Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4517 - venerdì 26 maggio 2023

Sommario3
- Il 28 maggio la Giornata Nazionale del Sollievo
- Giornata Nazionale del Sollievo: Schillaci, servizi ad alleviare sofferenza malati
- Fondazione Gigi Ghirotti: accesso tempestivo ad adeguate cure
- Sollievo: Donini, iniziative in tutta Italia
- Cure palliative: Grillo, grande risposta delle Regioni
- Giornata Nazionale Sollievo: best practice

+T -T
Il 28 maggio la Giornata Nazionale del Sollievo

Fedriga: avvicinare i servizi al malato

(Regioni.it 4517 - 26/05/2023) "Abbiamo ascoltato con attenzione le proposte che provengono dai portatori di interesse e gli operatori del settore sanitario. C’è l’impegno a implementare e completare l’attuazione alla legge 38, che ha introdotto le cure palliative nel Servizio Sanitario Nazionale”, dichiara Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, al termine della presentazione della XXII Giornata Nazionale del Sollievo, che sarà organizzata in ogni regione domenica 28 maggio 2023.
“Superata la pandemia – aggiunge Fedriga - intendiamo dare piena attuazione alla Riforma della medicina territoriale grazie alle risorse messe a disposizione dal Pnrr, e in particolare migliorare i servizi sanitari rivolti alle terapie del dolore e alle cure palliative”,
“E’ necessario avvicinare i servizi al malato e alleviare anche il dolore con terapie specifiche e le più appropriate. – spiega Fedriga – Ma per far questo serve superare le attuali carenze di personale sanitario, come in tutti settori della sanità, inserendo e formando sempre più medici qualificati, come i palliativisti. E’ una specializzazione medica rivolta proprio alle cure farmacologiche e alla gestione del dolore.
La legge 38 ha messo a disposizione degli strumenti, questi ora devono essere messi in sinergia con le misure del Pnrr e in particolare quelle relative alla medicina territoriale e all’assistenza domiciliare, in modo da rendere effettivamente fruibili ai cittadini le reti assistenziali di prossimità.
L’introduzione di nuovi modelli di assistenza significa anche innalzare i Lea, i livelli essenziali di assistenza. Pensiamo anche a delle apposite campagne informative di sensibilizzazione, che spieghino ai cittadini che all’interno dei Lea sono già previsti servizi di cure palliative e di terapia del dolore”.
L'iniziativa e' stata presentata presso la sede della Conferenza delle Regioni a Roma, dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci e dal presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, insieme al presidente della Fondazione Nazionale "Gigi Ghirotti", Vincenzo Morgante. Sono intervenuti anche il coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Raffale Donini, ed Alessia Grillo, Segretario generale e Direttore generale Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Hanno partecipato e sono intervenute anche diverse associazioni: le federazioni dei medici, delle professioni sanitarie e delle società scientifiche: SICP; Fondazione ISAL; FNOMCeO; FIMMG; FNOPI; FOFI; FONDAZIONE CANNAVO’ e FEDERFARMA.


Dal canale YouTube della Conferenza delle Regioni: La conferenza stampa


( gs / 26.05.23 )

+T -T
Giornata Nazionale del Sollievo: Schillaci, servizi ad alleviare sofferenza malati

