Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4473 - giovedì 9 marzo 2023

Sommario3
- Gabusi: piccoli comuni, sì al riparto per l’associazionismo
- Staine: anziani, sì al Ddl ma servono più risorse
- Lombardia: Fontana, domani nuova Giunta
- Donini: sanità, 5 miliardi per far quadrare i conti
- Logistica: patto per Cabina di regia Nord-Est
- Veneto: Rete Italiana dei Servizi Geologici

+T -T
Gabusi: piccoli comuni, sì al riparto per l’associazionismo

(Regioni.it 4473 - 09/03/2023) La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso, nella seduta pomeridiana della Conferenza Unificata, il parere favorevole alla delibera di individuazione delle Regioni e delle Province autonome che accedono alla ripartizione delle risorse statali a sostegno dell’associazionismo comunale per l’anno 2023.
“Anche per il 2023 le Regioni potranno beneficiare del fondo statale che incentiva l’aggregazione dei piccoli comuni, spiega il Coordinatore della Commissione Affari istituzionali e generali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Marco Gabusi (Regione Piemonte). La gestione associata permetterà una razionalizzazione delle risorse e una maggiore efficienza dei servizi”.
Il Fondo di circa 35 milioni di euro verrà ripartito tra le Regioni che hanno presentato i requisiti conformi ai criteri richiesti: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
Nella prossima seduta della Conferenza delle Regioni, calendarizzata per il 22 marzo, sarà definita la ripartizione delle risorse che, come ogni anno, vengono trasferite entro il 30 aprile.


( red / 09.03.23 )

+T -T
Staine: anziani, sì al Ddl ma servono più risorse

(Regioni.it 4473 - 09/03/2023) La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso in Conferenza Unificata parere favorevole sul disegno di legge “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”.
E’ una riforma articolata e complessiva del sistema di welfare italiano per dare attuazione all’obiettivo del Pnrr (Missione 5, Componente 2, Riforma 2) e in particolare verso le azioni rivolte alle persone anziane non autosufficienti, al potenziamento dei servizi domiciliari e alla realizzazione delle Case di comunità.
Pur apprezzando l’impianto complessivo del testo, la Conferenza ha avanzato la richiesta di individuare, anche attraverso i successivi decreti attuativi, ulteriori risorse necessarie per realizzare gli interventi previsti.
“Il provvedimento - spiega Emma Staine, Coordinatrice della Commissione Politiche sociali della Conferenza e Assessore della Regione Calabria – è una misura straordinaria che nasce dall’esigenza di adeguare l’attuale sistema di welfare ai nuovi bisogni sociali. L’obiettivo è mettere in condizione le famiglie di affrontare con maggiore serenità gli inevitabili costi che comporta l’assistenza di una persona anziana o anziana non autosufficiente. Quindi ci auguriamo che, nel corso dell’iter parlamentare e in sede di predisposizione dei decreti legislativi attuativi della legge delega, vengano recepite le nostre richieste”.


( red / 09.03.23 )

+T -T
Lombardia: Fontana, domani nuova Giunta

(Regioni.it 4473 - 09/03/2023) Domani sarà presentata la Giunta della Regione Lombardia. Lo anticipa il presidente Attilio Fontana:
"Tutte le forze che compongono la maggioranza politica della nostra regione hanno confermato, ancora una volta, unità di intenti e grande senso di responsabilità. Al termine di un confronto costruttivo, propositivo e sempre mirato all'efficienza e al buon governo della Lombardia, è stato infatti trovato un accordo sulla composizione della Giunta che governerà la nostra regione per i prossimi cinque anni, che coinvolge tutte le forze della coalizione".
Fontana quindi aggiunge che "a caratterizzare questo percorso - aggiunge Fontana - è stata la definizione di deleghe mirate a rappresentare tutte le esigenze dei cittadini con l'individuazione di persone competenti, capaci e con un grande senso di appartenenza alla Lombardia. Domani, alle ore 11.30, nella Sala Biagi di Palazzo Lombardia, presenterò la nuova squadra di governo".
"Ancora grazie - conclude Fontana - a tutte le forze politiche che mi hanno sostenuto nella corsa alla riconferma come governatore dei lombardi e per la serietà e l'impegno dimostrato anche nelle riunioni convocate per individuare la nuova Giunta". 


( gs / 09.03.23 )

+T -T
Donini: sanità, 5 miliardi per far quadrare i conti

(Regioni.it 4473 - 09/03/2023) "Il sistema sanitario pubblico in Italia è a rischio”, sostiene Raffaele Donini, assessore della regione Emilia-Romagna e coordinatore della commissione Sanità della Conferenza delle Regioni. Mancano 5 miliardi per far quadrare i conti.
“Il tavolo che il Governo ha proposto – spiega Donini - ha una portata storica: può o ridare centralità oppure far naufragare il sistema della sanità pubblica per come lo conosciamo oggi".
Donini si riferisce alle spese sostenute per il contrasto alla pandemia e per la vaccinazione di massa e quelle per far fronte al contrasto del rincaro energetico”.


