiani, terra con un porto significativo, logistica, centri di ricerca, una Regione dove si vive la qualità della vita molto buona"
Aspettiamo questo 8 e 9 aprile  - conclude Bini -per riuscire a condividere assieme importanti tematiche".




( red / 22.03.24 )

Trieste l'8 e il 9 aprile 2024

+T -T
Save the date Selecting Italy 2024

Appuntamento su attrazione investimenti esteri

(Regioni.it 4583 - 22/03/2024)

( red / 22.03.24 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top