Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 3808 - venerdì 27 marzo 2020

Sommario3
- Conferenza Regioni il 31 marzo
- Coronavirus: l'Europa ancora non decide
- Coronavirus: ancora emergenza, la situazione in Lombardia
- Coronavirus: aumentano i posti letto e le mascherine
- Coronavirus: bando per 500 infermieri volontari
- Prestazioni termali: avvio processo dematerializzazione di prescrizione ed erogazione

+T -T
Conferenza Regioni il 31 marzo

Pubblicato l'Ordine del giorno

(Regioni.it 3808 - 27/03/2020) Il Presidente Stefano Bonaccini ha convocato una riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per martedì 31 marzo 2020, alle ore 14.00 che si svolgerà esclusivamente in collegamento con modalità di videoconferenza, con il seguente Ordine del giorno:
1) Comunicazioni del Presidente;
2) Esame questioni all’o.d.g. della Conferenza Unificata;
3) Esame questioni all’o.d.g. della Conferenza Stato-Regioni;
4) COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI – Coordinamento Regione Calabria
Proposta di tabella di individuazione delle risorse regionali concesse per la gestione associata di funzioni comunali nell’anno 2019 ai fini del riparto del Fondo per l’associazionismo intercomunale anno 2020;
5) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Piemonte e COMMISSIONE SPECIALE DI PROTEZIONE CIVILE – Coordinamento Provincia autonoma di Trento
a) Ratifica dell’intesa sull’ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione civile n. 650 del 15 marzo 2020 recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, nonché ulteriori disposizioni per fronteggiare l'evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016”;

b) Ratifica dell’intesa sull’Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 651 del 19 marzo 2020, recante "Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” (dematerializzazione delle prescrizioni mediche);
c) Ratifica dell’intesa sull’Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 652 del 19 marzo 20920, recante "Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” (Anticipazione dei termini di pagamento delle prestazioni previdenziali corrisposte dall'INPS);
d) Ratifica dell’intesa sullo schema di ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile, recante "Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” (Istituzione task force di medici a supporto delle strutture sanitarie regionali per l'attuazione delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19);
e) Ratifica dell’Intesa sullo schema di ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione Civile recante “"Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” recante: ampliamento  delle funzioni del Sistema Nazionale Protezione Ambiente; disciplina in deroga per la realizzazione delle aree sanitarie temporanee; deroghe alle norme sull’impiego del volontariato di protezione civile, ulteriori disposizioni concernenti gli enti locali e la Regione Sardegna;
f) Ratifica dell’Intesa sullo schema di ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione Civile recante “"Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” concernente la costituzione di una Unità tecnico infermieristica.
6)  COMMISSIONE INFRASTRUTTURE, MOBILITA’ E GOVERNO DEL TERRITORIO – Coordinamento Regione Campania
Fondo inquilini morosi incolpevoli – Richiesta di proroga termine – Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 24 marzo 2020;
7) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Piemonte
a) Mobilità sanitaria interregionale: approvazione matrici ai fini del riparto delle risorse per il Servizio Sanitario Nazionale anno 2020 - Punto all'esame della Commissione nella riunione programmata per il 25 marzo 2020;

b) Proposta di Accordo interregionale per la compensazione della mobilità sanitaria - aggiornato all’anno 2019 – Regole tecniche - Punto all'esame della Commissione nella riunione programmata per il 25 marzo 2020;
8) COMMISSIONE ISTRUZIONE, LAVORO, INNOVAZIONE E RICERCA – Coordinamento Regione Toscana
Proposta di deroga temporanea alle Linee guida approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle province autonome il 25 luglio 2019 in materia di FAD/e-learning;
9) COMMISSIONE POLITICHE AGRICOLE – Coordinamento Regione Puglia
Proposta di documento sulle priorità per fronteggiare l’emergenza COVID-19- Punto esaminato dalla Commissione in consultazione online il 16 marzo e ratificato dalla Commissione riunita in modalità videoconferenza del 19 marzo 2020;
10)  Varie ed eventuali.
SEDUTA RISERVATA
11)  DESIGNAZIONI:
a) Unità di Coordinamento per l'attuazione del Piano d'azione per il miglioramento della qualità dell'aria, ai sensi dell'articolo 2 del Protocollo di Intesa sottoscritto in data 4 giugno 2019: nuova costituzione - un rappresentante regionale;
b) Tavolo Integrazione, di cui al Decreto del Ministero dell'Interno del 17 maggio 2018: ricostituzione - tre rappresentanti regionali;
c) Consiglio Superiore del Cinema e dell'Audiovisivo, di cui all’articolo 11, comma 4, lettera a) della Legge 14 novembre 2016, n. 220: rinnovo - due rappresentanti della Conferenza Unificata (di cui un rappresentante regionale);
d) Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa (CPLRE) – Sostituzione, seguito delle elezioni regionali, del componente titolare della delegazione italiana 2016-2020 indicato dalla Regione Calabria;
e) Comitato delle Regioni (CdR) - sostituzione, a seguito delle elezioni regionali, del componente supplente di parte regionale della delegazione italiana, indicato dalla Regione Calabria.

 

31/03/2020 - Conferenza Regioni e Province Autonome





( red / 27.03.20 )

+T -T
Coronavirus: l'Europa ancora non decide

Tabelle richieste e interventi

(Regioni.it 3808 - 27/03/2020) L’Italia chiede misure adeguate all’Europa per contrastare anche gli effetti dovuti alla crisi da coronavirus e quindi riapre le trattative al vertice Ue in videoconferenza sul piano contro gli effetti della pandemia sull'economia, rifiutando la bozza di conclusioni. Intanto Bruxelles prende tempo: 15 giorni per decidere un'azione finanziaria coordinata. E' la Germania che guida il fronte del no ai coronabond.
“Se qualcuno pensa si possano usare gli strumenti del passato, facciamo da soli:  - afferma il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte - Ci sono 10 giorni per battere un colpo. Una risposta forte la dobbiamo a tutti gli europei”.
Nel contempo Mario Draghi chiede di non avere alcuna esitazione nella  battaglia al coronavirus perché si potrebbero avere costi 'irreversibili' ed auspica decisi interventi pubblici per aumentare la liquidità, anche a costo di far crescere il debito pubblico. “Siamo in sintonia”, ribadisce il premier Conte, secondo il quale serve uno shock, un'azione straordinaria.
Conte nell'informativa al Senato aveva spiegato che "l’emergenza ci mostra anche l’importanza di tutelare le nostre industrie di interesse strategico, alla luce di un’ampia serie di rischi epidemiologici, ambientali, sismici, informatici e geopolitici. I più preziosi asset del Paese vanno protetti con ogni mezzo, e saremo in grado di lavorare in questa direzione a partire dal prossimo provvedimento normativo in aprile".
“I Paesi membri – afferma il Fondo monetario internazionale - hanno gia' intrapreso azioni straordinarie persalvare vite umane e salvaguardare l'attivita' economica. Ma e' necessario fare di piu'. La priorita' dovrebbe essere data al sostegno fiscale mirato alle famiglie e alle imprese vulnerabili per accelerare e rafforzare la ripresa nel 2021”.
"Un'Europa così non serve a nessuno. A noi serve un'Europa che ora promuova solidarietà,investimenti diretti, coesione", dichiara il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini: "E' imprescindibile che, a fronte di una politica monetaria espansiva, arrivi immediatamente una scelta forte da parte delle istituzioni comunitarie per una politica fiscale espansiva" e definisce "la sostanziale fumata nera di ieri, un pessimo segnale: se qualcuno pensa ancora oggi di poter affrontare questa emergenza e le conseguenze economiche e sociali che ne deriveranno con le ricette dell'austerità significa che si è capito poco e non si è imparato nulla". Dunque, rileva il Presidente della Regione Emilia-Romagna "è essenziale che ogni governo abbandoni gli egoismi domestici, perché una pandemia non conosce confini né geografici né politici. Davvero ne usciremo tutti insieme o non ne uscirà nessuno".

REGIONI

Interventi economici sull’emergenza sanitaria da Coronavirus

Abruzzo

https://www.regione.abruzzo.it

Basilicata

Emergenza Coronavirus, Cupparo: vicini a imprese e lavoratori

Tavolo verde, Fanelli: misure straordinarie per emergenza Coronavirus

Fondo per sostegno occupazione imprese cooperative: si avvia l’operatività

Covid-19, prime misure urgenti per imprese e lavoratori

Da avvisi e bandi Sviluppo Basilicata 700.000 euro di contributi

Calabria

CORONAVIRUS. SANTELLI INCONTRA FORZE POLITICHE REGIONALI

Campania

COVID-19, TASSE E TRIBUTI SOSPESI DALLA REGIONE

GIUNTA, REGIONALE, PROVVEDIMENTI LEGATI ALL'EMERGENZA COVID-19

Emilia-Romagna

CORONAVIRUS. EMILIA-R. SBLOCCA CASSA INTEGRAZIONE DI UN MESE

Coronavirus. Siglato in Emilia-Romagna il primo accordo nel Paese per ridurre gli impatti negativi sull'economia: autorizzata la cassa integrazione in deroga, disponibili 38 milioni di euro per garantire la continuità di reddito dei lavoratori. Il presidente Bonaccini: "Un primo importante segnale, dobbiamo continuare ad agire uniti e a dare risposte veloci e condivise. Nei pro...

Agricoltura, Coronavirus. Rinvio scadenze, nuovi bandi, semplificazione procedure per carburanti macchine agricole, domande di indennizzo danni da cimice asiatica e finanziamenti per vino e ortofrutta. Ecco le prime misure della Regione per le imprese dell'Emilia-Romagna

Comunicato Regione: Coronavirus. Dalla Giunta regionale pacchetto da 45 milioni per welfare e imprese. Bonaccini: "Non lasciamo soli cittadini, famiglie e attività produttive"

Coronavirus. Nuovo pacchetto di misure economiche e sociali deciso dalla Giunta: altri 7 milioni ai Comuni per welfare, famiglie e persone in situazioni di fragilità. Altre 9 settimane di Cassa integrazione in deroga per ogni tipo di azienda. Ricostruzione post sisma: scadenze prorogate e nuova liquidità da anticipo saldo fatture

Sviluppo economico. Emilia-Romagna attrattiva: 15 Gruppi e imprese pronti a investire 35 milioni di euro in progetti (e 3 laboratori di ricerca) nei settori automotive, realtà virtuale, meccatronica, mobilità sostenibile. Quasi 14 milioni di euro il contributo della Regione. Insediamenti, due centri di ricerca e 311 nuovi posti di lavoro, di cui 143 per laureati. Anche la IIA ...

Coronavirus. La Regione sostiene l'agricoltura dell'Emilia-Romagna, oltre 55 milioni di euro liquidati dall'inizio dell'emergenza alle aziende e proroghe in arrivo per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti. L'assessore Mammi: "Un altro passo in risposta alle richieste del mondo agricolo, proseguiamo il pressing sul ministero dell'Agricoltura affinché ottenga da Bru...

