Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 3807 - giovedì 26 marzo 2020

Sommario3
- Lavoro da casa: Dadone, Regioni hanno risposto più che adeguatamente
- Coronavirus: in G.U. il testo del decreto 19 del 25 marzo
- Coronavirus: la situazione sanitaria
- Coronavirus: nuovo modello autocertificazione, misure, prospettive e interventi
- "Cura Italia": Audizioni in Parlamento
- Sconvocata la Conferenza delle Regioni del 26 marzo

+T -T
Lavoro da casa: Dadone, Regioni hanno risposto più che adeguatamente

(Regioni.it 3807 - 26/03/2020) “Tutte le Regioni hanno risposto più che adeguatamente alle necessità ed alle prescrizioni in materia di lavoro agile, anche se desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alle Regioni Veneto e Lombardia, poste di fronte all'emergenza più grande”. Lo ha sostenuto il ministro per la Funzione pubblica, Fabiana Dadone, rispondendo il 25 marzo al question time alla Camera sulla diffusione dello smart working nella Pubblica amministrazione, evidenziando le risposte a livello regionale: “La Pubblica amministrazione e in particolare quella territoriale sta dimostrando di saper reggere all'emergenza Coronavirus”.
“Per quanto riguarda l'applicazione dello smart working nell'attuale contesto – dichiara Dadone -, dai dati acquisiti dal Dipartimento della Funzione pubblica emerge una fortissima capacità di reazione da parte delle amministrazioni pubbliche, chiamate comunque a garantire, in tale contesto, la continuità dei servizi alla cittadinanza: la percentuale di lavoratori in smart working nelle amministrazioni centrali è pari, al momento, all'83%; l'Inps ha posto in smart working l'85% dei suoi dipendenti e l'Inail il 70%, ma il dato è in costante crescita”.
“I dati delle amministrazioni territoriali – aggiunge Dadone - dimostrano che sono state in grado di adeguarsi immediatamente e di 'reggere' l'impatto della condizione emergenziale. Abbiamo avviato quel monitoraggio che in passato non è mai stato così sistematico e proprio oggi sono arrivati i primi dati dalle Regioni”.
“Per citare, in questa sede, solo alcuni numeri specifici – prosegue Dadone -, nella Regione Piemonte sono in smart working 1711 dipendenti su un totale di n. 2954 (68%), ai quali vanno aggiunti 305 dipendenti già operativi in telelavoro domiciliare; nella Regione Lazio in smart working operano addirittura 4340 dipendenti su un totale di 4493 (96%); nella Regione Emilia Romagna i dipendenti in smart working sono circal'80%”.
“L'attuale emergenza - afferma Dadone - ci pone per così dire “forzatamente” di fronte alla rapidità di azione ed adattamento, ma credo che lo smart working rappresenti, ben oltre il difficile momento contingente, il tassello strategico di una vera e propria rivoluzione culturale in ordine all'organizzazione del lavoro e della vita personale e sociale, un cambiamento che i dirigenti pubblici non devono ostacolare, ma devono promuovere e realizzare”.

 

Provvedimenti e dati provvisori relativi all'implementazione delle modalità di lavoro agile nelle Regioni e Province autonome

 

REGIONE

PROVVEDIMENTI ADOTTATI

PERSONALE IN MODALITA’ LAVORO AGILE

Abruzzo

Il Dipartimento Risorse della Regione Abruzzo ha adottato n. 3 circolari aventi ad oggetto il ricorso alle modalità flessibili di svolgimento dell’attività lavorativa. La circolare n. 1 del 5 marzo 2020 contiene il percorso e le modalità di svolgimento e gli strumenti per l’applicazione del lavoro agile, nonché l’individuazione dei soggetti cui è consigliata tale modalità. Per tutti i dipendenti viene concesso lo svolgimento in tale modalità per tre giorni lavorativi settimanali. La circolare n. 2 del 10 marzo 2020, integrando la precedente, amplia i giorni lavorativi settimanali in cui è possibile avvalersi della modalità agile da tre a quattro. Inoltre, istituisce una apposita sezione del sito intranet dedicata allo smart working. La circolare n. 3 del 12 marzo 2020, superando le precedenti e recependo quanto contenuto nel DPCM 11 marzo 2020, rende in via ordinaria la prestazione lavorativa in forma agile. La medesima circolare prevede la possibilità di individuazione, da parte dei Direttori, delle attività indifferibili o delle attività che non possono essere rese in forma agile.

Dato non pervenuto.

Basilicata

Il Dipartimento Presidenza della Regione Basilicata ha adottato n. 2 circolari aventi ad oggetto le disposizioni operative per fronteggiare l’emergenza sanitaria.

La circolare del 6 marzo 2020 ha adottato le misure organizzative per la richiesta di collocamento in lavoro agile. Con circolare successiva del 12 marzo 2020 è stata prevista la modalità di lavoro agile per la quasi totalità dei dipendenti ma, al contempo, promuovendo la fruizione da parte dei lavoratori del periodo di congedo ordinario.

Risultano usufruire di tale modalità n. 613 dipendenti su un totale di n.1253 dipendenti.

Provincia autonoma di Bolzano

La Provincia autonoma di Bolzano, mediante le Circolari n.3, n.4, e n.5 del 2020 del Direttore generale del Personale, ha provveduto ad introdurre su larga scala e la regolamentazione del lavoro agile per i dipendenti. Inoltre, l’Ordinanza contingibile e urgente, n. 10/2020, del Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, recependo integralmente il contenuto del DPCM 11 marzo 2020, rende in via ordinaria la prestazione lavorativa in forma agile.

Risultano usufruire della modalità di lavoro agile circa 2800 dipendenti.

Calabria

Il Dipartimento organizzazione e risorse umane della Regione Calabria, con Note del 9, del 10 e dell’11 marzo 2020, ha provveduto ad istituire ed estendere la modalità di lavoro agile quale forma ordinaria dell’attività lavorativa.

Con Circolare del 24 marzo 2020, il medesimo Dipartimento ha provveduto ad aggiornare le precedenti Note, anche alla luce del D.L. 17 marzo 2020 n.18.

Risultano usufruire della modalità di lavoro agile n. 944 dipendenti su un totale di n. 2050 dipendenti.

Campania

La Giunta regionale della Campania, con deliberazione del 4 marzo 2020, ha attivato – in via sperimentale – il lavoro agile ed approvato le linee guida per la disciplina dello stesso. Con Decreto presidenziale del 10 marzo 2020, è stata autorizzata l’attività lavorativa in forma agile per tutti i dipendenti, precisando che la presenza fisica nella sede di lavoro fosse espletata solo nei casi in cui non fosse possibile la modalità in forma agile. Le circolari del 12 e del 13 marzo 2020 della Direzione generale per le risorse umane, recependo la Direttiva n. 2/2020 del Ministro per la P.A., estende a tutti i lavoratori la forma di lavoro agile.

Dato non pervenuto.

Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, con Delibera n. 940/2019, ha provveduto a regolamentare l’accesso al lavoro agile. A seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, l’Amministrazione regionale ha adottato specifiche misure finalizzate ad incentivare il massimo l’utilizzo del lavoro agile per garantire continuità ai servizi. Con Circolare del 2 marzo 2020, aggiornata a cadenza settimanale, sono state adottare specifiche disposizioni, estendendo le giornate di lavoro agile e di telelavoro ordinarie nonché adottando modalità di lavoro agile straordinarie.

Risultano usufruire di tale modalità n. 404 smart worker ordinari, n. 1831 straordinari e n. 461 telelavoristi su un totale di n. 3420 dipendenti.

 

Friuli-Venezia Giulia

Il Direttore centrale della Regione Friuli -Venezia Giulia, con Circolare n.3/2020 del 6 marzo 2020, ha provveduto ad adottare le indicazioni per l’utilizzo dei giustificativi di assenza fruibili e del lavoro agile a domicilio nei confronti di tutti i dipendenti regionali. Il file di presentazione, pubblicato sulla Intranet Regionale, ha aggiornato l’allegato 2 della circolare 3/2020, relativo alle modalità per poter richiedere il Lavoro agile tramite il sistema presenze/assenze a disposizione di tutti i dipendenti. In data 12 marzo 2020, le Direzioni hanno comunicato ai dipendenti l’assegnazione dei pc portatili e riepilogo delle modalità possibili di Lavoro agile, fornendo anche la possibilità di trasferire il pc dall’ufficio al proprio domicilio se necessario.

Risultano usufruire di tale modalità n. 1818 dipendenti su un totale di n. 3325 dipendenti. A questi si aggiungono n. 34 dipendenti in telelavoro.

 

Lazio

La Regione Lazio, con Note del 28 febbraio, 3 e 6 marzo 2020 della Direzione Affari istituzionali, personale e sistemi informativi, ha provveduto ad adottare le misure organizzative per la modalità di lavoro agile. Con Nota del 12 marzo 2020 è stato previsto che la modalità di lavoro agile sia quella ordinaria di svolgimento dell’attività lavorativa, individuando, tuttavia, le situazioni eccezionali e le attività da rendere in presenza. Con successivo Atto di organizzazione del 15 marzo 2020, integrato con successivo Atto del 18 marzo 2020, il Direttore regionale ha provveduto ad individuare il personale che deve rendere attività in presenza. Con Nota del 18 marzo 2020 la Direzione regionale, provvede a fornire indicazioni agli smart worker in ordine all’informativa in materia di salute e sicurezza.

Risultano usufruire di tale modalità n. 4340 dipendenti su un totale di n. 4493 dipendenti.

Liguria

Il Direttore Generale della Direzione Centrale Organizzazione di Regione Liguria ha provveduto a fornire indicazioni a tutti i dipendenti regionali, emanando comunicazioni susseguenti del 25/02, 28/2, 06/03, 13/03 e circolari del 05/03, 06/03, 24/3. Tali documenti hanno illustrato ai dipendenti le procedure straordinarie per la richiesta dell'attivazione dello smart working emergenziale e hanno altresì fornito le modalità organizzative e tecniche da adottare per lo svolgimento del lavoro in remoto. In generale, le giornate in lavoro agile sono state estese a 5 giorni la settimana per le attività ordinarie o comunque per tutte le attività gestibili in smart working. Per quanto concerne le funzioni essenziali legate alla gestione dell’emergenza sono stati previsti presidi fisici, ove possibile a rotazione. Per le attività non gestibili in modalità agile e non essenziali è stato chiesto ai dipendenti di fruire di ferie, recuperi, congedi.

