+T
-T
Pandemia: Iss, evidenze in 4 Regioni

(Regioni.it 4465 - 24/02/2023) E' in calo il numero dei ricoveri in terapia intensiva. Per quanto riguarda l’andamento della pandemia l’Istituto superiore di sanità evidenzia che si sono ancora alcune regioni a rischio: Basilicata, Liguria, Marche e Puglia.
Secondo il monitoraggio settimanale sull'andamento del Covid in Italia del ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità, sono quindi quattro le Regioni che sono state classificate a rischio alto per molteplici allerte di resilienza ai sensi del DM del 30 aprile 2020.
La scorsa settimana nessuna regione era ad rischio alto. Dieci sono a rischio moderato e sette classificate a rischio basso.
Quattordici Regioni riportano almeno una allerta di resilienza e sei Regioni riportano molteplici allerte di resilienza.
A rischio moderato Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, PA/Bolzano, Sardegna, Toscana e Umbria.
( red / 24.02.23 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03