Sommario
+T
-T
Cura-Italia: manovra economica Governo per emergenza coronavirus
(Regioni.it 3799 - 16/03/2020) “Il governo è vicino alle imprese, i professionisti, le famiglie, alle donne e gli uomini, i giovani che stanno facendo enormi sacrifici per tutelare il bene più alto”.
Varato il decreto 'cura-Italia', con le ultime misure per l'emergenza coronavirus: aiuti per medici, lavoratori, famiglie e imprese. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, spiega che sono stanziati nella manovra economica promossa dal Governo circa 25 miliardi: “nessuno deve sentirsi abbandonato e questo decreto lo dimostra”.
I 25 miliardi ne attiveranno altri 350, afferma il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri: “'c'è un capitolo molto corposo di 10 miliardi di sostegno all'occupazione e ai lavoratori per la difesa del lavoro e del reddito affinché nessuno perda il posto di lavoro a causa del Coronavirus”.
Sono previsti 3 miliardi per autonomi e professionisti e risorse per quasi 3,5 miliardi per sanità e protezione civile. “Abbiamo deciso di utilizzare tutto l'indebitamento netto”, ha spiegato Gualtieri, che aggiunge: "arruolamento straordinario di personale sanitario militare e acquisto di materiali e mezzi per il trasporto di ammalati e biocontenimento. Già in produzione 1000 litri al giorno di disinfettante dallo stabilimento Militare di Firenze".
Gualtieri ha spiegato che il dl stanzia quasi 3,5 milairdi per il servizio sanitario e per la protezione civile che stanno "svolgendo un lavoro straordinario".
Nel decreto c'è anche un "potenziamento del Fondo Gasparrini per la sospensione dellerate dei mutui dei lavoratori autonomi o di chi ha perso il lavoro". Il Fondo Gasparrini finanzia la sospensione delle rate deimutui sulla prima casa fino a 18 mesi.
Per il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo “l'intervento sulla sanità è quellonecessario e sufficiente per affrontare il momento in cui ci troviamo; gli altri interventi sono per la scuola, perrifinanziare il fondo garanzia per pmi e altri interventi per famiglie e lavoratori", e aggiunge: “il reddito di cittadinanza, la Naspio altri sostegni al reddito rimangono e a maggior ragionerimangono in un periodo come questo".
Non sarà possibile fare licenziamenti collettivi né procedere a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo per due mesi a partire dall'entrata in vigore del decreto del Governo.
"C'è il congedo parentale speciale di cui le famiglie possono usufruire di 15 giorni e in alternativa il bonus baby sitter di 600 euro", spiega Catalfo: I fondi stanziati sono pari a "1 miliardo e 200 milioni con ulteriori risorse per ilpersonale del servizio sanitario con un bonus baby sitter speciale".
Sono previsti 3 miliardi per autonomi e professionisti e risorse per quasi 3,5 miliardi per sanità e protezione civile. “Abbiamo deciso di utilizzare tutto l'indebitamento netto”, ha spiegato Gualtieri, che aggiunge: "arruolamento straordinario di personale sanitario militare e acquisto di materiali e mezzi per il trasporto di ammalati e biocontenimento. Già in produzione 1000 litri al giorno di disinfettante dallo stabilimento Militare di Firenze".
Gualtieri ha spiegato che il dl stanzia quasi 3,5 milairdi per il servizio sanitario e per la protezione civile che stanno "svolgendo un lavoro straordinario".
Nel decreto c'è anche un "potenziamento del Fondo Gasparrini per la sospensione dellerate dei mutui dei lavoratori autonomi o di chi ha perso il lavoro". Il Fondo Gasparrini finanzia la sospensione delle rate deimutui sulla prima casa fino a 18 mesi.
Per il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo “l'intervento sulla sanità è quellonecessario e sufficiente per affrontare il momento in cui ci troviamo; gli altri interventi sono per la scuola, perrifinanziare il fondo garanzia per pmi e altri interventi per famiglie e lavoratori", e aggiunge: “il reddito di cittadinanza, la Naspio altri sostegni al reddito rimangono e a maggior ragionerimangono in un periodo come questo".
Non sarà possibile fare licenziamenti collettivi né procedere a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo per due mesi a partire dall'entrata in vigore del decreto del Governo.
"C'è il congedo parentale speciale di cui le famiglie possono usufruire di 15 giorni e in alternativa il bonus baby sitter di 600 euro", spiega Catalfo: I fondi stanziati sono pari a "1 miliardo e 200 milioni con ulteriori risorse per ilpersonale del servizio sanitario con un bonus baby sitter speciale".

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 37 del 16 marzo 2020
Consiglio dei Ministri n.37del 16.03.2020: la dichiarazione del Presidente Conte Consiglio dei ministri
Conferenza stampa del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, e il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri
http://www.governo.it/it/media/conferenza-stampa-del-presidente-conte/14319
( gs / 16.03.20 )

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03