Risultano usufruire di tale modalità n. 1010 dipendenti.

Lombardia

La Regione Lombardia, con Circolari del 24 e del 25 febbraio 2020 del Direttore Funzione Specialistica di Organizzazione e Personale, ha provveduto ad integrare la Regolamentazione per l’applicazione del lavoro agile in occasione dell’emergenza legata al Coronavirus. Con Decreto del Segretario Generale n. 3288 del 12 marzo 2020 si è provveduto a disciplinare le modalità organizzative straordinarie legate all’emergenza Covid-19, prevedendo il lavoro agile quale modalità ordinaria della prestazione lavorativa e individuando, altresì, i dipendenti con necessaria presenza in sede.

Risultano usufruire di tale modalità n. 2987 dipendenti, di cui n. 2594 unità derivanti dall’attivazione nella fase emergenziale, n. 292 unità di smart working ordinari e n. 101 telelavoratori ordinari.

Marche

La Giunta regionale delle Marche ha approvato, a seguito dei primi DPCM emergenza Covid-19, la deliberazione n. 256 del 2 marzo 2020 per la definizione dei criteri generali di attuazione in materia di telelavoro. Con successiva deliberazione n. 309 del 9 marzo 2020 la Regione ha approvato le misure urgenti per l’attivazione del lavoro agile in via straordinaria per far fronte all’emergenza Covid-2019. Con Nota Servizio Risorse Umane del 10 marzo 2020, integrata da successiva nota dell’11 marzo 2020, sono state adottate le misure di sostegno ai dipendenti per assenze dovute all’Emergenza Coronavirus, in cui si informava il personale dell’intera digitalizzazione del processo di attivazione del lavoro agile. Con Nota Servizio Risorse dell’12 marzo 2020 si sono adottate ulteriori misure organizzative per la riduzione del personale in servizio.

Risultano usufruire di tale modalità n. 1304 dipendenti su un totale di n. 2079 dipendenti assegnati alle strutture della Giunta Regionale, dell’Agenzia Regionale Sanitaria e dell’Agenzia Servizi al Settore Agroalimentare delle Marche. A questi si aggiungono n. 10 dipendenti in telelavoro.

Molise

La Giunta regionale del Molise, con deliberazioni dell’11 e del 13 marzo 2020, ha provveduto ad adottare la disciplina transitoria del “lavoro agile” e a individuare le attività amministrative regionali “indifferibili da rendere in presenza”. Con circolari del Dipartimento Valorizzazione del capitale umano del 9, del 12 e del 16 marzo 2020, sono state impartite a tutte le strutture dell’Amministrazione regionale le necessarie indicazioni operative per l’immediata e coerente applicazione delle misure previste dalla normativa statale emergenziale in materia di contenimento della diffusione della epidemia COVID-19.

Dato non pervenuto.

Piemonte

La Direzione generale della Regione Piemonte, con Note del 25 febbraio e del 2 marzo 2020 ha provveduto a fornire le prime indicazioni operative in merito alle modalità di lavoro durante l’emergenza Coronavirus. Con successive Circolari del 4, dell’8 e del 10 marzo 2020 sono state impartite disposizioni in merito alla possibilità di espletare l’attività lavorativa in modalità di “lavoro agile”, che diviene modalità ordinaria di lavoro.

Risultano usufruire di tale modalità n. 1711 dipendenti su un totale di n. 2954 unità. A questi si aggiungono n. 305 già operativi in telelavoro domiciliare.

Puglia

La Regione Puglia, con Delibera di Giunta regionale del 5 marzo 2020 e successiva D.D. della Sezione Personale e Organizzazione del 6 marzo 2020, ha provveduto ad adottare il ricorso al lavoro agile come modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa. È stato previsto che per le attività indifferibili e urgenti venga garantito un contingente minimo di personale anche attraverso forme di rotazione dei dipendenti. Con Note del 9 e 11 marzo 2020, del Capo di Gabinetto della Giunta, è stato disposto che, nel caso di attività che non possono essere oggetto di lavoro agile, il personale usufruisca delle ferie residue maturate.

Risultano usufruire di tale modalità n. 1311 dipendenti.

Sardegna

La Direzione generale dell’organizzazione e del personale della Regione Sardegna, con Circolari del 27 febbraio, del 4, del 6 e del 9 marzo 2020, ha provveduto ad adottare le misure per l’espletamento del lavoro a distanza. Con successiva Circolare del 13 marzo 2020, è stato previsto il ricorso al lavoro agile come modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa. È stata anche prevista la possibilità, per i dirigenti, di valutare le attività che non possono

essere eseguite a distanza perché indifferibili o strettamente funzionali alla gestione dell’emergenza.

I dipendenti in servizio risultano essere n. 2547, di cui n. 542 presenti in ufficio.

 

Provincia autonoma di Trento

La Provincia autonoma di Trento, con Circolare del 12 marzo 2020 del Dipartimento Organizzazione, personale e affari generali, che sospende gli effetti della precedente circolare dell’11 marzo 2020, ha previsto la garanzia delle attività indispensabili e la sospensione, sino al 20 marzo 2020, di tutte le attività non indispensabili. Per quanto concerne le attività non indispensabili, la circolare dispone la sospensione dell’attività lavorativa, usufruendo delle ferie arretrate. Per quanto concerne le attività indispensabili, i dirigenti devono garantire la presenza in sede, mentre per il personale dell’area non dirigenziale viene prevista la modalità di lavoro agile.

Dato non pervenuto.

 

Umbria

La Direzione Risorse, Programmazione, Cultura e Turismo della Regione Umbria, con Direttiva dell’11 marzo 2020, ha provveduto ad attuare lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile durante il periodo emergenziale, fermo restando la possibilità di individuazione, da parte dei singoli Dirigenti, delle attività strettamente funzionali alla gestione dell’emergenza e alle attività indifferibili per l’utenza interna/esterna da svolgere presso le sedi degli uffici regionali.

Risultano usufruire di tale modalità n. 680 dipendenti su un totale di n. 1106 dipendenti.

Valle d’Aosta

La Regione Valle d’Aosta, con Circolare del 10 marzo 2020 del Dipartimento personale e organizzazione, ha adottato le misure relative all’implementazione delle modalità di lavoro agile. Con successive Note dell’11 e del 12 marzo 2020, è stata predisposta una modulazione delle attività di ufficio, prevedendo l’estensione ai dipendenti delle modalità di lavoro agile, salvaguardando in ogni caso i servizi necessari e quelli svolti dalle strutture maggiormente interessate dall’emergenza in atto.

Risultano usufruire di tale modalità n. 1330 dipendenti su un totale di n. 2.450 unità complessive che includono anche il Corpo forestale valdostano e il Corpo regionale dei vigili del fuoco ed il personale addetto alla cantieristica stradale.

Veneto

Il Dipartimento Organizzazione e personale della Regione del Veneto ha adottato n. 3 provvedimenti amministrativi aventi ad oggetto le misure di implementazione del lavoro agile. La Nota del 26 febbraio 2020 ha previsto l’estensione delle giornate di lavoro agile ai già fruitori e l’attivazione per il restante personale in modalità straordinaria, individuando i criteri di priorità per i richiedenti. La Nota dell’8 marzo 2020 ha provveduto a dare ulteriore impulso al lavoro agile, disponendo la proroga di tutte quelle autorizzate disponendo l’estensione su cinque giorni settimanali. La nota del 12 marzo 2020 ha disposto quale modalità ordinaria di prestazione lavorativa il lavoro agile. I lavoratori con attività non compatibili con tale modalità vengono collocati in ferie.

Risultano usufruire di tale modalità n. 1428 dipendenti su un totale di n. 2749 dipendenti.

 

Dati provvisori relativi all'implementazione delle modalità di lavoro agile nelle Regioni e Province autonome

 

REGIONE

PERSONALE IN MODALITA’ LAVORO AGILE

Basilicata

Risultano usufruire di tale modalità n. 613 dipendenti su un totale di n. 1253 dipendenti.

Provincia autonoma di Bolzano

Risultano usufruire di tale modalità circa 2800 dipendenti.

Calabria

Risultano usufruire della modalità di lavoro agile n. 944 dipendenti su un totale di n. 2050 dipendenti.

Emilia-Romagna

Risultano usufruire di tale modalità n. 404 smart worker ordinari, n. 1831 straordinari e n. 461 telelavoristi su un totale di n. 3420 dipendenti.

Friuli-Venezia Giulia

Risultano usufruire di tale modalità n. 1818 dipendenti su un totale di n. 3325 dipendenti. A questi si aggiungono n. 34 dipendenti in telelavoro.

Lazio

Risultano usufruire di tale modalità n. 4340 dipendenti su un totale di n. 4493 dipendenti.

Liguria

Risultano usufruire di tale modalità n. 1010 dipendenti.

Lombardia

Risultano usufruire di tale modalità n. 2987 dipendenti, di cui n. 2594 unità derivanti dall’attivazione nella fase emergenziale, n. 292 unità di smart working ordinari e n. 101  telelavoratori ordinari.

Marche

Risultano usufruire di tale modalità n. 1304 dipendenti su un totale di n. 2079 dipendenti assegnati alle strutture della Giunta Regionale, dell’Agenzia Regionale Sanitaria e dell’Agenzia Servizi al Settore Agroalimentare delle Marche. A questi si aggiungono n. 10 dipendenti in telelavoro.

Piemonte

Risultano usufruire di tale modalità n. 1711 dipendenti su un totale di n. 2954 unità. A questi si aggiungono n. 305 già operativi in telelavoro domiciliare.

