[Comunicato stampa Giunta regionale Friuli Venezia Giulia]
Digitale: Fedriga-Callari, orgoglio ultimazione Piano banda ultralarga
mercoledì 29 gennaio 2025
Trieste, 29 gen - "Siamo particolarmente soddisfatti per essere una delle prime Regioni in Italia a completare il Piano banda ultralarga per le aree bianche. Ancora una volta il Friuli Venezia Giulia dimostra di essere fortemente vocato all'innovazione. I nuovi modelli di sviluppo oggi sono condizionati dalla capacità che le nostre imprese, le nostre scuole e i nostri istituti di ricerca, hanno nel connettersi alle reti digitali. Una sfida colossale che le istituzioni pubbliche e il mondo imprenditoriale devono vincere insieme per accelerare lo sviluppo economico e per aumentare la competitività del nostro Paese".
Questa la riflessione condivisa oggi a Trieste dal governatore Massimiliano Fedriga e dall'assessore ai Sistemi informativi Sebastiano Callari nel corso della presentazione dell'ultimazione del Piano banda ultralarga per le aree bianche (Bul) in Friuli Venezia Giulia. Una grande opera infrastrutturale che ha consentito di coprire con la fibra ottica FTTH (Fiber To The
Home) ben 181 piccoli Comuni della nostra Regione.
"Alla base di questo successo - ha ricordato Fedriga - c'è la grande alleanza fra Ministero delle imprese e del made in Italy (Mimit), Regione e Infratel Italia che ha messo Open Fiber nelle condizioni di costruire oltre 3000 km di fibra ottica, connettendo circa 160 mila unità immobiliari e oltre 800 sedi della pubblica amministrazione".
"Un risultato straordinario reso possibile anche dal fatto che il Friuli Venezia Giulia si era mosso per tempo - ha sottolineato l'assessore Callari -. Grazie infatti a investimenti mirati e alla professionalità di Insiel avevamo già realizzato una Rete pubblica regionale (Rpr) caratterizzata da 1.600 km di dorsale e oltre 500 km di rete di accesso nelle città e nelle zone industriali e in grado di collegare più di 1.300 sedi pubbliche".
"Questa Rete ha permesso quindi a Open Fiber di intervenire in modo complementare all'infrastruttura di dorsale regionale esistente, partendo proprio dai territori più fragili - ha spiegato l'assessore -. Le aree bianche sono infatti quelle più marginali del nostro territorio. Essendo poco attraenti per i grandi operatori, il Governo nazionale e le Regioni hanno saputo mettere a fattore comune le proprie risorse e quelle dei fondi europei per portare avanti questo Piano che oggi nel nostro territorio è brillantemente giunto a termine".
Callari ha precisato che adesso i cittadini di queste zone del Friuli Venezia Giulia potranno chiedere l'utilizzo della fibra e gli operatori del settore dovranno garantire l'arrivo del segnale fin dentro casa.
"Questo è molto importante - ha affermato l'assessore -. Ogni cittadino, ogni imprenditore e ogni studente della nostra regione da questo momento potrà utilizzare gli strumenti digitali in modo più efficace che altrove visto che la rete in fibra ottica FTTH è l'unica tecnologia attualmente disponibile in grado di raggiungere e superare la velocità di connessione di 1 Gigabit al secondo".
In conclusione l'esponente della Giunta Fedriga ha rimarcato che il processo di digitalizzazione del Friuli Venezia Giulia prosegue. "Vogliamo essere fra i primi in Italia in questo settore anche nel prossimo futuro. L'Amministrazione regionale, inoltre, sta investendo moltissimo per potenziare le competenze digitali dei cittadini come dimostra la creazione sul nostro territorio dei centri di facilitazione digitale".