Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 5 del 04.03.2021
venerdì 5 marzo 2021
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 5
4 Marzo 2021
Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 4 marzo 2021, alle ore 17.10 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.
*****
RINVIO DI CONSULTAZIONI ELETTORALI
Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021 (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021.
Il testo, in continuità con gli analoghi provvedimenti già approvati nel 2020, dispone che le elezioni previste nell’anno in corso si svolgano in una data compresa tra il 15 settembre e il 15 ottobre 2021. Il provvedimento è stato adottato tenuto conto del perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e dell’esigenza di evitare fenomeni di assembramento, nonché di assicurare che le operazioni di voto si svolgano in condizione di sicurezza per la salute dei cittadini, anche in considerazione della campagna vaccinale in corso.
Dal rinvio sono interessate, nello specifico:
Il decreto stabilisce che per l’anno 2021, limitatamente alle elezioni comunali e circoscrizionali, il numero minimo di sottoscrizioni richieste per la presentazione delle liste e candidature sia ridotto a un terzo.
Infine, si detta la disciplina dello svolgimento delle operazioni di voto, previste su due giornate (domenica dalle ore 7 alle 23 e lunedì dalle ore 7 alle 15), nonché dello spoglio delle schede e dell’ordine dello scrutinio.
*****
PROVVEDIMENTI DI PROTEZIONE CIVILE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha deliberato la proroga, per 10 mesi, dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dal 21 al 24 dicembre 2019 nel territorio della costa tirrenica delle province di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia.
*****
NOMINE
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato:
da Prefetto di Messina, è destinata a svolgere le funzioni di Prefetto di Catania
da Prefetto Caltanissetta, è destinata a svolgere le funzioni di Prefetto di Messina
nominata prefetto, è destinata a svolgere· le funzioni di Prefetto di Caltanissetta
da Direttore Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo edifici di culto, presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, è destinata a svolgere le funzioni di Prefetto di Modena
da Prefetto di Gorizia, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Udine
nominato prefetto, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Gorizia
da Prefetto di Benevento, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Campobasso
nominato prefetto, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Benevento
è collocato a disposizione ai sensi della legge 30 dicembre 1991, n. 410 con incarico di Presidente della Commissione nazionale per il diritto di asilo, cessando dalla posizione di fuori ruolo presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
da Prefetto di Isernia, è collocato fuori ruolo ai fini del conferimento dell’incarico di componente del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana
*****
LEGGI REGIONALI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha esaminato nove leggi delle Regioni e ha deliberato:
- la legge della Regione Basilicata n. 1 del 05/01/2021, recante “Modifiche alla legge regionale 30 novembre 2017, n. 32. Riconoscimento della fibromialgia e della encefalomielite benigna (ME/CFS)”;
- la legge della Regione Basilicata n. 2 del 05/01/2021, recante “Modifiche alla legge regionale n. 13 del 22 febbraio 2005 ‘Norme per la protezione dei boschi dagli incendi’”;
- la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 26 del 30/12/2020, “Legge di stabilità 2021”;
- la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 27 del 30/12/2020, recante “Bilancio di previsione per gli anni 2021-2023”;
- la legge della Regione Marche n. 1 del 05/01/2021, recante “Ulteriori modificazioni alla normativa regionale in materia istituzionale e modifiche alla legge regionale 20 febbraio 2017, n. 4 ‘Disposizioni regionali in materia di diritto allo studio’”;
- la legge della Regione Piemonte n. 1 del 04/01/2021, recante “Disposizioni regionali di modifica alla legge regionale 22 febbraio 2019, n. 5 (Disciplina dei complessi ricettivi all’aperto e del turismo itinerante)”;
7. la legge della Regione Piemonte n. 2 del 04/01/2021, recante “Modifiche alla legge regionale 7 aprile 2000, n. 43 (Disposizioni per la tutela dell’ambiente in materia di inquinamento atmosferico. Prima attuazione del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell’aria)”;
8. la legge della Regione Basilicata n. 5 del 15/01/2021, recante “Garante regionale dei diritti della persona”.
*****
Il Consiglio dei Ministri è terminato alle ore 17.30.