Header
Header
Header
         

Regioni.it

n. 3795 - martedì 10 marzo 2020

Sommario3
- Il 12 marzo convocata la Conferenza delle Regioni
- Integrati Odg conferenze Stato-Regioni e Unificata del 12 marzo
- Coronavirus: Dpcm con estensione zona rossa in tutta Italia
- Coronavirus: vademecum Istituto Superiore di Sanità
- Istat: rapporto mercato del lavoro 2019
- Governo: su emergenza coronavirus ogni giorno riunione con Regioni

+T -T
Il 12 marzo convocata la Conferenza delle Regioni

L'ordine del giorno è on line

(Regioni.it 3795 - 10/03/2020) Il presidente Stefano Bonaccini ha convocato una riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 12 marzo 2020, alle ore 12.00 che si svolgerà esclusivamente in collegamento con modalità di videoconferenza. Durante i lavori della Conferenza, alle ore 13.00 si svolgerà l’incontro programmato con il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano per approfondire le tematiche inerenti alla programmazione 2021-2027.
Questp l' Ordine del giorno:
1) Comunicazioni del Presidente;
2) Confronto sui temi da proporre al Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Dottor Giuseppe Provenzano.
3) Esame questioni all’o.d.g. della Conferenza Unificata;
4) Esame questioni all’o.d.g. della Conferenza Stato-Regioni;
5) COMMISSIONE AFFARI FINANZIARI – Coordinamento Regione Lombardia; COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Piemonte; COMMISSIONE ISTRUZIONE, LAVORO, INNOVAZIONE E RICERCA – Coordinamento Regione Toscana; COMMISSIONE POLITICHE AGRICOLE – Coordinamento Regione Puglia; COMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE – Coordinamento Regione Marche; COMMISSIONE SPECIALE DI PROTEZIONE CIVILE – Coordinamento Provincia autonoma di Trento; COMMISSIONE SPECIALE TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA – Coordinamento Regione Abruzzo
Valutazioni del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, recante misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19;
6) COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI – Coordinamento Regione Calabria
a) Proposta di documento per una riforma della comunicazione pubblica, elaborato nell’ambito del Gruppo di lavoro comunicazione - Tavoli OGP, istituito presso il Ministero della Funzione pubblica - Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 26 febbraio 2020;
b) Problematiche relative al rinnovo del C.C.N.L. degli operai idraulico-forestali - Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 26 febbraio 2020;
7) COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI – Coordinamento Regione Calabria e COMMISSIONE AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI – Coordinamento Regione Umbria
Proposta di Seminari formativi per funzionari regionali in collaborazione con ASviS – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile;
8) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Piemonte e COMMISSIONE SPECIALE DI PROTEZIONE CIVILE – Coordinamento Provincia autonoma di Trento
a) Ratifica del parere sul Decreto del Presedente del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 2020 recante Razionalizzazione misure gestione emergenza al fine di prevenire diffusione epidemia da COVID-19;
b) Ratifica dell’intesa sull’ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione civile n. 638 del 22 febbraio 2020 recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”;
c) Ratifica dell’intesa sull’ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione civile n. 639 del 25 febbraio 2020 recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”;
d) Ratifica dell’intesa sull’ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione civile n. 640 del 27 febbraio 2020 recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”;
e) Ratifica dell’intesa sull’ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione civile n. 641 del 28 febbraio 2020 recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”;
f) Ratifica dell’intesa sull’ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione civile n. 642 del 29 febbraio 2020 recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”;
g) Ratifica dell’intesa sull’ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione civile n. 643 del 1 marzo 2020 recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”;
h) Ratifica dell’intesa sull’ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione civile n. 644 del 4 marzo 2020 recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”;
i) Ratifica dell’intesa sull’ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, finalizzato al Potenziamento del Servizio 1500 e all’incremento del personale medico
9) COMMISSIONE INFRASTRUTTURE, MOBILITA’ E GOVERNO DEL TERRITORIO – Coordinamento Regione Campania
a) Risorse materiale rotabile (trasposto su gomma), attuazione dell’impegno politico assunto in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 18 dicembre 2019 – Punto esaminato dalla Commissione nella riunione del 18 febbraio 2020;
b) Fondo nazionale trasporti, sollecito dell’erogazione deldell’80% dello stanziamento del Fondo, ai sensi dell’art. 27, co. 4, DL 50/17, convertito nella legge n. 96/2017 e ss.mm.ii;
10) COMMISSIONE SALUTE – Coordinamento Regione Piemonte
a) Proposta di riparto delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario Nazionale per l’anno 2020 - Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 26 febbraio 2020;
b) Proposta di documento sull’implementazione della ricetta dematerializzata per la prescrizione e l’erogazione delle prestazioni termali di cui al punto 4 dell’Accordo nazionale per l’erogazione delle prestazioni termali per il triennio 2019-2021 - Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 26 febbraio 2020;
c) Parere della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ai sensi dell’articolo 10 comma 1 del DM 116/2010 relativo all’autorizzazione dell’attività di trapianto di rene da donatore vivente all’A.O.U. Sant’Orsola di Bologna - Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 26 febbraio 2020;
11) COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE – Coordinamento Regione Marche
a) Piano Operativo Salute: risultati e indicazioni operative dei tavoli di lavoro per i fabbisogni regionali e interregionali – Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 27 febbraio 2020;
b) Aerospazio: approvazione protocolli d’intesa per l’attuazione dei piani di aiuti alla ricerca e sviluppo relativi ai programmi “I-CIOS” e “Mirror Copernicus” - Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 27 febbraio 2020;
c) Contributo delle Regioni al Piano di azione Bioeconomia - Punto all’esame della Commissione nella riunione programmata per il 27 febbraio 2020;
12) COMMISSIONE AGRICOLTURA – Coordinamento Regione Puglia
Proposta di documento in merito alle proposte di legge in materia di agricoltura contadina (C 1269 e abbinate) da rappresentare alla Commissione Agricoltura della Camera dei deputati
13) COMMISSIONE SPECIALE AGENDA DIGITALE - Coordinamento Regione Friuli Venezia Giulia
Proposta di ordine del giorno della Conferenza sulla Banda Ultra Larga a seguito della riunione del Cobul del 25 febbraio 2020
14) Approvazione del Regolamento di accesso agli atti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;
15) Informativa del Comitato di settore Regioni-Sanità sulla Delibera di certificazione adottata dalla Corte dei Conti sull’Ipotesi di ACN per la disciplina dei rapporti con gli specialisti ambulatoriali interni, veterinari ed altre professionalità sanitarie ambulatoriali: adempimenti successivi;
16) Varie ed eventuali.
SEDUTA RISERVATA
17) DESIGNAZIONI:
a) Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa (CPLRE) – Sostituzione del componente titolare della delegazione italiana 2016-2020 indicato dalla Regione Basilicata;
b) Consiglio di Amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ai sensi dell’articolo 7 dello Statuto: rinnovo – un rappresentante regionale;
c) Comitato di Settore Regioni – Sanità art. 41, comma 2 del D.Lgs. 165/2001: nomina del Presidente;
d) Unità di Coordinamento per l’attuazione del Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria, ai sensi dell’articolo 2 del Protocollo di Intesa sottoscritto in data 4 giugno 2019: nuova costituzione.


