+T
-T
Sanità: carenza medici, eliminare numero chiuso
.png)
+T
-T
Autonomia: Calderoli, interlocuzione continua
.png)
+T
-T
Automia: Emiliano, sì ma serve riequilibrio
.png)
(Regioni.it
4429 - 04/01/2023) Il presidente della Regione Puglia, Michele
Emiliano, ritorna sul tema autonomia differenziata e in particolare
sulla definizione indispensabile dei Lep, i livelli essenziali
delle prestazioni, ribadendo di non avere “alcuna opposizione
di principio a dare più poteri alle Regioni, ma
perché il divario tra ricchi e poveri non aumenti a causa di
una scelta del genere, serve che tutte abbiano le stesse risorse
umane, gli stessi soldi e gli stessi obiettivi. Non si può
consentire che quelle con più soldi facciano concorrenza
sleale alle più povere pagando di più i dipendenti
pubblici, turbando la concorrenza tra imprese e offrendo incentivi
in denaro o in servizi che rendano meno convenienti gli
investimenti e gli impieghi pubblici al Sud".
Allora, secondo Emiliano, "prima di far partire il nuovo
sistema andrebbe pareggiato il divario infrastrutturale, dando a
tutte le regioni le stesse strade, le stesse ...
+T
-T
Veneto: portale sull'autonomia differenziata
.png)
+T
-T
Gazzetta Ufficiale: la rassegna di dicembre

+T
-T
Corte Costituzionale: monitoraggio Sentenze ottobre-dicembre 2022
.png)

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03