Sommario
+T
-T
Pnrr: due decreti danno il via alla Strategia per l'economia circolare e al Programma di gestione dei rifiuti
(Regioni.it 4324 - 30/06/2022) "Con decreti ministeriali diamo rapida attuazione a due riforme strutturali previste dal PNRR, la Strategia nazionale per l'economia circolare e il Programma nazionale di gestione dei rifiuti". Lo dice Vannia Gava, sottosegretario alla Transizione ecologica, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei due decreti presso la sede del ministero della transizione ecologica.
"Troppo spesso il tema dei rifiuti è stato trattato in modo ideologico e questo ha allontanato le soluzioni e aggravato i problemi: ora è il tempo del coraggio e della concretezza - segnala Gava- La strategia individua azioni, obiettivi e tutte le misure che il Governo intende perseguire nella definizione delle politiche istituzionali e industriali volte ad assicurare una effettiva transizione verso lo sviluppo sostenibile". L'Italia, ricorda la sottosegretaria, "è già leader nell'economia circolare, ha la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti, il 79,4% il doppio rispetto alla media europea: lavoriamo per consolidare questo risultato e migliorarlo".
Il programma nazionale di gestione dei rifiuti "è invece lo strumento di indirizzo per le Regioni e province autonome- dettaglia Gava - L'obiettivo è colmare il gap impiantistico, aumentare il tasso di raccolta differenziata e di riciclate anche di contribuire alla Transizione energetica".
L'Italia, intanto, "continua a pagare delle sanzioni pesantissime: troppi rifiuti, più di 1.3 milioni di tonnellate finiscono fuori Regione o all'estero a causa dell'assenza di una rete integrata di impianti funzionale- segnala la sottosegretaria- Grazie al PNRR e a una corretta pianificazione abbiamo finalmente l'occasione di promuovere e costruire nuovi impianti, moderni e sicuri, tecnologicamente avanzati, per il trattamento dei rifiuti dove serve".
L'Italia, intanto, "continua a pagare delle sanzioni pesantissime: troppi rifiuti, più di 1.3 milioni di tonnellate finiscono fuori Regione o all'estero a causa dell'assenza di una rete integrata di impianti funzionale- segnala la sottosegretaria- Grazie al PNRR e a una corretta pianificazione abbiamo finalmente l'occasione di promuovere e costruire nuovi impianti, moderni e sicuri, tecnologicamente avanzati, per il trattamento dei rifiuti dove serve".
Dunque con due decreti (DM 259 e DM 257 del 24 giugno 2022), approvati dal ministero della Transizione ecologica, l'Italia dà il via a due riforme struttuali: la 'Strategia nazionale per l'economia circolare' (SEC) e il 'Programma nazionale per la gestione dei rifiuti' (PNGR).
Per economia circolare si intende un nuovo modello di produzione e consumo volto all'uso efficiente delle risorse e al mantenimento circolare del loro flusso. Con la Strategia nazionale per l'economia circolare, la SEC, il Governo vuole perseguire nella definizione delle politiche istituzionali per assicurare un'effettiva transizione verso un'economia di tipo circolare. Infatti la SEC definisce nuovi strumenti per potenziare il mercato delle materie prime seconde e costituisce uno strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2035.
Per raggiungere questi obiettivi si necessita di trasformare i modelli produttivi. La SEC individua 5 modelli di business per un sistema produttivo coerente con l'economia circolare: filiera circolare fin dall'inizio, accesso a materiali derivanti dai rifiuti, a materie prime rinnovabili, riciclabili o biodegradabili; recupero e riciclo, eliminazione del concetto del rifiuto da smaltire; estensione della vita del prodotto, sviluppare prodotti che possano durare a lungo, mettendo a disposizione servizi, aggiornamenti e parti di ricambio; piattaforma di condivisione per mettere in contatto proprietari di beni di consumo e utenti interessati a usarli; prodotto come servizio, il consumatore diventa utente, le imprese mantengono la proprietà del prodotto e lo offrono a uno o più utenti tramite accordi basati sulle prestazioni.
Per quanto riguarda invece il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, il PNGR, i macro obiettivi
individuati sono sei.
Il primo è la riduzione del divario di pianificazione e di dotazione impiantistica tra le diverse Regioni, perseguendo il progressivo riequilibrio socio economico e la razionalizzazione del sistema impiantistico e infrastrutturale secondo criteri di sostenibilità, efficienza, efficacia ed economicità per corrispondere ai principi di autosufficienza e prossimità.
Il secondo obiettivo è quello di garantire il raggiungimento degli obiettivi di prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti e di riduzione dello smaltimento, tenendo conto anche dei regimi di responsabilità estesa del produttore per i rifiuti prodotti.
Il terzo è razionalizzare e ottimizzare il sistema impiantistico e infrastrutturale attraverso una pianificazione regionale basata sulla completa tracciabilità dei rifiuti e la individuazione di percorsi che portino nel breve termine a colmare il gap impiantistico mediante la descrizione dei sistemi esistenti con l'analisi dei flussi. Ma anche sostenere la contestuale riduzione dei potenziali impatti ambientali, da valutare anche mediante l'adozione dell'analisi del ciclo di vita di sistemi integrati di gestione dei rifiuti.
Quarto. Garantire una dotazione impiantistica con elevati standard qualitativi di tipo gestionale e tecnologico.
Quinto.Promuovere la gestione del ciclo dei rifiuti che contribuisca in modo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica.
Sesto e ultimo macro obiettivo del PNGR è quello di definire le azioni prioritarie per promuovere la comunicazione e la conoscenza ambientale in tema di rifiuti ed economia circolare.
Obiettivo principale del PNGR è quello di fare in modo che entro il 2035 non più del 10% dei rifiuti urbani vengano smaltiti in discarica.
( red / 30.06.22 )
Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03