Friuli Venezia Giulia

Coronavirus: Regione, ok a sostegno imprese danneggiate da emergenza

Coronavirus: patto Regione-banche per sostenere aziende in sofferenza

Coronavirus: posticipata a settembre scadenza Irap per aziende Fvg

Coronavirus: Giunta, 11,5 milioni a sostegno economia Fvg

Coronavirus: Consiglio regionale, unanimità per pacchetto anticrisi

Coronavirus: Fedriga-Rosolen con imprese e lavoratori su chiusure

Imprese: Bini, 3 milioni per innovazione, ricerca e sviluppo

Coronavirus: Zannier, la Regione è vicina a filiera lattiero-casearia

Carburanti: Scoccimarro, confermate agevolazioni per benzina e gasolio

Coronavirus: nuovi provvedimenti per famiglie, lavoratori e imprese

Coronavirus: da Cal ok unanime a ddl su misure urgenti Fvg

Coronavirus: nuovo pacchetto di misure da Giunta Fvg

Coronavirus: Rosolen, pronti i primi 25 mln per ammortizzatori sociali

Lavoro: Rosolen, intesa Regione-Bcc per anticipo cassa in deroga

Coronavirus: Rosolen, pronta l'intesa su cassa integrazione in deroga

Coronavirus: Callari, 4,5 mln per fibra scuole ed enti di formazione

Istruzione: Rosolen-Pizzimenti, quasi 7,2 mln per scuola digitale e Pa

Lazio

CORONAVIRUS: ZINGARETTI "NEL LAZIO 3,5 MLN PER CLASSI VIRTUALI"

CORONAVIRUS, LAVORO, DI BERARDINO ALLE PARTI SOCIALI "DEFINIAMO ACCORDO QUADRO PER AMMORTIZZATORI SOCIALI"

CORONAVIRUS: LEODORI, ‘PRONTO-CASSA’ A BUROCRAZIA-ZERO’

CORONAVIRUS. INTESA REGIONE LAZIO-SINDACATI SU ACCORDO QUADRO PER CIG "ALLARGATA SOGLIA TUTELA ANCHE A TANTE FIGURE AI MARGINI DEL LAVORO"

CORONAVIRUS: REGIONE LAZIO, 'MORATORIA PER RIMBORSI BANDI CREDITO'

CASSA INTEGRAZIONE; DI BERARDINO: "NEL LAZIO PROCEDURE SEMPLIFICATE NELL'INTERESSE DI AZIENDE E LAVORATORI"

Liguria

Coronavirus, Toti: in Liguria 500 euro una tantum a famiglie

TURISMO: GIUNTA REGIONALE APPROVA BANDO DA 500 MILA EURO PER PICCOLI COMUNI O DELL'ENTROTERRA. ASSESSORE BERRINO: “UN CONTRIBUTO IMPORTANTE PER AUMENTARE L'ATTRATTIVITÀ DI TUTTA LA LIGURIA, ANCHE DELLE LOCALITÀ FUORI DAI CIRCUITI TURISTICI”

CORONAVIRUS, REGIONE LIGURIA: APPROVATI IN GIUNTA 7,2 MILIONI DI EURO IN FAVORE DELLE IMPRESE LIGURI, AD APRILE APRONO LE DOMANDE

ENTROTERRA, ASSESSORE BENVEDUTI: “PROROGATI DI UN MESE I BANDI IN FAVORE DELLA DIGITALIZZAZIONE DELLE MICROIMPRESE E DEL SOSTEGNO PRODUTTIVO DELLE BOTTEGHE”

CORONAVIRUS, REGIONE LIGURIA, NUOVE MISURE A SOSTEGNO DI FAMIGLIE, LAVORATORI, IMPRESE. PRESIDENTE TOTI: OLTRE 50 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE LIGURI

Lombardia

LNews-CORONAVIRUS, PRESIDENTE FONTANA: RAGGIUNTO ACCORDO CON CONFINDUSTRIA LOMBARDIA SU MODALITA' CHE DEVONO ADOTTARE AZIENDE CHE ANDRANNO AVANTI A PRODURRE

Coronavirus, Accordo Quadro Regione-Parti Sociali per accesso ad ammortizzatori in deroga

Marche

Coronavirus: Bravi, misure straordinarie famiglie e imprese

Coronavirus: le Marche semplificano le procedure per il gasolio agli agricoltori. Casini: “Prima concreta risposta della Regione alla crisi in atto. Anticipo automatico del 50% dei consumi già per il 2020”

Coronavirus, posticipati i termini per la rendicontazione delle spese dei bandi Por Fse e Fesr e la scadenza del bando dell’internazionalizzazione. Bora: “Decisione attesa dalle aziende marchigiane, prima la salute”

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA: PRIMO RIPARTO DEL MINISTERO. ALLE MARCHE 33,1 MILIONI DI EURO. LE DOMANDE POTRANNO ESSERE PRESENTATE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL DECRETO INTERMINISTERIALE E DELLA CIRCOLARE INPS

Covid 19, ricostruzione: In arrivo una ordinanza per garantire il pagamento alle imprese dei cantieri del sisma. Ceriscioli: “Fondamentale immettere subito liquidità per le aziende in un momento di grande crisi”

Molise

Finmolise, sospensione dei rimborsi da parte delle imprese. Toma: misura per fronteggiare crisi COVID-19

Piemonte

Coronavirus: Cirio, pronti 50 mln per piccole medie imprese

LA REGIONE DISPONIBILE AD ASSEGNARE I VOUCHER PER DIGITALIZZARE LE SCUOLE E AIUTARE LE FAMIGLIE

CORONAVIRUS: CIRIO, 'BLOCCATI MUTUI PER 1000 AZIENDE'

Coronavirus: Cirio, Piemonte introdurrà voucher famiglie

Coronavirus, Cirio: stanzieremo 15 mln per famiglie

AGRICOLTURA: DALLA REGIONE PIEMONTE IN ARRIVO 12,7 MILIONI DI EURO PER LE AZIENDE AGRICOLE

CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA, VIA LIBERA ALL’ACCORDO QUADRO

Puglia

CORONAVIRUS, EMILIANO: “ADOTTATI PROVVEDIMENTI URGENTI SU ECONOMIA, LAVORO AGILE, CORSI PROFESSIONALI”

Emergenza Coronavirus: la Regione Puglia approva misure urgenti per gli operatori della cultura, dello spettacolo, del cinema e del turismo

Leo: “attiva da domani la piattaforma regionale per la Cassa integrazione in Deroga, ottima collaborazione con INPS”

Sardegna

CORONAVIRUS, SOLINAS: PRIME MISURE PER FRONTEGGIARE EMERGENZA. PRESTO NUOVI PROVVEDIMENTI ECONOMICI PER IMPRESE E LAVORATORI

CORONAVIRUS, SOLINAS: 60 MILIONI IN FINANZIARIA TECNICA, SUBITO DISPONIBILI PER COMBATTERE L’EMERGENZA

GIUNTA, PRESIDENTE SOLINAS VARA “ANTIVIRUS PER SISTEMA SARDEGNA”: 110,5 MLN DI EURO PER SOSTEGNO LAVORO, IMPRESE, AUTONOMI

IL PRESIDENTE SOLINAS: PAGAMENTI PIÙ VELOCI ALLE IMPRESE APPALTATRICI, LIQUIDITÀ AGLI OPERATORI ECONOMICI PER SOSTENERE IL LAVORO

CORONAVIRUS, FIRMATO ACCORDO PER CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA. PRESIDENTE SOLINAS: “AIUTO CONCRETO AL MONDO DEL LAVORO, NESSUNO RESTERÀ INDIETRO”

Sicilia

Coronavirus: Musumeci, Irfis Sicilia sospenderà pagamento mutui

Coronavirus: i provvedimenti del governo Musumeci per ospedali, famiglie e imprese

CORONAVIRUS: MUSUMECI, '30 MLN DA IRFIS PER LIQUIDITA' A IMPRESE'

Coronavirus: via libera a Cassa integrazione in deroga per aziende siciliane

Toscana

Coronavirus. Ciuoffo “38 milioni per imprese e professionisti con Garanzia Toscana"

Coronavirus, 3 milioni di euro per il servizio spesa a domicilio a sostegno di anziani fragili

Cassa in deroga, assegnate le risorse. Grieco: "Toscana pronta a partire"

Umbria

coronavirus: giunta regionale umbria stanzia 31 milioni di euro a sostegno tessuto produttivo

coronavirus; tavolo di crisi; fioroni e agabiti: “prima dotazione da 10 mln di euro a sostegno imprese, lavoratori e credito”

agricoltura: morroni “altri cinque milioni pagati da agea a oltre mille aziende umbre. nonostante il grave periodo di emergenza la struttura regionale è impegnata con efficienza a sostegno delle imprese”

bilancio, agabiti: “sosteniamo cittadini, famiglie e imprese. 20 milioni per emergenza coronavirus”

cassa integrazione, fioroni: “regione attiva per favorire accordo con sigle sindacali e datoriali in modo da poterne garantire erogazione quanto più veloce possibile”

casa: oltre 670mila euro ai comuni per i “morosi incolpevoli”. melasecche “intervento importante a sostegno di famiglie in difficoltà”

Valle d’Aosta

Piccole e medie imprese: sospensione rate mutui mese di aprile

COVID-19 in Valle d’Aosta: ulteriori 700 mila euro per la Protezione civile regionale e l’ISAV di Saint-Pierre pronta ad ospitare pazienti Covid-19

Veneto

CORONAVIRUS. ASSESSORE REGIONALE AL LAVORO, “200 MILIONI DI EURO DELLE REGIONI PER DECRETO SU CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA. EMERGENZA ORA È QUELLA ECONOMICA”  

CORONAVIRUS. ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO INCONTRA RAPPRESENTANTI ISTITUTI DI CREDITO. “PRONTI AD AUMENTARE LE GARANZIE PER L’ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE. ZONA ROSSA ECONOMICA IN TUTTO IL VENETO”

Coronavirus, Veneto: ok accordo per ammortizzatori in deroga Donazzan: non mettere in ginocchio cuore produttivo Italia

LA GIUNTA DEL VENETO APPROVA LA PRIMA VARIAZIONE DI BILANCIO GENERALE. TRA I PROVVEDIMENTI, 5 MILIONI E MEZZO DI EURO A SOSTEGNO DI FAMIGLIE E IMPRESE NELL’EMERGENZA CORONAVIRUS

SVILUPPO ECONOMICO. PMI PRESENTANO PROGETTI PER 14 MILIONI DI EURO SU 10 MESSI A DISPOSIZIONE PER BANDO EXPORT. MARCATO, “SEGNALE DI VITALITA’ DELLE IMPRESE VENETE, PRONTE AD INVESTIRE NEL POST-EMERGENZA”

CORONAVIRUS. GIUNTA VENETA INTERVIENE SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO. FORCOLIN, “L’EMERGENZA RENDE INDISPENSABILE ULTERIORI REVISIONI DEI BUDGET E L’ACCOGLIMENTO GOVERNATIVO DEI NOSTRI EMENDAMENTI”