( red / 10.03.20 )

+T -T
Integrati Odg conferenze Stato-Regioni e Unificata del 12 marzo

(Regioni.it 3795 - 10/03/2020) Gli ordini del giorno delle conferenze Stato-Regioni e Unificata previste per il 12 marzo sono stati così integrati:
La Conferenza  Stato Regioni,  già convocata in seduta ordinaria, per giovedì 12 marzo 2020, alle ore 16.15 presso l’immobile di Galleria Colonna, Sala Polifunzionale, II piano, Largo Chigi n.19 in Roma, si terrà, in collegamento con modalità di videoconferenza presso la sede della Protezione Civile, in via Vitorchiano n. 4Sala del Comitato Operativo in Roma.
L’ordine del giorno è integrato come segue:
12. Parere, ai sensi dell’articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n.117, sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti e che abroga le Direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore. (SALUTE) Codice sito  4.10/2020/12  - Servizio sanità, lavoro e politiche sociali.
La Conferenza Unificata già convocata, in seduta ordinaria, per giovedì 12 marzo 2020, alle ore 16.00 presso l’immobile di  Galleria Colonna, Sala Polifunzionale, II piano, di Largo Chigi n. 19 in Roma, si terrà, in collegamento con modalità di videoconferenza presso la sede della Protezione Civile, in via Vitorchiano n. 4, Sala del Comitato Operativo in Roma.
L’ordine del giorno è integrato come segue:

11. Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo 16 febbraio 2016 n.92, di n. 3 componenti in seno alla giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura”. (BENI E ATTIVITÀ CULTURALI) Codice sito 4.16/2020/4 - Servizio ambiente territorio e ricerca
12. Designazione del Presidente della giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” 2021 d’intesa con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo e la Conferenza Unificata di cui all’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo 16 febbraio 2016 n. 92. (BENI E ATTIVITÀ CULTURALI) Codice sito 4.16/2020/7 - Servizio ambiente territorio e ricerca 

 



( red / 10.03.20 )

+T -T
Coronavirus: Dpcm con estensione zona rossa in tutta Italia

Bonaccini: fate in modo di spostarvi solo per necessità e adeguarvi ai comportamenti indicati

(Regioni.it 3795 - 10/03/2020) Ora “tutta l'Italia diventa 'zona protetta'": così il 9 marzo il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, annuncia le nuove "misure più stringenti" per l’epidemia da coronavirus. Varato così un nuovo Dpcm che i cittadini devono rispettare per arginare il contagio.
Il Dpcm in vigore prevede, tra l’altro, divieto d'assembramento; spostamenti solo per lavoro, salute o necessità stringenti con autocertificazione; chiusura delle scuole fino al 3 aprile; stop agli eventi sportivi. Nessuna chiusura invece per supermercati e approvvigionamenti garantiti.
“Voglio rivolgere un appello: - dichiara il presidente della regione Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini – fate in modo di spostarvi solo per necessità e adeguarvi ai comportamenti indicati",  ricordando che "dobbiamo cambiare abitudini per i nostri familiari e amici" e conclude: “ce la faremo, anche se sarà dura", perché “abbiamo anche una crisi economica a fianco dell'emergenza sanitaria, ma prima di tutto viene la salute”.
“Ieri dalle regioni - spiega Bonaccini- e' arrivata la richiesta di misure omogenee e piu' stringenti su tutto il territorio nazionale, ieri sera ho chiamato uno ad uno tutti i miei colleghi presidenti per condividere e abbiamo trasferito al presidente del Consiglio la volonta' unanime di condividere questa decisione. Credo che serva e mi auguro che adesso ci sia piu' consapevolezza in tutti i cittadini, rispetto ai rischi che corriamo, che corre il paese, che corrono loro, per loro stessi e e loro famiglie”.
Mentre il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, invita, di “stare a casa. Ieri, dopo il  confronto con i presidenti delle regioni, il presidente Conte ha preso questa decisione. Servirà a rallentare e, si spera, a contenere la diffusione del virus. Nel frattempo io rinnovo il mio invito ai 'vacanzieri' venuti in Toscana a tornare alle loro case per tutelare meglio la loro salute e quella della collettività”.
Anche il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, sottolinea che “bisogna stare a casa e non uscire se non per motivi indispensabili. Bisogna informarsi e rispettare le regole.Dobbiamo farlo per il nostro Paese e anche per aiutare glioperatori della sanità che sono in trincea da settimane a lottare per la nostra vita e per la nostra salute. Ora è il momento della responsabilità e dell'unità, perché abbiamo bisogno gli uni degl altri”.
Il Governo chiarisce: 'Si potrà sempre uscire per acquistare generi alimentari e non c'è alcuna necessità di accaparrarseli ora perché saranno sempre disponibili'. Lo chiarisce Palazzo Chigi in una nota in cui, con una serie di domande e risposte, spiega il decreto "Italia zona protetta". Secondo la stessa nota 'è consentita fare attività motoria purché non in gruppo'. Gli uffici pubblici restano aperti su tutto il territorio nazionale, senza distinzione tra le zone. Protezione Civile: 'Non assaltare i supermercati. I negozi di generi alimentari saranno sempre riforniti di tutto'.
Con il Dpcm 8 marzo – spiega il ministero della Salute in un vademecum - i nuovi provvedimenti entrano in vigore a partire dal 10 marzo e avranno efficacia fino al 3 aprile:
Muoversi solo se necessario
Evitare gli spostamenti in entrata e in uscita dal proprio territorio salvo che per ragioni di lavoro o di salute o per situazioni di necessità. Per potersi muovere si deve avere il modulo di autocertificazione scaricabile da internet. Una falsa dichiarazione è un reato. 