Puglia

Risultano usufruire di tale modalità n. 1311 dipendenti.

Sardegna

I dipendenti in servizio risultano essere n. 2547, di cui n. 542 presenti in ufficio.

Umbria

Risultano usufruire di tale modalità n. 680 dipendenti su un totale di n. 1106 dipendenti.

Valle d’Aosta

Risultano usufruire di tale modalità n. 1330 dipendenti su un totale di n. 2.450 unità complessive che includono anche il Corpo forestale valdostano e il Corpo regionale dei vigili del fuoco ed il personale addetto alla cantieristica stradale.

Veneto

Risultano usufruire di tale modalità n. 1428 dipendenti su un totale di n. 2749 dipendenti.

 
 
CORONAVIRUS. DADONE: SMART WORKING, GRANDE PLAUSO A VENETO E LOMBARDIA DIRIGENTI NON LO OSTACOLINO MA LO PROMUOVANO


Coronavirus, Dadone: da PA fortissima capacità di reazione ""Il mio plauso alle Regioni Lombardia e Venete""

 
[Ministero Pubblica amministrazione] Online la sezione Lavoro agile e Covid-19


[Piemonte] SMART WORKING, MARNATI: «A FINE EMERGENZA COLLEGHEREMO ON LINE TUTTE LE SCUOLE CON O SENZA IL GOVERNO. LA POSA DELLA BANDA ULTRA LARGA NON E’ PIU’ PROROGABILE»

 
[Valle d'Aosta] Firmate due ordinanze: la prima in materia di igiene e sanità pubblica, la seconda riguarda la chiusura dei cantieri e contrasto alle forme di assembramenti di persone.

 
[Confindustria] Gli effetti sui lavoratori dello smart working - 4.03.2020 -

 
[Agenzia per l'Italia Digitale] Smart working: vademecum per lavorare online in sicurezza - 17.03.2020 -



 



( red / 26.03.20 )

+T -T
Coronavirus: in G.U. il testo del decreto 19 del 25 marzo

Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica

(Regioni.it 3807 - 26/03/2020) “Saremo all'altezza? La storia ci giudicherà, verrà il tempo dei bilanci, tutti avranno la possibilità di sindacare”, afferma il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nell'informativa rivolta alla Camera sul 'virus insidioso' che ha stravolto la nostra vita.
Il Governo per gli inizi di aprile annuncia un nuovo decreto da 'almeno 25 miliardi' e il lavoro sulla golden power: “Abbiamo agito con determinazione e speditezza, sempre assicurato il coinvolgimento delle Regioni, quello delle Camere è necessario e doveroso”.
Il Paese sostiene una prova durissima, ribadisce il premier Conte intervenendo oggi al Senato, come ieri alla Camera per fare il punto sull'emergenza, sottolineando come la battaglia contro il coronavirus si muove da Nord a Sud, non coinvolge solo il settentrione. Conte quindi spiega che la responsabilità al massimo livello compete al Governo, ma è anche di tutti i cittadini, chiamati a rispettare le regole per il bene comune.
Ed oggi è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il testo del decreto n.19 del 25 marzo sulle misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica. E con l'intesa di ieri sindacati-governo sull'apertura delle imprese sarà rivisto l'elenco, con un nuovo decreto, delle attività produttive considerate essenziali e indispensabili, in questa fase, per il Paese.
Nel decreto n.19 del 25 marzo sono state alzate le sanzioni pecuniarie per chi viola i divieti e si dà, di fatto, maggiore libertà di azione alle Regioni per le misure che, eventualmente, i singoli governi regionali ritengano di voler mettere in campo su una parte o sull'intero territorio regionale. Confermata l'entità delle sanzioni per chi viola le restrizioni: si va da 400 a 3mila euro, con raddoppio dell'ammenda per i recidivi.
Al comma 1 dell'articolo 3 del decreto n.19 del 25 marzo 2020, quindi, si dà possibilità alle singole Regioni, “in relazione a specifiche situazioni di aggravamento del rischio sanitario verificatesi nel loro territorio o in una parte di esso, di introdurre misure ulteriormente restrittive”, tra quelle elencate nell'articolo 1 del testo. Misure che possono essere attuate  “esclusivamente nell'ambito delle attività” di competenza delle regioni, e senza incisione delle attività produttive e di quelle di rilevanza strategica per l'economia nazionale.



 
Covid-19, Decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19: Gazzetta Ufficiale n. 79 del 25.03.2020
 
Ecco le ""Misure urgenti per evitare la diffusione del Covid-19"" Il testo definitivo dl prevede limiti entro e in entrata territorio


Coronavirus, informativa del Presidente Conte al Parlamento - 25.03.2020 -

( gs / 26.03.20 )

+T -T
Coronavirus: la situazione sanitaria

Tabella potenziamento servizi sanitari

(Regioni.it 3807 - 26/03/2020) “Non siamo ancora fuori dalla crisi emergenziale e non bisogna mollare, bisogna restare a casa per 2-3 settimane almeno”, afferma il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) Nicola Magrini, sottolineando come gli ultimi dati “sono buoni e indichino una  decrescita di casi e decessi, e ciò è di fondamentale importanza” ma “non si deve mollare”. Magrini quindi aggiunge che "altri due studi su nuovi farmaci per il trattamento del Covid-19 sono in valutazione oggi da parte dell'Agenzia italiana del farmaco".
Aumentano i contagiati nell'ultima giornata in Lombardia, annuncia il presidente della regione Attilio Fontana: “Non sono ancora state fatte analisi su quali zone siano più colpite. Non so se è arrivato il picco o se ci è sfuggito qualcosa, queste valutazioni spettano ai tecnici, posso solo dire che personalmente sono preoccupato”.
“Pronti per l'onda d'urto”, afferma il presidente della regione Veneto, Luca Zaia: “Ci siamo per tutto quello che dovevamo allestire come attività di terapia intensiva. Aspettiamo le ultime macchine ma ci siamo per l'onda d'urto”.
Anche la regione Lazio si dice capace di gestire l'emergenza Coviid-19: “Il Sistema sanitario regionale mette a disposizione 2 mila posti letto di degenza ordinaria e 450 posti di terapia intensiva di fatto  raddoppiando il numero delle terapie intensive e andando oltre la  previsione nazionale del 50%. Gli ospedali 'hub' sono destinati a  gestire i casi di maggior impegno clinico e assistenziale, gli  ospedali 'spoke' sono strutture destinate alla gestione di casi  Covid19 a minor impegno e collegati con l''hub' di riferimento per la  consulenza infettivologica” spiega l'assessore  alla Sanità e l'Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio,  Alessio D'Amato.
“In questi anni – dichiara il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi - la sanità è stata tagliata ed è stato fatto un errore gravissimo: soprattutto è stato  tagliato il personale e si è badato poco alle cure a domicilio, al  territorio”. Secondo Rossi, è necessario "sviluppare le cure intermedie", e  "dobbiamo dotarci della protezione civile. Siccome tutti dicono che  siamo in guerra, uso questa metafora: come abbiamo armi nei depositi,  non possiamo trovarci senza avere mascherine, tute, respiratori, e poi dobbiamo dotarci di posti letto di bassa intensità di cura e di posti letto di alta intensità di cura”.
"In Toscana l'autoproduzione di mascherine e' arrivata a 200 mila al giorno, ottenuta riconvertendo parte del settore della moda, e anche le grandi marche hanno contribuito e per questo dobbiamo ringraziarle".
"Entro dieci giorni sarà  consegnata a tutti i comuni della Regione Friuli Venezia Giulia la prima dotazione di  mascherine, la cui distribuzione sarà gestita direttamente dai sindaci in base alle priorità definite dalle strutture territoriali”, annuncia il vicepresidnte con delega alla Salute e alla  Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi.
Le persone "con gravi disabilità intellettive, con disturbi dello spettro autistico e patologie psichiatriche ad elevata necessità di supporto" potranno uscire di casa "per brevi passeggiate e spostamenti". Sono queste le indicazioni contenute in una circolare inviata a tutte le Ats e Asst dalla Direzione generale Welfare di Regione Lombardia.
“Su mascherine non erano Regioni a doversi occupare di  approvvigionamenti straordinari”, rileva l'assessore della Regione Lombardia, Giulio Gallera: “E' una corsa su tutto, sui farmaci  anestetizzanti, di cui abbiamo iniziato ad avere scorte esigue e che dovrebbero essere arrivati stanotte, e sull'ossigeno. C'è un problema  di ossigeno sia per il domicilio sia per gli ospedali, siamo al  limite”.
"Per quanto possibile – dichiara il presidente della regione Liguria Giovanni Toti - aiutiamo la Lombardia, oltretutto alcune cliniche private della Liguria ci hanno messo a disposizione le loro sale di terapia intensiva e quindi anziché trasportare lì pazienti Covid che rischiavano di infettare un'intera struttura, abbiamo deciso di dedicarle ad altri”.
“Dopo la lettera di ieri al Governo, - osserva il presidente della regione Campania, Vincenzo de Luca – sono arrivate dalla Protezione Civile, nella giornata di oggi, 33.000 mascherine Ffp2 e 2.729 mascherine Ffp3. Non e' un grande quantitativo, ma ci auguriamo che sia l'inizio di un programma piu' ampio di consegne alla Campania del materiale sanitario necessario”.
“Per il resto, sta andando a regime il piano di potenziamento sugli esiti dei tamponi", aggiunge De Luca, “proseguono i lavori appaltati dalla Regione per realizzare altre strutture ospedaliere nuove per 120 posti letto Covid. Saranno pronte in due settimane, sara' un'altra eccellenza campana”.
In Emilia-Romagna se la sperimentazione sui pazienti positivi di Medicina "si rivelerà efficace, la estenderemo al territorio regionale", spiega il presidente Stefano Bonaccini, a proposito dello screening a tappeto nel comune alle porte di Bologna, dichiarato zona protetta nei giorni scorsi a causa dell'elevata diffusione del contagio: "unità mobili per curare a casa i pazienti positivi al Covid-19, per evitare che peggiorino e che arrivino in ospedale in condizioni ormai critiche, spesso non più recuperabili". Questa, prosegue, "è la nuova strategia che l'Ausl di Bologna sperimenta da oggi a Medicina, il comune che abbiamo chiuso vista l'anomala diffusione del contagio". Si tratta "di una terapia farmacologica precoce con un'azione antivirale che eviti la progressione della malattia, somministrata a domicilio dagli operatori sanitari, per provare a giocare d'anticipo sulla possibile azione del virus: se si rivelerà efficace, la estenderemo al territorio regionale”.
Infine il ministro della Salute, Roberto Speranza, spiega che sull'uso dei tamponi, i protocolli “sono indicati dall'Oms, dai nostri scienziati e rispettati dalle Regioni”.