Provincia autonoma di Trento

Coronavirus, operative da subito le misure a sostegno del turismo

PAT - Misure urgenti della Provincia per sostenere famiglie, lavoratori e settori economici

Via libera al Fondo Ripresa Trentino: 250 milioni di euro in favore di imprese e lavoratori autonomi danneggiati dagli effetti dell’epidemia

Provincia autonoma di Bolzano

Richieste di disoccupazione, procedure d'intesa con i patronati

Coronavirus: Provincia e banche collaborano per sostenere l'economia

Pacchetto di misure statali: maggiore attenzione alle famiglie

Coronavirus: misure per economia e famiglia

Coronavirus, sospensione del pagamento dei tributi comunali


 

REGIONI

Richieste al Governo

Abruzzo

https://www.regione.abruzzo.it/

Basilicata

https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/home.jsp

Calabria

Emergenza Covid 19: si apre il confronto col Governo sul destino dell'agricoltura. In cima alle priorità le misure per il contenimento della crisi

Campania

CORONAVIRUS: DE LUCA, 'COLLOQUIO CON CONTE, IN CAMPANIA CONTRIBUTO FORZE ARMATE A CONTROLLI'

Coronavirus, De Luca: chiesto interventi urgenti ospedali Irpini

Emilia-Romagna

Coronavirus. Chiesto al Governo un piano speciale per turismo, commercio e infrastrutture. L'assessore Corsini: "Urgenti misure straordinarie di sostegno nazionali per ripartire non appena sarà superata l'emergenza sanitaria"

Agricoltura. L'Emilia-Romagna sollecita misure urgenti al Governo per scongiurare i contraccolpi economici del Coronavirus. L'assessore Mammi: "Bisogna intervenire subito per sostenere le imprese in difficoltà"

Coronavirus, le proposte delle Regioni nel documento consegnato al Governo. Il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in videoconferenza da Bologna: "Indispensabile un piano straordinario di investimenti, a partire dalle opere pubbliche, e l'intervento dell'Europa. Solo insieme si può superare l'emergenza"

CORONAVIRUS. BONACCINI: GOVERNO ACCELERI SULLE MASCHERINE

Bonaccini: "Situazione allarmante. Per questo ho agito senza aspettare Roma"

Agricoltura. Le richieste della Regione alla ministra Bellanova per affrontare l'emergenza Coronavirus. L'assessore Mammi: "No alle speculazioni su latte e carni fresche, servono misure severe e più controlli"

Agricoltura. Danni gelate nei campi: già partita la raccolta delle segnalazioni con procedura on line semplificata. L'assessore Mammi: "Siamo a fianco degli agricoltori colpiti, chiederemo al Governo la deroga per l'applicazione della legge sulle calamità. Oggi stesso invierò al Ministro una lettera perché valuti la misura"

Friuli Venezia Giulia

Coronavirus: Fedriga, Di Maio intervenga su blocco unilaterale confini

Aiuti di Stato, alzare tetto da 200 a 500 mila euro

Coronavirus, Fedriga: immettere risorse per economia reale

Coronavirus, Fedriga: da settimane chiedo misure più stringenti

Coronavirus, Fedriga: salvaguardare economia reale Paese

Lazio

http://www.regione.lazio.it/rl_main/

Liguria

TURISMO, CONFERENZA REGIONI: ASSESSORE BERRINO, "CHIEDEREMO AL GOVERNO INTERVENTI IMMEDIATI PER IL SETTORE, CASSA INTEGRAZIONE, RINVIO SCADENZE FISCALI, DISOCCUPAZIONE PER STAGIONALI"

Coronavirus: Toti, chiesto di tenere avanzo vincolato Regione

Coronavirus, Toti: per ripartire servirà liberta assolutà

Lombardia

LNews-CORONAVIRUS, PRESIDENTE FONTANA: INVIATE A GOVERNO PROPOSTE LOMBARDIA PER ULTERIORI MISURE CONTENIMENTO VIRUS

CORONAVIRUS: FONTANA, 'IN ATTESA RISPOSTE SU RESPIRATORI, SERVE PERSONALE'

Coronavirus, Fontana: Governo ha assicurato collaborazione per realizzazione hub Fiera a servizio del Paese

CORONAVIRUS, PRESIDENTE FONTANA: SENTITO ARCURI, IN ARRIVO 140 RESPIRATORI. PROGETTO OSPEDALE IN FIERA A MILANO VA AVANTI

= Coronavirus: Fontana, discutiamo con governo su nuova 'stretta'

Coronavirus, Fontana: chiederò rispetto misure con esercito Estendendo operazione Strade Sicure a tutta la Lombardia

Allarme contagi a Milano, Fontana chiede stop uffici

Coronavirus, Fontana: a ore chiederemo a Governo altri blocchi

Disabilità gravi. Bolognini: nel 'Cura Italia' nessuna misura, chiederemo al Governo di aumentare fondi e potenziare FNA

Coronavirus: Fontana, crisi dimostra serve più autonomia

Marche

EMERGENZA CORONAVIRUS, DANNI AL COMPARTO TURISMO-CULTURA: L’ASSESSORE REGIONALE, MORENO PIERONI SCRIVE AL MINISTRO FRANCESCHINI PER CHIEDERE INTERVENTI URGENTI PER FRONTEGGIARE LA SITUAZIONE

Covid-19 e agricoltura: tutte le proroghe autorizzate dalla Regione Marche e le richieste di anticipi inviate al ministro Bellanova. Casini: “A fianco degli agricoltori in questa fase di emergenza”

Molise

http://www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1

Piemonte

Coronavirus, Cirio: ci vuole un piano Marshall per ripartire

Coronavirus: Cirio, governo ci aiuti con materiale sanitario

Puglia

Tavolo del turismo pugliese oggi via Skype con l’Assessore Loredana Capone e i rappresentanti di categoria

Sardegna

CORONAVIRUS, ASSESSORE MURGIA A MINISTRO BELLANOVA: MISURE URGENTI PER AGRICOLTORI E PESCATORI

SOLINAS: ANCHE LA BRIGATA SASSARI IN CAMPO PER I CITTADINI, PRESENZA CHE DA' SICUREZZA E SERENITA'. RICHIESTA AL GOVERNO

Sicilia

++Coronavirus: le proposte di Musumeci al governo Conte++

Coronavirus, Musumeci: servono più controlli allo Stretto di Messina

Coronavirus: Sicilia chiede norma stop obbligazioni 200 giorni

Toscana

Coronavirus, chiesto al ministero lo sblocco di quasi 80 milioni per la cassa integrazione

Coronavirus, Ciuoffo: “Regioni insieme nell'interesse del turismo”

 Coronavirus, Barni: "Subito un piano di interventi a sostegno delle imprese culturali"

CORONAVIRUS: ROSSI, 'CRISI ECONOMICA SENZA PRECEDENTI, IMMETTERE LIQUIDITA''

Rossi a Speranza: "Siena riferimento nazionale per i vaccini anti-pandemici"

Umbria

Coronavirus: Tesei, il Pil rischia di crollare Per presidente Umbria serve "manovra che dia inversione"

Coronavirus: Tesei, serve un miliardo per far ripartire Umbria

Valle d’Aosta

https://www.regione.vda.it/

Veneto

SVILUPPO ECONOMICO. ASSESSORE MARCATO PARTECIPA A COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE IN CONFERENZA STATO REGIONI. “NECESSARIO PROROGARE TUTTE LE SCADENZE PER LE IMPRESE E PREVEDERE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO”

CRISI DEL LATTE: PAN PROPONE SOLUZIONI DI EMERGENZA PER SMALTIRE SIERO E SOTTOPRODOTTI CASEARI, LETTERA AL MINISTRO BELLANOVA - “SERVONO MISURE STRAORDINARIE PER LA FILIERA”

= Coronavirus: Zaia, Governo vieti passeggiate

CORONAVIRUS. VIDEOCONFERENZA DELL’ASSESSORE CANER CON RAPPRESENTANTI OGD, CATEGORIE E OPERATORI DEL TURISMO: “SUPERIAMO L’EMERGENZA SANITARIA E COORDINIAMOCI PER ESSERE COMPETITIVI SUI NUOVI MERCATI DEL POST PANDEMIA”

AGRICOLTURA: ASSESSORE PAN A MINISTRO, “SERVE NUOVO REGIME STRAORDINARIO DI AIUTI ANTI-COVID 19 – PIÙ CONTROLLI SU SPECULAZIONI E IMPORTAZIONI DALL’ESTERO”

TURISMO. SUPERARE IL CORONAVIRUS IN OTTO MOSSE: ASSESSORE CANER PRESENTA IL DECALOGO PROPOSTO DALLE REGIONI AL GOVERNO

CORONAVIRUS. GIUNTA VENETA INTERVIENE SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO. FORCOLIN, “L’EMERGENZA RENDE INDISPENSABILE ULTERIORI REVISIONI DEI BUDGET E L’ACCOGLIMENTO GOVERNATIVO DEI NOSTRI EMENDAMENTI”

CORONAVIRUS. ASSESSORE MARCATO SCRIVE AI MINISTRI PATUANELLI E PISANO, “CHIEDO AL GOVERNO CONNESSIONI INTERNET GRATIS PER CITTADINI E IMPRESE”

Provincia autonoma di Trento

http://www.provincia.tn.it/

Provincia autonoma di Bolzano

http://www.provincia.bz.it/it/default.asp


 
Coronavirus: Zaia, perchè continuiamo a rispettare Europa? Sudditanza nei confronti di Bruxelles


Coronavirus: Zaia, latitanza Europa è scandalosa


Coronavirus: Bonaccini, un'Europa così non serve a nessuno

 
CORONAVIRUS. TOTI CON DRAGHI: SOLDI PUBBLICI AL POSTO DI PRIVATI 'MA ANCHE REGOLE PER SPENDERLI. SERVE SPIRITO ANNI '50'

 
IL PUNTO = Coronavirus: Ue rinvia misure;proposte in 15 giorni

 
Coronavirus, le misure adottate dal Governo - in costante aggiornamento -

 
[Ministero Infrastrutture e trasporti] Coronavirus: De Micheli proroga sospensione divieto circolazione dei mezzi pesanti nei giorni festivi - 26.03.2020 -

 
Coronavirus, le misure adottate dal Governo - in costante aggiornamento -

 
[Commissione Europea] La risposta al coronavirus - in costante aggiornamento -

 
++ Sassoli, i governi nazionali non sono l'Europa ++ A Rtve, da leader Ue mi aspettavo più assunzione responsabilità

 
Bruxelles, Ue divisa? Normale che le istituzioni discutano 'Serve tempo a tutti per capire le dimensioni della crisi'




++ Gualtieri, dl più di 25 mld,altri soldi a autonomi ++

 
Coronavirus: Mise,subito task force ristretta per dopo emergenza


 


( gs / 27.03.20 )