Va evitato ogni spostamento, anche nella propria città. Si può uscire di casa solo per esigenze lavorative, motivi di salute e necessità. Ove richiesto, queste esigenze vanno attestate mediante autodichiarazione, che potrà essere resa anche seduta stante attraverso la compilazione di moduli forniti dalle forze di polizia o scaricati da Internet (modulo di autocertificazione). Una falsa dichiarazione è un reato. 
Divieto di assembramento 
Sull'intero territorio nazionale é vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico.

Ristoranti e bar chiusi alle 18
Sono consentite le attività di ristorazione e bar dalle 6 alle 18, con obbligo da parte del gestore di garantire il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro

Centri commerciali chiusi nei fine settimana (eccetto farmacie, parafarmacie e alimentari)
Chiusi centri commerciali e mercati nei giorni festivi e prefestivi. Nei giorni feriali il gestore dell’esercizio commerciale deve garantire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro. La  chiusura non é disposta  per  farmacie,  parafarmacie e punti vendita di generi alimentari (che comunque devono garantire distanza di un metro tra le persone) 

Sospesi eventi e competizioni sportive 
Sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati. Restano consentite solo quelle organizzate da organismi sportivi internazionali, all’interno di impianti a porte chiuse o all’aperto senza la presenza di pubblico. 

Allenamenti per gli atleti a porte chiuse 
Gli impianti sportivi sono utilizzabili, a porte chiuse, soltanto per le sedute di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni) e dalle rispettive federazioni, in vista della loro partecipazione ai giochi olimpici o a manifestazioni nazionali e internazionali. 

Stop a palestre, piscine, spa e centri ricreativi 
Sono sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri  benessere, centri termali (fatta eccezione per l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza), centri culturali, centri  sociali, centri ricreativi.

Scarica il Modulo per autocertificazione 

Consulta il Dpcm 9 marzo  

Vedi anche il Dpcm 8 marzo 

Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo: Coronavirus, risposte alle domande più frequenti sulle misure adottate dal Governo con il Dpcm #IoRestoaCasa.


( gs / 10.03.20 )