Regioni

Potenziamenti sanitari

Abruzzo

Dire CORONAVIRUS. ASSESSORE ABRUZZO: RICETTA DEMATERIALIZZATA PER FARMACI DPC UN CODICE ANCHE PER LE RICETTE ROSSE: "RITIRO DIRETTAMENTE IN FARMACIA"

[Abruzzo] CORONAVIRUS: MARSILIO FIRMA NUOVA ORDINANZA

Basilicata

Ansa Coronavirus: Bardi a sindaci, sforzo per garantire servizi

Calabria

[Calabria] LA REGIONE CALABRIA ATTIVA IL PIANO DI EMERGENZA CORONAVIRUS

Campania

Dire CORONAVIRUS. CAMPANIA, DE LUCA: 120 POSTI COVID ENTRO DUE SETTIMANE

[Campania] COVID-19, ARRIVATE 35.729 MASCHERINE

[Campania] DE LUCA: "SUD: A UN PASSO DALLA TRAGEDIA IL GOVERNO AGISCA SUBITO"

Agi Coronavirus: De Luca, subito gara per moduli terapia intensiva =

Ansa Coronavirus: potenziata terapia intensiva ospedale Ariano

Emilia-Romagna

Italpress CORONAVIRUS: BONACCINI "NUMERI STABILIZZATI, MA NON CANTIAMO VITTORIA"

Agi Coronavirus: Venturi (E.Romagna), terapie intensive piene al 50% =

Adnk CORONAVIRUS: BONACCINI, 'VENTILATORE POLMONARE PER PIU' PAZIENTI NOTIZIA STRAORDINARIA' =

Agi Coronavirus: E.Romagna punta a triplicare posti terapia intensiva =

Agi Coronavirus: Bonaccini, encomiabile nostro sistema sanitario =

Dire CORONAVIRUS. BONACCINI: GOVERNO ACCELERI SULLE MASCHERINE

Dire CORONAVIRUS. VENTURI: TERAPIE INTENSIVE A RISCHIO, STATE A CASA

Ansa Coronavirus: Bonaccini,piano per triplicare terapia intensiva Per arrivare fino a 550 posti e 3.000 in più per pazienti acuti

Friuli Venezia Giulia

Agi Coronavirus: Riccardi, salgono a 71 posti terapie intensive Fvg =

Ansa Coronavirus: Fedriga, al via cantieri per terapie intensive

[Friuli Venezia Giulia] Coronavirus: Fedriga, pronto Piano Fvg potenziamento terapie intensive

Lazio

Ansa Coronavirus:nel Lazio 'scatta terza fase emergenza covid-19'

Adnk **CORONAVIRUS: D'AMATO, 'QUESTA SETTIMANA CI SARA' CAMBIO PELLE OSPEDALI LAZIO'** =

Agi Coronavirus: D'Amato, a breve 298 posti terapia intensiva =

Ansa Coronavirus: assessore Lazio, ci aspettiamo aumento casi

Askanews  Coronavirus, Zingaretti: da domani operativo Covid 3 Hospital

Ansa Coronavirus: D'Amato,in pochi giorni tanti letti t.intensiva

Liguria

Ansa Coronavirus: Toti, basse intensità cura su nave-ospedale

Dire CORONAVIRUS. TOTI: STIAMO AUMENTANDO LABORATORI PER TAMPONI

CORONAVIRUS: REGIONE LIGURIA SI PREPARA AD AUMENTO CONTAGI, POTENZIAMENTO POSTI ‘DEDICATI’ IN TERAPIA INTENSIVA E REPARTI MEDIA INTENSITÀ

Adnk CORONAVIRUS: TOTI, 'IN LIGURIA AL LAVORO PER ARRIVARE A 140 POSTI IN TERAPIA INTENSIVA' =

[Liguria] CORONAVIRUS: REGIONE LIGURIA SI PREPARA AD AUMENTO CONTAGI, POTENZIAMENTO POSTI ‘DEDICATI’ IN TERAPIA INTENSIVA E REPARTI MEDIA INTENSITÀ

Lombardia

Askanews Coronavirus, pronto a Crema ospedale da campo con medici cubani

Adnk CORONAVIRUS: FONTANA, 'TUTTO IL POSSIBILE PER ACQUISTARE MASCHERINE, NON CE NE SONO PIU'' =

Ansa Coronavirus: Gallera, anche cliniche private aiuteranno

Italpress CORONAVIRUS: GALLERA "ARRIVEREMO A 1.260 POSTI TERAPIA INTENSIVA"

Agi Coronavirus: ospedale Fiera prende forma, 'miracolo milanese'

Italpress CORONAVIRUS: FONTANA"FIERA,CI SONO CONDIZIONI PER 400 LETTI INTENSIVA"

Italpress  CORONAVIRUS: FONTANA "OSPEDALE FIERA? CON RESPIRATORI 5-7 GIORNI"

Marche

Agi Coronavirus: Marche, servono altri 100 posti terapia intensiva =

Agi Coronavirus: Marche, Bertolaso lancera' modello Lombardia =

[Marche] Approvato in Giunta il Piano regionale per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19

Molise

Ansa Coronavirus: Toma,nuovi posti letto ospedali Larino e Venafro

Piemonte

Ansa Coronavirus: Cirio, governo ci aiuti con materiale sanitario

Ansa Coronavirus, Cirio: raddoppiati posti in terapia intensiva

Ansa Coronavirus: Cirio, distribuire materiali dove salvano vite

Adnk CORONAVIRUS: CIRIO, 'ACQUISTI CENTRALIZZATI NON PERMETTONO A REGIONI DI COMPRARE MATERIALI' =

[Piemonte] CORONAVIRUS PIEMONTE, 17 NUOVI DECESSI, IN TOTALE IL NUMERO DEI MORTI SALE A 111, 1516 I CONTAGIATI – APRE IL NUOVO OSPEDALE DI VERDUNO, COVID HOSPITAL DI RIFERIMENTO DEL PIEMONTE

Puglia

Adnk CORONAVIRUS: EMILIANO, INVENTORE VENTILATORE SDOPPIATO DA OGGI COLLABORA CON REGIONE PUGLIA =

[Puglia] EMILIANO PRESENTA IL PIANO OSPEDALIERO CORONAVIRUS DELLA REGIONE PUGLIA

Sardegna

Ansa Coronavirus: 50mila mascherine a Sardegna da comunità cinese

[Sardegna] CHRISTIAN SOLINAS PREDISPONE IL PIANO DI EMERGENZA

Sicilia

Dire CORONAVIRUS. MUSUMECI: SERVONO 300 POSTI DI RIANIMAZIONE IN PIÙ GOVERNATORE: "USCIREMO DA QUESTA SITUAZIONE"

Dire CORONAVIRUS. MUSUMECI: ACQUISIAMO POSTI LETTO ALBERGHI PER QUARANTENE GOVERNATORE: "DESTINATI A CHI ARRIVA DA FUORI

[Sicilia] Coronavirus: Razza, ecco il Piano d’azione della Regione

[Sicilia] Coronavirus: i provvedimenti del governo Musumeci per ospedali, famiglie e imprese

Italpress CORONAVIRUS: MUSUMECI "BISOGNO DI ALTRI 200 POSTI TERAPIA INTENSIVA"

Toscana

[Toscana] Stefania Saccardi stamani a Careggi con la delegazione cinese: "Grazie per la competenza e le attrezzature"

Agi Coronavirus: Rossi, Toscana al momento non e' in emergenza =

Adnk CORONAVIRUS: ROSSI, 'IN TOSCANA AUTOPRODUCIAMO 200 MILA MASCHERINE AL GIORNO' =

[Toscana] Stefania Saccardi stamani a Careggi con la delegazione cinese: "Grazie per la competenza e le attrezzature"

Agi Coronavirus: Rossi visita future terapie intensive a Pisa e Lucca =

Dire CORONAVIRUS. ROSSI A BOCCIA: EVITARE EFFETTI CONTROPRODUCENTI

Ansa == Coronavirus:Rossi,presto salire a 5.000 tamponi al giorno
[Toscana] La Regione dà il via libera alla realizzazione di 280 nuovi posti di terapia intensiva
Ansa Coronavirus: Toscana;Rossi,230 nuovi posti terapia intensiva
Adnk  **CORONAVIRUS: ROSSI, 'TOSCANA ORGANIZZERA' 22 OSPEDALI PER MALATI COVID'** =

Umbria

[Umbria] coronavirus; tesei: “anche parte dell’ospedale di foligno per accrescere l’intensiva”; la presidente scrive al governo perché mantenga gli impegni presi e invita le forze politiche umbre “ad impegnarsi per battaglia comune”

Agi Coronavirus: Umbria, 395 positivi; piu' laboratori per analisi

[Umbria] coronavirus; presidente tesei chiede disponibilità e collaborazione a cliniche private

[Umbria] coronavirus: firmata ordinanza per utilizzo temporaneo di spazi dell’ospedale di città di castello

Valle d’Aosta

 

Veneto

Ansa Coronavirus: Zaia, diventeremo donatori terapia intensiva

Askanews Coronavirus, Zaia: ci siamo con allestimento terapie intensive

Adnk **CORONAVIRUS: ZAIA, 'A CHIUSURE ATTUALI SERVONO DEROGHE, RIVEDERE FILIERE'** =
Agi Coronavirus: Zaia, dati piu' bassi ma non abbassare guardia =
Ansa Coronavirus: Zaia, stanno affluendo mascherine e kit