+T -T
Coronavirus: ancora emergenza, la situazione in Lombardia

Tabella ordinanze regionali

(Regioni.it 3808 - 27/03/2020) “Dal 19-20 marzo – spiega l’Istituto Superiore di Sanità - il numero di nuovi casi segnalati cala, ma e' presto per pensare a un allentamento delle misure che abbiamo adottato. Nel Paese situazioni molto diverse”.
“In Lombardia crescono in maniera significativa coloro che sono guariti dal Covid-19”. L'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, dà innanzitutto questa buona notizia.
Il presidente Attilio Fontana rileva in particolare che il picco dei contagi di ieri in Lombardia è dovuto ad un aumento dei tamponi: “Ieri quando ho fornito il dato avevo a disposizione il numero, non l'elaborazione. Poi nel pomeriggio è stato chiarito che erano aumentati i tamponi" e che “soprattutto nei giorni precedenti erano stati elaborati alcuni dati in meno che si erano quindi sommati a quelli di ieri. Quindi direi che siamo ancora in linea", e aggiunge che comunque “gli esperti dicono che la valutazione va fatta nell'ambito di cinque giorni almeno per poter fare una conclusione. “Sicuramente non sta crescendo la linea di contagi ma penso stia per iniziare la discesa”, afferma Fontana, "anche oggi c'è stato un processamento di maggiori tamponi rispetto ai giorni precedenti – e oggi si assiste a una riduzione dei contagi. Fontana ha annunciato che "negli ultimi giorni anche chi ha un solo sintomo, febbre o raffreddore o tosse, può essere sottoposto a tamponatura”.
“Noi rispettiamo le regole – spiega Fontana - che cisono state dettate dall'Iss che con una delibera del propriocomitato tecnico-scientifico del 27 febbraio ci ha detto che noidovevamo fare i tamponi solamente ai sintomatici. In un primo momento dovevano essere plurisintomatici, avere due sui tre classici sintomi, adesso basta anche essere monosintomatico.
Negli ultimi giorni anche chi ha un solo sintomo, o febbre oraffreddore o tosse, può essere sottoposto a tamponatura” e nel contempo “abbiamo una necessità spasmodica di mascherine perché purtroppo è la cosa di cui si lamentano giustamente tutti. Anche la nostra medicina territoriale è tutta bloccata dal fatto che i medici senza presidi non vanno a visitare e hanno ragione. Ma noi ne abbiamo altrettanta perché purtroppo nessuno ci ha fornito le mascherine e noi stiamo cercando di recuperarle”.
“L' approvvigionamento di mascherine, dei camici, dei presidi non è compito nostro in emergenza, ma al di là  di questo, vista la situazione difficile, lo stiamo facendo”.
Il presidente della regione Liguria, Giovanni Toti, evidenzia come “I numeri ci dicono che la proporzione dei tamponi arrivati rispetto al numero dei nuovi contagiati è segno che il rallentamento continua” e aggiunge che “gli ospedalizzati crescono, ma le terapie intensive stanno tenendo, il flusso delle terapie  intensive non e' cresciuto di moltissimo, segno che si comincia a costruire un percorso virtuoso”.
Il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, rileva  “le decisioni ritenute virtuose dai massimi organismi sanitari sull'emergenza in regione. La scelta che abbiamo fatto - è quella che si basa sui tamponi che stanno dando dei risultati riconosciuti dagli esperti, poi la fine dell'emergenza ci dirà se abbiamo avuto ragione".
Servono misure per le aziende di Trasporto pubblico. “Si tratta di molti provvedimenti che da tempo come Regione Liguria abbiamo chiesto al Governo – dichiara l'assessore regionale ai Trasporti della Liguria Gianni Berrino – al fine di scongiurare che le enormi difficoltà che le aziende di Tpl stanno affrontando in questo particolarissimo momento possano avere serie ripercussioni in futuro”.
Di seguito le misure proposte: garantire, anche in assenza di servizi e salvo l’esistenza di procedimenti contenziosi in corso, il flusso di cassa tramite il versamento del 100% degli importi contrattualmente previsti fino al termine delle misure di contenimento del virus; la costituzione di un fondo straordinario destinato a tutte le Regioni con una dotazione iniziale di almeno 600 milioni di euro; l'incremento del Fondo Nazionale Trasporti di 58 milioni di euro per il 2020, di 60 milioni di euro per il 2021, di 70 milioni per il 2022 e di 100 milioni di euro a decorrere dal 2023; l’estensione dell’istituto della cassa integrazione salariale in deroga per la durata della sospensione o riduzione del rapporto di lavoro, conseguente all’emergenza sanitaria, in caso di esaurimento della dotazione patrimoniale del Fondo di solidarietà.

Il presidente della regione Molise, Donato Toma, ringrazia Guido Bertolaso: “Fontana lo ha chiamato come consulente personale e lui non ha esitato un attimo a scendere in trincea, come tanti suoi colleghi, medici  eroi, che mettono ogni giorno a rischio la loro vita per il bene collettivo”.
Ad oggi è inevitabile il prolungamento delle misure di contenimento, dichiara il presidente del Consiglio Superiore di  Sanità (Css), Franco Locatelli: “non siamo in una fase marcatamente declinante ma in una fase, sia pure incoraggiante, di contenimento". Inoltre, anche dopo, "dovremo immaginarealcuni mesi in cui adottare misure attente - ha detto il presidente Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro - per evitare la ripresa della curva epidemica”.


Regioni

Ordinanza

Nota Esplicativa

 

 

 

Abruzzo

Ordinanza N. 16 del 26.03.2020

Ordinanza N. 15 Del 25.03.2020

Ordinanza N. 14 Del 24.03.2020

Ordinanza N. 13 Del 22.03.2020

Ordinanza N. 12 Del 22.03.2020

Ordinanza N. 11 Del 20.03.2020

Ordinanza N. 10 Del 18.03.2020

Ordinanza N.9 Del 18.03.2020

Ordinanza N.8 Del 17.03.2020

Ordinanza N.7 Del 13.03.2020

Ordinanza N.6 Del 12.03.2020

Ordinanza N.5 Dell’11.03.2020

Ordinanza N.4 Dell’11.03.2020

Ordinanza N.3 Del 9.03.2020

Ordinanza N.2 Dell’8.03.2020

Ordinanza N.1 Del 26.20.2020

 

 

Basilicata

Ordinanza N. 11 del 25.03.2020

Ordinanza N. 10 del 22.03.2020

Ordinanza N. 9 del 21.03.2020

Ordinanza N. 8 del 21.03.2020

Ordinanza N. 7 Del 17.03.2020

Ordinanza N. 6 Del 16.03.2020

Ordinanza N. 5 Del 15.03.2020

Ordinanza N. 3 Dell’8.03.2020

Ordinanza N. 2 Del 27.02.2020

 

 

Calabria

Ordinanza N. 19 Del 27.03.2020

Ordinanza N. 18 Del 24.03.2020

Ordinanza N. 17 Del 23.03.2020

Ordinanza N. 15 Del 22.03.2020

Ordinanza N. 12 Del 20.03.2020

Ordinanza N. 11 Del 17.03.2020

Ordinanza N. 10 Del 17.03.2020

Ordinanza N. 8 Del 16.03.2020

Ordinanza N. 7 Del 14.03.2020

Ordinanza N. 5 Dell’11.03.2020

Ordinanza N. 4 Del 10.03.2020

Ordinanza N. 3 Dell’8.03.2020

 

Chiarimenti Ordinanze N.15/2020- N.12/2020- N.1/2020

Campania

Ordinanza N. 24 del 25.03.2020

Ordinanza N. 23 del 25.03.2020

Ordinanza N. 22 del 24.03.2020

Ordinanza N. 21 Del 23.03.2020

Ordinanza N. 20 Del 22.03.2020

Ordinanza N. 19 Del 20.03.2020

Ordinanza N. 18 Del 15.03.2020

Ordinanza N. 17 Del 15.03.2020

Ordinanza N. 16 Del 13.03.2020

Ordinanza N. 15 Del 13.03.2020

Ordinanza N. 14 Del 12.03.2020

Ordinanza N. 13 Del 12.03.2020

Ordinanza N. 12 Dell’11.03.2020

Ordinanza N. 11 Del 10.03.2020

Ordinanza N. 10 Del 10.03.2020

Ordinanza N. 9 Del 9.03.2020

Ordinanza N. 8 Dell’8.03.2020

Ordinanza N. 7 Del 6.03.2020

Ordinanza N. 6 Del 6.03.2020

Ordinanza N. 5 Del 6.03.2020

Ordinanza N. 4 Del 26.02.2020

Ordinanza N. 3 Del 26.02.2020

Ordinanza N. 2 Del 26.02.2020

Ordinanza N. 1 Del 24.02.2020

 

Chiarimento N. 8 Del 17.03.2020

Chiarimento N.7 Del 15.03.2020

Chiarimento N. 6 Del 14.03.2020

Chiarimento N.5 Del 13.03.2020

Chiarimento N.4 Del 13.03.2020

Chiarimento N.3 Del 13.03.2020

Chiarimento N.2 Del 12.03.2020

Chiarimento N.1 Dell’11.03.2020

 

Emilia-Romagna

Ordinanza Del 25.03.2020

Ordinanza Del 24.03.2020

Ordinanza Del 21.03.2020

Ordinanza Del 20.03.2020

Ordinanza Del 18.03.2020

Ordinanza Del 16.03.2020

Ordinanza Del 15.03.2020

Ordinanza Del 14.03.2020

Ordinanza Del 12.03.2020

Ordinanza Del 10.03.2020

Ordinanza Dell’8.03.2020

Ordinanza Del 23.02.2020

Ordinanza Del 23.02.2020

 

Chiarimenti Applicativi Del 24.02.2020

Friuli Venezia Giulia

Ordinanza N. 5 del 25.03.2020

Ordinanza N. 4 del 21.03.2020

Ordinanza N. 3 Del 19.03.2020

Ordinanza N. 2 Del 13.03.2020

Ordinanza N.1 Del 1.03.2020

Ordinanza Del 23.02.2020

Ordinanza Del 25.02.2020

 

Lazio

Ordinanza del 20.03.2020

Ordinanza del 19.03.2020

Ordinanza del 18.03.2020

Ordinanza del 17.03.2020

Ordinanza Del 17.03.2020

Ordinanza Del 13.03.2020

Ordinanza Del 12.03.2020

Ordinanza Del 10.03.2020

Ordinanza Del 9.03.2020

Ordinanza Dell’8.03.2020

Ordinanza Del 6.03.2020

Ordinanza Del 26.02.2020

 

 

Liguria

Ordinanza N. 11/2020

Ordinanza N. 10/2020

Ordinanza N. 9/2020

Ordinanza N. 8/2020

Ordinanza N. 7/2020

Ordinanza N. 6/2020

Ordinanza N. 4/2020

Ordinanza N. 3/2020

Ordinanza N. 2/2020

Ordinanza N. 1/2020

Ordinanza Del 25.02.2020

 

Nota Esplicativa All’ordinanza N. 1/2020

 

