Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 4165 - mercoledì 20 ottobre 2021

Sommario3
- Fedriga convoca la Conferenza delle Regioni per domani 21 ottobre alle 9.00  
- Ottima notizia l’aumento progressivo e costante della dotazione del Fondo sanitario nazionale
- "Destinazione Export": il roadshow regionale fa tappa nel nord-est
- Vaccinazioni aumentano: Consiglio di Stato, legittimo obbligo a personale sanitario
- Convocata la Conferenze Unificata il 21 ottobre alle 12.30
- Convocata la Conferenze Stato-Regioni il 21 ottobre alle 12.15

+T -T
Fedriga convoca la Conferenza delle Regioni per domani 21 ottobre alle 9.00  

Previste Conferenza Stato-Regioni e Conferenza Unificata alle 12.15 e alle 12.30  

(Regioni.it 4165 - 20/10/2021) Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per domani 21 ottobre alle ore 9.00
All’ordine del giorno i temi che saranno affrontati dalla Conferenza Stato-Regioni e dalla Conferenza Unificata che il ministro Mariastella Gelmini ha convocato (con modalità di videoconferenza) rispettivamente alle 12.15 e alle 12.30 dello stesso 21 ottobre.
La Conferenza delle Regioni affronterà però anche altri temi fra cui la proposta di proroga per l’utilizzo dei fondi (di cui all’articolo 33 del D.L. n. 73 del 2021 convertito con modificazione in L. n. 106 del 2021) in materia di servizi territoriali e ospedalieri di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza e reclutamento straordinario psicologi.
L’ordine del giorno della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome è stato poi integrato come segue:
5bis) COMMISSIONE DI PROTEZIONE CIVILE – Coordinamento Provincia autonoma di Trento – COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Emilia-Romagna
Ratifica dell’intesa sullo schema di ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili - Potenziamento del servizio 1500.

Gli ordini del giorno (ed eventuali integrazioni) della Conferenza delle Regioni, della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni sono consultabili nella sezione “rapporti istituzionali” del sito www.regioni.it
 
 


( red / 20.10.21 )

+T -T
Ottima notizia l’aumento progressivo e costante della dotazione del Fondo sanitario nazionale

La dichiarazione del coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Raffaele Donini (Assessore dell’Emilia-Romagna), dopo la decisione assunta dal Consiglio dei Ministri.

(Regioni.it 4165 - 20/10/2021) Il Consiglio dei Ministri,nella riunione del 19 ottobre ha stabilito che Fondo Sanitario Nazionale viene incrementato, rispetto al 2021, di 2 miliardi in ciascun anno fino al 2024. Nuove risorse sono destinate al fondo per i farmaci innovativi e alla spesa per i vaccini e farmaci per arginare la pandemia COVID-19.
“Siamo grati al ministro Speranza e al Governo per l’impegno che hanno messo in campo per assicurare l’aumento progressivo e costante della dotazione del Fondo sanitario nazionale. È un’ottima notizia per accompagnare la stagione degli investimenti strutturali previsti dal PNRR con interventi di rilancio e innovazione della nostra sanità dopo questo periodo di emergenza pandemica che si sta alleggerendo grazie alla campagna vaccinale”, è questo il commento del coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Raffaele Donini (Assessore dell’Emilia-Romagna), dopo la decisione assunta dal Consiglio dei Ministri.
“Accanto a questa progressione delle risorse del fondo sanitario nazionale, prevista per il prossimo triennio, che può davvero garantire una pagina nuova per la sanità, dev’essere però accolta pienamente da parte del Governo – aggiunge Donini - anche la richiesta delle Regioni per l’ottenimento dei fondi necessari a coprire i costi COVID già sostenuti per l’emergenza nel corso del 2021”.

