Sommario
+T
-T
Bene avvio contrattazione dirigenza funzioni locali
.png)
(Regioni.it
4531 - 01/08/2023) Con l’insediamento del tavolo in Aran
per il rinnovo del contratto della dirigenza funzioni locali
2019-21 si avvia una fase importante per la definizione
contrattuale di un settore di primaria importanza della Pubblica
amministrazione”, spiega Marco Alparone, presidente del
Comitato di settore Regioni-Sanità.
“Il rinnovo
contrattuale riguarderà più di 13mila unità di
personale dirigenziale – spiega Alparone – impiegato
nelle amministrazioni del comparto delle funzioni locali, tecnici,
amministrativi e professionali nelle amministrazioni del comparto
sanità (PTA), nonché i segretari comunali e
provinciali.
Ringraziando
l’Aran per la pronta attivazione del tavolo di
contrattazione, come Regioni partecipiamo ai lavori e auspichiamo
una rapida sottoscrizione del nuovo contratto, che si inserisce
all’interno della fondamentale nuova riorganizzazione della
Pubblica ...
.png)
+T
-T
Biodiversità: via libera alla Strategia Nazionale 2030
(Regioni.it
4531 - 01/08/2023) Intesa della Conferenza delle Regioni in
sede di Conferenza Stato-Regioni sul decreto di adozione della
Strategia Nazionale Biodiversità 2030.
Si definiscono gli
indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della
biodiversità e degli ecosistemi in attuazione di tutti gli
impegni assunti a livello internazionale e di quelli
nell’ambito del Piano per la Transizione
Ecologica.
Il decreto
istituisce il Comitato di gestione per la Strategia Nazionale
Biodiversità 2030, nel quale è prevista la
partecipazione di un rappresentante di ciascuna delle Regioni e
delle Province autonome di Trento e di Bolzano.
L’impegno
è di invertire a livello globale l’attuale tendenza
alla perdita di biodiversità e di collasso degli ecosistemi
e di contribuire a garantire che entro il 2050 tutti gli ecosistemi
del pianeta siano ripristinati, resilienti e adeguatamente
protetti.
Il processo di
definizione e di attuazione della ...
+T
-T
Fondo mense scolastiche biologiche
.png)
(Regioni.it
4531 - 01/08/2023) Intesa della Conferenza delle Regioni al
fondo 2023 per le mense scolastiche biologiche in sede di
Conferenza Unificata.
Lo stanziamento
previsto è pari a 5 milioni di euro per le mense scolastiche
biologiche.
Il riparto del
Fondo, che ha lo scopo di promuovere il consumo di prodotti
biologici e sostenibili per l’ambiente nei servizi di
refezione scolastica di asili nido, scuole dell’infanzia,
primarie e secondarie di primo e secondo grado, è
così suddiviso: 4.300.000 milioni per la riduzione dei costi
a carico dei beneficiari del servizio mensa scolastica, mentre i
restanti 700.000 sono utilizzati per realizzare iniziative di
informazione e di promozione nelle scuole.
Regione |
Importo riduzione costi |
Importo promozione |
Abruzzo |
57.733,15 |
15.844,13 |
Basilicata |
54.249,07 |
6.689,61 |
P.A. Bolzano* |
----- |
7.552,90 |
Calabria |
49.125,18 |
24.587,42 |
+T
-T
Fondo per la sovranità alimentare
.png)
(Regioni.it
4531 - 01/08/2023) La Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome, in sede di Conferenza Stato-Regioni, ha espresso avviso
favorevole all’Intesa sul decreto che stabilisce i criteri e
le modalità di attuazione del Fondo per la sovranità
alimentare.
L’obiettivo del provvedimento è di rafforzare il sistema agricolo e di incrementare la produzione nazionale di alcune filiere strategiche per la sovranità alimentare nazionale, come quella del mais, delle proteine vegetali (legumi e soia), del frumento tenero, dell'orzo, delle carni di bovino di razze da carne o a duplice attitudine ottenute da animali nati e allevati in Italia fino ad almeno 8 mesi di età, nel rispetto della linea vacca-vitello e carni di bovini nati ed allevati in Italia per almeno 6 mesi, nel rispetto dei disciplinari di produzione del "Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia".
L’obiettivo del provvedimento è di rafforzare il sistema agricolo e di incrementare la produzione nazionale di alcune filiere strategiche per la sovranità alimentare nazionale, come quella del mais, delle proteine vegetali (legumi e soia), del frumento tenero, dell'orzo, delle carni di bovino di razze da carne o a duplice attitudine ottenute da animali nati e allevati in Italia fino ad almeno 8 mesi di età, nel rispetto della linea vacca-vitello e carni di bovini nati ed allevati in Italia per almeno 6 mesi, nel rispetto dei disciplinari di produzione del "Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia".
Il
Fondo ha una dotazione di 25 milioni di euro per gli anni 2023,
2024, 2025 e ...
+T
-T
Filiera agroalimentare: Intesa sugli interventi
.png)
(Regioni.it
4531 - 01/08/2023) La Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome ha sancito l’Intesa in Conferenza Stato-Regioni sul
decreto che definisce i criteri e le modalità di
utilizzazione di una quota parte del Fondo per lo sviluppo e il
sostegno delle filiere agricole, della pesca e
dell’acquacoltura.
Il provvedimento
prevede interventi a sostegno della filiera agroalimentare dei
prodotti designati da denominazione di origine protetta (DOP) e
indicazione geografica protetta (IGP) sui regimi di qualità
dei prodotti agricoli e alimentari, per 25 milioni di
euro.
Con le risorse
stanziate, saranno realizzate le attività di valorizzazione,
pubblicità, partecipazione a fiere ed esposizioni,
divulgazione, informazione e formazione e per lo svolgimento di
ricerche e studi scientifici, da parte dei Consorzi di tutela
interessati, e le domande di modifica dei disciplinari di
produzione che determinino miglioramenti sotto il profilo della
...
+T
-T
Gazzetta Ufficiale: la rassegna di luglio
.png)
(Regioni.it
4531 - 01/08/2023) E' on line sul portale www.regioni.it un
servizio di monitoraggio delle Gazzette Ufficiali. Su
una directory dedicata
sono raccolti i provvedimenti di maggiore interesse per le Regioni
e le autonomie locali.
Per le disposizioni che
hanno avuto un iter concertativo sono indicate anche le coordinate
e i link agli atti della Conferenza Stato-Regioni o della
Conferenza Unificata e le eventuali posizioni assunte dalla
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
La documentazione può
essere consultata nella sezione “Monitoraggio
Gazzetta Ufficiale” del
sito www.regioni.it.
Si riporta, di seguito, la
rassegna dei provvedimenti monitorati nel mese di
luglio.

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03