[Veneto] CORONAVIRUS. REGIONE VENETO E UNIVERSITA’ DI PADOVA VARANO MAXI PIANO PER INTERROMPERE LA CIRCOLAZIONE DI COVID-19

Ansa Coronavirus: Zaia, su Dpcm capire quali aziende aperte

Ansa Coronavirus: Zaia, speriamo chiudere partita per giugno

Agi Coronavirus: Zaia, pronti a ordinanze se governo no nuove misure =

Askanews Coronavirus, Zaia: speso 50 mln di euro per sanità

Askanews Zaia: lavoriamo su terapie intensive, obiettivo 700 posti

Provincia autonoma di Trento

 

Provincia autonoma di Bolzano

 



( gs / 26.03.20 )

+T -T
Coronavirus: nuovo modello autocertificazione, misure, prospettive e interventi

Tabelle richieste e interventi regioni

(Regioni.it 3807 - 26/03/2020) Cambia ancora il modulo per l'autocertificazione degli spostamenti. Lo ha detto il capo della Polizia Gabrielli, che spiega: "sono state fatte ironie,  ma cambiano le disposizioni e noi dobbiamo aggiornare il modulo, anche per intercettare" i quesiti che arrivano dai cittadini (on line il  nuovo modulo per l'autodichiarazione).
Inoltre è previsto un decreto per l'insediamento della task force 'tecnologica' presso il ministero dell'Innovazione, composto da analisti, economisti e giuristi, che avrà tra i compiti quello di esaminare le App per tracciare gli spostamenti.
Intanto l’Unione europea proroga le scadenze per le domande Pac (Politica agricola comune) e le nuove misure adottate dalla Commissione Ue in risposta alla pandemia di coronavirus "sono l'ennesima prova che la politica di coesione ha un ruolo fondamentale nell'affrontare la maggior parte delle sfide che l'Ue si trova davanti, comprese quelle emergenti o imprevedibili. E questo rende ancora più ingiustificati i pesanti tagli proposti nel quadro dei negoziati per il bilancio Ue 2021-2027", dichiara il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi. L'epidemia di coronavirus è "un test senza precedenti per l'Ue, che ne definirà il futuro", spiega Rossi, che fra le nuove misure prese dalla Commissione europea cita la l'iniziativa per consentire di riprogrammare fino a 37 miliardi di fondi strutturali Ue per destinarli al settore sanitario e alla tutela dell'occupazione. Un'azione che va "nella giusta direzione" ma che richiede "uno sforzo ulteriore attraverso la mobilitazione di risorse fresche".
Per il presidente della regione Liguria, Giovanni Toti, “ha ragione da vendere Draghi: serve debito per finanziare gli investimenti pubblici e il credito alle imprese. Ma servono soprattutto regole che consentano di spendere quei soldi. Dunque: lavori pubblici affidati direttamente o con gare brevi e semplici dalle pubbliche amministrazioni. Nessuna possibilita' di ricorso al TAR, nessuna autorizzazione per aprire negozi e imprese di ogni genere, semplificazione massima di ogni contratto di lavoro, gigantesco credito alle aziendeche vogliono investire, procedure urbanistiche ridotte all'osso. E la speranza che nel nostro Paese torni lo spirito di quei tempi, quello che faceva dire al leader della Cgildell'epoca, Di Vittorio: "Prima costruiamo le fabbriche, poi le case". Quello che faceva degli imprenditori uomini capaci di investire, rischiare. E della classe politica una classe dirigente, capace del coraggio di scegliere e decidere".


REGIONI

Richieste al Governo

Abruzzo

https://www.regione.abruzzo.it/

Basilicata

https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/home.jsp

Calabria

Emergenza Covid 19: si apre il confronto col Governo sul destino dell'agricoltura. In cima alle priorità le misure per il contenimento della crisi

Campania

CORONAVIRUS: DE LUCA, 'COLLOQUIO CON CONTE, IN CAMPANIA CONTRIBUTO FORZE ARMATE A CONTROLLI'

Coronavirus, De Luca: chiesto interventi urgenti ospedali Irpini

Emilia-Romagna

Coronavirus. Chiesto al Governo un piano speciale per turismo, commercio e infrastrutture. L'assessore Corsini: "Urgenti misure straordinarie di sostegno nazionali per ripartire non appena sarà superata l'emergenza sanitaria"

Agricoltura. L'Emilia-Romagna sollecita misure urgenti al Governo per scongiurare i contraccolpi economici del Coronavirus. L'assessore Mammi: "Bisogna intervenire subito per sostenere le imprese in difficoltà"

Coronavirus, le proposte delle Regioni nel documento consegnato al Governo. Il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in videoconferenza da Bologna: "Indispensabile un piano straordinario di investimenti, a partire dalle opere pubbliche, e l'intervento dell'Europa. Solo insieme si può superare l'emergenza"

CORONAVIRUS. BONACCINI: GOVERNO ACCELERI SULLE MASCHERINE

Bonaccini: "Situazione allarmante. Per questo ho agito senza aspettare Roma"

Agricoltura. Le richieste della Regione alla ministra Bellanova per affrontare l'emergenza Coronavirus. L'assessore Mammi: "No alle speculazioni su latte e carni fresche, servono misure severe e più controlli"

Friuli Venezia Giulia

Coronavirus: Fedriga, Di Maio intervenga su blocco unilaterale confini

Aiuti di Stato, alzare tetto da 200 a 500 mila euro

Coronavirus, Fedriga: immettere risorse per economia reale

Coronavirus, Fedriga: da settimane chiedo misure più stringenti

Coronavirus, Fedriga: salvaguardare economia reale Paese

Lazio

http://www.regione.lazio.it/rl_main/

Liguria

TURISMO, CONFERENZA REGIONI: ASSESSORE BERRINO, "CHIEDEREMO AL GOVERNO INTERVENTI IMMEDIATI PER IL SETTORE, CASSA INTEGRAZIONE, RINVIO SCADENZE FISCALI, DISOCCUPAZIONE PER STAGIONALI"

Coronavirus: Toti, chiesto di tenere avanzo vincolato Regione

Coronavirus, Toti: per ripartire servirà liberta assolutà

Lombardia

LNews-CORONAVIRUS, PRESIDENTE FONTANA: INVIATE A GOVERNO PROPOSTE LOMBARDIA PER ULTERIORI MISURE CONTENIMENTO VIRUS

CORONAVIRUS: FONTANA, 'IN ATTESA RISPOSTE SU RESPIRATORI, SERVE PERSONALE'

Coronavirus, Fontana: Governo ha assicurato collaborazione per realizzazione hub Fiera a servizio del Paese

CORONAVIRUS, PRESIDENTE FONTANA: SENTITO ARCURI, IN ARRIVO 140 RESPIRATORI. PROGETTO OSPEDALE IN FIERA A MILANO VA AVANTI

= Coronavirus: Fontana, discutiamo con governo su nuova 'stretta'

Coronavirus, Fontana: chiederò rispetto misure con esercito Estendendo operazione Strade Sicure a tutta la Lombardia

Allarme contagi a Milano, Fontana chiede stop uffici

Coronavirus, Fontana: a ore chiederemo a Governo altri blocchi

Disabilità gravi. Bolognini: nel 'Cura Italia' nessuna misura, chiederemo al Governo di aumentare fondi e potenziare FNA

Coronavirus: Fontana, crisi dimostra serve più autonomia

Marche

EMERGENZA CORONAVIRUS, DANNI AL COMPARTO TURISMO-CULTURA: L’ASSESSORE REGIONALE, MORENO PIERONI SCRIVE AL MINISTRO FRANCESCHINI PER CHIEDERE INTERVENTI URGENTI PER FRONTEGGIARE LA SITUAZIONE

Covid-19 e agricoltura: tutte le proroghe autorizzate dalla Regione Marche e le richieste di anticipi inviate al ministro Bellanova. Casini: “A fianco degli agricoltori in questa fase di emergenza”

Molise

http://www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1

Piemonte

Coronavirus, Cirio: ci vuole un piano Marshall per ripartire

Coronavirus: Cirio, governo ci aiuti con materiale sanitario

Puglia

Tavolo del turismo pugliese oggi via Skype con l’Assessore Loredana Capone e i rappresentanti di categoria

Sardegna

CORONAVIRUS, ASSESSORE MURGIA A MINISTRO BELLANOVA: MISURE URGENTI PER AGRICOLTORI E PESCATORI

SOLINAS: ANCHE LA BRIGATA SASSARI IN CAMPO PER I CITTADINI, PRESENZA CHE DA' SICUREZZA E SERENITA'. RICHIESTA AL GOVERNO

Sicilia

++Coronavirus: le proposte di Musumeci al governo Conte++

Coronavirus, Musumeci: servono più controlli allo Stretto di Messina

Coronavirus: Sicilia chiede norma stop obbligazioni 200 giorni

Toscana

Coronavirus, chiesto al ministero lo sblocco di quasi 80 milioni per la cassa integrazione

Coronavirus, Ciuoffo: “Regioni insieme nell'interesse del turismo”

 Coronavirus, Barni: "Subito un piano di interventi a sostegno delle imprese culturali"

CORONAVIRUS: ROSSI, 'CRISI ECONOMICA SENZA PRECEDENTI, IMMETTERE LIQUIDITA''

Umbria

Coronavirus: Tesei, il Pil rischia di crollare Per presidente Umbria serve "manovra che dia inversione"

Coronavirus: Tesei, serve un miliardo per far ripartire Umbria

Valle d’Aosta

https://www.regione.vda.it/

Veneto

SVILUPPO ECONOMICO. ASSESSORE MARCATO PARTECIPA A COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE IN CONFERENZA STATO REGIONI. “NECESSARIO PROROGARE TUTTE LE SCADENZE PER LE IMPRESE E PREVEDERE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO”