Lombardia

Ordinanza Del 23.03.2020

Ordinanza del 22.03.2020

Ordinanza Del 21.03.2020

Ordinanza Del 25.02.2020

Chiarimenti All’ordinanza

Marche

Ordinanza Numero 16 del 16.03.2020

Ordinanza Numero 15 del 25.03.2020

Ordinanza Numero 14 del 25.03.2020

Ordinanza Numero 13 del 21.03.2020

Ordinanza Numero 12 del 20.03.2020

Ordinanza Numero 11 del 20.03.2020

Ordinanza Numero 10 del 19.03.2020

Ordinanza Numero 9 del 17.03.2020

Ordinanza Numero 8 del 13.03.2020

Ordinanza Numero 7 del 12.03.2020

Ordinanza Numero 6 del 10.03.2020

Ordinanza Numero 5 del 10.03.2020

Ordinanza Numero 4 del 10.03.2020

Ordinanza Numero 3 del 3.03.2020

Ordinanza Numero 2 del 27.02.2020

Ordinanza Numero 1 del 25.02.2020

 

Nota Esplicativa 10.03.2020

Nota Esplicativa 25.02.2020

 

Molise

Ordinanza n. 12 del 26.03.2020

Ordinanza n. 11 del 24.03.2020

Ordinanza n. 10 del 21.03.2020

Ordinanza n. 8 del 18.03.2020

Ordinanza n. 9 del 18.03.2020

Ordinanza Numero 6

Ordinanza Numero 5

Ordinanza Numero 4

Ordinanza Numero 3

Ordinanza Numero 2

Ordinanza Numero 1

 

 

Piemonte

Ordinanza 21.03.2020

Ordinanza 8.03.2020

Ordinanza 1.03.2020

Ordinanza 25.02.2020  

Ordinanza 23.02.2020

Nota Esplicativa 24.02.2020

Puglia

Ordinanza 15.03.2020

Ordinanza 14.03.2020

Ordinanza 13.02.2020

Ordinanza 8.03.2020

Ordinanza 3.03.2020

Ordinanza 26.02.2020

 

Nota Esplicativa 8.03.2020

Sardegna

Ordinanza Numero 13

Ordinanza Numero 12

Ordinanza Numero 11

Ordinanza Numero 10

Ordinanza Numero 9

Ordinanza Numero 7

Ordinanza Numero 6

Ordinanza Numero 5

Ordinanza Numero 4

Ordinanza Numero 3

Ordinanza Numero 2

Ordinanza Numero 1

 

Nota esplicativa all'ordinanza n. 9

Sicilia

Ordinanza Numero 11 del 25.03.2020

Ordinanza Numero 10 del 23.03.2020

Ordinanza Numero 9 del 23.03.2020

Ordinanza Numero 8 del 23.03.2020

Ordinanza Numero 7 del 20.03.2020

Ordinanza Numero 6 del 19.03.2020

Ordinanza Numero 5 del 13.03.2020

Ordinanza Numero 4 dell’8.03.2020

Ordinanza Numero 3 dell’8.03.2020

Ordinanza Numero 2 del 26.02.2020

Ordinanza Numero 1 del 25.02.2020

 

 

Toscana

Ordinanza Numero 19

Ordinanza Numero 18

Ordinanza Numero 17 e allegati

Allegato A - ALLEGATO 1

Allegato B - ALLEGATO 2

Allegato C – ALLEGATO 3

Ordinanza Numero 15

Ordinanza Numero 12

Ordinanza Numero 11

Ordinanza Numero 10

Ordinanza Numero 9

Ordinanza Numero 8

Ordinanza Numero 7

Ordinanza Numero 6

Ordinanza Numero 5

Ordinanza Numero 4

Ordinanza Numero 3

Ordinanza Numero 2

Ordinanza Numero 1

 

 

Umbria

Ordinanza Numero 8

Ordinanza Numero 3

Ordinanza Numero 1

 

 

Valle D’aosta

Ordinanza 27.03.2020

Ordinanza 26.03.2020

Ordinanza 22.03.2020

Ordinanza 19.03.2020

Ordinanza 19.03.2020

Ordinanza 15.03.2020

 

 

Veneto

Ordinanza 20.03.2020

Ordinanza 19.03.2020

Ordinanza 19.03.2020

Ordinanza 18.03.2020

Ordinanza 13.03.2020

Ordinanza 12.03.2020

Ordinanza 12.03.2020

Ordinanza 25.02.2020

Ordinanza 23.02.2020

 

Nota Esplicativa 24.02.2020

Provincia Autonoma Di Trento

Ordinanza 20.03.2020

Ordinanza 15.03.2020

Ordinanza 12.03.2020

Ordinanza 6.03.2020

Ordinanza 24.02.2020

Ordinanza 22.02.2020

 

 

Provincia Autonoma Di Bolzano

Ordinanza N. 14 del 26.03.2020

Ordinanza N. 13 del 23.03.2020

Ordinanza N. 12 del 23.03.2020

Ordinanza N. 11 del 21.03.2020

Ordinanza N. 10 del 16.03.2020

 



 


( gs / 27.03.20 )

+T -T
Coronavirus: aumentano i posti letto e le mascherine

Tabella potenziamento servizi sanitari

(Regioni.it 3808 - 27/03/2020) L'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, annuncia che “37 respiratori sono stati collocati nelle nostre strutture ospedaliere grazie alla Croce Rossa consentendo l'aumento dei posti per le terapie intensive: “in Lombardia abbiamo portato le terapie intensive da 724 a 1.600”.
In Sardegna, l'assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, spiega le nuove assunzioni: su 559 totali, 255 (46%) sono infermieri, 140 medici (30%), 148 Oss, 8 ostetriche, 7 tecnici di laboratorio, 4 biologi, e la protezione civile nazionale ha mandato 1200 tamponi. Arrivate 450mila mascherine chirurgiche ordinate dalla Ras. Frutto di donazioni sono invece 18.300 mascherine del tipo FFP1, 3.500 del tipo FFP2, 65400 chirurgiche, 430mila guanti in lattice, 2200 tuteprotettive. Su ordine della Regione sono arrivati oggi 100 kit diagnostici.
“Fino ad oggi la sanita' pugliese e' andata avanti solo con le proprie scorte di DPI", dichiara il presidente della regione Puglia, Michele Emiliano: “ci sono stati problemi a livello centrale sia nel trasporto dei DPI, che non hanno consentito l'arrivo di cio' che era previsto, sia nel dimensionamento della nostra parte di DPI. Qualcuno ha pensato, sbagliando e devo dire che hanno subito corretto, che il quantitativo dovesse essere legato alla virulenza dell'epidemia e quindi al numero dei casi. Invece ho fatto presente - ha rimarcato Emiliano - che il quantitativo di dispositivi di protezione individuale deve essere legato al numero di medici e di popolazione che ogni regione ha, a prescindere dalla virulenza del virus. E devo dire che sono stati rapidi nel comprendere che avevamo ragione. Aspettiamo che la pianificazione delle attrezzature e di DPI di cui abbiamo bisogno venga corretta e che venga regolarizzata".
In Liguria “le sale di rianimazione dedicate al  Covid sono 154, per i non affetti da Covid sono 50 e sono praticamente raddoppiate da inizio emergenza. Le terapie intensive stanno tenendo". Il Presidente della Region, Giovanni Toti, ha ricordato che sono  arrivati i caschetti per la ventilazione CPap acquistati dalla Regione e quelli della Protezione civile. "Ci consentono - ha aggiunto -  di gestire meglio le sale di rianimazione". E’ arrivato in Liguria anche un importante ordine di mascherine dalla  Protezione civile nazionale, “segno che la catena logistica sta  cominciando a funzionare. Il carico ci ha consentito di distribuirle alle Rsa, alle pubbliche assistenze e ai farmacisti”.
In Campania sono stati reclutati 104 dirigenti medici, 160 specializzandi, 419 infermieri e 188 operatori socio sanitari.  “Abbiamo chiuso l'accordo con il privato convenzionato. Le cliniche della Campania hanno messo a disposizione della sanità regionale tremila posti letto tra covid e non covid. L'acordo sarà operativo da domani”, annuncia Enrico Coscioni, consigliere per la sanità del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. “Le cliniche hanno messo a disposizione - spiega Coscioni -anche alcuni posti di terapia intensiva, ma non sono molti. Peròl'aiuto per l'emergenza arriverà sulla degenza dei positivi chenon possono stare a casa: ci saranno posti per la degenza a media e bassa intensità, ma anche per il ricovero dei clinicamente guariti”.
In Sicilia saranno complessivamente venti i laboratori destinati all'emergenza coronavirus.Ai dodici gia' operativi in tutto il territorio regionale se ne aggiungono, infatti, altri otto (pubblici e privati) che saranno chiamati a effettuare le analisi sui tamponi. La misura rientra nell'ambito delle azioni di prevenzione e contrasto stabilite dal governo regionale. In particolare, l'ordinanza del presidente della Regione Nello Musumeci dello scorso 20 marzo ha previsto la realizzazione dei tamponirinofaringei per il personale sanitario, per coloro che sono sottoposti alla quarantena obbligatoria perche' rientrati in Sicilia e per i positivi al coronavirus in isolamento domiciliare. E il presidente della Regione, Nello Musumeci, spiegando il lavoro chesi sta realizzando per preparare 600 posti letto di terapia, replica ad alcune polemiche:"Avete una idea della sanita' del sud assolutamente sbagliata. La sanita' siciliana, al di la' di quello che si dice al Nord sta lavorando per affrontare il problema".
Parte oggi la campagna per "sterminare il virus casa per casa" voluta dalla Regione Emilia-Romagna emessa a punto da Policlinico Sant'Orsola di Bologna e dall'Ausl di Imola. L'equipe formata da medici di famiglia, infettivologi e volontari hanno iniziato a somministrare il cocktail di farmaci contro il covid-19 alle prime persone coinvolte nella sperimentazione, che sara' portata avanti nei prossimi giorni nel complesso su 360 cittadini del Comune di Medicina, nel bolognese, il primo a essere dichiarato zona rossa in Emilia-Romagna. Si tratta di persone positive al coronavirus, asintomatiche o con sintomi lievi, tanto che appunto sono in cura a domicilio. L'idea  e' curarli prima che la malattia si sviluppi fino allo stadio della polmonite, portando i malati sulla soglia della terapia intensiva.
Attesi in Emilia-Romagna quattro milioni di mascherine chirurgiche, due milioni di mascherine ffp2, 800mila tute protettive. Dispositivi di protezione per il personale sanitario che verranno acquistati grazie a 50 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione attraverso un finanziamento straordinario e che saranno distribuiti a tutte le Aziende sanitarie.
Dall'inizio dell'emergenza, la Regione Piemonte ha raddoppiato i posti letto di terapia intensiva. "Siamo passati da 287 agli attuali 510 utilizzando tutto le strutture che era possibile utilizzare, comprese lesale operatorie - spiega il presidente Alberto Cirio -. Se la curva dei contagi non si abbassa, rischiamo davvero di non farcela".