+T -T
Coronavirus: vademecum Istituto Superiore di Sanità

(Regioni.it 3795 - 10/03/2020) Sui sintomi da coronavirus è stata pubblicata dall’Istituto Superiore di Sanità una breve guida realizzata in collaborazione con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e il ministero della Salute.
Sono così evidenziati in breve i sintomi a cui fare attenzione, i numeri da chiamare, come proteggere i familiari, dove fare il test. Sono questi i contenuti del vademecum dedicato in particolare alle persone che hanno sintomi tali da suscitare il sospetto di contagio da COVID-19 e che possono trovare in questa guida tutte le informazioni per avere assistenza.
L'Istituto Superiore di Sanità ha quindi diffuso un vademecum di azioni quotidiane per proteggersi dal coronavirus ed essere più consapevoli, con delle informazioni anche antipanico:
- le acque di rubinetto sono sicure rispetto ai rischi di trasmissione della COVID-19 e non sussistono motivi di carattere sanitario che debbano indurre i consumatori a ricorrere ad acque imbottigliate o bevande diverse;
- le correnti pratiche di depurazione sono efficaci nell'abbattimento del virus, dati i tempi di ritenzione e i fenomeni di diluizione che caratterizzano i trattamenti, uniti a condizioni ambientali che pregiudicano la vitalita' dei virus (temperatura, luce solare, livelli di pH elevati);
- la fase finale di disinfezione consente inoltre di ottimizzare le condizioni di rimozione integrale dei virus prima che le acque
depurate siano rilasciate in ambiente;
- allo stato attuale non risultano evidenze di trasmissione della malattia da SARS-CoV-2 a livello di sistemi fognari e trattamento
delle acque reflue e non si hanno evidenze di infezione, ne' per il nuovo Coronavirus ne' per altri Coronavirus, nel personale
esposto professionalmente a reflui, adottando gli ordinari dispositivi di protezione individuale e le correnti norme di sicurezza sui luoghi di lavoro.
- il virus puo' penetrare se entra direttamente in contatto con le mucose del naso, della bocca e degli occhi;
- disinfetta sempre gli oggetti che usi con un panno inumidito con prodotti a base di alcol, acqua ossigenata o candeggina (tenendo conto delle indicazioni fornite dal produttore). Queste sostanze sono efficaci contro il virus;
- lavati bene le ma i con acqua e sapone per almeno 20 secondi o con un gel a base di alcol al 60% in particolare dopo aver
toccato oggetti sporchi. Il lavaggio delle mani elimina il virus e previene l'infezione. Il possibile rischio infatti non deriva
dal contatto con gli oggetti ma dalla possibile contaminazione delle mani che poi vengono a contatto con le mucose".

 
 
 
ISS, 7 marzo 2020 Brusaferro, “E’ fondamentale seguire le misure di prevenzione” Nei pazienti deceduti e positivi al COVID-19 i ...

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_444_allegato.pdf

10 marzo 2020 - Covid-19, in Gazzetta ufficiale il Decreto #Iorestoacasa

10 marzo 2020 - #Iorestoacasa e lavo le mani in 12 mosse

9 marzo 2020 - Coronavirus, nuovo decreto "#iorestoacasa" estende a tutta Italia limitazioni aree più colpite

9 marzo 2020 - Nuovo coronavirus: cosa fare in caso di dubbi. La guida di Iss, Ecdc e ministero della Salute

Consulta le notizie di Nuovo coronavirus,  le notizie di Malattie infettive


Coronavirus, Ricciardi: si lavora per un vaccino, in arrivo presto
Coronavirus, Ricciardi: in Italia il 60% la supera senza problemi
Coronavirus, Ricciardi: dati preoccupanti, bene estensione zona rossa



( gs / 10.03.20 )

+T -T
Istat: rapporto mercato del lavoro 2019

Dati forniti insieme a ministero del Lavoro, Inps, Inail e Anpal

(Regioni.it 3795 - 10/03/2020) “La comparsa del Covid-19 a gennaio 2020 e la sua rapida diffusione in Cina e nel resto del mondo stanno indebolendo ulteriormente le prospettive di crescita economica con un prevedibile impatto sfavorevole anche sul mercato del lavoro”. Prima dell’emergenza coronavirus i dati su lavoro e industria risultavano positivi per il nostro Paese. Lo rileva l’Istat nel Rapporto 2019 (di ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal) sul mercato del lavoro, ma evidenziando anche tra fine 2019 e inizio 2020 un calo per quanto riguarda l’occupazione.
Nel terzo e quarto trimestre 2019, l'occupazione in Italia "è al massimo storico di 23,4 milioni di unità, ma nei dati preliminari di dicembre e gennaio si registra un calo sia del numero di occupati sia del tasso di occupazione”.
Cresce il part-time, sempre più spesso involontario, ossia non per scelta ma perché unica alternativa rispetto ad un orario di lavoro standard. Forti le differenze fra Italia e Ue sul suo utilizzo.
Ma all'aumento del numero degli occupati non è corrisposto comunque  un aumento delle ore lavorate.
"Permane - afferma il rapporto - la tendenza ad una crescita occupazionale a bassa intensità lavorativa: il numero di occupati supera il livello del 2008 ma la quantità di lavoro utilizzato è ancora sensibilmente inferiore". Inoltre "la quota di occupati a tempo parziale che dichiara di non aver trovato un lavoro a tempo pieno è passata dal 40,2% al 64,1%mentre in Europa è scesa dal 24,5% al 23,4%". In Italia il ricorso al part-time "si lega più a strategie delle imprese che ad esigenze degli individui e ha rivestito un ruolo di sostegno all'occupazione nei periodi di forte calo del tempo pieno".
L’Istat, inoltre, fornisce i dati sulla produzione industriale a gennaio, quando ancora non era arrivata l'emergenza coronavirus, rimbalza del 3,7% sul mese. Un rialzo così nella serie storicadestagionalizzata partita nel 1990 si era toccato solo nell'agosto 2007.