CRISI DEL LATTE: PAN PROPONE SOLUZIONI DI EMERGENZA PER SMALTIRE SIERO E SOTTOPRODOTTI CASEARI, LETTERA AL MINISTRO BELLANOVA - “SERVONO MISURE STRAORDINARIE PER LA FILIERA”

= Coronavirus: Zaia, Governo vieti passeggiate

CORONAVIRUS. VIDEOCONFERENZA DELL’ASSESSORE CANER CON RAPPRESENTANTI OGD, CATEGORIE E OPERATORI DEL TURISMO: “SUPERIAMO L’EMERGENZA SANITARIA E COORDINIAMOCI PER ESSERE COMPETITIVI SUI NUOVI MERCATI DEL POST PANDEMIA”

AGRICOLTURA: ASSESSORE PAN A MINISTRO, “SERVE NUOVO REGIME STRAORDINARIO DI AIUTI ANTI-COVID 19 – PIÙ CONTROLLI SU SPECULAZIONI E IMPORTAZIONI DALL’ESTERO”

TURISMO. SUPERARE IL CORONAVIRUS IN OTTO MOSSE: ASSESSORE CANER PRESENTA IL DECALOGO PROPOSTO DALLE REGIONI AL GOVERNO

CORONAVIRUS. GIUNTA VENETA INTERVIENE SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO. FORCOLIN, “L’EMERGENZA RENDE INDISPENSABILE ULTERIORI REVISIONI DEI BUDGET E L’ACCOGLIMENTO GOVERNATIVO DEI NOSTRI EMENDAMENTI”

Provincia autonoma di Trento

http://www.provincia.tn.it/

Provincia autonoma di Bolzano

http://www.provincia.bz.it/it/default.asp



REGIONI

Interventi economici sull’emergenza sanitaria da Coronavirus

Abruzzo

https://www.regione.abruzzo.it

Basilicata

Emergenza Coronavirus, Cupparo: vicini a imprese e lavoratori

Tavolo verde, Fanelli: misure straordinarie per emergenza Coronavirus

Fondo per sostegno occupazione imprese cooperative: si avvia l’operatività

Covid-19, prime misure urgenti per imprese e lavoratori

Da avvisi e bandi Sviluppo Basilicata 700.000 euro di contributi

Calabria

CORONAVIRUS. SANTELLI INCONTRA FORZE POLITICHE REGIONALI

Campania

COVID-19, TASSE E TRIBUTI SOSPESI DALLA REGIONE

GIUNTA, REGIONALE, PROVVEDIMENTI LEGATI ALL'EMERGENZA COVID-19

Emilia-Romagna

CORONAVIRUS. EMILIA-R. SBLOCCA CASSA INTEGRAZIONE DI UN MESE

Coronavirus. Siglato in Emilia-Romagna il primo accordo nel Paese per ridurre gli impatti negativi sull'economia: autorizzata la cassa integrazione in deroga, disponibili 38 milioni di euro per garantire la continuità di reddito dei lavoratori. Il presidente Bonaccini: "Un primo importante segnale, dobbiamo continuare ad agire uniti e a dare risposte veloci e condivise. Nei pro...

Agricoltura, Coronavirus. Rinvio scadenze, nuovi bandi, semplificazione procedure per carburanti macchine agricole, domande di indennizzo danni da cimice asiatica e finanziamenti per vino e ortofrutta. Ecco le prime misure della Regione per le imprese dell'Emilia-Romagna

Comunicato Regione: Coronavirus. Dalla Giunta regionale pacchetto da 45 milioni per welfare e imprese. Bonaccini: "Non lasciamo soli cittadini, famiglie e attività produttive"

Coronavirus. Nuovo pacchetto di misure economiche e sociali deciso dalla Giunta: altri 7 milioni ai Comuni per welfare, famiglie e persone in situazioni di fragilità. Altre 9 settimane di Cassa integrazione in deroga per ogni tipo di azienda. Ricostruzione post sisma: scadenze prorogate e nuova liquidità da anticipo saldo fatture

Sviluppo economico. Emilia-Romagna attrattiva: 15 Gruppi e imprese pronti a investire 35 milioni di euro in progetti (e 3 laboratori di ricerca) nei settori automotive, realtà virtuale, meccatronica, mobilità sostenibile. Quasi 14 milioni di euro il contributo della Regione. Insediamenti, due centri di ricerca e 311 nuovi posti di lavoro, di cui 143 per laureati. Anche la IIA ...

Coronavirus. La Regione sostiene l'agricoltura dell'Emilia-Romagna, oltre 55 milioni di euro liquidati dall'inizio dell'emergenza alle aziende e proroghe in arrivo per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti. L'assessore Mammi: "Un altro passo in risposta alle richieste del mondo agricolo, proseguiamo il pressing sul ministero dell'Agricoltura affinché ottenga da Bru...

Friuli Venezia Giulia

Coronavirus: Regione, ok a sostegno imprese danneggiate da emergenza

Coronavirus: patto Regione-banche per sostenere aziende in sofferenza

Coronavirus: posticipata a settembre scadenza Irap per aziende Fvg

Coronavirus: Giunta, 11,5 milioni a sostegno economia Fvg

Coronavirus: Consiglio regionale, unanimità per pacchetto anticrisi

Coronavirus: Fedriga-Rosolen con imprese e lavoratori su chiusure

Imprese: Bini, 3 milioni per innovazione, ricerca e sviluppo

Coronavirus: Zannier, la Regione è vicina a filiera lattiero-casearia

Carburanti: Scoccimarro, confermate agevolazioni per benzina e gasolio

Coronavirus: nuovi provvedimenti per famiglie, lavoratori e imprese

Coronavirus: da Cal ok unanime a ddl su misure urgenti Fvg

Coronavirus: nuovo pacchetto di misure da Giunta Fvg

Coronavirus: Rosolen, pronti i primi 25 mln per ammortizzatori sociali

Lavoro: Rosolen, intesa Regione-Bcc per anticipo cassa in deroga

Lazio

CORONAVIRUS: ZINGARETTI "NEL LAZIO 3,5 MLN PER CLASSI VIRTUALI"

CORONAVIRUS, LAVORO, DI BERARDINO ALLE PARTI SOCIALI "DEFINIAMO ACCORDO QUADRO PER AMMORTIZZATORI SOCIALI"

CORONAVIRUS: LEODORI, ‘PRONTO-CASSA’ A BUROCRAZIA-ZERO’

CORONAVIRUS. INTESA REGIONE LAZIO-SINDACATI SU ACCORDO QUADRO PER CIG "ALLARGATA SOGLIA TUTELA ANCHE A TANTE FIGURE AI MARGINI DEL LAVORO"

CORONAVIRUS: REGIONE LAZIO, 'MORATORIA PER RIMBORSI BANDI CREDITO'

CASSA INTEGRAZIONE; DI BERARDINO: "NEL LAZIO PROCEDURE SEMPLIFICATE NELL'INTERESSE DI AZIENDE E LAVORATORI"

Liguria

Coronavirus, Toti: in Liguria 500 euro una tantum a famiglie

TURISMO: GIUNTA REGIONALE APPROVA BANDO DA 500 MILA EURO PER PICCOLI COMUNI O DELL'ENTROTERRA. ASSESSORE BERRINO: “UN CONTRIBUTO IMPORTANTE PER AUMENTARE L'ATTRATTIVITÀ DI TUTTA LA LIGURIA, ANCHE DELLE LOCALITÀ FUORI DAI CIRCUITI TURISTICI”

CORONAVIRUS, REGIONE LIGURIA: APPROVATI IN GIUNTA 7,2 MILIONI DI EURO IN FAVORE DELLE IMPRESE LIGURI, AD APRILE APRONO LE DOMANDE

ENTROTERRA, ASSESSORE BENVEDUTI: “PROROGATI DI UN MESE I BANDI IN FAVORE DELLA DIGITALIZZAZIONE DELLE MICROIMPRESE E DEL SOSTEGNO PRODUTTIVO DELLE BOTTEGHE”

CORONAVIRUS, REGIONE LIGURIA, NUOVE MISURE A SOSTEGNO DI FAMIGLIE, LAVORATORI, IMPRESE. PRESIDENTE TOTI: OLTRE 50 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE LIGURI

Lombardia

LNews-CORONAVIRUS, PRESIDENTE FONTANA: RAGGIUNTO ACCORDO CON CONFINDUSTRIA LOMBARDIA SU MODALITA' CHE DEVONO ADOTTARE AZIENDE CHE ANDRANNO AVANTI A PRODURRE

Marche

Coronavirus: Bravi, misure straordinarie famiglie e imprese

Coronavirus: le Marche semplificano le procedure per il gasolio agli agricoltori. Casini: “Prima concreta risposta della Regione alla crisi in atto. Anticipo automatico del 50% dei consumi già per il 2020”

Coronavirus, posticipati i termini per la rendicontazione delle spese dei bandi Por Fse e Fesr e la scadenza del bando dell’internazionalizzazione. Bora: “Decisione attesa dalle aziende marchigiane, prima la salute”

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA: PRIMO RIPARTO DEL MINISTERO. ALLE MARCHE 33,1 MILIONI DI EURO. LE DOMANDE POTRANNO ESSERE PRESENTATE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL DECRETO INTERMINISTERIALE E DELLA CIRCOLARE INPS

Covid 19, ricostruzione: In arrivo una ordinanza per garantire il pagamento alle imprese dei cantieri del sisma. Ceriscioli: “Fondamentale immettere subito liquidità per le aziende in un momento di grande crisi”

Molise

Finmolise, sospensione dei rimborsi da parte delle imprese. Toma: misura per fronteggiare crisi COVID-19

Piemonte

Coronavirus: Cirio, pronti 50 mln per piccole medie imprese

LA REGIONE DISPONIBILE AD ASSEGNARE I VOUCHER PER DIGITALIZZARE LE SCUOLE E AIUTARE LE FAMIGLIE

CORONAVIRUS: CIRIO, 'BLOCCATI MUTUI PER 1000 AZIENDE'