“Spero che questo fine settimana sia determinante per una svolta, dal nostro modello la prossima settimana sarà impegnativa”. afferma il presidente del Veneto Luca Zaia: “siamo fortemente preoccupati - ha aggiunto - per quello che sta accadendo a Verona, abbiamo le terapie intensive in tensione, stiamo allestendo le postazioni”.
Al fine di disporre di ulteriori posti letto da destinare a pazienti affetti da COVID-19 in Valle d'Aosta, il Governo regionale ha approvato oggi anche un'integrazione alla convenzionecon la struttura privata ospedaliera accreditata e gestita dalla societa' ISAV di Saint-Pierre che, dai prossimi giorni potra'ospitare - qualora necessario e fino al termine dell'emergenza in atto - 35 degenti interessati dall'emergenza COVID-19.
Il vicepresidente con delega alla Salute e alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi,ha sottolineato che “Ferma restando la facoltà dei sindaci di individuare le priorità di azione, con questa prima distribuzione di 20mila mascherine, in base alle stime demografiche sulla popolazione regionale, andremo a soddisfare l'esigenza di tutti i nuclei familiari composti da almeno un over 75", spiegato
La Regione Lazio "è quarta regione  italiana per numero di tamponi: ne sono stati effettuati oltre 22 mila. Uno sforzo enorme - sottolinea la task force della regione  - superando di gran lunga regioni che hanno  molti più casi positivi. Inoltre il Lazio è stata l'unica regione a varare un documento per la sorveglianza degli operatori sanitari per  il quale si prevede di effettuare il test su ogni operatore  considerato a rischio. Adesso c'è un allarme forniture kit estrazione  Rna e Dna da parte delle società fornitrici, vi è un accaparramento a  livello mondiale”.


Regioni

Potenziamenti sanitari

Abruzzo

Dire CORONAVIRUS. ASSESSORE ABRUZZO: RICETTA DEMATERIALIZZATA PER FARMACI DPC UN CODICE ANCHE PER LE RICETTE ROSSE: "RITIRO DIRETTAMENTE IN FARMACIA"

[Abruzzo] CORONAVIRUS: MARSILIO FIRMA NUOVA ORDINANZA

Basilicata

Ansa Coronavirus: Bardi a sindaci, sforzo per garantire servizi

Calabria

[Calabria] LA REGIONE CALABRIA ATTIVA IL PIANO DI EMERGENZA CORONAVIRUS

Campania

Ansa Coronavirus:commissario ospedale Caserta,fase critica vicina

Dire CORONAVIRUS. CAMPANIA, DE LUCA: 120 POSTI COVID ENTRO DUE SETTIMANE

[Campania] COVID-19, ARRIVATE 35.729 MASCHERINE

[Campania] DE LUCA: "SUD: A UN PASSO DALLA TRAGEDIA IL GOVERNO AGISCA SUBITO"

Agi Coronavirus: De Luca, subito gara per moduli terapia intensiva =

Ansa Coronavirus: potenziata terapia intensiva ospedale Ariano

Emilia-Romagna

[Emilia - Romagna] Sanità. Coronavirus, dalla Regione 50 milioni di euro per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale. Già ordinati quattro milioni di mascherine chirurgiche, due milioni di mascherine ffp2 e 800mila tute protettive che saranno distribuite a tutte le Aziende sanitarie dell'Emilia-Romagna. 

Italpress CORONAVIRUS: BONACCINI "NUMERI STABILIZZATI, MA NON CANTIAMO VITTORIA"

Agi Coronavirus: Venturi (E.Romagna), terapie intensive piene al 50% =

Adnk CORONAVIRUS: BONACCINI, 'VENTILATORE POLMONARE PER PIU' PAZIENTI NOTIZIA STRAORDINARIA' =

Agi Coronavirus: E.Romagna punta a triplicare posti terapia intensiva =

Agi Coronavirus: Bonaccini, encomiabile nostro sistema sanitario =

Dire CORONAVIRUS. BONACCINI: GOVERNO ACCELERI SULLE MASCHERINE

Dire CORONAVIRUS. VENTURI: TERAPIE INTENSIVE A RISCHIO, STATE A CASA

Ansa Coronavirus: Bonaccini,piano per triplicare terapia intensiva Per arrivare fino a 550 posti e 3.000 in più per pazienti acuti

Friuli Venezia Giulia

Agi Coronavirus: Riccardi, salgono a 71 posti terapie intensive Fvg =

Ansa Coronavirus: Fedriga, al via cantieri per terapie intensive

[Friuli Venezia Giulia] Coronavirus: Fedriga, pronto Piano Fvg potenziamento terapie intensive

Lazio

Ansa Coronavirus:nel Lazio 'scatta terza fase emergenza covid-19'

Adnk **CORONAVIRUS: D'AMATO, 'QUESTA SETTIMANA CI SARA' CAMBIO PELLE OSPEDALI LAZIO'** =

Agi Coronavirus: D'Amato, a breve 298 posti terapia intensiva =

Ansa Coronavirus: assessore Lazio, ci aspettiamo aumento casi

Askanews  Coronavirus, Zingaretti: da domani operativo Covid 3 Hospital

Ansa Coronavirus: D'Amato,in pochi giorni tanti letti t.intensiva

Liguria

Ansa Coronavirus: Toti, basse intensità cura su nave-ospedale

Dire CORONAVIRUS. TOTI: STIAMO AUMENTANDO LABORATORI PER TAMPONI

CORONAVIRUS: REGIONE LIGURIA SI PREPARA AD AUMENTO CONTAGI, POTENZIAMENTO POSTI ‘DEDICATI’ IN TERAPIA INTENSIVA E REPARTI MEDIA INTENSITÀ

Adnk CORONAVIRUS: TOTI, 'IN LIGURIA AL LAVORO PER ARRIVARE A 140 POSTI IN TERAPIA INTENSIVA' =

[Liguria] CORONAVIRUS: REGIONE LIGURIA SI PREPARA AD AUMENTO CONTAGI, POTENZIAMENTO POSTI ‘DEDICATI’ IN TERAPIA INTENSIVA E REPARTI MEDIA INTENSITÀ

Lombardia

Askanews Fontana: ospedale Covid in Fiera apre a inizio settimana prossima

Askanews Coronavirus, pronto a Crema ospedale da campo con medici cubani

Adnk CORONAVIRUS: FONTANA, 'TUTTO IL POSSIBILE PER ACQUISTARE MASCHERINE, NON CE NE SONO PIU'' =

Ansa Coronavirus: Gallera, anche cliniche private aiuteranno

Italpress CORONAVIRUS: GALLERA "ARRIVEREMO A 1.260 POSTI TERAPIA INTENSIVA"

Agi Coronavirus: ospedale Fiera prende forma, 'miracolo milanese'

Italpress CORONAVIRUS: FONTANA"FIERA,CI SONO CONDIZIONI PER 400 LETTI INTENSIVA"

Italpress  CORONAVIRUS: FONTANA "OSPEDALE FIERA? CON RESPIRATORI 5-7 GIORNI"

Marche

Agi Coronavirus: Marche, servono altri 100 posti terapia intensiva =

Agi Coronavirus: Marche, Bertolaso lancera' modello Lombardia =

[Marche] Approvato in Giunta il Piano regionale per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19

Molise

Ansa Coronavirus: Toma,nuovi posti letto ospedali Larino e Venafro

Piemonte

Ansa ++ Cirio 'rischiamo non farcela, servono ventilatori' ++

Ansa Coronavirus: Cirio, governo ci aiuti con materiale sanitario

Ansa Coronavirus, Cirio: raddoppiati posti in terapia intensiva

Ansa Coronavirus: Cirio, distribuire materiali dove salvano vite

Adnk CORONAVIRUS: CIRIO, 'ACQUISTI CENTRALIZZATI NON PERMETTONO A REGIONI DI COMPRARE MATERIALI' =

[Piemonte] CORONAVIRUS PIEMONTE, 17 NUOVI DECESSI, IN TOTALE IL NUMERO DEI MORTI SALE A 111, 1516 I CONTAGIATI – APRE IL NUOVO OSPEDALE DI VERDUNO, COVID HOSPITAL DI RIFERIMENTO DEL PIEMONTE

Puglia

[Puglia] PIANO OSPEDALIERO CORONAVIRUS REGIONE PUGLIA: AL MIULLI STRUTTURA COVID EFFICIENTE, SICURA E IMMEDIATAMENTE OPERATIVA, POTENZIATA ANCHE LA DIAGNOSTICA

Adnk CORONAVIRUS: EMILIANO, INVENTORE VENTILATORE SDOPPIATO DA OGGI COLLABORA CON REGIONE PUGLIA =

[Puglia] EMILIANO PRESENTA IL PIANO OSPEDALIERO CORONAVIRUS DELLA REGIONE PUGLIA

Sardegna

Ansa Coronavirus: strutture mobili in Sardegna ma Solinas attacca Governatore, continuiamo a non avere ventilatori e caschi

Ansa Coronavirus: 50mila mascherine a Sardegna da comunità cinese

[Sardegna] CHRISTIAN SOLINAS PREDISPONE IL PIANO DI EMERGENZA

Sicilia

Adnk CORONAVIRUS: MUSUMECI, 'PROIEZIONI PIU' DISASTROSE PARLANO DI PICCO DI 7.000 CONTAGIATI' =

Dire CORONAVIRUS. MUSUMECI: SERVONO 300 POSTI DI RIANIMAZIONE IN PIÙ GOVERNATORE: "USCIREMO DA QUESTA SITUAZIONE"

Dire CORONAVIRUS. MUSUMECI: ACQUISIAMO POSTI LETTO ALBERGHI PER QUARANTENE GOVERNATORE: "DESTINATI A CHI ARRIVA DA FUORI

[Sicilia] Coronavirus: Razza, ecco il Piano d’azione della Regione

[Sicilia] Coronavirus: i provvedimenti del governo Musumeci per ospedali, famiglie e imprese

Italpress CORONAVIRUS: MUSUMECI "BISOGNO DI ALTRI 200 POSTI TERAPIA INTENSIVA"

Toscana

[Toscana] Rossi a Speranza: "Siena riferimento nazionale per i vaccini anti-pandemici"

[Toscana] Coronavirus, la Toscana attiva gli alberghi sanitari: 14 le convenzioni per 300 posti letto


[Toscana] Stefania Saccardi stamani a Careggi con la delegazione cinese: "Grazie per la competenza e le attrezzature"

Agi Coronavirus: Rossi, Toscana al momento non e' in emergenza =

Adnk CORONAVIRUS: ROSSI, 'IN TOSCANA AUTOPRODUCIAMO 200 MILA MASCHERINE AL GIORNO' =

[Toscana] Stefania Saccardi stamani a Careggi con la delegazione cinese: "Grazie per la competenza e le attrezzature"