( gs / 10.03.20 )

+T -T
Governo: su emergenza coronavirus ogni giorno riunione con Regioni

Fontana: ulteriore irrigidimento delle misure per la Lombardia

(Regioni.it 3795 - 10/03/2020) Sull’emergenza coronavirus ogni giorno ci sarà una riunione con le Regioni. Lo annuncia il ministro degli Affari regionali Francesco Boccia: “sarà una riunione quotidiana per avere un coordinamento automatico con tutte le Regioni” in seduta permanente ogni giorno alle ore 15 “attraverso una videoconferenza presso la Protezione Civile con tutti i ministri competenti”.
Il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana, chiede al Governo 'un ulteriore irrigidimento delle misure' per contenere il contagio da coronavirus.
Fontana fa il punto sul "lavoro immenso" che si sta facendo per sostenere un sistema economico messo a dura prova dall'emergenza Coronavirus: “come Regione – spiega Fontana - abbiamo mantenuto contatti costanti con tutte le categorie produttive e i sindacati.  E abbiamo presentato un pacchetto di richieste di aiuti al governo per affrontare i problemi di tutti, lavoratori dipendenti, autonomi, professionisti e imprese. Abbiamo presentato per tutti richiestespecifiche che se applicate potrebbero dare un aiuto. Abbiamo raggiunto anche accordo con sindacati per favorire lo smart working. Credo che da parte nostra si stia facendo un lavoro immenso, mi auguro che da parte del governo di seguano le richieste che abbiamo presentato”.
Il ministro Stefano Patuanelli annuncia che uno degli aiuti a famiglie e imprese "è quello della liquidità, che va garantita, e questo lo si fa con la sospensione dei pagamenti, di mutui, bollette, tributi".



REGIONI

ORDINANZA

NOTA ESPLICATIVA

 

 

 

Abruzzo

https://www.regione.abruzzo.it/system/files/protezione-civile/ordinanza_n3-2020.pdf


https://www.regione.abruzzo.it/system/files/protezione-civile/ordinanza_n._2_8032020.pdf.pdf

 

https://www.regione.abruzzo.it/system/files/stampa/documenti-articoli/ORDINANZA%20COVID-19%20n.%201%20del%2026-2-2020.pdf

 

 

Basilicata

https://www.regione.basilicata.it/giunta/files/docs/DOCUMENT_FILE_3063754.pdf

 

https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3063501&value=regione

 

https://www.regione.basilicata.it/giuntacma//files/docs/DOCUMENT_FILE_3063422.pdf

 

 

Calabria

https://portale.regione.calabria.it/website/portalmedia/2020-03/ORDINANZA.pdf

 

https://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?16935

 

 

Campania

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-10-10-03-2020.pdf


http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-9-09-03-2020-1.pdf


http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza8.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-7-06-03-2020-1.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-6-06-03-2020.pdf

 

http://regione.campania.it/assets/documents/ord-n-5-06-03-2020-1.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-4-del-26-2-2020.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-3-del-26-2-2020.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-2-del-26-2-2020.pdf

 

http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-1-24-02-2020.pdf

 

 

Emilia-Romagna

file:///C:/Users/User3/Downloads/Ordinanza%20Covid%208%20marzo.pdf

https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/sospesa-attivita-scuole-nidi-e-manifestazioni-tutte-le-misure-adottate-contro-il-coronavirus/ordinanza-n-1-2020-covid-19.pdf

 

COVID-19, Ordinanza Regione Emilia-Romagna 23.02.2020: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/sospesa-attivita-scuole-nidi-e-manifestazioni-tutte-le-misure-adottate-contro-il-coronavirus/circolare-applicativa-ordinanza-coronavirus.pdf