Donini (Regioni): “ottima notizia l’aumento progressivo e costante della dotazione del Fondo sanitario nazionale”

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 42 del 19.10.2021


( red / 20.10.21 )

+T -T
"Destinazione Export": il roadshow regionale fa tappa nel nord-est

Gli interventi del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, e del presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga

(Regioni.it 4165 - 20/10/2021) Export.Gov.it è tra i principali strumenti introdotti grazie al 'Patto per l'Export', la strategia, lanciata dalla Farnesina nel giugno del 2020, il risultato di un processo di consultazione che ha coinvolto più di 140 Associazioni di categoria". Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio nel suo intervento alla seconda tappa del Roadshow "Destinazione Export", un ciclo di incontri virtuali gratuiti volti ad approfondire tutte le ultime novità in tema di export e internazionalizzazione. "Esempio virtuoso di partenariato pubblico-privato, il Patto include iniziative volte a rispondere agli specifici bisogni
manifestati dalle aziende per far fronte alle ripercussioni dell'emergenza pandemica e prepararsi alla ripresa. Abbiamo così ridisegnato il sostegno pubblico all'export, nei suoi obiettivi e nella dotazione finanziaria, che ha raggiunto i 5,4 miliardi di euro", ha detto ancora. "A queste risorse - ha sottolineato Di Maio -  si aggiungeranno quelle previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: 1,2 miliardi di euro destinati al rifinanziamento del Fondo 394/81 per progetti che coniughino sostegno all'export e innovazione digitale, riservando un'attenzione speciale all'imprenditoria femminile e giovanile. Lo sportello, gestito da SIMEST, che consentirà di accedervi, aprirà fra pochi giorni, il 28 ottobre".
"I dati dell'export italiano nel 2021 stanno premiando il nostro sforzo di sistema". ha aggiunto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. "Il valore delle esportazioni nei primi otto mesi del 2021 - pari a circa 332 miliardi di euro - supera infatti non solo il dato dello stesso periodo del 2020 ma anche quello del 2019, anno record per l'export italiano", ha ricordato Di Maio. "Questa performance conferma la validità del nostro approccio. Intendiamo perseguirlo per consolidare questa tendenza, rendendo permanenti e strutturali le misure avviate durante la crisi pandemica e continuando a puntare su innovazione e transizione digitale", ha sottolineato il ministro. "Il rafforzamento delle nostre aziende sui mercati esteri va di pari passo con l'impegno profuso dall'Italia a favore di un sistema commerciale multilaterale che sia fondato sulle regole, sui principi di non discriminazione e trasparenza e che abbia al suo centro una riformata Organizzazione Mondiale del Commercio. Su questi obiettivi ci siamo concentrati anche in occasione della Ministeriale G20 Commercio", ha concluso Di Maio.
Il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga si è soffermato – nel suo intervento. su un dato fornito dall’ICE rapporto sull’internazionalizzazione 2020 -2021. Nel corso del 2020 le imprese esportatrici hanno messo in atto azioni orientate ad una forte accelerazione dell’utilizzo delle tecnologie digitali. Dai dati emerge che è sostanzialmente raddoppiata l’offerta di servizi digitali (newsletter, tutorial ecc.), così come la presenza sui canali “social” (promozione, vendita ecc.), mentre il ricorso all’e-commerce è passato dal 16,3% al 23%.
Complessivamente, le imprese che nella fase pre-Covid avevano trainato la performance dell’export e quella economica in generale del settore manifatturiero tendono a reagire con maggiore determinazione alla crisi indotta dalla pandemia, nel tentativo di non pregiudicare il loro posizionamento competitivo e non interrompere il sentiero di crescita.