Agi Coronavirus: Rossi visita future terapie intensive a Pisa e Lucca =

Dire CORONAVIRUS. ROSSI A BOCCIA: EVITARE EFFETTI CONTROPRODUCENTI

Ansa == Coronavirus:Rossi,presto salire a 5.000 tamponi al giorno
[Toscana] La Regione dà il via libera alla realizzazione di 280 nuovi posti di terapia intensiva
Ansa Coronavirus: Toscana;Rossi,230 nuovi posti terapia intensiva
Adnk  **CORONAVIRUS: ROSSI, 'TOSCANA ORGANIZZERA' 22 OSPEDALI PER MALATI COVID'** =

Umbria

[Umbria] coronavirus; tesei: “anche parte dell’ospedale di foligno per accrescere l’intensiva”; la presidente scrive al governo perché mantenga gli impegni presi e invita le forze politiche umbre “ad impegnarsi per battaglia comune”

Agi Coronavirus: Umbria, 395 positivi; piu' laboratori per analisi

[Umbria] coronavirus; presidente tesei chiede disponibilità e collaborazione a cliniche private

[Umbria] coronavirus: firmata ordinanza per utilizzo temporaneo di spazi dell’ospedale di città di castello

Valle d’Aosta

Italpress CORONAVIRUS: VALLE D'AOSTA, ALTRI 700 MILA EURO PER PROTEZIONE CIVILE

[Valle d'Aosta] Finanziate otto borse di studio aggiuntive regionali per la formazione specialistica dei medici

Veneto

Ansa Coronavirus: Zaia, fine settimana determinante per svolta

Ansa Coronavirus: Zaia, diventeremo donatori terapia intensiva

Askanews Coronavirus, Zaia: ci siamo con allestimento terapie intensive

Adnk **CORONAVIRUS: ZAIA, 'A CHIUSURE ATTUALI SERVONO DEROGHE, RIVEDERE FILIERE'** =
Agi Coronavirus: Zaia, dati piu' bassi ma non abbassare guardia =
Ansa Coronavirus: Zaia, stanno affluendo mascherine e kit

[Veneto] CORONAVIRUS. REGIONE VENETO E UNIVERSITA’ DI PADOVA VARANO MAXI PIANO PER INTERROMPERE LA CIRCOLAZIONE DI COVID-19

Ansa Coronavirus: Zaia, su Dpcm capire quali aziende aperte

Ansa Coronavirus: Zaia, speriamo chiudere partita per giugno

Agi Coronavirus: Zaia, pronti a ordinanze se governo no nuove misure =

Askanews Coronavirus, Zaia: speso 50 mln di euro per sanità

Askanews Zaia: lavoriamo su terapie intensive, obiettivo 700 posti

Provincia autonoma di Trento

 

Provincia autonoma di Bolzano

 

Trentino Alto Adige

 Agi Coronavirus: in Alto Adige casi oltre quota 1000, 60 decessi =
 
 


( gs / 27.03.20 )

+T -T
Coronavirus: bando per 500 infermieri volontari

Icardi: bene l'iniziativa

(Regioni.it 3808 - 27/03/2020) “In questa emergenza assistenziale dovuta alla pandemia da coronavirus è indispensabile che si aumenti anche il numero degli infermieri nei reparti e quindi ritengo l’iniziativa che è stata adottata l’altro giorno con Ordinanza dal Capo della Protezione Civile e che ha visto l’intesa della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome molto positiva.” Così Luigi Genesio Icardi, coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni, in merito alla procedura per l’integrazione della task force dei medici con personale infermieristico. 
“Queste unità – spiega Icardi - sono di supporto delle strutture sanitarie regionali. Si tratta di 500 nuovi infermieri volontari, una task force che si integra a quella di 300 medici già prevista, che possono dare un contributo fondamentale alle cure dei pazienti e al contrasto del contagio. Le domande potranno pervenire fino al 28 marzo 2020 per dare la disponibilità a prestare l’attività. Oltre al rimborso delle spese di viaggio ed un premio di solidarietà forfettario per ciascuna giornata prestata, è anche previsto che le Regioni diano un alloggio a questi nuovi infermieri”.



( gs / 27.03.20 )

Documento della Conferenza delle Regioni del 12 marzo

+T -T
Prestazioni termali: avvio processo dematerializzazione di prescrizione ed erogazione

(Regioni.it 3808 - 27/03/2020) La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 12 marzo in videoconferenza, ha approvato un documento per avviare il processo di dematerializzazione per la prescrizione e l’erogazione delle prestazioni termali, senza che si modifichino le indicazioni in materia di appropriatezza.
Si prevede quindi l'attuazione dell’Accordo nazionale per l’erogazione delle prestazioni termali per il triennio 2019-2021, avviando il processo di dematerializzazione. 
Il documento è stato trasmessoai ministeri competenti per l’avvio del necessario confronto, chiedendo pertanto il rinvio del punto durante i lavori della Conferenza Stato-Regioni svoltasi sempre in modalità di videoconferenza nella giornata del 12 marzo.
Si riporta di seguito il testo della "proposta della Conferenza delle Regioni".

Proposta di implementazione ricetta dematerializzata per la prescrizione e l’erogazione delle prestazioni termali

La prescrizione di prestazioni termali erogate a carico e per conto del SSN, avviene mediante ricettario del SSN e fino ad ora si è utilizzata la ricetta cartacea, cd “ricetta rossa”.
Lo scopo di tale documento è prendere in esame gli interventi necessari al fine di avviare il processo di dematerializzazione per la prescrizione e l’erogazione delle prestazioni termali.
A questo scopo, occorre premettere che l’utilizzo della ricetta dematerializzata non andrà a modificare le indicazioni in materia di appropriatezza prescrittiva ed erogativa, già previste dalla normativa vigente, non ultimo il DPCM 12 gennaio 2017 (nuovi LEA), ma consentirà piuttosto di mettere a punto i processi di verifica dell’appropriatezza e di controllo della spesa che il flusso DEMA si prefigge anche per gli altri ambiti per cui viene applicato.
Normativa di riferimento:
Legge di riordino del settore termale 24.10.2000 n. 323
Intesa Stato Regioni del 9 Febbraio 2017: triennio 2016-2018
DPCM 12 Gennaio 2017
Intesa Stato Regioni del 17 ottobre 2019: triennio 2019-2021
Al fine di gestire il percorso prescrizione/erogazione delle prestazioni termali mediante il flusso della ricetta dematerializzata, occorre quindi valutare le due componenti principali che sono coinvolte:
  • Informatica/tecnologica
  • Organizzativa/clinica
COMPONENTE INFORMATICA e TECNOLOGICA
  1. Flusso ricetta DEMATERIALIZZATAà
Per quanto riguarda il flusso, l’attuale flusso della ricetta dematerializzata in uso per le prestazioni specialistiche è sufficiente a gestire la prescrizione termale, con gli opportuni adeguamenti ai campi, ed ai relativi controlli fra essi, come proposto di seguito.
Innanzitutto, per distinguere la tipologia di flusso le regioni concordano sull’adozione della presente soluzione:
Individuare un nuovo codice branca (si propone il codice 98 – prestazioni termali che non risulta coincidere con altra codifica ad oggi esistente anche nelle regioni), al quale associare le prestazioni del nomenclatore delle prestazioni termali, e non prevedere invece modifiche al campo Tipo prescrizione, per minimizzare gli impatti sugli applicativi:

tipoPrescrizione

Valori ammessi in maniera esclusiva:

F: farmaceutica

P: specialistica*

Elemento obbligatorio

*Si chiede di modificare la descrizione del valore P in specialistica e cure termali
Attualmente le regioni inviano a SOGEI 3 tabelle per le prestazioni di specialistica ambulatoriale:
  • nomenclatore tariffario regionale
  • transcodifica nazionale regionale
  • catalogo regionale
Per le cure termali le regioni utilizzano il Nomenclatore nazionale senza alcuna modifica (tabella 1). Pertanto, non è necessaria alcuna tabella di transcodifica nazionale/regionale. Le regioni dovranno pertanto integrare l’attuale invio di cataloghi a Sogei con:
  • Catalogo delle prestazioni termali con codici e descrizione e la relativa correlazione ai codici del nomenclatore (vedi es tabella 2).
IMPLEMENTAZIONI TECNOLOGICHE
A fronte dell’introduzione del flusso sono previsti adeguamenti su applicativi di prescrizione. Ai fini dell’erogazione della ricetta dematerializzata occorre prevedere adeguamenti sugli applicativi delle strutture eroganti oppure l’alternativa dell’utilizzo del portale messo a disposizione da SOGEI.
COMPONENTE ORGANIZZATIVA
Il contenuto delle informazioni da rilevare, le regole di prescrizione ed erogazione, i controlli sull’appropriatezza prescrittiva che occorre prevedere sul nuovo flusso DEMA, afferiscono principalmente a questa sezione.
A tale scopo, alla luce della normativa che regola l’accesso alle prestazioni termali, è utile prendere in esame i campi della ricetta che sono funzionali alla gestione di questa fattispecie di prestazioni e valutarne le modifiche necessarie.
MEDICO PRESCRITTORE
Il paziente accede ai trattamenti termali con la prescrizione del proprio medico di medicina generale, del pediatra o dello specialista dipendente del SSN.
Cure termali per i lavoratori soggetti ad INPS (Inps paga i soggiorni presso alberghi convenzionati)
La domanda di cure termali va presentata alla Sede INPS di residenza del lavoratore entro il 31 dicembre di ogni anno. Sul modulo di domanda è già inserito un certificato sul quale il medico di fiducia del lavoratore deve indicare la malattia per la quale vengono chieste le cure termali.
Cure termali per gli infortunati INAIL
I lavoratori infortunati possono usufruire delle cure previste dalla normativa vigente a carico dell'Ente, previa sottoposizione a verifica da parte del medico dell'INAIL, la cui richiesta deve essere effettuata secondo le procedure previste da INAIL.
 
PRESTAZIONI AMMESSE
I campi del flusso attualmente esistenti andranno integrati come segue:

codProdPrest

Il campo può contenere:

- Codice prodotto farmaceutico (AIC) nel caso di prescrizione di farmaco con nome commerciale;

- Codice prestazione specialistica secondo il tariffario della regione del medico prescrittore. Si veda apposita nota di seguito per la spiegazione (***) Impostazione dei codici nomenclatore, catalogo e relative descrizioni per le prestazioni specialistiche)

Flusso terme: Cod prest termale prescritta

descrProdPrest

Descrizione testuale:

- della prescrizione farmaceutica come da Prontuario terapeutico,

- della prestazione specialistica. Si veda apposita nota di seguito per la spiegazione (***) Impostazione dei codici nomenclatore, catalogo e relative descrizioni per le prestazioni specialistiche)

Il contenuto di tale campo è ciò che verrà visualizzato dall’erogatore.

Flusso terme: descrizione prest termale prescritta

codCatalogoPrescr

Il campo, da utilizzarsi unicamente per prescrizioni specialistiche, deve contenere il codice del catalogo regionale della prestazione prescritta.