Monitoraggio sullo stato di attuazione

(Regioni.it 4517 - 26/05/2023) “La Costituzione tutela la salute come diritto fondamentale: rafforzare le cure palliative significa garantire questo diritto alle persone e alle famiglie nel momento in cui sono più fragili – ha detto il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla presentazione della Giornata del Sollievo -. Oggi ribadiamo l’impegno a migliorare l’assistenza sociosanitaria e renderla omogenea su tutto il territorio nazionale rafforzando ulteriormente i servizi di cure palliative e terapia del dolore, in una prospettiva di integrazione e complementarietà alle terapie attive. Abbiamo chiesto alle Regioni di predisporre Piani di potenziamento per le cure palliative e Agenas ha già avviato il monitoraggio sullo stato di attuazione. Il proposito di costruire una “medicina dal volto umano”, citando Gigi Ghirotti, è il faro che deve guidare le nostre azioni, nella consapevolezza che è nel senso della cura, soprattutto verso le persone più vulnerabili, che si riconosce il valore di una Nazione”.
"Con la legge di bilancio 2023 siamo ulteriormente intervenuti chiedendo alle Regioni e alle Province autonome di presentare, entro il 30 gennaio di ogni anno, un piano di potenziamento delle cure palliative, per raggiungere, entro l'anno 2028, il 90% della popolazione interessata. Agenas ha già avviato il monitoraggio dell'attuazione del Piano", dichiara sempre il ministro della Salute Orazio Schillaci, nel suo intervento alla Conferenza delle Regioni per la presentazione della Giornata del sollievo, che si celebra domenica 28 maggio.
"Infine, il riconoscimento della disciplina specialistica in cure palliative, a dimostrazione della 'specificità' dei saperi e delle abilità dei professionisti in questo campo, ha portato all'istituzione della Scuola di specializzazione in Medicina e cure palliative e all'introduzione del Corso di cure palliative pediatriche all'interno dei corsi obbligatori delle Scuole di specializzazione in pediatria - ricorda il ministro - Sono 17 gli Atenei che per l'anno l'accademico 2022-2023 hanno ottenuto l'attivazione della scuola di specializzazione in Medicina e cure palliative, per un totale di 112 contratti di formazione specialistica".
"A oltre 10 anni dalla Legge tanto è stato fatto per l'attuazione delle reti di cure palliative e di terapia del dolore per l'adulto e in ambito pediatrico, ma è necessario continuare a lavorare per garantire un accesso alle cure equo e uniforme sul territorio nazionale - avverte il ministro - Questo significa consolidare le cure palliative domiciliari e le cure palliative residenziali; garantire le cure palliative in sede ospedaliera; consolidare e sviluppare i centri specialistici della rete ospedaliera di Terapia del dolore per la prevenzione, l'identificazione precoce, la diagnosi e il trattamento delle sindromi dolorose e per la diagnosi di dolore malattia; implementare il coordinamento delle reti locali e regionali previste dalla Legge 38. Obiettivi che ci vedono tutti impegnati".


( gs / 26.05.23 )

+T -T
Fondazione Gigi Ghirotti: accesso tempestivo ad adeguate cure

Morgante: Centro di Ascolto di sostegno psicologico gratuito

(Regioni.it 4517 - 26/05/2023) Il presidente della Fondazione Gigi Ghirotti, Vincenzo Morgante, sottolinea come "la risposta istituzionale è arrivata con la legge 38/2010 e sono inconfutabili i passi decisivi in avanti da allora compiuti per la diffusione delle cure palliative in Italia, l’accesso tempestivo ad adeguate cure di fine vita per alleviare i sintomi per le persone in fase terminale si attesta al 35%, anche se il nostro Paese ha recentemente implementato un modello di identificazione precoce dei pazienti con bisogni di cure palliative attraverso l'integrazione tra cure primarie e cure palliative domiciliari. Ma questo dato, a quanto ci risulta, si differenzia profondamente nelle aree geografiche del nostro Paese: se è pertinente per le regioni del nord, non lo è, purtroppo per quanto riguarda le regioni del sud in cui la media scende al 23% con punte al di sotto del 20% in qualche caso”.
Infine la Fondazione Ghirotti ricorda il numero del Centro di Ascolto di sostegno psicologico gratuito per malati di tumore e loro familiari: tel. 068416464.
Insieme agli enti promotori, aderiscono alla Giornata gli uffici nazionali per la pastorale della salute e della educazione, scuola e universita' della Conferenza episcopale italiana, Federsanita', l'Associazione nazionale Comuni d'Italia, l'Associazione medici cattolici italiani; l'Associazione religiosa istituti socio sanitari; le federazioni delle professioni sanitarie e societa' scientifiche come Fnomceo, Fimmg, Fnopi, Cnop, Sicp, Siaarti, Isal; le federazioni dei farmacisti: Federfarma e Fofi.
Nata nel 1975, la Fondazione Gigi Ghirotti sostiene un Centro di ascolto che da oltre vent'anni offre un servizio telefonico gratuito di sostegno ai malati di tumore e ai loro familiari. Il numero 06-8416464 e' attivo dal lunedi' al venerdi' dalle 9.00 alle 18.00.
L'iniziativa e' stata presentata presso la Conferenza delle Regioni dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci e il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, insieme al presidente della Fondazione Nazionale "Gigi Ghirotti", Vincenzo Morgante. 
Morgante rileva "persistenti disomogeneità territoriali che generano inaccettabili diseguaglianze: dalla difficoltà di accedere ai centri accreditati alla terapia del dolore, specie nel Centro-sud, alle liste di attesa", e ha rivolto un appello alle istituzioni: "il ministero della Salute invii il rapporto annuale al Parlamento sullo stato di attuazione della normativa, l'ultima risale infatti a gennaio 2019".