( red / 09.03.23 )

+T -T
Logistica: patto per Cabina di regia Nord-Est

(Regioni.it 4473 - 09/03/2023) A Let Expo alla fiera di Verona “firmeremo un importante protocollo d'intesa sugli Stati generali della logistica del Nord-Est con i governatori di Lombardia, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano", annuncia il presidente della regione Veneto, Luca Zaia.
Le Regioni del nord-est viaggiano insieme sulla gestione della logistica, firmando un protocollo d'intesa per la costituzione di un tavolo tecnico di lavoro, che è stato firmato tra il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, e le Provincie autonome di Trento e Bolzano.
Si promuove così il coordinamento del sistema logistico del nord-est.
"Ci sono temi di comune interesse – sottolinea il presidente della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini - che superano i confini delle singole regioni". Lavorando "assieme, con determinazione, è possibile dare risposte di qualità. Con la firma di questo protocollo apriamo la strada a un dialogo concreto per affrontare con successo i temi dello sviluppo del sistema logistico e dell'intermodalità del nord-est, sia a livello nazionale sia in chiave europea". Questo accordo "è un'occasione preziosa per sviluppare politiche sempre più all'avanguardia e attente alla sostenibilità ambientale, capaci di valorizzare il nostro territorio anche nei corridoi europei”.
Tra gli obiettivi del patto la condivisione dei piani e programmi che riguardano il trasporto, l'intermodalità, la logistica e in materia di Zls (Zona Logistica semplificata), sviluppo delle infrastrutture stradali e ferroviarie con particolare riferimento ai valichi a nord-est, la digitalizzazione delle reti e dei nodi per la portualità, l'intermodalità e la logistica, la definizione di un approccio comune per lo sviluppo della logistica green. Il tavolo interregionale sarà composto almeno da un tecnico di riferimento in rappresentanza del ministero, di ciascuna delle quattro Regioni e delle due Province autonome.
"Un'iniziativa – spiega Massimiliano Fedriga, presidente della regione Friuli Venezia Giulia - - che rimarca la volonta' di affermare la centralita' del Nordest, su scala internazionale, facendo leva su una strategia comune e su un programma di interventi condivisi per accrescere le potenzialita' non piu' di una sola regione bensi' di un'intera area vasta".
"Piu' nello specifico – rileva Fedriga - tra i temi oggetto di attenzione figurano il coordinamento dei piani relativi a trasporti, intermodalita' e logistica nonche' le iniziative in materia di Zone logistiche semplificate, lo sviluppo e la gestione delle infrastrutture stradali e ferroviarie, la funzionalita' di porti e interporti con riferimento anche ai loro processi di digitalizzazione, l'implementazione di una rete di distribuzione di combustibili alternativi lungo i corridoi Ten-T e presso i nodi di trasporto e le principali piattaforme logistiche, l'attivazione di campagne di formazione per promuovere l'erogazione di servizi di qualita' ed elevati standard di sicurezza sul lavoro".
Per il presidente della Provincia autonoma d Trento, Maurizio Fugatti, c’è “la volontà di portare avanti un azione comune tra le Regioni e Province autonome del Nordest sui temi dell'intermodalità e del trasporto".
“Ci sono tante questioni – aggiunge Fugatti - che non riguardano solo un singolo territorio, ma devono essere razionalizzate e portate avanti con proposte comuni", ha aggiunto Fugatti. Il protocollo prevede la costituzione di un tavolo tecnico interregionale con particolare attenzione alle funzioni dei porti, degli interporti del sistema aeroportuale, del sistema delle infrastrutture, all'interscambio modale strada-ferro-acqua e alla pianificazione territoriale degli insediamenti destinati alla logistica. I risultati del lavoro del tavolo tecnico saranno presentati durante gli stati generali della logistica del Nord-Est da tenersi annualmente a rotazione in ciascuna delle Regioni e Province autonome”.
Mentre il presidente del Veneto, Luca Zaia, spiega che "Il Veneto  è attraversato da 3 dei 4 corridoi, ci sono 18 milioni di passeggeri dai nostri scali aeroportuali, 30 milioni di tonnellate di merci nel nostro porto, gli interporti di Verona e Padova movimentano il 50% delle merci, e ancora gli interporti di Portogruaro e Rovigo, quest'ultimo in intermodalità con il fluviale”.


( gs / 09.03.23 )

+T -T
Veneto: Rete Italiana dei Servizi Geologici

(Regioni.it 4473 - 09/03/2023) “Il Veneto e' sempre in prima linea e non si tira indietro quando sul tavolo della discussione c'e' la sicurezza e la salvaguardia del territorio”, afferma il Presidente Luca Zaia.
La Regione del Veneto ha sottoscritto l'accordo quadro "Rete Italiana dei Servizi Geologici (RISG)" con ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) con lo scopo di realizzare una sinergia tra le parti coinvolte per operare in campo geologico su tutto il territorio italiano, condividendo risorse umane e strumentali.
Si punta a realizzare delle attivita' strategiche e operative su tutte le discipline geologiche, di cui sono competenti i membri della RISG a livello nazionale (ISPRA) e regionale (Regioni, Province Autonome, ARPA e ASSET).
L'accordo serve a individuare i compiti e le attivita' di ciascuna parte interessata, quali, ad esempio, la raccolta, condivisione ed armonizzazione dei dati; la definizione di protocolli e di linee guida; l'attivita' di monitoraggio; lo sviluppo di sistemi di elaborazione e applicativi; il trasferimento di best practice e conoscenze; le attivita' ausiliarie o di supporto, od altre attivita' utili al raggiungimento degli obiettivi specifici dell'accordo.
A livello operativo saranno allestiti dei tavoli tematici, che coordineranno programmi nazionali e internazionali, progetti e convenzioni, e si occuperanno di specifiche tematiche geologiche e geotematiche di interesse comune.


( gs / 09.03.23 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top