Si veda apposita nota di seguito per la spiegazione (***) Impostazione dei codici nomenclatore, catalogo e relative

descrizioni per le prestazioni specialistiche)

Flusso terme: cod prestazione termale di catalogo regionale

(***) Impostazione dei codici nomenclatore, catalogo e relative descrizioni per le prestazioni specialistiche:
Ai fini dell’impostazione dei codici e delle descrizioni delle prestazioni specialistiche prescritte dal medico, viene illustrato come valorizzare i relativi campi:
  • codProdPrest: deve obbligatoriamente contenere il codice della prestazione secondo il nomenclatore regionale delle prestazioni;
  • codCatalogoPrescr: deve contenere il codice della prestazione secondo il catalogo regionale unico delle prestazioni. Tale codice del catalogo deve avere corrispondenza con quello del nomenclatore regionale inserito in codProdPrest. I codici nomenclatore e catalogo possono coincidere o meno tra di loro. Il codice del catalogo regionale deve rappresentare il massimo livello di dettaglio con cui può essere identificata una prestazione;
  • descrProdPrest: deve obbligatoriamente contenere la descrizione testuale più particolareggiata possibile della prestazione, in modo che sia inequivocabile per la struttura cosa erogare: per tale motivo la descrizione con cui valorizzare tale campo è quella del catalogo regionale delle prestazioni, che per scelta regionale può anche coincidere con quella del nomenclatore regionale
I campi del flusso DEMA-erogato andranno integrati come segue:

codProdPrestErog

Codice AIC del farmaco effettivamente erogato

Oppure

Codice della prestazione specialistica effettivamente erogata, come da nomenclatore regionale

Flusso terme: Cod prest termale erogata

descrProdPrestErog

Descrizione AIC del farmaco effettivamente erogato

Oppure

Descrizione della prestazione specialistica effettivamente erogata, come da nomenclatore regionale / catalogo regionale

Flusso terme: descrizione prest termale erogata

A questo proposito quindi si definisce che:
I codici nazionali delle prestazioni termali incluse nei LEA (nomenclatore nazionale cure termali) sono quelli previsti in tabella 1, che quindi saranno utilizzati per la compilazione dei campi “codProdPrest”,
I codici e le descrizioni del catalogo regionale saranno inviati a SOGEI da ciascuna regione come già accade per le prestazioni specialistiche (come esemplificato in tabella 2), e saranno utilizzati per valorizzare i campi “codCatalogoPrescr” e “descrProdPrest” per il flusso DEMA prescritto ed i campi “codProdPrestErog”descrProdPrestErog” per il flusso DEMA erogato.
Nota bene: Per quanto riguarda la prestazione, è utile un approfondimento riguardo alla possibilità di sostituire la prestazione prescritta, con una diversa in sede di erogazione e di chiusura del flusso DEMA. I Campi codice e descrizione prestazione nei due flussi DEMA prescritto ed erogato sono distinti e possono essere diversi. Questa possibilità è prevista ed utilizzata per le prestazioni specialistiche, e si ritiene opportuno renderla possibile anche per le prestazioni termali, ponendo limiti a tale sostituzione, definiti da necessità di tipo clinico. A questo scopo si evidenzia che a brave sarà predisposta una tabella di correlazione con le sostituzioni ammesse, e sarà inviata in un secondo momento al MEF.
Si specifica che per l’effettuazione di cure termali che richiedano specifici esami clinico-diagnostici, le Aziende termali possono tenere validi gli esami effettuati dagli assistiti, per indicazioni diverse da quelle connesse alle terapie termali, purché non antecedenti i 90 giorni dalla data di accettazione presso lo stabilimento termale
QUANTITÁ
La validità della ricetta di prescrizione di cure termali è l’anno solare (365 giorni) ferma restando l’erogabilità di un solo ciclo di cure termali nell’anno legale (1° gennaio-31 dicembre)
Fanno eccezione i cittadini in possesso di certificazione di invalidità che possono usufruire di due cicli all’anno (vedi tabella 4).
Si ricorda infatti che l’erogazione è garantita nel limite di un ciclo annuo di prestazioni, fatta eccezione per gli invalidi di guerra e di servizio, dei ciechi, dei sordi e degli invalidi civili che possono usufruire di un secondo ciclo annuo per il trattamento della patologia invalidante (Art 20, c.2, DPCM 2017 Nuovi LEA).
La tabella 4 elenca categorie di pazienti che hanno diritto ad usufruire di un secondo ciclo di cure all’anno, declinate per i singoli codici di esenzione, ed agli eventuali ticket richiesti sui quali si chiede un parere risolutorio da parte del Ministero della Salute.
NB: Ai fini del riconoscimento del diritto ad usufruire del secondo ciclo, si propone di utilizzare il codice esenzione per tracciare i pazienti, a partire dalle informazioni anagrafiche. A tale proposito si evidenzia la criticità legata ad una categoria di pazienti che non hanno un codice di esenzione utile a tale scopo, ovvero:
- gli invalidi con riduzione della capacità lavorativa compresa tra 1/3 e 2/3
- gli invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 1° alla 5° (senza pensione diretta vitalizia)
In questo caso si propone l’introduzione di un codice di condizione ad hoc (ad esempio C99 e C98) che non dà diritto al riconoscimento dell’esenzione ma consente di tracciare i pazienti al pari di quelli già in possesso di un codice esenzione.
Occorre evidenziare che ad un ciclo di cure previsto come massimale annuo corrisponde esattamente uno dei codici prestazione elencati in tabella 1, quindi ad un ciclo non possono afferire più codici prestazione.
Ogni prescrizione può contenere al massimo un ciclo, infatti anche qualora il cittadino abbia diritto a due cicli annuali le prescrizioni devono avvenire in maniera separata.
Ne deriva che per le prestazioni termali la quantità non può mai essere superiore a 1 ciclo.
Allo scopo di non consentire la prescrizione di un ciclo di cure per cittadini che abbiano già usufruito dei cicli consentiti nell’anno, si ritiene utile implementare meccanismi sugli applicativi di prescrizione che verifichino la precedente erogazione di un ciclo nel medesimo anno solare. Occorre comunque tenere presente che il solo controllo all’interno del flusso DEMA non è sufficiente a garantire l’effettiva rispondenza alla norma (ad esempio nel caso in cui una delle due prescrizioni avvenga con ricetta rossa per diversi motivi), pertanto occorre stabilire la modalità più opportuna per perseguire l’obiettivo (esempio autocertificazione in sede di erogazione)
NUMERO DI SEDUTE
Le prestazioni termali sono prestazioni prescrivibili a ciclo, dove ogni ciclo prevede un numero massimo di sedute erogabili. Il numero delle sedute deve essere previsto in un campo della ricetta, distinto rispetto al campo della quantità, per consentire in fase di erogazione di chiudere l’erogato con l’esatto numero di sedute effettivamente eseguite, che non necessariamente corrisponde a quelle prescritte, ma potrebbe essere inferiore.
Il flusso DEMA-erogato prevede il campo:

quantitàErogata

Quantità effettivamente erogata

Il valore indica per l’erogazione specialistica l’effettivo numero di prestazioni erogate (attenzione: per le prestazioni cicliche, inserite dal medico come numero di cicli da n sedute, è indicato l’effettivo numero di sedute erogate)

NB: Al fine di tracciare correttamente il numero di prestazioni prescritte ed erogate ed il numero di sedute effettivamente erogate, si ritiene opportuna l’integrazione dei tracciati (prescritto ed erogato) con il campo “NumeroSedute”, così come previsto per le prestazioni cicliche di specialistica ambulatoriale.
A tal proposito si ritiene necessario considerare la possibilità di chiudere l’erogazione anche parziale di una ricetta, passato un tempo di 60 giorni dall’inizio del ciclo, laddove il cittadino non si presenti agli appuntamenti previsti e non completi il ciclo.
QUESITO DIAGNOSTICO (CONDIZIONI DI EROGABILITÁ)

codDiagnosi

Codice diagnosi o del sospetto diagnostico secondo la codifica ICD9-CM.

Regole di compilazione dei campi codDiagnosi e descrizioneDiagnosi per ricette specialistiche:

ciascuno dei due campi può essere compilato in alternativa all’altro, oppure possono essere compilati entrambi.

Quindi si può avere:

- solo codDiagnosi compilato,

- solo descrDiagnosi compilato,

- codDiagnosi e descrDiagnosi compilati entrambi.

Per tutte le prescrizioni specialistiche la compilazione di almeno uno dei due campi è obbligatoria.

Obbligatorio x specialistica

Obbligatorio x cure termali

descrizioneDiagnosi

Obbligatorio x cure termali

La prescrizione e l’erogazione dei cicli di cure termali sono sottoposte alla presenza di alcune condizioni cliniche, in assenza delle quali la prestazione non è erogabile in regime SSN, e quindi non prescrivibile su ricetta rossa o dema.
Al fine di garantire la corretta prescrizione ed erogazione di queste prestazioni in ambito SSN, occorre prevedere che il medico prescrittore indichi nel campo del Quesito diagnostico della ricetta tale condizione.
A tal fine si definisce che l’elenco delle condizioni previste sia quello dell’allegato 1 dell’accordo nazionale per l’erogazione di prestazioni termali, triennio 2019-2021, e a tale elenco si applica una codifica univoca riportata in tabella 3.
COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA
Per il ciclo di cure termali è prevista la partecipazione alla spesa di euro 55,00, salvo ticket integrativi regionali.
Per i cittadini parzialmente esenti è previsto il pagamento di una quota fissa di 3,10 euro, salvo ticket integrativi regionali. Per i cittadini totalmente esenti non è prevista alcuna compartecipazione alla spesa, salvo ticket regionali (Le condizioni che danno diritto all’esenzione sono evidenziate in tabella 4)
I campi del flusso che si propone di utilizzare sono quindi

quotaFissa

Ammontare della quota fissa che l’assistito deve pagare per le prestazioni specialistiche secondo normativa nazionale e

Impostato dall’erogatore solo per ricette di specialistica.

Per l’indicazione della quota fissa di 3,10 euro

Franchigia

Ammontare della franchigia che l’assistito deve pagare per le prestazioni specialistiche

Impostato dall’erogatore solo per ricette di specialistica.

Per l’indicazione del ticket di 55 euro
Che in caso di esenzione totale potranno assumere entrambi valore 0 (Zero)
Su questi campi dovranno essere previsti i controlli relativi alla congruenza con il codice esenzione o codice fascia/condizione, presenti nei seguenti campi:

CodEsenzione

Codice esenzione riportato in ricetta

nonEsente

Campo che indica se l’assistito è esente oppure no.

Valori ammessi:

null”= ricetta per assistito esente, 1= ricetta per assistito non esente.

reddito

Campo che indica se l’assistito è esente per reddito oppure no.

Valori ammessi:

“null”= ricetta per assistito non esente per reddito; 1= ricetta per assistito esente per reddito


Roma, 12 marzo 2020

Link al documento della Conferenza delle Regioni del 12 marzo 2020: Proposta di implementazione ricetta dematerializzata per la prescrizione e l’erogazione delle prestazioni termali




( red / 27.03.20 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top