Evidenze che fanno emergere con forza la necessità di interventi di supporto per incrementare il numero di imprese esportatrici e aumentare l’esposizione e la solidità all’export di quelle già presenti sui mercati internazionali.
Questo è il motivo – ha spiegato Fedriga -  per cui la Conferenza delle Regioni, che ho l’onore di presiedere, ha aderito con convinzione all’iniziativa che ci vede oggi a fianco del MAECI per la promozione del Portale EXPORT.GOV. Un momento formativo – come quello di oggi – offre l’opportunità alle imprese di ricevere in modo coordinato alcune informazioni essenziali che possono orientare e facilitare nella loro proiezione internazionale.
Come Regioni siamo qui, pertanto, per dare massima visibilità a quello che stiamo facendo per l’internazionalizzazione, per fornire conoscenza e supporto, come si avrà modo di approfondire nelle singole sessioni regionali, e per garantire il pieno raccordo con gli strumenti nazionali, anche agevolativi, definiti dal ‘Patto per l’Export’; un Patto che sta rappresentando una vera e propria cornice istituzionale in cui i vari attori collaborano per la messa a sistema delle diverse politiche pubbliche.
Con questi obiettivi, insieme alle Amministrazioni centrali - attraverso la partecipazione alla Cabina di Regia per l’internazionalizzazione – siamo impegnati pertanto nella costruzione di un sistema di governance efficace per fare squadra all’estero.
I recenti dati relativi al nostro Paese (SACE, MEF ecc) testimoniano un generale miglioramento delle prospettive macroeconomiche che si riflette in una minore incertezza generale, con il PIL globale che dovrebbe attestarsi a circa il 6% nel 2021, recuperando la contrazione del 2020. Inoltre, l’ISTAT ha stimato un aumento su base annua del 17,8% del nostro export.
Questi dati ci incoraggiano a proseguire nell’azione a fianco delle imprese e “Sinergia” è, quindi, la parola d’ordine: sinergia nei processi e messa a sistema dei flussi informativi. Con questa logica il Portale Export.gov, rappresenta un modello virtuoso, perché offre alle imprese un accesso unitario alle informazioni, senza nulla togliere all’autonomia dei diversi attori pubblici, in una logica di semplificazione che va tutto a vantaggio delle imprese.
L’organizzazione in quattro tappe (Sud, Nord Est, Nord Ovest e Centro) tra l’altro, a mio avviso, consente di fornire alle imprese informazioni a 360 gradi, anche con un focus dedicato agli strumenti messi a disposizione da ciascuna Regione per area geografica di riferimento in coerenza anche con l’obiettivo di Formazione/informazione indicato chiaramente dalla Cabina di Regia come uno dei sei pilastri della strategia innovativa per il rilancio del “Made in Italy”.
Si stanno compiendo tutte quelle azioni di coordinamento fra i diversi attori, per evitare disfunzioni e lungaggini che hanno ostacolato in passato l’accesso ai finanziamenti e l’accompagnamento efficace della loro attività sui mercati esteri. Una logica di semplificazione, un segno evidente della volontà di tutte le istituzioni di perseguire con forza un obiettivo comune negli ambiti della promozione internazionale, dell’e-commerce e della formazione digitale delle imprese orientate all’export, massimizzando ogni possibile sinergia nella condivisione della strategia e delle risorse. “E’ un impegno costante – ha concluso Fedriga - che ci deve accompagnare anche nel prossimo futuro per un utilizzo delle risorse del PNRR efficiente ed efficace che non può che implicare il coinvolgimento attivo dei territori, per creare le migliori condizioni per uno sviluppo del nostro sistema produttivo più sostenibile e più competitivo.
La prossima tappa di "Destinazione Export", roadshow regionale è nel nord-ovest il 18 novembre.