( red / 26.05.23 )

+T -T
Sollievo: Donini, iniziative in tutta Italia

(Regioni.it 4517 - 26/05/2023) Sono oltre 130 le iniziative promosse dalle Regioni e dalle Province autonome sul territorio nazionale per XXII Giornata del Sollievo che si celebra il 28 maggio: convegni, appuntamenti di formazione, visite gratuite per la valutazione del dolore, concerti, iniziative di comunicazione sui social.
Nel corso della presentazione della Giornata sono state annunciate una raccolta di best practice in tema di gestione del dolore. "Oggi possiamo capire cosa è stato fatto in questi anni", ha detto l'assessore alla Sanità dell'Emilia-Romagna e coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni Raffaele Donini. "Le best practice che sono state raccolte sono tali se ce le scambiamo. Avremo premura di farne un utilizzo comune e fare in modo che servano da stimolo affinché si possano emulare laddove non sono praticate".
Nel 2022 in Emilia-Romagna sono stati oltre 1.500 i ricoveri nei reparti ospedalieri per le terapie antalgiche, 23mila prime visite, settemila pazienti coinvolti da visite di controllo, 46mila prestazioni per il trattamento del dolore. Tante le iniziative a cura delle Aziende sanitarie e ospedaliere: formazione per il personale e i volontari, informazione per la popolazione sulle cure e le terapie disponibili. 
Negli anni la giornata ha ampliato i propri orizzonti abbracciando quasi tutte le condizioni esistenziali o di malattia caratterizzate dal dolore cronico. "La cura del dolore non è soltanto un dovere etico - commenta  Domini - ma l'esempio di una buona pratica clinica, poiché il dolore è una vera e propria malattia nella malattia che influisce pesantemente sulla vita delle persone con effetti negativi anche sulla sfera psicologica, emotiva, relazionale. L'esigenza di investire e di impegnarci in formazione e comunicazione per noi è tanto più forte quanto più, in tempi di pandemia, abbiamo sofferto la chiusura temporanea di alcuni centri".
"L'esigenza di investire e di impegnarci in formazione e comunicazione per noi è tanto più forte quanto più, in tempi di pandemia, abbiamo sofferto la chiusura temporanea di alcuni centri", aggiunge Donini. 
Si tratta di terapie che garantiscono la tutela della dignità di ogni persona, affinché ognuno possa essere assistito bene e accompagnato. Inoltre è ora possibile rispettare le scelte libere e consapevoli dei pazienti sui propri percorsi di malattia e morte grazie alle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
In previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, oggi ogni persona maggiorenne capace di intendere e di volere può esprimere il proprio consenso o rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche singoli trattamenti sanitari.
Anche la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) aderisce alla XXII Giornata Nazionale del Sollievo del 28 maggio, per testimoniare il proprio impegno nel diffondere la cultura della lotta al dolore inutile e sensibilizzare sull'importanza di garantire la migliore qualità della vita possibile in ogni momento del percorso di malattia. "In occasione di questo importante appuntamento, i farmacisti italiani testimoniano la vocazione di essere al fianco di chi soffre e la volontà di promuovere un approccio empatico alla gestione del dolore che rispetti la centralità e la dignità della persona, anche nella fase finale della vita", ha dichiarato il presidente FOFI, Andrea Mandelli, intervenendo  alla conferenza di presentazione della XXII Giornata Nazionale del Sollievo.
"Il ruolo degli operatori sanitari- aggiunge Mandelli- non è solo quello di curare la malattia ma anche di prendersi cura dei pazienti e di chi li assiste, dando accoglienza, ascolto e vicinanza, prerogative che contraddistinguono l'impegno quotidiano dei farmacisti in qualità di professionisti sanitari più prossimi ai cittadini. La centralità del nostro ruolo rispetto a questa tematica riguarda la capacità di accogliere i bisogni dei pazienti e dei loro familiari, di informarli sulle terapie e sui diritti garantiti dalla Legge, e di offrire il massimo supporto nella gestione delle cure palliative sul territorio, in sinergia con i professionisti preposti all'assistenza clinica".