Friuli Venezia Giulia

http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/hp-new/in-evidenza/allegati/010320-Ordinanza_1_PC_FVG.pdf

 

http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/hp-new/in-evidenza/allegati/24022020_coronavirus_ordinanza_Ministro_Salute_23feb2020.pdf

 

COVID-19, Ordinanza Regione autonoma Friuli Venezia Giulia: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

 

Lazio

http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_news/Ordinanza_Z00005_09_03_2020.pdf

 

http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_news/Ordinanza_Z00003_06_03_2020.pdf

 

http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_documenti/Ordinanza_Z00002_26_02_2020.pdf

 

 

Liguria

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39864:ordinanza-4-2020.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39791:ordinanza-3-2020.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39767:ordinanza-2-2020.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39658:ordinanza-covid-19.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39658:ordinanza-covid-19.pdf

 

COVID-19, Ordinanza 24.02.2020 Regione Liguria: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.regione.liguria.it/component/publiccompetitions/document/35540.html?view=document&id=35540:nota-esplcativa-ordinanza&Itemid=6312

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39695:nota-esplcativa-ordinanza.pdf

 

https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=39740:nota-esplicativa-2-ordinanza-1-2020.pdf

Lombardia

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/Prevenzione-e-benessere/red-coronavirusnuoviaggiornamenti

 

COVID-19, Ordinanza 23.02.2020 Regione Lombardia: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.lombardianotizie.online/ordinanza-coronavirus-chiarimenti/

Marche

http://redazione.sanita.marche.it/coronavirus/Regione_Marche_Ordinanza_n_3_del_3_marzo_2020_COVID-19.pdf

 

https://www.regione.marche.it/Portals/0/Salute/Coronavirus/ordinanza_CORONAVIRUS_2_27_febbraio_2020.pdf

 

https://www.regione.marche.it/portals/0/Salute/CORONAVIRUS/Regione%20Marche_Ordinanza%20n_1%20del%2025%20febbraio%202020_COVID-19.pdf

 

http://www.regione.marche.it/portals/0/Salute/CORONAVIRUS/Ordinanza%201_2020_nota%20esplicativa%2027%20febbraio%202020.pdf

 

Molise

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/fecore02.sto?DOCORE_testata=18012035&DOCORE_versione=11&FNSTR=LSK_3.VSV&DB_NAME=l1200158&ContestoChk=ME

 

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/fecore02.sto?DOCORE_testata=17890792&DOCORE_versione=9&FNSTR=FZRBDKXVA_2.PDC&DB_NAME=l1200158&ContestoChk=DE

 

https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/fecore02.sto?DOCORE_testata=17845791&DOCORE_versione=12&FNSTR=LYAOYLFCL_Y_1.HKF&DB_NAME=l1200158&ContestoChk=DE

 

 

Piemonte

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-03/ordinanza_di_sospensione_delle_attivita_didattiche_ed_educative_fino_al_giorno_8_marzo.pdf

 

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-03/ordinanza_di_sospensione_delle_attivita_didattice_e_eucative_nei_giorni_2_e_3_marzo_2020.pdf

 

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-02/allegato00802520200223232140_ordinanza_ok.pdf

 

COVID-19, Ordinanza Regione Piemonte: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-02/chiarimenti_applicativi_ordinanza_allegato00837520200224205515.pdf

Puglia

http://www.regione.puglia.it/documents/10180/0/Ordinanza+del+Presidente+della+Regione+Puglia+del+8+marzo+2020+-+13.26.pdf/1e4b17ca-e6ad-49e1-a3b3-554d717a68fc

 

http://www.regione.puglia.it/documents/10180/50138902/Ordinanza-Presidente-GR-03.03.2020.pdf/838169eb-54ab-4aa7-acae-53dec5345a61

 

http://www.regione.puglia.it/documents/10180/50138902/Ordinanza+regione+senza+cluster_+v1.0.pdf/ef2fbcf1-76f6-4be9-b455-9cc1808420d5

http://www.regione.puglia.it/news?p_p_auth=7xMZP8yT&p_p_id=56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_articleId=50568966&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_groupId=3728079&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_version=1.0&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_categoryName=IL+PRESIDENTE+EMILIANO+SPIEGA+IN+VIDEO+L%27ORDINANZA+08.03.2020&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_back=%2F