 



( red / 20.10.21 )

+T -T
Vaccinazioni aumentano: Consiglio di Stato, legittimo obbligo a personale sanitario

(Regioni.it 4165 - 20/10/2021) Il presidente del Consiglio Mario Draghi spiega che “in Italia la campagna vaccinale procede più spedita della media Ue: a oggi l'86% sopra i 12 anni almeno una dose e l'81% è completamente vaccinata. Di questo voglio ringraziare tutti i cittadini che hanno scelto di vaccinarsi, in particolare i giovani e giovanissimi, e chi ha deciso di farlo nelle scorse settimane dopo aver superato le proprie esitazioni”.
Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa evidenzia che “c'è un aumento anche per le prime dosi, credo che arrivare al 90% dei vaccinabili sia obiettivo raggiungibile in poche settimane e sicuramente entro fine anno" così potremmo ritornare appieno alla normalità”.
E il commissario all’emergenza Figliuolo chiede di agevolare le farmacie affinché “possano continuare a effettuare i tamponi antigenici rapidi oltre gli orari di servizio e nelle giornate di chiusura" e possano eseguire i tamponi "anche nei casi in cui i soggetti non si siano prenotati".
"Sui tamponi voglio ricordare – afferma il ministro della Salute, Roberto Speranza - che il commissario Figliuolo ha stipulato un'intesa importante con le farmacie del nostro Paese, che voglio ringraziare per il lavoro  straordinario che stanno facendo proprio in queste settimane", e “questa intesa ha consentito di calmierare il costo dei tamponi.
Voglio anche ricordare che il vaccino è gratuito e disponibile per  tutti. In questo momento con un test molecolare si ha già la possibilità di avere un Green pass per 72 ore, mentre con un test antigenico è di 48 ore”.
“L'auspicio del Governo – aggiunge Speranza - è che la percentuale dei vaccinati possa ancora continuare a crescere”.
Per il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, l’obiettivo “è la massima copertura vaccinale per mantenere al minimo la circolazione del virus
SarsCoV2. Siamo in una fase positiva per il controllo della circolazione, e l'obiettivo è convivere con questo virus. Per farlo al meglio dobbiamo aumentare la copertura vaccinale, soprattutto nelle fasce di popolazione più fragili e avanti negli anni, riducendo gli effetti gravi della malattia e il carico per i servizi sanitari”.
"Nel Lazio – annuncia l'assessore della regione Lazio alla Sanità, Alessio D'Amato - il 91% della popolazione adulta ha completato il percorso di vaccinazione, mentre la popolazione dai 12 anni in su è completamente vaccinata all'85%, un risultato eccellente tra i più alti in Europa”.
Prosegue inoltre la campagna delle terze dosi per gli over 60: “per tutti coloro che intendono prenotare la terza dose anti Covid devono essere trascorsi 180 giorni dall'ultima dose di vaccino”.
Mentre Luigi Icardi, assessore alla Sanità della regione Piemonte evidenzia di vare già “dato indicazioni alle aziende sanitarie e alle strutture private, che operano in convenzione con il sistema sanitario regionale, per la predisposizione di programmi di sorveglianza sugli operatori sanitari, che prevedono screening e tamponi con scadenza prestabilita in valutazione del rischio di esposizione al contagio. Questo vale anche per i volontari”.
Per il Consiglio di Stato (sentenza n. 7045/2021: sez. III, 20 ottobre 2021, n. 7045 – Pres. Frattini, Est. Noccelli) è legittimo l'obbligo vaccinale per il personale sanitario, confermando l'obbligo vaccinale contro il virus Sars- CoV-2, così come previsto per il personale sanitario dall'art. 4 del d.l. n. 44 del 2021: “Da un punto di vista strettamente giuridico, ha affermato la Sezione che in fase emergenziale, di fronte al bisogno pressante, drammatico, indifferibile di tutelare la salute pubblica contro il dilagare del contagio, il principio di precauzione, che trova applicazione anche in ambito sanitario, opera in modo inverso rispetto all’ordinario e, per così dire, controintuitivo, perché richiede al decisore pubblico di consentire o, addirittura, imporre l’utilizzo di terapie che, pur sulla base di dati non completi … assicurino più benefici che rischi, in quanto il potenziale rischio di un evento avverso per un singolo individuo, con l’utilizzo di quel farmaco, è di gran lunga inferiore del reale nocumento per una intera società, senza l’utilizzo di quel farmaco”.



( gs / 20.10.21 )

+T -T
Convocata la Conferenze Unificata il 21 ottobre alle 12.30

(Regioni.it 4165 - 20/10/2021) La Conferenza Unificata è convocata, in seduta ordinaria, per giovedì 21 ottobre 2021, alle ore 12.30 con il seguente ordine del giorno:
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 7 e del 13 ottobre 2021.
1. Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva UE 2019/1936 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, che modifica la direttiva /2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ SOSTENIBILI)
2. Designazione, ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 agosto 2016, di tre rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome e di tre rappresentanti delle Autonomie locali, quali componenti della Cabina di regia di cui all’articolo 212 del decreto legislativo 50/2016. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI)
3. Parere, ai sensi dell’articolo 57-bis, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sulla Proposta di Piano per la transizione ecologica. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - TRANSIZIONE ECOLOGICA)
4. Designazione di due componenti del Comitato direttivo dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del D.P.C.M. 9 luglio 2014, recante: “Approvazione dello Statuto dell’Agenzia per la Coesione Territoriale”. (SUD E COESIONE TERRITORIALE)
5. Parere, ai sensi dell’articolo 71, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sullo schema di Linee guida dei gestori di attributi qualificati di cui all’art. 1, comma 1, lett. m) del DPCM 24 ottobre 2014. (AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE – INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE)
6 Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 15 novembre 2005, n. 239, sullo schema di decreto ministeriale recante «Criteri e modalità per l’erogazione, l’anticipazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163 per il triennio 2022-2023-2024 e modifiche al decreto ministeriale 27 luglio 2017». (CULTURA)
7. Parere, ai sensi dell’articolo 13, comma 8, del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151, sullo schema di decreto del Ministro della transizione ecologica, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante modifica dei raggruppamenti di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) indicati nell’Allegato 1 del D.M. 25 settembre 2007, n. 185. (TRANSIZIONE ECOLOGICA – SVILUPPO ECONOMICO - ECONOMIA E FINANZE)
 