( red / 26.05.23 )

+T -T
Cure palliative: Grillo, grande risposta delle Regioni

(Regioni.it 4517 - 26/05/2023) Nel corso degli anni, considerando i bisogni concreti delle persone malate e sofferenti, l’obiettivo della Giornata Nazionale del Sollievo è andato ampliandosi, abbracciando quasi tutte le condizioni di malattia ed esistenziali, a dimostrazione di "un’attenzione costante e capillare per la cultura del sollievo, dell’impegno del mondo del volontariato e delle strutture sanitarie che hanno agito in simbiosi con realtà significative della società civile e del territorio". 
Alessia Grillo, segretario generale e direttore generale Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nel corso del suo intervento in occasione della presentazione delle iniziative per la Giornata nazionale del sollievo, che si celebrerà domenica 28 maggio, sottolinea che si tratta di "una giornata che non vuol essere 'una' singola giornata celebrativa e solo per chi è sofferente e malato, ma una ricorrenza che si propone di risvegliare, in tutti e in modo duraturo, la sensibilità verso ciò che è concretamente possibile fare per raggiungere il sollievo dal dolore. Il sollievo è un'esperienza che coinvolge tutte le dimensioni della persona umana: fisica, psichica, spirituale e sociale. Per questo motivo anche la cura deve essere globale, anche quando non è possibile la guarigione".
"Anche quest'anno - prosegue Grillo - abbiamo invitato tutte le Regioni e le Province autonome a volere promuovere iniziative come comunicati stampa, videomessaggi o eventi. E nonostante le difficoltà e gli impegni pressanti per le Regioni, soprattutto in questo periodo, c'è stata una grande risposta da parte dei territori a testimonianza dell'impegno profuso per promuovere la diffusione delle cure palliative e la lotta al dolore soprattutto in questa fase emergenziale".
Sono infatti pervenute "oltre 130 iniziative promosse dalle Regioni e dalle Province autonome - sottolinea Grillo - segno tangibile di un'attenzione costante e capillare per la cultura del sollievo, dell'impegno del mondo del volontariato e delle strutture sanitarie che hanno agito in simbiosi con realtà significative della società civile e del territori". Quest'anno oltre alle iniziative promosse sui territori "abbiamo voluto mettere in evidenza le best practices sul nostro territorio, invitando le Regioni e le Province autonome ad indicare le aziende sanitaria che si sono distinte per il buon funzionamento dei servizi alla persona, in tema di terapia del dolore, cure palliative e umanizzazione delle cure".
La manifestazione  vede l’impegno ormai ventennale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, promossa unitamente al Ministero della Salute ed alla Fondazione Nazionale "Gigi Ghirotti".
L'evento, come richiamato dalla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 maggio 2001, è finalizzato a "promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione". Assumono quindi un ruolo centrale le azioni per la diffusione delle cure palliative e della terapia del dolore e in tal senso sono pervenute numeose iniziative promosse dalle Regioni e dalle Province autonome che "abbiamo peraltro segnalato singolarmente e sotto forma di dossier complessivo sul sito www.regioni.it".


Dossier Eventi per la Giornata Nazionale del Sollievo 2023


( red / 26.05.23 )

+T -T
Giornata Nazionale Sollievo: best practice

(Regioni.it 4517 - 26/05/2023) Oltre alle iniziative promosse sui territori per la Giornata nazionale del Sollievo del 28 maggio, sono diverse le practices regionali evidenziate. Si tratta di attività che prevedono anche una parte informativa con  convegni, appuntamenti di formazione, concerti, iniziative di comunicazione sui social.
Le Regioni e le Province autonome hanno indicato alcune aziende sanitarie per evidenziare il buon funzionamento dei servizi alla persona, in tema di terapia del dolore, cure palliative e umanizzazione delle cure.
Sono centinaia le iniziative promosse dalle Regioni e dalle Province autonome che sono state segnalate singolarmente e sotto forma di dossier complessivo e pubblicate sul sito www.regioni.it.
C’è stata una grande risposta da parte di tutti i territori e tra le tante pervenute si segnalano alcune iniziative solo a titolo esemplificativo e di estrema sintesi:
Emilia – Romagna - L’Azienda Sanitaria Locale di Bologna nonché IRCCS delle Neuroscienze;
Friuli-Venezia Giulia – Rete di Cure Palliative dell’ASUGI - Azienda sanitaria Universitaria Giuliano Isontina;
Lombardia – Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST)  Sette Laghi;

Marche – Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona (AST AN) Molise - l’Hospice Madre Teresa di Calcutta;
Piemonte - Presidio "Ospedale Infantile Regina Margherita (OIRM)" dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino;
Puglia – Asl Bari;
Valle d’Aosta – la Struttura semplice dipartimentale Terapia del Dolore e la Struttura di Cure palliative – Hospice afferenti all’Azienda Usl Valle d’Aosta;
Veneto - Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona.
 
