Sommario
+T
-T
Primo giorno di scuola Regione per Regione

(Regioni.it
4354 - 01/09/2022) Nel Consiglio dei ministri del primo
settembre si è parlato anche della scuola in merito ad
aspetti organizzativi nella gestione anche degli orari. Di sicuro
c’è la riapertura delle scuole a settembre. Iniziano
da lunedì 5 settembre ad essere riaperte le scuole della
provincia autonoma di Bolzano.
Ma la maggioranza delle aperture
regionali delle lezioni avviene tra il 12 e il 15 settembre.
Intanto il ministero
dell'Istruzione emana l'ordinanza che contiene le date delle
festività nazionali e stabilisce l’inizio degli esami
di Stato conclusivi del II ciclo di
istruzione.
Le Regioni fissano poi la data di
inizio e di fine delle lezioni, e gli eventuali ulteriori giorni di
chiusura delle scuole nel periodo delle festività natalizie
e pasquali o in altri periodi.
Il 12 settembre aprono le scuole
di Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte,
Provincia di Trento e Veneto.
Il 13 settembre ...
+T
-T
Governo: provvedimenti su alta formazione artistica, protezione civile e rinnovabili

(Regioni.it
4354 - 01/09/2022) Il Consiglio dei ministri si del primo
settembre 2022 ha affrontato diversi temi, tra questi dei
provvedimenti relativi alla definizione degli ordinamenti didattici
delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e
coreutica (AFAM) e sulle procedure e le modalità per la
programmazione e il reclutamento del personale docente e del
personale amministrativo e tecnico del relativo comparto:
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.
93.
Queste scuole divengono strutture
facoltative che le istituzioni possono o meno prevedere. I
dipartimenti vengono definiti come le strutture che coordinano
l’attività didattica e di ricerca, sono responsabili
dell’offerta formativa dei corsi e delle scuole in essi
ricompresi e formulano proposte al consiglio accademico.
In materia di impianti energetici
da fonti rinnovabili il Consiglio dei ministri ha tra l’altro
dato il via libera a:
realizzazione dell’impianto geotermico di tipo ...
+T
-T
Tpl: dal primo settembre si può richiedere il Bonus Trasporti
.png)
(Regioni.it
4354 - 01/09/2022) Dal primo settembre è possibile
richiedere il Bonus Trasporti e potranno usufruirne i cittadini che
nel 2021 con un reddito complessivo lordo non superiore a 35mila
euro.
Il bonus serve per acquistare
abbonamenti mensili o annuali al trasporto pubblico locale,
regionale, interregionale e per i servizi di trasporto ferroviario
nazionale (compresi i treni Alta Velocità) anche del Gruppo
Fs.
Il contributo massimo del voucher
è di 60 euro, è valido per la sola seconda classe o
per il livello di servizio Standard e per ottenerlo occorre fare
domanda entro il 31 dicembre 2022 e fino a esaurimento fondi sul
sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it del
ministero del Lavoro e delle Politiche ...
+T
-T
Ferrovie: parte progetto rinnovamento della linea Adriatica

(Regioni.it
4354 - 01/09/2022) Il Mims, il
ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità
Sostenibili, rende noto che è stato definito il progetto
linea della Adriatica, che prevede un investimento di8,5
miliardi.
Si tratta dell'ammodernamento e
il miglioramento della linea ferroviaria Adriatica con la
progettazione e la realizzazione degli interventi di potenziamento
tecnologico della linea, miglioramento delle stazioni, rettifica
del tracciato in diversi tratti e la riduzione delle
interferenze.
Così i tempi di
percorrenza tra Bologna e Bari si ridurranno di un'ora.
Ai Presidenti delle Regioni
interessate dall'intervento (Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche,
Molise e Puglia), è stato trasmesso il progetto di massima
elaborato da RFI con la collaborazione delle Regioni.
Oltre agli interventi
già previsti a valere sui fondi preesistenti (2,9 miliardi
di euro), si è concordato di utilizzare i cinque miliardi
stanziati dalla legge n. 234/2021 e ...
+T
-T
Istat: tassi in rialzo per occupazione e Pil

(Regioni.it
4354 - 01/09/2022) L'Istat rileva che il tasso di
disoccupazione diminuisce a luglio di 0,1 punti sul mese precedente
al 7,9%. E rispetto a luglio 2021 cala di 1,3 punti. I disoccupati
sono 1 milioni 978mila in calo di 32mila unità su giugno e
di 304mila su luglio 2021. Sono aumentati gli inattivi (+54mila su
giugno) e il tasso di inattività (34,4%, +0,2 punti).
L'Istat inoltre rivede al rialzo
le stime del Pil nel secondo trimestre 2022, rilevando un aumento
dell'1,1% rispetto al trimestre precedente e del 4,7% nei confronti
del secondo trimestre del 2021.
Si tratta di stime lievemente al
rialzo rispetto alla stima preliminare dello scorso 29 luglio,
quando il rilascio mostrava un aumento congiunturale dell’1%
e tendenziale del 4,6%. Rispetto al trimestre precedente, tutti i
principali aggregati della domanda interna sono risultati in
ripresa, con tassi di crescita uguali per il totale degli
investimenti e dei consumi finali nazionali (+1,7%), mentre la
...
+T
-T
Gazzetta Ufficiale: la rassegna di agosto

(Regioni.it
4354 - 01/09/2022) E' on line sul portale www.regioni.it un
servizio di monitoraggio delle Gazzette Ufficiali. Su
una directory dedicata
sono raccolti i provvedimenti di maggiore interesse per le Regioni
e le autonomie locali.
Per le disposizioni che
hanno avuto un iter concertativo sono indicate anche le coordinate
e i link agli atti della Conferenza Stato-Regioni o della
Conferenza Unificata e le eventuali posizioni assunte dalla
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
La documentazione può
essere consultata nella sezione “Monitoraggio
Gazzetta Ufficiale” del
sito www.regioni.it.
Si riporta, di seguito, la
rassegna dei provvedimenti monitorati nel mese di agosto.

Il periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale “Regioni.it” è curato dall’Ufficio Stampa del CINSEDO nell’ambito delle attività di comunicazione e informazione della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Proprietario ed Editore: Cinsedo - Centro Interregionale Studi e Documentazione
Direttore responsabile: Stefano Mirabelli
Capo redattore: Giuseppe Schifini
Redazione: tel. 064888291 - fax 064881762 - email redazione@regioni.it
via Parigi, 11 - 00185 - Roma
Progetto grafico: Stefano Mirabelli, Giuseppe Schifini
Registrazione r.s. Tribunale Roma n. 106, 17/03/03