Coronavirus: Cirio, Piemonte introdurrà voucher famiglie

Coronavirus, Cirio: stanzieremo 15 mln per famiglie

AGRICOLTURA: DALLA REGIONE PIEMONTE IN ARRIVO 12,7 MILIONI DI EURO PER LE AZIENDE AGRICOLE

Puglia

CORONAVIRUS, EMILIANO: “ADOTTATI PROVVEDIMENTI URGENTI SU ECONOMIA, LAVORO AGILE, CORSI PROFESSIONALI”

Emergenza Coronavirus: la Regione Puglia approva misure urgenti per gli operatori della cultura, dello spettacolo, del cinema e del turismo

Leo: “attiva da domani la piattaforma regionale per la Cassa integrazione in Deroga, ottima collaborazione con INPS”

Sardegna

CORONAVIRUS, SOLINAS: PRIME MISURE PER FRONTEGGIARE EMERGENZA. PRESTO NUOVI PROVVEDIMENTI ECONOMICI PER IMPRESE E LAVORATORI

CORONAVIRUS, SOLINAS: 60 MILIONI IN FINANZIARIA TECNICA, SUBITO DISPONIBILI PER COMBATTERE L’EMERGENZA

GIUNTA, PRESIDENTE SOLINAS VARA “ANTIVIRUS PER SISTEMA SARDEGNA”: 110,5 MLN DI EURO PER SOSTEGNO LAVORO, IMPRESE, AUTONOMI

IL PRESIDENTE SOLINAS: PAGAMENTI PIÙ VELOCI ALLE IMPRESE APPALTATRICI, LIQUIDITÀ AGLI OPERATORI ECONOMICI PER SOSTENERE IL LAVORO

Sicilia

Coronavirus: Musumeci, Irfis Sicilia sospenderà pagamento mutui

Coronavirus: i provvedimenti del governo Musumeci per ospedali, famiglie e imprese

CORONAVIRUS: MUSUMECI, '30 MLN DA IRFIS PER LIQUIDITA' A IMPRESE'

Coronavirus: via libera a Cassa integrazione in deroga per aziende siciliane

Toscana

Coronavirus. Ciuoffo “38 milioni per imprese e professionisti con Garanzia Toscana"

Coronavirus, 3 milioni di euro per il servizio spesa a domicilio a sostegno di anziani fragili

Cassa in deroga, assegnate le risorse. Grieco: "Toscana pronta a partire"

Umbria

coronavirus: giunta regionale umbria stanzia 31 milioni di euro a sostegno tessuto produttivo

coronavirus; tavolo di crisi; fioroni e agabiti: “prima dotazione da 10 mln di euro a sostegno imprese, lavoratori e credito”

agricoltura: morroni “altri cinque milioni pagati da agea a oltre mille aziende umbre. nonostante il grave periodo di emergenza la struttura regionale è impegnata con efficienza a sostegno delle imprese”

bilancio, agabiti: “sosteniamo cittadini, famiglie e imprese. 20 milioni per emergenza coronavirus”

cassa integrazione, fioroni: “regione attiva per favorire accordo con sigle sindacali e datoriali in modo da poterne garantire erogazione quanto più veloce possibile”

casa: oltre 670mila euro ai comuni per i “morosi incolpevoli”. melasecche “intervento importante a sostegno di famiglie in difficoltà”

Valle d’Aosta

Piccole e medie imprese: sospensione rate mutui mese di aprile

Veneto

CORONAVIRUS. ASSESSORE REGIONALE AL LAVORO, “200 MILIONI DI EURO DELLE REGIONI PER DECRETO SU CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA. EMERGENZA ORA È QUELLA ECONOMICA”  

CORONAVIRUS. ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO INCONTRA RAPPRESENTANTI ISTITUTI DI CREDITO. “PRONTI AD AUMENTARE LE GARANZIE PER L’ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE. ZONA ROSSA ECONOMICA IN TUTTO IL VENETO”

Coronavirus, Veneto: ok accordo per ammortizzatori in deroga Donazzan: non mettere in ginocchio cuore produttivo Italia

LA GIUNTA DEL VENETO APPROVA LA PRIMA VARIAZIONE DI BILANCIO GENERALE. TRA I PROVVEDIMENTI, 5 MILIONI E MEZZO DI EURO A SOSTEGNO DI FAMIGLIE E IMPRESE NELL’EMERGENZA CORONAVIRUS

SVILUPPO ECONOMICO. PMI PRESENTANO PROGETTI PER 14 MILIONI DI EURO SU 10 MESSI A DISPOSIZIONE PER BANDO EXPORT. MARCATO, “SEGNALE DI VITALITA’ DELLE IMPRESE VENETE, PRONTE AD INVESTIRE NEL POST-EMERGENZA”

Provincia autonoma di Trento

Coronavirus, operative da subito le misure a sostegno del turismo

PAT - Misure urgenti della Provincia per sostenere famiglie, lavoratori e settori economici

Provincia autonoma di Bolzano

Richieste di disoccupazione, procedure d'intesa con i patronati

Coronavirus: Provincia e banche collaborano per sostenere l'economia

Pacchetto di misure statali: maggiore attenzione alle famiglie

Coronavirus: misure per economia e famiglia



 
[Ministero dell'Interno] Aggiornato il modulo per l'autodichiarazione - 26.03.2020 -





( gs / 26.03.20 )

+T -T
"Cura Italia": Audizioni in Parlamento

On line la tabella con i link alle ordinanze delle Regioni

(Regioni.it 3807 - 26/03/2020) Diverse componenti della società civile e istituzionale hanno fornito in Parlamento il loro contributo sul decreto chiamato “Cura Italia” di contrasto al contagio coronavirus  e per la conseguente emergenza sociale ed economica.
L’Istat spiega in commissione Bilancio del Senato che dal 2010 al 2018 il numero di posti letto è diminuito, continuando la tendenza osservata già a partire dalla metà degli anni '90:  “dal 2010 al 2018, i posti letto ospedalieri, in strutture pubbliche o private accreditate, per le specialita' richiamate dal decreto (Malattie infettive, Pneumologia e Terapia intensiva) - spiega l'Istat - sono diminuiti mediamente dell'1,2% annuo, con un ritmo leggermente inferiore a quello osservato per il totale dei posti letto. Tuttavia, scendendo nel dettaglio dei reparti, si puo' osservare che mentre i posti letto per le malattie infettive sono diminuiti del 2,9% e quelli per la pneumologia del 2,6%, i posti letto in terapia intensiva sono aumentati dell'1,2%”.
Nel 2018, rileva l’Istat, il numero diposti letto ospedalieri, in strutture pubbliche o private accreditate, per le tre specialita' considerate sono circa 2 ogni 10 mila abitanti, dei quali uno per 10 mila abitanti in terapia intensiva, 0,5 nei reparti per le malattie infettive e 0,6 ogni 10 mila abitanti per la pneumologia.
Inoltre complessivamente secondo l'Istat si può poi "affermare che, a seguito della crisi sanitaria, più di 100.000 persone non autosufficienti abbiano dovuto interrompere la frequenza presso strutture a ciclo diurno o semiresidenziale, con una conseguente ricaduta del lavoro di cura sui relativi familiari”.
La Banca d'Italia, invece, invita a “un'attenta analisi di costi e benefici per assicurare che le risorse pubbliche vengano concentrate su quei casi in cui sono accertabili condizioni di difficoltà" di grandi aziende, vista l'estensione della garanzia di Stato, che tali imprese" dispongono di ampi margini inutilizzati sulle linee di credito in conto corrente".
Per la Banca d’Italia “i provvedimenti in sostegno delle condizioni finanziarie delle aziende sono mirati soprattutto alle piccole e medie imprese, che nei prossimi mesi potranno risentire maggiormente di eventuali restrizioni nell'accesso al credito”.
“Il disegno delle misure contenute nel 'Cura Italia' che ha un orizzonte di breve periodo, e l'entità dell'impegno finanziario appaiono adeguati alla fase attuale di sviluppo dell'epidemia”, sostiene la Banca d'Italia,  sottolineando come "il Governo ha già annunciato di essere pronto ad assumere ulteriori provvedimenti in funzione dell'evoluzione della crisi. I margini di azione si sono ampliati con il riconoscimento”.
Per Confindustria, bene ha fatto finora il Governo, però servono anche "interventi rapidi, urgenti, per costruire i presidi necessari a garantire le condizioni per ripartire, interventi che si concentrino su alcune priorità ben definite priorità, a partire dalla necessità di: 1. evitare che, in un momento di fortissima contrazione della liquidità, siano le imprese a dover far fronte alle anticipazioni per la corresponsione della cassa integrazione ai lavoratori; 2. posticipare e anche rateizzare tutti i pagamenti fiscali e contributivi per le imprese piccole, medie e grandi, evitando di drenare risorse che, a causa di chiusure e rallentamenti della produzione, vengono a mancare; 3. potenziare tutti i sistemi di garanzia per sostenere la liquidità a breve e a lungo termine. Interventi che devono essere sì rapidi, ma al tempo stesso meditati”.