 


( red / 20.10.21 )

+T -T
Convocata la Conferenze Stato-Regioni il 21 ottobre alle 12.15

(Regioni.it 4165 - 20/10/2021) La Conferenza Stato Regioni è convocata, in seduta ordinaria, per giovedì 21 ottobre 2021, alle ore 12.15 con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 7 ottobre 2021.
1. Intesa, ai sensi dell’articolo 26 del decreto - legge n. 41/2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 69/2021, recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connessi all’emergenza da COVID - 19” sullo schema di d.P.C.M. relativo al riparto dell’incremento del “Fondo per il sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica”– quota di 10 milioni di euro destinata a sostenere le imprese esercenti trasporto turistico di persone mediante autobus coperti (articolo 7, comma 6-quinquies, del decreto-legge n. 73/2021). (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - ECONOMIA E FINANZE)
2. Intesa, ai sensi dell’articolo 115, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sulla proposta del Ministero della salute della deliberazione del CIPESS che integra e modifica i contenuti della proposta di riparto tra le Regioni del fabbisogno sanitario nazionale standard per l’anno 2021 di cui all’Intesa Rep. Atti n. 152/CSR del 4 agosto 2021. (SALUTE)
3. Intesa, ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di adozione del programma Garanzia Occupabilità del Lavoratori (GOL), di riparto della prima quota di risorse del PNRR destinate all’intervento “1.1. Politiche attive del lavoro e formazione” e di attuazione dell’articolo 50 bis del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
4. Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 4-ter, della legge 21 ottobre 2005, n. 219, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sullo schema di decreto del Ministro della salute recante “Istituzione e modalità di funzionamento del sistema nazionale di verifica, controllo e certificazione di conformità delle attività e dei prodotti dei servizi trasfusionali. (SALUTE)
5. Designazione, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dei rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome in seno al Comitato tecnico sanitario presso il Ministero della salute. (SALUTE)
6. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di quattro componenti del Comitato prezzi e rimborso dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), di cui al decreto del Ministero della salute del 20 settembre 2004, n. 245, e s.m.i. (SALUTE)
7. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di quattro componenti della Commissione consultiva tecnico-scientifica dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), di cui al decreto del Ministero della salute del 20 settembre 2004, n. 245, e s.m.i. (SALUTE)
8. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un componente in seno al Consiglio di amministrazione dell’Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (ISCR), di cui all’articolo 3, comma 2, lettera e) del decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 7 ottobre 2008. (CULTURA)
9. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un componente in seno al Consiglio di amministrazione dell’Istituto centrale per la grafica (ICG), di cui all’articolo 3, comma 2, lettera e) del decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 7 ottobre 2008. (CULTURA)
10. Intesa, ai sensi dell’articolo 1, commi 128 e 129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, che istituisce il “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura”, sullo schema di Decreto ministeriale recante interventi per la filiera ortofrutticola – contributo straordinario per il rafforzamento patrimoniale delle Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli e per favorire il processo di internazionalizzazione. (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI)
11. Informativa, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sui criteri di ammissibilità e selezione dei progetti relativi alle infrastrutture irrigue da finanziare con le risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e dalla Legge di bilancio 30 dicembre 2020 n. 178 (bilancio 2021). Decreti Direttoriali. n. 299915 del 30 giugno 2021 e n. 349272 del 30 luglio 2021. (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI)
12. Comunicazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 5, del decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali del 19 maggio 2020, dell’accordo per la cessione alla Regione autonoma Valle d’Aosta, da parte della Regione Piemonte, di una quota del proprio plafond de minimis. (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI)
13. Atto di rettifica dell’Atto rep. 201/CSR del 7 ottobre 2021, recante “Intesa, ai sensi dell’art. 6, comma 7, del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34, recante Testo Unico in materia di foreste e di filiere forestali, sul decreto interministeriale in tema di pianificazione forestale”. (POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI - CULTURA - TRANSIZIONE ECOLOGICA)


( red / 20.10.21 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top