Esempi di Best Practice:
 
Emilia – Romagna - L’Azienda Sanitaria Locale di Bologna nonché IRCCS delle Neuroscienze: Grazie a queste procedure interventistiche mininvasive che consentono una modulazione del sistema nervoso si potrà ridurre la percezione del dolore cronico in pazienti con patologie per cui altre metodiche sono risultate finora inefficaci.
 
Friuli-Venezia Giulia – Rete di Cure Palliative dell’ASUGI: Ciò che caratterizza l’Azienda sanitaria Universitaria Giuliano Isontina nelle attività di Cure palliative è l’aver messo a regime un sistema organizzativo formativo e professionale in un modello di trasversalità multidimensionale che favorisce la presa in carico il più precocemente possibile e si occupi di tutte le tipologie di supporto che queste persone necessitano.
 
Lombardia - ASST Sette Laghi: Tutelare il diritto del cittadino di accedere alle Cure Palliative, come sancito dalla legge 38 del 15 marzo 2010, è porsi come motore di una evoluzione culturale circa quei principi che sono cardini di una società civile e di una comunità solidale.
 
Marche – tre strutture
  1. L’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata (AST MC), UOC Terapia del Dolore e Cure Palliative diretta dal Dr. Giampiero Di Serafino: UOC Terapia del Dolore e Cure Palliative per la fattiva collaborazione alla strutturazione e realizzazione della Rete della Terapia del dolore
  2. L’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona (AST AN), UOSD Continuità Assistenziale Oncologica Domiciliare e Hospice (Jesi), Responsabile Dr. Luciano Giuliodori
  3. L’Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro-Urbino (AST PU), UOSD Cure Palliative –Hospice (Fossombrone), Responsabile Dr. Carlo Alberto Brunori: UOSD Continuità Assistenziale Oncologica Territoriale e Hospice (Jesi) e UOSD Cure Palliative–Hospice (Fossombrone) per il continuo impegno dedicato alla Rete delle Cure Palliative
 
Molise - l’Hospice Madre Teresa di Calcutta: si è distinta per il buon funzionamento dei servizi alla persona, in tema di terapia del dolore, cure palliative e umanizzazione delle stesse, contribuendo in modo tangibile allo sviluppo della cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale.
 
Piemonte - Presidio "Ospedale Infantile Regina Margherita (OIRM)" dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, che si è distinto per il buon funzionamento dei servizi al paziente in età pediatrica ed ai suoi familiari, in tema di terapia del dolore. E’ Centro Hub di diverse reti cliniche formalizzate in Regione, tra cui la rete per l'insufficienza respiratoria cronica, la rete di oncologia ed oncoematologia pediatrica, la rete di dietetica e nutrizione clinica, nonché la rete di terapia del dolore e cure palliative pediatriche.
 
Puglia – Asl Bari: che si è distinta per il buon funzionamento dei servizi alla persona, in tema di terapia del dolore, cure palliative e umanizzazione delle cure, contribuendo in modo tangibile allo sviluppo della cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale
 
Valle d’Aosta - SSD Terapia del Dolore (responsabile dr. Lorenzo Pasquariello) e la SS Cure palliative – Hospice (responsabile dr. Aurelio Giacomo Viale), afferenti all’Azienda Usl Valle d’Aosta. Si distinguono per l’elevata professionalità e per il servizio di eccellenza resa ai cittadini, agli utenti, ai pazienti e ai loro
congiunti.
 
Veneto - Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona integrazione tra istituzioni e terzo settore:
Il progetto formativo è di particolare rilevanza: la letteratura evidenzia che, nonostante la cura dei pazienti con bisogni di cure palliative sia attività quotidiana all'interno delle strutture assistenziali, spesso è proprio nel nodo ospedaliero della rete che la loro gestione è carente in termini di appropriatezza clinica, adeguatezza comunicativa, pianificazione delle cure e continuità con il territorio.


Dossier Best Practice per la Giornata Nazionale del Sollievo 2023

Dossier Eventi per la Giornata Nazionale del Sollievo 2023


( red / 26.05.23 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top