Regioni

Ordinanza

Nota Esplicativa

 

 

 

Abruzzo

Ordinanza N. 15 Del 25.03.2020

Ordinanza N. 14 Del 24.03.2020

Ordinanza N. 13 Del 22.03.2020

Ordinanza N. 12 Del 22.03.2020

Ordinanza N. 11 Del 20.03.2020

Ordinanza N. 10 Del 18.03.2020

Ordinanza N.9 Del 18.03.2020

Ordinanza N.8 Del 17.03.2020

Ordinanza N.7 Del 13.03.2020

Ordinanza N.6 Del 12.03.2020

Ordinanza N.5 Dell’11.03.2020

Ordinanza N.4 Dell’11.03.2020

Ordinanza N.3 Del 9.03.2020

Ordinanza N.2 Dell’8.03.2020

Ordinanza N.1 Del 26.20.2020

 

 

Basilicata

Ordinanza N. 11 del 26.03.2020

Ordinanza N. 10 del 22.03.2020

Ordinanza N. 9 del 21.03.2020

Ordinanza N. 8 del 21.03.2020

Ordinanza N. 7 Del 17.03.2020

Ordinanza N. 6 Del 16.03.2020

Ordinanza N. 5 Del 15.03.2020

Ordinanza N. 3 Dell’8.03.2020

Ordinanza N. 2 Del 27.02.2020

 

 

Calabria

Ordinanza N. 18 Del 24.03.2020

Ordinanza N. 17 Del 23.03.2020

Ordinanza N. 15 Del 22.03.2020

Ordinanza N. 12 Del 20.03.2020

Ordinanza N. 11 Del 17.03.2020

Ordinanza N. 10 Del 17.03.2020

Ordinanza N. 8 Del 16.03.2020

Ordinanza N. 7 Del 14.03.2020

Ordinanza N. 5 Dell’11.03.2020

Ordinanza N. 4 Del 10.03.2020

Ordinanza N. 3 Dell’8.03.2020

 

Chiarimenti Ordinanze N.15/2020- N.12/2020- N.1/2020

Campania

Ordinanza N. 24 del 25.03.2020

Ordinanza N. 23 del 25.03.2020

Ordinanza N. 22 del 24.03.2020

Ordinanza N. 21 Del 23.03.2020

Ordinanza N. 20 Del 22.03.2020

Ordinanza N. 19 Del 20.03.2020

Ordinanza N. 18 Del 15.03.2020

Ordinanza N. 17 Del 15.03.2020

Ordinanza N. 16 Del 13.03.2020

Ordinanza N. 15 Del 13.03.2020

Ordinanza N. 14 Del 12.03.2020

Ordinanza N. 13 Del 12.03.2020

Ordinanza N. 12 Dell’11.03.2020

Ordinanza N. 11 Del 10.03.2020

Ordinanza N. 10 Del 10.03.2020

Ordinanza N. 9 Del 9.03.2020

Ordinanza N. 8 Dell’8.03.2020

Ordinanza N. 7 Del 6.03.2020

Ordinanza N. 6 Del 6.03.2020

Ordinanza N. 5 Del 6.03.2020

Ordinanza N. 4 Del 26.02.2020

Ordinanza N. 3 Del 26.02.2020

Ordinanza N. 2 Del 26.02.2020

Ordinanza N. 1 Del 24.02.2020

 

Chiarimento N. 8 Del 17.03.2020

Chiarimento N.7 Del 15.03.2020

Chiarimento N. 6 Del 14.03.2020

Chiarimento N.5 Del 13.03.2020

Chiarimento N.4 Del 13.03.2020

Chiarimento N.3 Del 13.03.2020

Chiarimento N.2 Del 12.03.2020

Chiarimento N.1 Dell’11.03.2020

 

Emilia-Romagna

Ordinanza Del 25.03.2020

Ordinanza Del 24.03.2020

Ordinanza Del 21.03.2020

Ordinanza Del 20.03.2020

Ordinanza Del 18.03.2020

Ordinanza Del 16.03.2020

Ordinanza Del 15.03.2020

Ordinanza Del 14.03.2020

Ordinanza Del 12.03.2020

Ordinanza Del 10.03.2020

Ordinanza Dell’8.03.2020

Ordinanza Del 23.02.2020

Ordinanza Del 23.02.2020

 

Chiarimenti Applicativi Del 24.02.2020

Friuli Venezia Giulia

Ordinanza N. 5 del 25.03.2020

Ordinanza N. 4 del 21.03.2020

Ordinanza N. 3 Del 19.03.2020

Ordinanza N. 2 Del 13.03.2020

Ordinanza N.1 Del 1.03.2020

Ordinanza Del 23.02.2020

Ordinanza Del 25.02.2020

 

Lazio

Ordinanza del 20.03.2020

Ordinanza del 19.03.2020

Ordinanza del 18.03.2020

Ordinanza del 17.03.2020

Ordinanza Del 17.03.2020

Ordinanza Del 13.03.2020

Ordinanza Del 12.03.2020

Ordinanza Del 10.03.2020

Ordinanza Del 9.03.2020

Ordinanza Dell’8.03.2020

Ordinanza Del 6.03.2020

Ordinanza Del 26.02.2020

 

 

Liguria

Ordinanza N. 11/2020

Ordinanza N. 10/2020

Ordinanza N. 9/2020

Ordinanza N. 8/2020

Ordinanza N. 7/2020

Ordinanza N. 6/2020

Ordinanza N. 4/2020

Ordinanza N. 3/2020

Ordinanza N. 2/2020

Ordinanza N. 1/2020

Ordinanza Del 25.02.2020

 

Nota Esplicativa All’ordinanza N. 1/2020

 

Lombardia

Ordinanza Del 23.03.2020

Ordinanza del 22.03.2020

Ordinanza Del 21.03.2020

Ordinanza Del 25.02.2020

Chiarimenti All’ordinanza

Marche

Ordinanza Numero 15 del 25.03.2020

Ordinanza Numero 14 del 25.03.2020

Ordinanza Numero 13 del 21.03.2020

Ordinanza Numero 12 del 20.03.2020

Ordinanza Numero 11 del 20.03.2020

Ordinanza Numero 10 del 19.03.2020

Ordinanza Numero 9 del 17.03.2020

Ordinanza Numero 8 del 13.03.2020

Ordinanza Numero 7 del 12.03.2020

Ordinanza Numero 6 del 10.03.2020

Ordinanza Numero 5 del 10.03.2020

Ordinanza Numero 4 del 10.03.2020

Ordinanza Numero 3 del 3.03.2020

Ordinanza Numero 2 del 27.02.2020

Ordinanza Numero 1 del 25.02.2020

 

Nota Esplicativa 10.03.2020

Nota Esplicativa 25.02.2020

 

Molise

Ordinanza n. 11 del 24.03.2020

Ordinanza n. 10 del 21.03.2020

Ordinanza n. 8 del 18.03.2020

Ordinanza n. 9 del 18.03.2020

Ordinanza Numero 6

Ordinanza Numero 5

Ordinanza Numero 4

Ordinanza Numero 3

Ordinanza Numero 2

Ordinanza Numero 1

 

 

Piemonte

Ordinanza 21.03.2020

Ordinanza 8.03.2020

Ordinanza 1.03.2020

Ordinanza 25.02.2020  

Ordinanza 23.02.2020

Nota Esplicativa 24.02.2020

Puglia

Ordinanza 15.03.2020

Ordinanza 14.03.2020

Ordinanza 13.02.2020

Ordinanza 8.03.2020

Ordinanza 3.03.2020

Ordinanza 26.02.2020

 

Nota Esplicativa 8.03.2020

Sardegna

Ordinanza Numero 13

Ordinanza Numero 12

Ordinanza Numero 11

Ordinanza Numero 10

Ordinanza Numero 9

Ordinanza Numero 7

Ordinanza Numero 6

Ordinanza Numero 5

Ordinanza Numero 4

Ordinanza Numero 3

Ordinanza Numero 2

Ordinanza Numero 1

 

Nota esplicativa all'ordinanza n. 9

Sicilia

Ordinanza Numero 11 del 25.03.2020

Ordinanza Numero 10 del 23.03.2020

Ordinanza Numero 9 del 23.03.2020

Ordinanza Numero 8 del 23.03.2020

Ordinanza Numero 7 del 20.03.2020

Ordinanza Numero 6 del 19.03.2020

Ordinanza Numero 5 del 13.03.2020

Ordinanza Numero 4 dell’8.03.2020

Ordinanza Numero 3 dell’8.03.2020

Ordinanza Numero 2 del 26.02.2020

Ordinanza Numero 1 del 25.02.2020

 

 

Toscana

Ordinanza Numero 17 e allegati

Allegato A - ALLEGATO 1

Allegato B - ALLEGATO 2

Allegato C – ALLEGATO 3

Ordinanza Numero 15

Ordinanza Numero 12

Ordinanza Numero 11

Ordinanza Numero 10

Ordinanza Numero 9

Ordinanza Numero 8

Ordinanza Numero 7

Ordinanza Numero 6

Ordinanza Numero 5

Ordinanza Numero 4

Ordinanza Numero 3

Ordinanza Numero 2

Ordinanza Numero 1

 

 

Umbria

Ordinanza Numero 8

Ordinanza Numero 3

Ordinanza Numero 1

 

 

Valle D’aosta

Ordinanza 22.03.2020

Ordinanza 19.03.2020

Ordinanza 19.03.2020

Ordinanza 15.03.2020

 

 

Veneto

Ordinanza 20.03.2020

Ordinanza 19.03.2020

Ordinanza 19.03.2020

Ordinanza 18.03.2020

Ordinanza 13.03.2020

Ordinanza 12.03.2020

Ordinanza 12.03.2020

Ordinanza 25.02.2020

Ordinanza 23.02.2020

 

Nota Esplicativa 24.02.2020

Provincia Autonoma Di Trento

Ordinanza 20.03.2020

Ordinanza 15.03.2020

Ordinanza 12.03.2020

Ordinanza 6.03.2020

Ordinanza 24.02.2020

Ordinanza 22.02.2020

 

 

Provincia Autonoma Di Bolzano

Ordinanza N. 13 del 23.03.2020

Ordinanza N. 12 del 23.03.2020

Ordinanza N. 11 del 21.03.2020

Ordinanza N. 10 del 16.03.2020

 





( gs / 26.03.20 )

+T -T
Sconvocata la Conferenza delle Regioni del 26 marzo

(Regioni.it 3807 - 26/03/2020) E’ sconvocata, a data da destinarsi, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome prevista in videoconferenza per oggi, giovedì 26 marzo, a causa del rinvio delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata.


Sconvocata Conferenza Regioni del 26 marzo

 

26/03/2020 - Conferenza Regioni e Province Autonome 

>>>> Integrazione Ordine del Giorno

>>>>Sconvocata Conferenza Regioni del 26 marzo

 



( red / 26.03.20 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top