+T
-T
Conferenza Regioni in presenza il 2 marzo alle 11
.png)
+T
-T
Anziani: Regioni, incontro Commissione Politiche Sociali con il CUPLA
.png)
+T
-T
Siccità: Commissario sulla crisi idrica
.png)
(Regioni.it
4468 - 01/03/2023) Governo prepara un decreto legge
sull'emergenza siccità, che prevede un commissario ad hoc,
una cabina di regia fra i ministri interessati e semplificazioni
delle procedure per gli interventi necessari.
La decisione è stata presa al Tavolo sull' emergenza idrica
a Palazzo Chigi. Verrà definito un 'piano idrico
straordinario nazionale d'intesa con le Regioni e gli Enti
territoriali per individuare le priorità di intervento e la
loro adeguata programmazione, anche utilizzando nuove tecnologie' e
'avviando una campagna di sensibilizzazione sull'uso responsabile
della risorsa idrica'. Altre azioni saranno un decreto legge e
l'individuazione di un commissario straordinario.
Nel corso della riunione si è anche convenuto di affrontare
la questione idrica a fronte della siccità in corso
lavorando a un provvedimento normativo urgente che contenga le
necessarie semplificazioni e deroghe e accelerando i lavori ...
+T
-T
Siccità: Piemonte, problema serio ma affrontabile
.png)
+T
-T
Ue: valle idrogeno del Nord-Adriatico
.png)
Quella dell'idrogeno è "una partita importante che il nostro paese deve giocare in primo piano". Lo afferma la presidente di Anie-Confindustria Federica Guidi, secondo la quale occorre "svilupare una strategia nazionale con importanti investimenti, necessari a garantire la fattibilità economica dei progetti".
+T
-T
Fondi Ue: Toscana presenta 10 progetti “bandiera”
.png)
Giani ha anche anticipato l'istituzione di "un contributo a fondo perduto alle giovani coppie che compreranno casa nelle aree interne".
Fra i progetti bandiera del Fse+, gli asili nidi gratis per tutte le famiglie con un Isee inferiore a 35mila euro, un bonus cultura da 20 milioni per 100 euro l'anno a ragazzi entro 25 anni e con particolari requisiti Isee, e l'attenzione a disabilità e fragilità con 78 milioni ...

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03