Sardegna

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_819_20200309230644.pdf

 

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_819_20200308144935.pdf

 

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_82_20200228145739.pdf

 

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_819_20200223201416.pdf

 

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_82_20200228145231.pdf

 

 

Sicilia

http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/150963385.PDF

 

http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/150965380.PDF

 

http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/150921877.PDF

 

http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/150917954.PDF

 

 

Toscana

https://www.toscana-notizie.it/documents/735693/0/Ordinanza%20n.%209%20Covid-19%20.pdf/dfb5e182-eaaf-9d31-0096-b7bb89c27315

https://www.regione.toscana.it/documents/10180/24370769/Ordinanza_del_Presidente_n.8_del_06-03-2020.pdf/81f7e759-cc5a-d2a3-689c-ccd8115245b5?t=1583514339110

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5245761&nomeFile=Ordinanza_del_Presidente_n.7_del_04-03-2020

https://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1393647/Coronavirus%20sesta%20ordinanza%20Toscana%20-%2002-03-2020.pdf/844f07fb-c643-ca78-f710-666a8024b726

https://www.regione.toscana.it/documents/10180/24370769/Ordinanza+5+del+28+febbraio+2020.pdf/6aa11964-893d-f841-434f-722c3db4bbc7?t=1582964982490

https://www.uslsudest.toscana.it/attachments/article/260/Ordinanza_del_Presidente_n.4_del_26-02-2020.pdf

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5244548&nomeFile=Ordinanza_del_Presidente_n.3_del_23-02-2020

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5244547&nomeFile=Ordinanza_del_Presidente_n.2_del_22-02-2020

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5244532&nomeFile=Ordinanza_del_Presidente_n.1_del_21-02-2020

 

 

Umbria

http://www.regione.umbria.it/documents/18/19688487/ORDINANZA_+PRESIDENTE_REGIONE_04_03_2020/d4067492-5b16-486b-9e2a-d5838a9834ff

 

http://www.regione.umbria.it/documents/18/19629862/ORDINANZA+DEL+PRESIDENTE+DELLA+GIUNTA+REGIONALE+26+febbraio+2020%2C%20n.+1.+suppl.+1+al+BUR+11_2020.pdf/9b191919-7254-408b-875e-c1e054f1247c

 

 

Valle d’Aosta

https://www.regione.vda.it/

 

Veneto

https://www.regione.veneto.it/documents/10136/2648298/Ordinanza+n.+1+23.02.2020.pdf/fc933772-8be1-4d34-b5d8-6da58daeeaea

 

COVID-19, Ordinanza Regione Veneto 23.02.2020: Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2020.

 

https://www.regione.veneto.it/documents/10136/2648298/87953.pdf/4758875b-2b8e-4cfd-8a92-75450378e179

Provincia Autonoma di Trento

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/content/download/165339/2909363/file/Ordinanza_del_Presidente_della_Giunta_del_6_3_2020.pdf

 

file:///C:/Users/User3/Downloads/Ordinanza_3_3_2020_00889820200303191632.pdf

file:///C:/Users/User3/Downloads/Terza_ordinanza_Presidente_PAT_28_FEBBRAIO.pdf

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/content/download/164918/2904193/file/200224_-Ordinanza_-integrazione.pdf

 

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/content/download/164874/2903698/file/doc00872020200222210915.pdf

 

 

Provincia Autonoma di Bolzano

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr5_05.03.2020.pdf

 

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr4_04.03.2020.pdf

 

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr3_03.03.2020.pdf

 

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr2_26.02.2020.pdf

 

http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/downloads/Dringlichkeitsmassnahme_Ordinanza_Nr1_23.02.2020.pdf

 

 


 


( gs / 10.03.20 )
Regioni.it

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03

Conferenza Stato-Regioni
Conferenza Stato-Regioni

Conferenza delle Regioni e Province autonome
Conferenza delle Regioni

Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti locali)
Conferenza Unificata



Go To Top